Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.182 - ore 17:00 - Lunedì 21 Giugno 2021 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Vinitaly Special Edition 2021 Statico
Banner Cesari Statico
La News
Il ritorno in presenza del vino italiano 
Nonostante le difficoltà del 2020, il vino italiano ha limitato i danni, e adesso è pronto a tornare a raccontarsi e promuoversi nel mondo, attraverso le fiere internazionali in presenza, ed il supporto del digitale, per difendere i risultati ottenuti in Usa e provare a mettere la freccia in Cina, sfruttando il ban di Pechino all’Australia, puntando su qualità e sostenibilità delle nostri produzioni. È il messaggio alla filiera enoica da OperaWine e Vinitaly Preview, “firmato” dal presidente Ice-Agenzia, Carlo Ferro, dal Sottosegretario al Ministero degli Affari Esteri, Manlio Di Stefano, e dal dg Veronafiere Giovanni Mantovani (nell’approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Vino e finanza: Italian Wine Brands acquisisce Enoitalia per 150 milioni di euro
Un colosso privato del vino da oltre 400 milioni di euro di fatturato, fortemente focalizzato sulla commercializzazione e la distribuzione. È quello che nasce dall’operazione che ha visto Italian Wine Brands, una delle poche realtà quotate in Borsa (sul listino Aim) trovare un accordo per l’acquisizione del 100% del capitale di Enoitalia della famiglia Pizzolo, realtà che, nel 2020, ha venduto 111 milioni di bottiglie per ricavi di 200 milioni di euro. Un’operazione che, al momento del closing, vedrà Italian Wine Brand versare al gruppo Pizzolo 150,5 milioni di euro, mentre il Gruppo Pizzolo reinvestirà in Italia Wine Brands con la sottoscrizione di 1,4 milioni di azioni ordinarie per un prezzo di 32,5 euro l’una (per un totale intorno ai 45,5 milioni di euro), acquisendo così una partecipazione del 15,9% del capitale sociale di Italian Wine Brands, e rimanendo comunque alla guida di Enoitalia. “Italian Wine Brands Spa, public company del segmento Aim di Borsa Italiana, uno dei principali player attivi nella produzione, distribuzione e vendita di vini italiani di elevata qualità a marchio proprio sui mercati internazionali, annuncia la sottoscrizione degli accordi - spiega una nota ufficiale - per l’acquisizione del 100% del capitale di Enoitalia Spa. Fondata nel 1986 e tutt’ora interamente controllata dalla famiglia Pizzolo, Enoitalia è uno dei principali produttori vinicoli italiani con circa 111 milioni di bottiglie vendute nel 2020, una quota di export pari ad oltre l’80% del fatturato e una posizione rilevante nella produzione e distribuzione di Prosecco, vini spumanti, frizzanti e fermi, sia bianchi che rossi. Dopo anni di costante e solida crescita, nel corso del 2020, Enoitalia ha realizzato Ricavi delle vendite per complessivi Euro 200,8 milioni, con un Ebitda di Euro 17,1 milioni e un indebitamento finanziario netto di Euro 1,1 milioni (dati contabili della società al 31 dicembre 2020 redatti secondo principi Oic). La società ha sede a Calmasino (Verona) e impianti produttivi all’avanguardia sia a Calmasino che a Montebello Vicentino (Vicenza). Gli accordi sottoscritti in data odierna prevedono che Italian Wine Brands acquisisca il 100% del capitale di Enoitalia sulla base di un Equity Value complessivo pari ad euro 150.500.000,00. Tale importo verrà corrisposto da Italian Wine Brands per cassa alla data del closing”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Ais ed istituzioni, per la cultura del vino
Rafforzare la diffusione della cultura del Vino e dell’Olio, sempre più in sinergia con le istituzioni, a partire da Ministeri come quello delle Politiche Agricole, degli Esteri, e della Cultura e dell’Istruzione, nel segno della formazione, tra i consumatori, sui mercati del mondo e tra i giovani. È uno dei messaggi della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio dell’Associazione Italiana Sommelier (Ais). “Quest’anno - ha detto il presidente Antonello Maietta - rinnoviamo con i Ministeri coinvolti un protocollo importante, per agire sempre più efficacemente nella diffusione di una cultura enogastronomica. Dietro ogni vite e ogni olivo ci sono famiglie e territori. Ais ha una grande ambizione: veicolare in maniera efficace le loro storie e i loro prodotti, per lasciare una traccia tangibile, e perché la festa del vino e dell’olio sia finalmente ogni giorno”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Vino italiano ed Usa, rapporto inossidabile. Parola di WS
