Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 4.311 - ore 17:00 - Mercoledì 24 Settembre 2025 - Tiratura: 31.289 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
World Bulk Wine Exposition 2025 (300x120)
FINE - Wine Tourism Marketplace Italy 2025 (300x120)
La News
La magia del foliage nei vigneti italiani
Uno dei momenti più belli che l’Italia del vino sta per offrirci con l’arrivo dell’autunno, raccontato da una penna d’eccezione, che ci invita a prepararci con lo sguardo ed a goderne con l’animo: riceviamo e volentieri pubblichiamo il racconto del foliage della vite di Gianni Moriani, storico del paesaggio italiano, con il quale ci confrontiamo spesso sul valore e la bellezza dei territori del vino e del cibo italiani. Un fenomeno naturale che sta diventando una delle principali motivazioni per fare turismo enogastronomico, in un “secondo tempo dell’accoglienza” tra la fine della vendemmia e le soglie dell’inverno, a cui guardano sempre più territori e cantine.
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2025
90-bertani_300x120
Istituto Marchigiano di Tutela Vini - Marche Vini 2025 (jpeg, 300x120)
Siddura Newsletter
Primo Piano
La “Champagne Experience” 2025 by Excellence Sidi debutta a BolognaFiere (5-6 ottobre)
Per ogni 100 bottiglie di Champagne che finiscono nel mondo, oltre 5 si stappano in Italia. Perché, da anni, il Belpaese è tra i primi mercati per le grandi bollicine di Francia, il quinto, per esattezza, nel 2024, con 8,4 milioni di bottiglie importate per un valore di 235 milioni di euro (dati: Comité Champagne). Molte delle quali arrivano nei ristoranti e nei locali italiani attraverso i distributori di Excellence Sidi, realtà guidata da Luca Cuzziol, che mette insieme 21 tra le più rappresentative e prestigiose compagnie di importazione e distribuzione a livello nazionale (da Sagna a Gruppo Meregalli, da Cuzziol GrandiVini a Pellegrini, da Balan a Sarzi Amadè, da Vino & Design a Teatro del Vino, da Proposta Vini a Bolis, da Les Caves de Pyrene a Premium Wine Selection Pws, da Ghilardi Selezioni a Visconti43, da Première ad Agb Selezione, da Philarmonica a Spirits & Colori, da ViteVini ad Apoteca, a Ceretto Terroirs), che, nel 2024, hanno messo insieme un fatturato di 327,4 milioni di euro. E che si preparano a vivere uno dei loro eventi principali, ovvero la “Champagne Experience” 2025, di scena il 5 e il 6 ottobre, per la prima volta (dopo tante edizioni a Modena), a Bologna. Con BolognaFiere che, dunque, con la partnership con Excellence Sidi per lo Champagne, che si aggiunge a quelle con Slow Wine e Slow Food per Slow Wine Fair e Sana Food (22-24 febbraio 2026), e quella con la Fivi-Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (con il Mercato dei Vini, 15-17 novembre 2025), ma anche con l’investimento nella società americana United Experience (con il lancio, nel 2026, di tre eventi internazionali a Londra, in Vietnam e in Messico, con il brand Wine Experience), investe con sempre maggiore convinzione nel settore del vino. “Il passaggio da Modena a Bologna - ha affermato Luca Cuzziol, presidente Excellence Sidi - rappresenta un’evoluzione naturale per un evento in costante crescita, sempre più centrale per il settore HoReca. “Siamo orgogliosi di ospitare a BolognaFiere “Champagne Experience” 2025, il più grande evento italiano dedicato allo Champagne, con 700 etichette in degustazione: questa manifestazione - ha dichiarato Gianpiero Calzolari, presidente BolognaFiere - rafforza il ruolo del quartiere fieristico come piattaforma internazionale del vino e dell’agroalimentare”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
ProWein tenta il rilancio dal 2026
ProWein mantiene il suo focus sul business del vino, ma diventa ProWein Düsseldorf, legandosi di più alla sua città, concentra la fiera (nei padiglioni da 1 a 7, con spazio per 4.000 espositori e distanze ridotte per i visitatori), lancia il servizio “Buyer Concierge”, inizialmente per gli acquirenti provenienti da Stati Uniti, Canada, Europa dell’Est e Scandinavia, mentre per coloro che si trovano in un raggio di 350 chilometri da Düsseldorf, la fiera offrirà visite giornaliere alla ProWein Düsseldorf in tutti e tre i giorni della kermesse, attraverso trasferimenti in autobus gratuiti coordinati centralmente da località chiave in Germania, Belgio e Paesi Bassi, con ProWein Düsseldorf Express. Sono alcune delle novità (in approfondimento) annunciate, oggi, da Marius Berlemann, Coo Messe Düsseldorf, per il rilancio della fiera tedesca, di scena, nel 2026, dal 14 al 17 marzo.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2024
