Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.402 - ore 17:00 - Martedì 19 Aprile 2022 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2022 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Il “Borgo dei Borghi 2022”? Soave
È legato al vino, nel nome e nella sua ragion d’essere, il “Borgo dei Borghi 2022”: è Soave il borgo più bello d’Italia, il n. 1 nella competizione, ormai storica, lanciata dal popolare programma televisivo “Kilimangiaro” (Rai 3), condotto da Camilla Raznovich. Piccolo paese del Veneto, la cui icona sono le mura merlate del castello, Soave conta 7.000 abitanti, più o meno uno per i 7.000 ettari della Doc Soave (che insiste su 13 comuni situati nella parte est della provincia di Verona). Un successo della collaborazione tra pubblico e privato, commentano il Consorzio del Soave, la Cantina di Soave, leader del territorio, e l’amministrazione comunale.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
“Identità Golose” torna ad accogliere grandi chef internazionali con i quali “Il futuro è oggi”
Dall’atteso ritorno in Italia di Virgilio Martinez e Pia León (“Miglior Chef Donna 2021” per la classifica “50 Best”), coppia nel lavoro e nella vita che guida Central e Kjolle a Lima, a Himanshu Saini, straordinario interprete della cucina indiana al ristorante Trésind Studio a Dubai; da Eneko Atxa e Matteo Manzini, chef patron ed executive chef del ristorante Azurmendi in Biscaglia, a Dabiz Muñoz, chef del DiverXo a Madrid; da Matteo Casone, il giovane italiano scelto da Alain Ducasse per guidare la sua prima gelateria a Parigi, La Glace Alain Ducasse, alla chef vegana Zineb Hattab del Kle di Zurigo; da Fatih Tutak, alla guida del Turk a Istanbul, a Michele Casadei Massari, imprenditore italiano ed executive chef che vive e lavora a New York dove oggi è uno dei più ricercati. Dopo due anni, “Identità Golose 2022”, il più importante Congresso di cucina d’autore, ideato da Paolo Marchi e Claudio Ceroni, torna ad esprimere la sua vocazione internazionale accogliendo chef e ospiti internazionali, grazie ai quali “Il futuro è oggi”, tema dell’edizione n. 17 che vedrà l’alta cucina mondiale declinarlo in piatti e parole, con i più importanti chef italiani, da Massimo Bottura ad Enrico Bartolini, da Niko Romito ad Enrico e Roberto Cerea, da Carlo Cracco a Davide Oldani, da Antonia Klugmann a Cristina Bowerman, passando per Franco Pepe, per citare solo alcuni dei protagonisti a Milano (Mi.Co, 21-23 aprile). Dove, nella folta rappresentanza spagnola, arriveranno anche Jorge Martín del Grupo Dani Garcia, Massimiliano Delle Vedove, alla guida di Smoked Room a Madrid, Joze Mari Aizega, general manager del Basque Culinary Center, e il comasco Simone Caporale, bartender al Sips di Barcellona. E se dalla Francia sono attesi anche Didier Mariotti, Chef De Caves Veuve Clicquot, Victor Lugger, co-founder della catena Big Mamma, con Alberto Suardi e Andrea de Michele, executive chef e pizza executive chef del Gruppo, dalla Danimarca ci sarà Søren Ledet, co-proprietario del tristellato Geranium a Copenaghen, mentre dall’Irlanda arriverà Paula Stakelum, director of Chocolate & Patissier della catena Red Carnation Hotels. E, tra i fuoriclasse italiani all’estero, torneranno anche Agostino Perrone e Giorgio Bargiani, maestri del bere miscelato al The Connaught di Londra, tra i “The World’s 50 Best Bars” nel 2021. 
