Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 4.215 - ore 17:00 - Venerdì 9 Maggio 2025 - Tiratura: 31.289 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2026 300x120 statico
Porto Cervo Wine Festival 2025 (300x120)
La News
Assovini, tra passato e “Next Gen”
Prevalentemente familiari, con un forte propensione alla sostenibilità (certificata) e all’innovazione (di prodotto, di processo e nella comunicazione), dalla lunga tradizione ma giovani, con le nuove generazioni ormai attive in quasi 8 aziende su 10, ma ben consapevoli di dover guardare al futuro senza tradire i valori del passato: è il profilo delle cantine di Assovini Sicilia, guidata da Mariangela Cambria, protagoniste di “Sicilia en Primeur” 2025, secondo un’indagine dell’Università di Messina. Con la la visione della “Next Gen” raccontata sul palco (in approfondimento) da Costante Planeta (Planeta) e Kica Fina (Cantine Fina).
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2025
90-bertani_300x120
Istituto Marchigiano di Tutela Vini - Marche Vini 2025 (jpeg, 300x120)
Siddura Newsletter
Primo Piano
Enoturismo, social, Ai e storia millenaria: la “wine destination” Sicilia guarda al futuro
Sempre più grande “wine destination” del vino mondiale, grazie al suo intreccio unico di grandi vini, tesori gastronomici e culinari, territori che vanno dalle coste del Mediterraneo alle pendici dell’Etna, storia millenaria lasciata da tanti popoli di cui è stata crocevia, ma anche sempre più innovativa, con ricerca in vigna e in cantina, tra sostenibilità ed enoturismo, sempre più giovane, con le nuove generazioni ormai attive in quasi 8 aziende su 10, e attenta anche ai nuovi linguaggi, da quello in costante evoluzione dei social media, a quello delle “neuroscienze”, tra modernità, autenticità ed Intelligenza Artificiale da gestire, e con la voglia di cogliere tutte le opportunità di un’isola, la Sicilia, che ha puntato pionieristicamente sulla triade cibo-vino-territori come “medium” per raccontarsi al mondo, è ormai uno dei brand enoici più importanti d’Italia, e anche a livello internazionale (oltre che “European Region of Gastronomy” 2025), un vigneto di oltre 96.900 ettari (per oltre il 30% bio), pari a tre volte quello della Nuova Zelanda, con 81,9 milioni di bottiglie rivendicate a Doc Sicilia, tutelata dal Consorzio guidato da Antonio Rallo (sotto la quale nel 2023 sono stati rivendicati 22.528 ettari, ndr), la denominazione ombrello regionale, a cui si aggiungono perle come l’Etna Doc, il Cerasuolo di Vittoria Docg e non solo. È il ritratto del “mosaico vinicolo” siciliano che arriva da “Sicilia En Primeur” 2025, la kermesse all’edizione n. 21, di scena fino al 10 maggio, organizzata da Assovini Sicilia, fondata da tre “grandi visionari” come Diego Planeta, Giacomo Rallo e Lucio Tasca, e oggi guidata da Mariangela Cambria, che riunisce 100 delle più virtuose realtà del vino di Sicilia. E dove, al Castello dei Conti di Modica, seguendo il claim “La cultura del vino in Sicilia: una storia millenaria che guarda al futuro”, in quattro diversi talk tra “neuromarketing”, comunicazione, enoturismo e tracciabilità, produttori e ricercatori hanno cercato di tracciare la rotta del futuro in un oceano, quello del mercato del vino mondiale, sempre più agitato e con poche certezze. Mentre si presentano le ultime annate, compresa la 2024, figlia di una vendemmia penalizzata dalla siccità in quantità (a -20% sul 2023), ma di una qualità che ha soddisfatto i produttori (nei prossimi giorni i migliori assaggi WineNews, e due video sulla Sicilia oggi).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il primo saluto di Papa Leone
“Fratelli e sorelle carissimi, questo è il primo saluto del Cristo Risorto, il buon pastore che ha dato la vita per il gregge di Dio. Anch’io vorrei che questo saluto di pace entrasse nel vostro cuore, raggiungesse le vostre famiglie, a tutte le persone, ovunque siano, a tutti i popoli, a tutta la terra. La pace sia con voi”. Sono le prime parole pronunciate al mondo, ieri da Piazza San Pietro, da Robert Francis Prevost, nuovo Papa Leone XIV, il n. 267 della storia, primo “nordamericano” ed agostiniano. Da cardinale, ha sottolineato l’urgenza di passare “dal discorso all’azione” di fronte all’aggravarsi della crisi ambientale, e che l’uomo è “amministratore” della natura e “deve rendere conto del suo lavoro” in un rapporto di “reciprocità” con l’ambiente. Per questo, per Prevost, “la nostra missione è di trattarlo come fa il suo Creatore”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2024
