Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.582 - ore 17:00 - Martedì 29 Gennaio 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2019_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Valpolicella, rivoluzione “verde”
Un super-prezzo delle uve, che “valgono” 24.000 euro ad ettaro, un giro di affari da 600 milioni di euro l’anno, un brand sempre più amato nel mondo e una vallata ancora più verde, non solo per i suoi progetti sostenibili, ma anche per una nuova generazione di giovani che ha preso il testimone dell’economia dell’Amarone nei 19 Comuni della Valpolicella. È lo scenario, fotografato dal Consorzio della Valpolicella, a pochi giorni da Anteprima Amarone 2015, di scena al Palazzo della Gran Guardia di Verona dal 2 al 4 febbraio, che ha voluto rendere in numeri la realtà della principale Doc della prima provincia italiana per export di vino.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
Summa 2019
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Meta che vai, turista che sei, tutti gli italiani (o quasi) fanno turismo enogastronomico
Che si siano mossi per turismo balneare, di montagna o per business, il 98% dei turisti italiani ha partecipato ad almeno un’esperienza enogastronomica nel corso di un viaggio compiuto negli ultimi 3 anni, e il 45% ha fatto almeno un viaggio con pernottamento che abbia avuto come motivazione primaria un’esperienza enogastronomica (erano il 30% nel 2017). Il risultato? Un aumento del +48% di interesse in un anno verso un comparto vivace più che mai, con le esperienze enogastronomiche che sono ormai un elemento presente nella vacanza di tutte le tipologie di turisti. Emerge dal Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2019, curato da Roberta Garibaldi con la World Food Travel Association e l’Università di Bergamo. Un settore nel quale il vino rappresenta un segmento maturo, ma che, nel più vasto mercato del turismo enogastronomico, corre il rischio di una certa ripetitività dell’offerta: il 44% dei turisti ha partecipato ad un evento vinicolo nei viaggi compiuti negli ultimi 3 anni (nel 2017 erano il 35%), il 56% ha visitato una cantina (nel 2017 erano il 41%), il 17% si è detto interessato ma non lo ha fatto, anche per mancanza di informazioni (37%) e fruibilità delle strutture (33%). Tra i concetti chiave per il futuro, quello del “turismo esperienziale”, autentico e alla ricerca di esperienze uniche, la segmentazione dell’offerta nei confronti di turisti trasversali per provenienza, reddito e istruzione, e l’innovazione, dalle professionalità ai format. Del resto, nella scelta di una meta, il turista enogastronomico oggi dà importanza alla cultura e alle tradizioni del territorio (46%), alla bellezza dei posti (44%) e solo dopo alla possibilità di degustare prodotti e visitare i luoghi di produzione (36%). Per questo ci si dovrà sempre più rivolgere anche ai turisti genericamente interessati al cosiddetto “paesaggio enogastronomico”, quell’insieme di cultura, persone, ambiente, attività e prodotto tipico dei territori. Chi sono? Per lo più del Sud, in coppia, di tutte le generazioni ma con un incremento di interesse dei Millennials dell’86% su base annua, amano viaggiare soprattutto in Italia (92%) più che all’estero, visitando territori come Sicilia, Toscana, Puglia ed Emilia Romagna e città come Napoli, Roma e Firenze. Con un desiderio: un museo dedicato alla ricchezza enogastronimca dell’Italia.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Champagne, che tonfo
Inaspettato, e ancora tutto da confermare, arriva il tonfo dello Champagne, che nelle stime fatte dal co-presidente del Comité Champagne, Jean-Marie Barillère, al magazine britannico “The Drinks Business”, ha parlato di spedizioni in calo dell’1,7% nel 2018, per un totale di 302 milioni di bottiglie vendute, in Francia e all’estero, contro le 307,3 milioni del 2017. Un crollo causato da due grandi eventi: da una parte la Brexit, con la paura dei consumatori inglesi e la contrazione dei consumi nel primo mercato per l’export di Champagne, dall’altra i Gilets Jaunes, che con le tensioni scatenate in tutta la Francia hanno portato ad un inaspettato taglio degli acquisti secondari proprio nel periodo clou, ossia nelle ultime sei settimane dell’anno, fondamentali per i bilanci del vino.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Altro che hip hop, la nuova ossessione delle star Nba è il vino