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Vino naturale, la genuinità non basta più
“Molti produttori si stanno pericolosamente abituando a imperfezioni tecniche, più o meno gravi, considerandole peccati veniali o, ancora peggio, aspetti caratteristici dei propri vini, e sovente anche di quelli dei colleghi (…) C’è un lassismo del tutto immotivato nei confronti della relazione tra forma e sostanza, c’è una diffusa indulgenza che sdogana liquidi imbevibili. Una questione fondamentale è non scindere mai i concetti di forma e sostanza, non cedere alla banale esteriorità ma, nello stesso tempo, non cadere nella trappola della genuinità come unico riferimento qualitativo”. Sono due dei passaggi più significativi del manifesto “La forma e la sostanza, le luci e le ombre”, firmato da Sandro Sangiorgi, e dal presidente “Viniveri” Paolo Vodopivec, che mette il vino naturale di fronte alla sfida più grande: la ricerca della qualità assoluta. 
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Il ruolo del sommelier secondo Paolo Basso
Il vino pesa tra il 30% ed il 50% del fatturato di un ristorante, con margini e profitti decisamente interessanti. Inoltre, la gestione della cantina, al di là degli spazi e delle possibilità, non è così difficile: il vino, a differenza del cibo, non deperisce. La vera sfida, e qui sì che il rischio spreco è alto, sta nella proposta al bicchiere, sempre più richiesta dai consumatori, che hanno voglia di assaggiare e scoprire cose diverse, abbinando calici diversi a portate diverse, al di là dei percorsi di pairing consigliati dalle tavole gourmet. È qui, in sostanza, che rendere vantaggiosa l’offerta enoica diventa difficile, ed affidarsi ad un sommelier professionista diventa l’unica soluzione possibile. Considerandolo non un lusso, ma un “membro totalmente integrato, ma con competenze specializzate nelle bevande. Assumere un sommelier potrebbe significare avere un cameriere o un supervisore in meno, ma non rappresenta un costo aggiuntivo per l’azienda, piuttosto un elemento che gestisce un prodotto che può generare profitto”, come scrive Paolo Basso, uno dei più celebri sommelier del mondo, ma anche produttore e docente al Glion Institute of Higher Education, secondo cui una figura di riferimento in sala è necessaria anche nei locali più piccoli (continua in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Vino, i migliori Istituti Agrari d’Italia
Il futuro dell’enologia si costruisce dalla conoscenza e dall’esperienza. Che, sempre di più, passa anche dalla formazione scolastica, come quella degli istituti tecnici ed agrari. Protagonisti a Vinitaly, nel Concorso Enologico n. 6, organizzato dal Crea e dal Ministero delle Politiche Agricole, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, che ha premiato i migliori (in approfondimento) sul fronte della produzione vinicola (nella foto gli studenti dell’Agrario “Bettino Ricasoli” di Siena con i vertici di Assoenologi, il presidente Riccardo Cotarella ed il dg Paolo Brogioni).
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Dopo la pandemia, una piattaforma digitale per gestire la cantina in conto vendita
Ristorazione e vino vivono, da sempre, in simbiosi, ed è per questo che l’enorme calo di consumi che ha colpito la ristorazione durante pandemia ha inevitabilmente trascinato verso il basso anche il mondo vinicolo. Lo confermano i numeri: nel 2020 il mercato italiano ha perso il 12% dei volumi, mentre nel 2021, in concomitanza di un limitato recupero di fatturato dei pubblici esercizi, sono cresciute anche le vendite di vino: +28%. In un contesto così complicato, diventa fondamentale per gli esercenti ottimizzare ogni voce di costo, compresa la cantina, la cui corretta gestione si può ottimizzare attraverso la digitalizzazione, ed è in quest’ottica che nasce la partnership tra Fipe-Confcommercio ed Excantia, la Foodtech company che ha sviluppato “The Winesider” per affiancare alla gestione digitale della cantina l’approvvigionamento delle bottiglie in conto vendita.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Originali, classici, audaci, gustosi: gli abbinamenti tra vino e cibo non sono mai banali
Dal più classico degli abbinamenti, quello tra ostriche e bollicine, ad incontri inconsueti e sorprendenti, come quello tra cotture alla brace e Verdicchio, dalle infinite possibilità regalate dagli spumanti dell’Asti al binomio, quasi impensabile, tra Gin e Parmigiano Reggiano, passando per la sinergia tra vino e grandi prodotti gastronomici dei territori, come il Pecorino Sardo, la Fassona o i piatti gourmet della Sicilia: a WineNews un viaggio tra i pairing food & wine.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it