Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.818 - ore 17:00 - Lunedì 23 Ottobre 2023 - Tiratura: 31.186 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Vino di Francia in crisi, si alzano i toni
Non comprare più vini stranieri finchè quelli prodotti nell’Aude non saranno pagati ai produttori prezzi ritenuti remunerativi: è la richiesta invitata con una lettera a tutti i commercianti e distributori di vino di Francia, riporta “Vithispere”, dal “Syndicat des Vignerons de l’Aude”, e che segue, di poche ore, l’attacco ai camion che importavano vino ed altri prodotti agricoli dalla Spagna, vicino a Narbonne. Una richiesta, quella firmata dal presidente del Syndacat, Frédéric Rouanet, che alza i toni dello scontro. Toni irricevibili per la Union des Maisons & Marques de Vin (Umvin), i cui associati muovono il 75% del vino consumato in Francia ...
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Banner Marche 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Nella difficile stagione del vino in Usa, l’Italia punta sulla promozione targata Vinitaly
Si conferma, anche alla prova dei consumi effettivi, la difficile stagione del vino negli Stati Uniti, primo Paese al mondo sia per import - con 7,3 miliardi di dollari nel 2022 - che per enoappassionati, con 4,5 miliardi di bottiglie stappate: secondo l’Osservatorio Uiv-Vinitaly, che, per il Vinitaly-International Wine Expo di Chicago ha elaborato i dati sulle vendite nel “fuori casa” (on trade), oltre che in Grande distribuzione e retail (off trade), nei primi 8 mesi 2023, il gap tendenziale dei volumi consumati segna un -7,5%, frutto in particolare delle difficoltà riscontrate in off-trade (-8,3%) solo parzialmente moderate dal risultato nella ristorazione e nei locali (-2,1%). Dall’analisi dell’Osservatorio, basata sui dati SipSource - che monitora oltre il 75% delle vendite negli esercizi commerciali - emergono molte differenze sui trend di consumo di vino da parte dei consumatori Usa. Per i vini locali, che si confermano nettamente in testa, con il 71% dei consumi totali, la contrazione (-8,2%) è leggermente superiore alla media. Seguono a distanza i vini italiani, che rappresentano il 10,2% della domanda complessiva e il 35% dei vini d’importazione: in questo caso il bicchiere è mezzo pieno, se si considera che la perdita non supera il 3,2% e che nell’on trade - quindi, il canale a maggior valore aggiunto - segna il +1,2%. Inflazione, costo delle materie prime e destoccaggio stanno mettendo in difficoltà le esportazioni delle imprese italiane verso gli Usa, ma segmentando i dati e guardando ai consumi effettivi in volume, emerge come, alla prova dei consumi, gli americani rinunciano con maggior fatica al made in Italy sia rispetto ai vini a stelle e strisce che a quelli di altri Paesi produttori. In particolare, il canale Horeca ha visto una presenza tricolore nell’on trade Usa pari a quasi il 44% del totale dei vini d’importazione. È in questo contesto che arriva il debutto fieristico di Vinitaly negli Stati Uniti, frutto della collaborazione di Veronafiere con Italian Expo, Camera di Commercio di Chicago e del Midwest e Ice Agenzia, in partnership con “International Wine Expo”, di scena, oggi, a Chicago - centro di una macroarea che riunisce 70 milioni di abitanti e rappresenta 200 milioni di dollari di importazioni di vini italiani - con 200 aziende enoiche del Belpaese (continua in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Vino, carne e salumi discriminati dalla Ue
Il voto del 25 ottobre, nella seduta del Comitato Ocm che dovrà decidere sulla proposta di Programma di Lavoro Annuale 2024 della Commissione Ue sulla Promozione dei prodotti agricoli (che vale 176 milioni di euro), è cruciale per una fetta rilevante dell’agroalimentare italiano. Come ha ricordato Uiv (Unione Italiana Vini), vino e carni rosse sono tornati nel mirino dell’Europa, ma la preoccupazione è condivisa anche da Coldiretti e Origin Italia, ed è legata ad un passaggio puntuale dell’“Annual Work Program”: alla voce “rilevanza” è stato introdotto un sotto-criterio sul “contributo del progetto di informazione e promozione proposto rispetto agli obiettivi dell’ambizione climatica e ambientale della Pac, del Green Deal e della Strategia Farm to Fork, specificatamente sulla sostenibilità della produzione e del consumo”....