C’è chi aspira a diventare un influencer e chi, volente o nolente, è destinato, qualsiasi cosa faccia, ad influenzare i comportamenti altrui. Succede, essenzialmente, alle star, del cinema come dello sport, perennemente a nudo sui propri profili social, e generando, a qualsiasi foto o video, migliaia di reazioni e commenti. Capita, così, che in Usa la star della NBA Lebron James, da qualche tempo faccia parlare di sé più per la sua passione per il vino, specie quello italiano, che per le sue prestazioni sul parquet. Le stories di Instagram sono popolate da bottiglie e bicchieri, e non dei “soliti” noti, ma di etichette ricercate, da vero amatore, in un’evoluzione che, se qualche mese fa metteva in bella mostra cru di Bordeaux e Sassicaia 1997, di recente ha portato alla ribalta il Brunello di Uccelliera, l’Amarone di Quintarelli ed il Montepulciano d’Abruzzo di Emidio Pepe, che hanno conquistato il centro dei Lakers, seguito, su Instagram, da più di 46 milioni di follower, praticamente uno Stato, una platea gigantesca. E non finisce qui: anche l’ex compagno Dwyane Wade è un wine lover, mentre Silver Oak, griffe della Napa Valley, ha dedicato ai Golden State Warrior, franchigia che ha dominato gli ultimi campionati, una limited edtion di 5 bottiglie (a 500 dollari ...).
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Grandi Langhe 2018
Buy Wine 2019
28-Asti-doc_300x120
Cronaca
Brexit, allarme rosso dalla Gdo
Sainsbury’s, Asda, Marks & Spencer, Waitrose, The Co-op, Lidl, McDonald’s e KFC: i big della Gdo e del food in Gran Bretagna uniti contro una Brexit “no deal”, senza accordo, che metterebbe in seria difficoltà il mondo dei consumi enogastronomici interni. Un allarme assai giustificato, se si pensa che un terzo del cibo consumato in Uk arriva dai Paesi dell’Unione Europea, con le spedizioni italiane che nel 2018 hanno raggiunto un valore di 3,4 miliardi di euro, di cui 800 milioni solo dal vino.
Approfondimento su WineNews.it
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Wine & Food
Meno tempo ma più cura: gli italiani a tavola nel Rapporto Ristorazione by Fipe
Il tempo dedicato al cucinare e al mangiare è sempre meno, ma la consapevolezza del forte legame che c’è tra alimentazione e salute è sempre di più: questo è ciò che di fondamentale emerge dal Rapporto Ristorazione 2018 della Fipe, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi. Che evidenzia come, di media, gli italiani dedichino ai fornelli solo 37 minuti al giorno, e ancora meno, appena 29, a mangiare. A vincere è la tradizione, con il 75% degli intervistati che dichiara di conoscere ricette di piatti della tradizione. Ma se il 97,1% degli italiani è consapevole che la cura del corpo passa dal cibo, e il 71,8% si informa su qualità e provenienza dei prodotti, solo il 53,3% consuma verdura giornalmente, e il 50% della popolazione è sovrappeso, se non addirittura obesa, con un valore assoluto che tocca i 5,3 milioni di persone.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Gavi 2018
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
WineNews.tv
Il vino italiano guarda verso Est, ai mercati in crescita di Russia e Polonia
A WineNews il giornalista Dmitry Fedtov: “in Russia i vini italiani dominano nel settore delle bollicine, con il 70% del mercato: Asti, Prosecco e Lambrusco al top. Tra i vini fermi, vincono l’eleganza e la leggerezza del Nebbiolo e dei vini dell’Etna, ottime alternative ai vini di Borgogna. La cucina italiana, invece, perde posizioni rispetto alla riscoperta di quella russa”. E Wojciech Gogolinski: “in Polonia l’85% del mercato è occupato da vini di fascia bassa, sotto i 7,50 euro a bottiglia, ma tra i fine wines il 50% arriva dall’Italia: il più amato resta il Chianti”.
Approfondimento su WineNews.tv
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
Cafaggio
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Collina dei Ciliegi
02_Signorvino_300x120
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it