Focus
Icqrf: nel 2024 oltre 54.000 controlli, il vino in testa
Ben 54.180 prodotti (di cui il 12,9% irregolari) e 28.558 operatori controllati, 501 sequestri (per un valore di oltre 22,7 milioni di euro), 54.882 controlli totali tra ispettivi (43.311) e analitici (11.571), a cui aggiungere 2.381 ordinanze - ingiunzione per oltre 8,6 milioni di euro. Con i controlli su prodotti Dop e Igp che sono stati 15.834 (17% i prodotti irregolari per un valore economico dei sequestri effettuati che supera i 7,8 milioni di euro) e 5.449 per quelli bio (10,4% quelli irregolari, per un valore economico di oltre 5,2 milioni di euro). Operazioni che hanno portato a quasi 13 milioni di chilogrammi di prodotti sequestrati. Ecco, in estrema sintesi, i dati del “Report attività” 2024 dell’Icqrf - Ispettorato Centrale Tutela della Qualità e Repressione Frodi, da cui emerge come, nuovamente, il settore vitivinicolo sia di gran lunga quello più sottoposto a controlli e verifiche: 17.710 i controlli totali, oltre il doppio di quelli per l’olio (8.249), con una percentuale del 23,4% di operatori e del 14,2% di prodotti con qualche irregolarità. In totale, per il settore vitivinicolo, i risultati dei controlli hanno portato a 2.583 contestazioni amministrative, 202 sequestri (per un valore di oltre 9,9 milioni di euro), più di 5,1 milioni di chilogrammi di prodotti sequestrati e 1.483 diffide (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Consorzio Igt Toscana
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Cronaca
Il finale a sorpresa della “Chianti Lovers Week”
Dal “Porto Cervo Wine & Food Festival” in Costa Smeralda, firmato dai Luxury Hotel Cala di Volpe e Cervo di Smeralda Holding e Marriott International (fino all’11 maggio), al finale a sorpresa della “Chianti Lovers Week” a Firenze (11 maggio), tra un party alla Manifattura Tabacchi e uno spettacolo sul vino in cielo con 100 droni, da “Cambiare Menti” di Academia Berlucchi e Frida Bollani in concerto offerti dalla famiglia Ziliani al Teatro Grande di Brescia (domani), a “Slow Fish” con Slow Food a Genova (fino all’11 maggio), tanti gli eventi nell’agenda WineNews.
Approfondimento su WineNews.it
 Piemonte Land of Wine 2025 (300x120)
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo
Marilisa Allegrini 2024
Wine & Food
La “Geografia del gusto” di Massimo Montanari è un prezioso viaggio tra la terra e la cucina
Non si può capire un paesaggio senza decifrare la sua storia, così come non può esserci un territorio che non sia legato ad un sapore. Geografia, gusto, storia e cultura con protagonista anche la mano dell’uomo “perché un paesaggio non si guarda, si fa”. Parola di Massimo Montanari, tra i massimi storici dell’alimentazione al mondo, professore emerito dell’Università di Bologna, e autore del volume “Geografia del gusto - Un viaggio in Italia tra i paesaggi del cibo” per il Touring Club Italiano. Per il professore “nella storia italiana il cibo ha un legame profondo e antico con il territorio. Anche se le cose oggi sono in parte cambiate con l’industrializzazione del settore alimentare, è indubbio che ciò che mangiamo è una scelta, frutto dell’interazione tra un ambiente dato dalle condizioni fisiche e la volontà di chi lo abita di creare cibo trasformandolo”.
Approfondimento su WineNews.it
30-Farina_Visione_300x120
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Astoria (300x120)
Masottina
Consorzio Vini di Romagna
WineNews.tv
“L’agroalimentare è uno dei modi migliori per mostrare l’Italia nel mondo”
A WineNews Massimo Bray, ex Ministro della Cultura e oggi alla guida di Treccani, istituzione culturale tricolore che nel 2025 compie 100 anni. “Raccontare il nostro cibo e il nostro vino è far capire che lavoriamo nel rispetto dell’ambiente, del paesaggio e delle identità locali. Il riconoscimento Unesco per la “Cucina Italiana”? Sarebbe uno straordinario strumento anche per la nostra politica internazionale”
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it