Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.574 - ore 17:00 - Giovedì 22 Dicembre 2022 - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Auguri con “2023 - The Italian Toast”
Qualcuno ricorderà i tempi, neanche troppo lontani, in cui a Natale la cassetta delle lettere era presa d’assalto da biglietti e cartoline d’auguri. Un’abitudine ormai persa, sostituita dall’immediatezza di una mail o di un messaggio, che torna in auge in una forma tutta nuova, e decisamente tecnologica. Quella delle cartoline di auguri in NFT, con vini d’autore (da Sassicaia a Redigaffi, da Le Chiuse ad Argiano, da Fontanafredda a Tasca d’Almerita a Planeta) come regali di Natale. Si chiama “2023 - The Italian Toast (Il brindisi italiano)” ed è una serie di tre NFT in 120 esemplari coniati dall’Italian Wine Crypto Bank, divisi in tre collezzioni: Privilege Club, Platinum e Gold.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Unione Italiana Vini (Uiv) e Federvini lanciano l’allarme: a rischio la tenuta del settore del vino
Le più grandi rappresentanze del vino italiano, Unione Italiana Vini (Uiv) e Federvini, in vista di un una chiusura di 2022 che sarà positiva per il comparto, ma con un futuro dove le certezze sono negative e l’incertezza è sovrana, lanciano l’allarme: “il mondo del vino è tra l’incudine ed il martello. Inaccettabili gli aumenti dai fornitori, così come la rigidità della gdo nell’accettare i ritocchi dei listini”. Così, in un comunicato congiunto, le due organizzazioni spiegano: “il nuovo anno si aprirà con un nuovo aumento dei prezzi del vetro del 20%, in aggiunta al surplus (48%) già riscontrato nel 2022 sul 2021. Il vino italiano sembra in buona salute, ma i continui aumenti dei costi delle materie prime, a partire dall’energia e dal vetro, rischiano di rabbuiare il 2023, già a rischio recessione. A valle della filiera, la grande distribuzione resiste ad ogni ritocco di listino e, in questi giorni, sta chiedendo una moratoria sui prezzi per almeno 4-6 mesi. Una richiesta insostenibile, considerando che già nel 2022 le aziende del vino hanno assorbito gran parte dei forti aumenti di energia e materia prime: oggi continuare così significa perdere marginalità e redditività”. Di conseguenza, spiegano Federvini e Unione Italiana Vini (Uiv), l’intero settore è in profonda sofferenza, e rifiutare oggi gli adeguamenti dei prezzi, già programmati, significa mettere a rischio la tenuta dell’intera filiera vitivinicola a monte della distribuzione. “In questo modo siamo tra l’incudine e il martello - dichiara Micaela Pallini, presidente Federvini - ci chiedono di accettare aumenti anche del 20%-25%, come quello del vetro, però vorrebbero che i nostri prezzi finali rimanessero invariati. È evidente che questa combinazione non può assolutamente funzionare e mette a rischio migliaia di piccole e medie aziende, dopo due anni di bassa redditività e costi crescenti”. “La congiuntura che va sempre più delineandosi - dice il presidente Unione Italiana Vini, Lamberto Frescobaldi - minaccia da vicino un settore come il nostro. Siamo a cavallo tra un’escalation dei prezzi alla produzione, un minor potere di acquisto da parte dei consumatori, con storici partner - gdo e l’industria del vetro - che mostrano rigidità poco costruttive. Sarebbe, invece, importante potersi concentrare tutti assieme su possibili soluzioni”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
“Il carrello” è più caro e più vuoto
Se almeno a Natale i consumi sembrano salvi, nel corso del 2022 il carrello della spesa degli italiani si è fatto più pesante in termini economici (+4,4% sul 2021), e più vuoto in quantità. Effetto evidente e diretto dell’inflazione, che ha pesato nei primi 9 mesi del 2022. A metterlo nero su bianco i dati dell’Osservatorio Ismea NielsenIQ. Dai tagli generalizzati delle quantità acquistate che oscillano dal -1% del latte fino al -31% del pesce fresco, allo spostamento delle preferenze verso i prodotti dal valore unitario più basso, dal parziale abbandono del canale digitale al maggiore orientamento verso i discount e i prodotti a marca del distributore, sono molte le contromisure adottate per limitare l’impatto della spinta inflattiva, che si conferma a novembre all’11,8%. Tra gli acquisti in calo in valore, in Gdo, anche quelli di vino (-4,6%), spumanti e champagne (-1,9%).
