Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.263 - ore 17:00 - Domenica 10 Ottobre 2021 - “Speciale Vinitaly” - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Vinitaly Special Edition 2021 Statico
Banner Cesari Statico
La News
A Vinitaly, verso il record dell’export
Nel quadro complessivo di un commercio enoico mondiale che è tornato a correre e nei 12 mesi terminanti a giugno 2021 è tornato ai livelli pre-covid (con gli scambi intorno ai 32 miliardi di euro secondo l’Oemv (Observatorio Español del Mercado del Vino), l’Italia vola, con un export, secondo i dati Istat sul primo semestre 2021, analizzati da WineNews, a +15,8% sul primo semestre 2020, e +10% sullo stesso periodo 2019, a quota 3,33 miliardi di euro. Dati che fanno sperare, concretamente, in un nuovo record assoluto dell’export enoico tricolore a fine 2021. Ben oltre i 6,4 miliardi di euro del 2019. 
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Il ruolo delle enoteche italiane tra pandemia e ritorno alla normalità
Nei duri mesi del lockdown, le enoteche sono state la trincea enoica al fronte, la resistenza del mondo del vino nella vita reale, confinata allora tra le mura di casa. In quel periodo, il lavoro degli enotecari è cambiato in maniera radicale, velocizzando una digitalizzazione in alcuni casi ancora indietro, con la comunicazione sempre più social, così da ridurre le distanze con i clienti, e il ricorso agli e-commerce diventato, per molti, la normalità. Molti di quei cambiamenti sono oggi la norma, altri, soprattutto di natura commerciale, si sono invece rivelati figli del momento. Come raccontano, a WineNews, Giuliano Rossi (“La Fiaschetta”, a Roma), Barbara Orlando (“Enoteca Bischoff”, a Trieste) e Cosimo Chisena (“Enoteca Chisena”, a Brindisi), a tenere in piedi le enoteche, tra febbraio e aprile 2020, è stato ovviamente l’asporto, e nonostante le difficoltà le vendite non hanno subito alcun tracollo, anzi. Con la chiusura della ristorazione, in enoteca è cresciuto lo scontrino medio, di pari passo con la curiosità per nuovi vini e nuovi territori. Con il ritorno alla normalità, le città d’arte, grandi e piccole, hanno dovuto fare i conti con il calo del turismo internazionale, potendo comunque contare sullo zoccolo duro dei clienti abituali che, per lo più, hanno ripreso ad affidarsi alle produzioni dei territori circostanti, senza perdere, però, il gusto ed il piacere per i classici, dalle bollicine di Franciacorta e Champagne ai grandi rossi come Brunello di Montalcino, Barolo, Barbaresco e Amarone. A fare il punto sul momento delle enoteche italiane, tirando le somme di un anno e mezzo complesso e difficile, ma superato di slancio, Andrea Terraneo, presidente Vinarius, l’associazione delle enoteche del Belpaese: “nelle enoteche italiane il trend è di netta ripresa, sia sul 2020 che sul 2019. In quelle basate sull’asporto i fatturati sono aumentati del 15-20% sull’anno scorso, quando comunque, nonostante la pandemia, ci siamo difesi, confermando i risultati del 2019 ed in qualche caso migliorandoli. Le enoteche con mescita hanno invece risentito fortemente delle chiusure, ma questa estate ha portato un grande rilancio dei consumi”, racconta, a WineNews, il presidente Vinarius (l’intervento completo in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Le “pagelle” ai mercati del vino italiano
Se è vero come è vero che il 2021, almeno ai dati aggiornati alla metà dell’anno, sembra lanciato verso un nuovo record assoluto in valore delle esportazioni enoiche, il merito è di mercati stranieri che hanno reagito con prontezza, e anche oltre le aspettative, alle criticità portate dalla pandemia, ma non solo. A dare le “pagelle” di quanto successo fino adesso, in vista di “Vinitaly Special Edition (di scena a Verona dal 17 al 19 ottobre) a WineNews è Denis Pantini, alla guida dell’Osservatorio Wine Monitor di Nomisma. Partendo dai più importanti. E volano voti come 8 agli Usa, 7,5 alla Germania, un bel 7 al Regno Unito, nonostante qualche difficoltà ma promossi a pieni voti anche Svizzera, Canada, Russia, Corea del Sud e non solo (i commenti nell’approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
