Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.288 - ore 17:00 - Giovedì 11 Novembre 2021 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2022 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Ristorazione, business da 1.921 miliardi
Secondo uno studio Deloitte Foodservice Market Monitor, nel 2020 la ristorazione nel mondo ha raggiunto complessivamente un fatturato di 1.921 miliardi di euro, sospinto dall’espansione dall’area Apac (Paesi dell’Asia Pacifica), che da sola rappresenta il 48% del totale, aumentando la propria quota di tre punti percentuali rispetto al 2019. A una crescita del peso del Nord America (24% nel 2020 contro il 22% nel 2019) corrisponde una leggera contrazione dell’Europa, che passa dal 20% al 18% del mercato. Il Full Service Restaurant (ristorante con servizio al tavolo, di qualità) si conferma il formato più diffuso a livello internazionale (46%).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Il vino italiano dei “Grandi Marchi” sfida i migliori chef d’Italia per celebrare la ripartenza
Di solito raccontanti “in abbinamento”, cibo e vino possono essere protagonisti anche di “sfide” golose e divertenti. Idea da cui è nato il format “Il Gusto nella Sfida”, ideato dall’Istituto Grandi Marchi, che riunisce 18 realtà di primo piano del vino italiano. Sfida che, per celebrare la ripartenza della ristorazione, canale vitale per il vino di alta gamma, diventa fisica, con la “Il Gusto nella Sfida - The Night”, evento diffuso che il 18 novembre, in 18 ristoranti del Belpaese, vedrà in contemporanea gli chef cimentarsi con i vini delle 18 cantine dei “Grandi Marchi”, riproponendo l’esperienza dell’abbinamento proposto on-line ma con in più un menu completo ideato ad hoc. E, così, i vini di Marchesi Antinori se la vedranno con Filippo Saporito a “La Leggenda dei Frati” a Firenze, quelli di Masi sfideranno Matteo Rizzo a “Il Desco di Verona”, e quelli di Col d’Orcia si cimenteranno contro Vincenzo e Antonio Lebano al “Terrazza Gallia” a Milano. Ancora le bollicine di Carpenè Malvoti saranno banco di prova per Marco e Alberto Stocco a “Ca’ del Poggio” a San Pietro di Feletto, mentre quelli di Ca’ del Bosco se la giocheranno con Stefano Cerveni del “Ristorante Due Colombe a Corte Franca”. I vini di Lungarotti, invece, saranno di fronte ad Alessandro Lestini de “La Locanda del Cardinale” ad Assisi, quelli della Pio Cesare a Maurilio Garola de “La Ciau del Tornavento” a Treiso, e quelli di Alois Lageder a Flora Homann della “Vineria Paradeis” a Magrè. Ancora, da seguire le sfide tra Tasca d’Almerita e Pino Cuttaia insieme a Giuseppe Raciti allo “Zash” a Riposto, tra Michele Chiarlo e Davide Palluda “All’Enoteca” di Canale, Umani Ronchi ed Errico Recanati al “Ristorante Andreina” a Loreto, Cantine Rivera e Felice Sgarra a “Casa Sgarra” a Trani, Tenuta San Guido e Daniele Zazzeri de “La Pineta di Marina” di Bibbona, Argiolas e Roberto Serra del ristorante “Su Carduleu2 di Abbasanta, Donnafugata e Giovanni Santoro allo “Shalai” di Linguaglossa, Tenute Folonari e Florin Cristea al ristorante “Fuor d’Acqua” di Firenze, Jermann e Marco Fossati al “A Riccione Terrazza 12” a Milano. Mentre Gennarino Esposito, della “Torre del Saracino” di vico Equense, sfiderà i vini di Mastroberardino al “Ristorante Morabianca” del Radici Resort Mastroberardino.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Agroalimentare e valore aggiunto
Nel 2020, nonostante tutto, il settore agroalimentare italiano ha di poco superato i 60 miliardi di euro di valore aggiunto prodotto, registrando un calo del 4%, ovvero la metà delle perdite dell’intera economia nazionale (-8,6%). Merito soprattutto del comparto della produzione delle industrie alimentari, delle bevande e del tabacco (-1,8% e un valore di 29,4 miliardi di euro), mentre è più evidente la flessione di agricoltura, pesca e silvicoltura (-6%, valore di 30,9 miliardi di euro). A dirlo è lo studio “I cluster d’impresa nella fase di ripresa post covid-19” del Consiglio e della Fondazione dei Commercialisti, che ha diviso l’economia italiana in nove cluster d’impresa (Agroalimentare, Turismo, Cultura, Moda e accessori, Meccanica, Mare, Sanità, Edilizia e Ambiente) che, nel complesso, hanno messo insieme un valore aggiunto di 675 miliardi di euro, il 48% del totale nazionale.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Da New York a Catania, crescono i “vigneti urbani”