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Franciacorta e Champagne, dal calice al piatto
Cosa stappare per Natale e Capodanno? Bollicine, ça va sans dire. Chic e versatili, facili da abbinare, sono oggetto di un amore traversale da parte di donne e uomini, giovani ed esperti. A maggior ragione se arrivano dalla Franciacorta, uno dei territori che fanno grande l’enologia del Belpaese, e dalla Champagne, capace di produrre etichette che sono veri e propri cult a livello internazionale. Con il Consorzio franciacortino ed il “Boureau” francese che hanno deciso di raccontare i vini del territorio abbinati a piatti e ricette. Così il Franciacorta Rosè Brut si accosta bene al tradizionale cappone alla bresciana, mentre il Franciacorta Saten è perfetto con un cappuccino di zucca e gamberi rossi. Il Franciacorta Brut ed Extra Brut si sposano idealmente al pesce, come i gamberi, mentre con la guancia brasata si può osare un Franciacorta Riserva Dosaggio Zero. E lo Champagne? I Blanc de noirs amano le carni saporite e le consistenze morbide (dal foie gras all’ossobuco alla milanese), i Blanc de blancs si abbinano a sushi e fish & chips, ma anche a piatti importanti come risotto al tartufo e carré di vitello. Gli Extra brut e Pas dosé sono ideali per l’aperitivo, ma anche per ostriche e crudi di mare, mentre gli Extra dry, Demi-sec, Sec e Doux sono l’accompagnamento ideale di dessert e piatti agrodolci.
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Le Feste nei territori del vino
Da “A tutto bollicine” con il Trentodoc a “Grapes in Town - Effetto Bio - Xmas edition” a Torino con i vini del Piemonte, dalla Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena che diventa la via dei presepi di Romagna, all’antico borgo del Rosewood Castiglion del Bosco a Montalcino che si trasforma in villaggio di Natale, l’agenda di WineNews è ricca di eventi per le Feste. Aspettando di brindare al nuovo anno nei territori del vino, come con il “Capodanno in Irpinia”, o nei “templi” della cucina italiana, come con il “San Silvestro a colori” a Casa Vissani.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
La migliori aziende dell’Italia del vino nell’accoglienza, nella guida “Cantine d’Italia 2023”
Un catalogo completo e ragionato delle più belle e accoglienti aziende del vino del Belpaese, da scoprire, visitare e degustare: nella guida “Cantine d’Italia 2023”, a cura di Go Wine, ci sono 830 cantine selezionate, 251 “Impronte d’eccellenza” per l’enoturismo, 8 premi speciali, oltre 4.550 vini segnalati, 1.600 indirizzi utili per mangiare e dormire. 16 le cantine che raggiungono il vertice delle “Tre Impronte Go Wine”: Badia a Coltibuono; Bellavista; Ca’ del Bosco; Capezzana; Castello Vicchiomaggio ; Ceretto; Donnafugata; Feudi di San Gregorio; Ferrari; Florio; Fontanafredda; Lungarotti; Malvirà; Masciarelli; Planeta e San Felice. Tra le Regoni, si conferma ai vertici la Toscana con 53 Impronte, seguita da Piemonte (44) e Veneto (35).
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Gianni Moriani: riunire la famiglia a tavola è il rito che si conserva nei secoli a Natale
Nutrimento del corpo ma anche dell’anima, per ricordare come il piacere del cibo sia l’ingrediente più semplice e genuino dei momenti felici della vita, come auguriamo a tutti che possano essere queste Festività, WineNews ha chiesto al professor Gianni Moriani, storico della cucina e del paesaggio agrario italiani, docente del Master in Filosofia del Cibo e del Vino dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, il significato della tavola a Natale, tra il pensiero dei grandi filosofi sul legame tra “essere” e “mangiare” e la dimensione sociale del cibo.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it