Focus
Ambasciatori del Gusto e Vignaioli Fivi, nasce un’alleanza
Le grande firme della cucina italiana dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto (da Massimo Bottura ad Enrico Bartolini, da Antonino Cannavacciolo ad Enrico e Roberto Cerea, da Carlo Cracco a Davide Oldani, a Giancarlo Perbellini, per citare solo alcuni tra i grandi chef di un elenco lungo e prestigioso di ambasciatori) uniscono le forze con i piccoli produttori della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (Fivi), protagonisti del “Mercato dei Vini” n. 14 (15-17 novembre), evento firmato dalla Fivi a BolognaFiere, per una partnership all’insegna della qualità e dei valori del made in Italy. L’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto ha annunciato, infatti, l’inizio della collaborazione con i Vignaioli Indipendenti che fa il suo ingresso nel Club dei Partner. Una sinergia importante che rafforza il legame tra due mondi complementari, accomunati da una stessa missione: promuovere, tutelare e diffondere la qualità italiana. L’ingresso della Fivi tra i partner degli Ambasciatori del Gusto rappresenta un nuovo passo nel percorso di valorizzazione del patrimonio enogastronomico italiano. Da una parte la voce dei Vignaioli Indipendenti, dall’altra quella dei professionisti della ristorazione e dell’accoglienza: due realtà che racconteranno una filiera che parte dalla terra e arriva al piatto.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Consorzio Igt Toscana
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Cronaca
Bontempi investe in Montina Franciacorta
Pur tra le difficoltà del mercato del vino, ci sono territori più in forma di altri, e aziende che brillano, e che sono capaci di attirare investimenti dando fiducia per il futuro. Come succede, per esempio, in Franciacorta, territorio di eccellenza della spumantistica italiana, e con Montina Franciacorta, una delle aziende più celebri del territorio, della famiglia Bozza, a cui si è affiancato, entrando in società, con una quota di minoranza, Raoul Bontempi, ad della Bontempi Vibo Spa, polo della bulloneria made in Italy (con un giro d’affari intorno ai 50 milioni di euro, ndr).
Approfondimento su WineNews.it
 Piemonte Land of Wine 2025 (300x120)
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo
Marilisa Allegrini 2024
Wine & Food
Franco Pepe, Simone Padoan e Bonci al top di “Pizzerie d’Italia” 2026 by Gambero Rosso
Partendo da Napoli la pizza si è evoluta da preparazione casalinga a prodotto della ristorazione e da qui è stata portata (e celebrata) nel mondo, per poi dare vita ad un’evoluzione che oggi fa del mondo pizza l’interlocutore più riuscito e dinamico delle tante identità ed eccellenze territoriali italiane: lo racconta la guida “Pizzerie d’Italia” 2026 by Gambero Rosso, che vede al top della classifica dei “Tre Spicchi”, il massimo riconoscimento, entrambi con 97 punti, Pepe in Grani di Franco Pepe a Caiazzo e I Tigli di Simone Padoan a San Bonifacio, mentre a guidare la classifica delle “Tre Rotelle” alle pizzerie a taglio e da asporto, c’è Gabriele Bonci con Pizzarium a Roma, con 96 punti. Sono ben 816 le pizzerie recensite, in aumento sulla scorsa edizione, e si arricchisce anche la rosa dei “Tre Spicchi”, con 100 premiati totali.
Approfondimento su WineNews.it
30-Farina_Visione_300x120
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Astoria (300x120)
Perleuve 2025 (300x120)
Masottina
WineNews.tv
Alto Adige, un grande territorio del vino italiano che ridefinisce la sua identità con le Uga
Terra in primis di grandi bianchi, ma sempre più anche di bollicine, vede Consorzio e produttori puntare su specificità sempre più definite. Dall’“Alto Adige Wine Summit”, le riflessioni dei vertici del Consorzio Vini Alto Adige, di critica italiana ed internazionale, e le voci di cantine come Kettmeir (Herita Marzotto Wine Estates), St. Paulus, Elena Walch, Colterenzio, J. Hofstätter, Tramin, Terlano, San Michele Appiano e Cantina di Bolzano.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it