A volte raccontano storie antiche e quasi dimenticate, altre idee innovative che nascono nella modernità, ma, in ogni caso, le vigne urbane del mondo rappresentato delle case history di grande fascino. Raccolte dalla “Urban Vineyards Association”, che, con due nuovi ingressi diversissimi tra loro, i filari nel rooftop di Brooklyn e quelli alle pendici dell’Etna, alle porte di Catania, raggiunge 11 membri - Vigna della Regina all’interno di Villa della Regina a Torino, la vigna Clos Montmartre di Parigi, il Clos de Canuts a Lione, i vigneti ritrovati della Laguna di Venezia, la vigna di Castel di Pugna “Senarum Vinea” di Siena, la Vigna di Leonardo all’interno della casa degli Atellani a Milano, la Vigna del Gallo all’interno dell’orto botanico dell’Università di Palermo (di recente intitolata a Diego Plaeneta, padre nobile della viticoltura siciliana, ndr), i filari di San Francesco della Vigna a Venezia, il Clos all’interno del Palais des Papes di Avignone, i filari di Rooftop Reds impiantati sui tetti di Brooklyn a New York e la Etna Urban Winery di Catania - in attesa del probabile ingresso di Tokyo (“ospite” del convegno annuale andato in scena ad ottobre a Siena, dove hanno debuttato le due nuove realtà, tra New York e la Sicilia). Così come potrebbero fare, a breve, realtà da Berlino, Praga, Londra e Stoccarda …
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
In giro per il mondo con Anthony Bourdain
“Spesso il bello di viaggiare consiste nel trovare una faccia da associare alla tua destinazione, al cibo che mangi ed ai ricordi che rimarranno per sempre con te. I momenti migliori sono quando ti è impossibile essere cinico”. Parole di Anthony Bourdain, star chef, personaggio televisivo, autore di best seller e simbolo dell’esploratore gastronomico. Di cui, a tre anni dalla morta, Mondadori Electa pubblica in Italia “In giro per il mondo. Una guida irriverente”, curato da Laurie Woolever, che ha lavorato a stretto contatto con Bourdain per quasi un decennio.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Nonino campione del mondo dei distillati: n. 1 alla “Spirit Competition 2021” by Falstaff
Poche imprese possono dire di aver segnato in maniera indelebile il destino dei propri settori di competenza. Tra queste, parlando di Grappa, rientra senza dubbio la Nonino, storica distilleria friulana che sotto la guida di Benito e Gianola Nonino (che tutt’oggi conduce l’azienda con le figlie Cristina, Elisabetta, Antonella, e la nipote Francesca), ha inventato le grappe monovitigno, e che ora, proprio con una di queste, sale sul tetto del mondo dei distillati: la Nonino Gran Riserva 27 years ÙE - Monovitigno Refosco dal Peduncolo Rosso Millesimata 1988, ha ottenuto il primo posto alla Spirit Competition 2021 su oltre 774 distillati da tutto il mondo ed una valutazione di 100 punti da Falstaff, rivista leader nel settore enogastronomico e turistico nei paesi di lingua tedesca. È il primo distillato italiano a ricevere il massimo riconoscimento a questa prestigiosa competizione.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Zenato: il vino in mostra, raccontato in maniera nuova ed originale dalla fotografia
Sogni, ambizioni ed aspettative negli occhi di chi cerca la propria strada attraverso il mirino di una macchina fotografica, un significato profondo nell’incrocio di luci e geometrie, che renda unico l’istante immortalato dall’obiettivo. Scatti che diventeranno - si spera - fotografie, o icone, capaci di elevare il livello della comunicazione del vino. Ecco il progetto “Vino. Oltre il paesaggio”, nato per sostenere i giovani fotografi firmato da Zenato Academy, griffe della Valpolicella, e Luca Panaro, docente all’Accademia di Brera.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it