“Vinitaly Special Edition”: le degustazioni
Si parlerà di mercati e si faranno affari, soprattutto, a “Vinitaly Special Edition”. Ma il vino è, comunque, espressione di profumi, colori e sapori da vivere nel calice. E non mancheranno le degustazioni. Tra quelle ad ora in calendario, da segnalare domenica 17 ottobre quelle dedicate ai vini biologici firmate da Biols.Eu, i focus sul Recioto della Valpolicella, attraverso i vini di Quintarelli, e sugli Amarone delle Famiglie Storiche (Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre d’Orti, Venturini e Zenato). Lunedì 18 ottobre, invece, da segnalare, tra le altre, la degustazione “Campioni d’Europa, grandi vini italiani con gout de terroir”, firmata da Christian Eder (della rivista tedesca “Vinum”, con etichette di produttori come Bortolomiol, Cà del Bosco, Venturini Baldini, Livio Felluga, Apollonio, Le Macchiole, Tenuta Nardi, Masciarelli, Tasca d’Almerita, Chiarlo e Tommasi) o ancora quella dedicata ai vini della cantina veneta Pasqua Vigneti e Cantine, oltre ad “A noi piacciono così”, con Paolo Massobrio (“Il Golosario”) e Andrea Scanzi, uno dei volti più celebri del giornalismo italiano ed ottimo conoscitore di vino. Tra i protagonisti anche il Consorzio dei Vini della Valpolicella, con tanti tasting per raccontare il territorio tra lunedì 18 e martedì 19 ottobre.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Vino & arte per sognare, con Pasqua
Un’architettura eterea fatta di luce e acqua, con una cascata di nuvole alta sei metri che produce un paesaggio sospeso e fluttuante, in cui immergersi come in un sogno, per comprendere come proprio dai sogni può nascere la creatività e possono nascere grandi cose, come un grande vino. Ecco “Falling Dreams”, la gigantesca ed originale installazione immersiva che celebra i valori della creatività, del talento e del vino, voluta da Pasqua Vigneti e Cantine, in mostra alle Gallerie Mercatali a Verona, nella “Vinitaly Special Edition” (17-19 ottobre). 
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Il vino protagonista a Verona tra glamour, storia, bellezza e abbinamenti gourmet
Sebbene con un format diverso, a Vinitaly Special Edition non mancheranno le contaminazioni  tra vino, arte e bellezza. La celebre cantina veneta Zenato, per esempio, manderà in scena una mostra fotografica con il meglio delle esperienze raccolte grazie al progetto “Zenato Academy”. Ancora, Tommasi Family Estates, sabato 16 ottobre, presenterà il suo cru più prezioso, l’Amarone della Valpolicella Villa De Buris 2010, proprio a Villa de Buris, la più antica della Valpolicella, a San Pietro in Cariano. Cme farà la piccola griffe Secondo Marco, nella cantina di Fumane, con il suo Amarone Riserva 2008. O chi approfondirà l’abbinamento tra pizza e vino, nell’evento “La pizza gourmet incontra il Friuli Venezia Giulia”, di scena alla Pizzeria Forkette di Verona, con i vini della Doc delle Venezie, della Doc Friuli Venezia Giulia e della Doc Prosecco, per la regia della PromoTurismoFvg. 
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Il valore dell’Unesco per i paesaggi (e non solo) del vino italiano
Dalle Langhe alla Val d’Orcia, dalle Colline del Prosecco Docg alle Cinque Terre, dalla vite ad alberello di Pantelleria ai muretti a secco di Valtellina, Valpolicella e non solo. Un giro d’Italia tra i vigneti ed i borghi del vino patrimonio dell’Umanità, con le testimonianze di istituzioni ed imprenditori sul valore di un riconoscimento che valorizza la bellezza nei paesaggi, la tutela, ed accresce la notorietà dei territori.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it