Che il rapporto tra vino italiano ed Usa sia del tutto particolare, non è una novità. Ma è una conferma importante, quella che, in questi mesi difficili, è arrivata dai numeri dell’export (un calo contenuto nel 2020 sul 2019, e ora, da aprile 2021, un trend che torna in positivo, secondo i dati dell’Osservatorio Vinitaly e Wine Monitor), ma anche dalle voci dei produttori e di chi, in negli Stati Uniti, il vino italiano lo racconta ogni giorno. Come hanno fatto a WineNews i vertici di “Wine Spectator” (nell’approfondimento ed in video), presenti ad “Opera Wine”, la grande degustazione che ha segnato la ripartenza degli eventi in presenza della promozione del vino Italiano, con le 186 cantine icona del Belpaese riunite a Verona by Veronafiere. Lanciando un ideale ponte con uno degli eventi di promozione più attesi negli States, la “New York Wine Experience”, di scena dal 21 al 23 ottobre, già sold out, che ha annunciato le “wine stars” dei seminari di approfondimento, che vedranno protagonisti, tra gli altri, due mostri sacri del vino italiano e mondiale come Piero Antinori, guida e storia della Marchesi Antinori, e Angelo Gaja, produttore icona del grande vino delle Langhe e d’Italia, oltre a Sting e Trudie Styler, produttori in Toscana, con Il Palagio (con la regia enologica di Riccardo Cotarella). 
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Finarte giugno 2021
Montelvini
Cronaca
Gli “Oscar del Vino“ 2021 di Fis e Bibenda
Da Casanova di Neri a Ca’ del Bosco, da Livio Felluga a Valentini, da Tenuta Secolo IX a Valle Isarco da Zidarich a San Giovenale, fino ad Encry, passando per i premi speciali andati a Quintarelli, Schloss Johannisberger e Piper Heidsiek: ecco i vincitori degli “Oscar del Vino” 2021, uno dei riconoscimenti più glamour e storici del vino italiano, firmato dalla Fondazione Italiana Sommelier e Bibenda guidate da Franco Maria Ricci, andato in scena in presenza, dopo lo stop del 2020, a Roma (Salone dei Cavalieri, Hotel Rome Cavalieri). Un altro segnale della ripartenza del vino.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Carpenè Malvolti
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Wine & Food
Vino, birra e pesce trainano la spesa alimentare: +2,9% nel primo trimestre 2021
L’emergenza Covid fa crescere al top del decennio la spesa alimentare delle famiglie, con un balzo del +2,9% nel primo trimestre del 2021 per effetto dei lockdown e delle restrizioni agli spostamenti che hanno spinto gli italiani tra le mura domestiche. Lo rivela un’analisi Coldiretti su dati Ismea, che evidenziano in controtendenza un andamento positivo degli acquisti alimentari rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, che non compensa tuttavia il crollo della ristorazione. A trainare la crescita sono soprattutto birra (+18,4%), vino (+14,5%, con l’aumento record degli spumanti del 55%) e le altre bevande alcoliche (+25,4%), segno, spiega Coldiretti, della tendenza degli italiani a spostare definitivamente tra le mura domestiche un rito consolidato e “consolatorio” sulle privazioni imposte dalla pandemia come l’aperitivo.
Approfondimento su WineNews.it
Marchesi di Barolo Prima
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
WineNews.tv
Vinitaly Preview: la ripartenza degli eventi fieristici in presenza e quella del mercato del vino
Segnali di forte rimbalzo dal 2021, entusiasmo e cauto ottimismo quello che si respira tra i grandi e piccoli produttori d’Italia, riuniti da Veronafiere. Con la ristorazione che riparte in tutto il mondo, in tanti raccontano numeri in crescita addirittura sulla prima metà del 2019, ultimo anno pre-pandemia. E la possibilità di tornare ad incontrarsi di persona per condividere brindisi, visioni e fare business, dopo tanto digitale (che resterà come completamento), sarà fondamentale.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it