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Mercato del vino: “impossibile fare previsioni”
Le difficoltà del mercato del vino, in Italia e nel mondo, in questi mesi, sono sotto gli occhi di tutti, certificate da mille voce e dai dati. E “non si possono fare previsioni per il mercato futuro. Da luglio/agosto 2023 vi è stato un calo del 4-% nellle vendite sul 2022 e sembrerebbe che il consumatore medio acquisti meno vino di qualità, sostituendolo con un vino generico che costa meno”. Così Denis Pantini, direttore dell’Area Agricoltura ed Industria Alimentare e Responsabile Wine Monitor Nomisma Spa), nel “salotto” di “Vinoway Selection 2024”, fondata e diretta da Davide Gangi, andata in scena, nei giorni scorsi, a Castello Monaci, cantina del Guppo Italiano Vini - Giv, in Puglia. La sostenibilità? Un valore sempre più importante. Ma, ha detto Alessandro Rossi di Partesa, bisogna capire se siamo disposti a pagarla, visto che essere sostenibili costa. Di contro, per Christian Scrinzi, enologo del Gruppo Italiano Vini - Giv, e per l’agronomo Gian Piero Romana, “la viticoltura di precisione, attenta e sostenibile, è essenziale”. Il vino “naturale”? Per il presidente di Assoenologi Riccardo Cotarella, “il vino, naturalmente e senza l’intervento dell’uomo, porta alla produzione d’aceto; inoltre, in Italia, non è consentito denominare ed insignire i vini con il termine “naturale” (continua in approfondimento) …
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Fiera Vini Piacenza
Cronaca
Eva Brockmann, la nuova “Regina del Vino” 
Eva Brockmann, ventiquattrenne originaria della Franconia, è la nuova “Regina del Vino” tedesco, la n. 75, tanto è lunga la tradizione della sua elezione in Germania, davanti a Jessica Himmelsbach e Lea Bassler (classificate al secondo e al terzo posto). Nella finale, le candidate hanno dovuto riconoscere un vino scelto dal pubblico e determinare correttamente la regione di produzione. Nel duello, sulla conoscenza del vino, le tre finaliste hanno gareggiato contro la Master of Wine, Romana Echensperger.
Approfondimento su WineNews.it
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo
ColangeloMessaggio
Wine & Food
Nel 2022 alimentari e bevande incidono del 18,4% sulla spesa totale degli italiani 
Nel 2022, a fronte dell’incremento dei prezzi di alimentari e bevande analcoliche, le spese delle famiglie per l’acquisto di questi prodotti sono cresciute del 3,3% sull’anno precedente (482 euro mensili, pari al 18,4% della spesa totale): il 21,5% della spesa alimentare è destinato alla carne, il 15,7% a cereali e prodotti a base di cereali, il 12,7% a ortaggi, tuberi e legumi, il 12,0% a latte, altri prodotti lattiero-caseari e uova, l’8,5% alla frutta e il 7,9% a pesce e frutti di mare. Ecco i dati che emergono dal Report Istat sulle “Spese per i consumi delle famiglie”. Meno di un 1 euro su 5 viene speso per mangiare, con un deciso aumento di altre voci di spesa come abitazione, abbigliamento, trasporti e comunicazioni. Il rapporto evidenzia anche le differenze regionali, con la Campania che si piazza in testa alla classifica per la spesa alimentare, il 42% in più sulla Sardegna.
Approfondimento su WineNews.it
30-Farina_Visione_300x120
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Tenuta Sette Ponti
WineNews.tv
Le difficoltà del vino italiano in Usa, mercato fondamentale, e le speranze per il futuro
Le riflessioni di produttori, importatori e promotori del vino del Belpaese, in questi giorni in massa negli States, con tante iniziative. Mentre debutta Vinitaly a Chicago, dopo il “Simply Italian Great Wines” di Iem di Giancarlo Voglino e Marina Nedic, che ha toccato anche Los Angeles, e le tappe a New York, con la “Wine Experience” di “Wine Spectator” ed il tasting di Istituto Grandi Marchi, il sentiment su un mercato che ha segnato la crescita dell'Italia del vino, e che ora mostra segnali di rallentamento e di cambiamento. 
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it