Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.501 - ore 17:00 - Giovedì 8 Settembre 2022 - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Il Soave del futuro: giovane, bello e smart
Il Soave del futuro sarà giovane, bello e smart. Parole chiave del “Manifesto programmatico del Soave”, il documento (in approfondimento) presentato ufficialmente a “Soave MultiVerso”, ideato dal Consorzio per raccontare le eccellenze qualitative del vino Soave ad un pubblico trasversale, anche attraverso la cultura e spunti di attualità. “Vogliamo parlare solo di un futuro comune che guarda ai giovani, e che ad essi si rivolge con il loro linguaggio. Semplificando i messaggi da veicolare, perché solo in questo modo siamo sicuri di arrivare all’anima di chi ci ascolta”, ha detto Igor Gladich, direttore del Consorzio del Soave .   
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Il Ponte Newsletter
Siddura Newsletter
Primo Piano
“Rapporto Coop 2022”, nessuno tocchi il cibo agli italiani: la “spending review” si fa su altro
Il sommarsi di pandemia, crisi climatica, guerra e inflazione ha innescato nei primi mesi 2022 una “tempesta perfetta” che non risparmia la filiera del cibo, con l’inflazione che picchia anche in Italia,  - seppur meno che in altri Paesi Ue (+10% sul +13,7% della Germania) - e già si registrano i primi cali nei volumi di vendita, che l’estate italiana ha per il momento frenato (+7,8% sul 2019). Ma la spending review degli italiani si concentra su altri comparti, e per la prima volta, da decenni, non tocca il cibo: in 24,5 milioni, nonostante l’aumento dei prezzi, nei prossimi mesi diminuiranno la quantità, ma non la qualità (colpirà, però, bar e ristoranti). Il cibo a cui non si rinuncia è quello sobrio e basico, con l’italianità e la sostenibilità elementi imprescindibili (la crisi climatica è, al momento, la principale preoccupazione). In calo, invece, il cibo gourmet, ready to eat, etnico e anche il bio (-38%). Ma dall’analisi di Coop Italia per WineNews, anche le vendite di vino in gdo, dopo il boom 2021, nel 2022, come era prevedibile, sono tornate a scendere (a 1,3 miliardi di euro a valore, il -6,6% sul 2021, ma ancora a +10,3% sul 2019). È la fotografia del “Rapporto Coop 2022” (in approfondimento), per il quale il 2022 (e forse ancor più il 2023) potrebbe essere l’anno più difficile della storia della gdo in Italia, con l’inflazione all’8% e una perdita media del potere d’acquisto delle famiglie stimata di 2.300 euro. E dopo un 2021 che per Coop, tra i leader della gdo, con un giro d’affari di 14,3 miliardi ed una quota di mercato al 12,5%, si era chiuso in stabilità. “Nel 2020 della pandemia abbiamo fatto una scelta di posizionamento sul nostro prodotto a marchio (che vale 3 miliardi di euro, il 30% del totale vendite, ndr) che a regime (entro il 2024) includerà 5.000 nuovi prodotti rinnovando l’offerta del 50%. E i primi dati ci danno ragione”, ha detto Maura Latini, ad Coop Italia. Le marche leader hanno registrato una contrazione della quota di mercato dal 14,9% 2019 al 13,1% 2022, mentre quella della Mdd sfiora infatti il 30% (+2%). “Qualunque sia il Governo che guiderà il Paese - ha sottolineato Marco Pedroni, presidente Coop Italia - non chiediamo aiuti di Stato, ma di mettere un tetto ai rialzi dell’energia e di sostenere la domanda interna dei consumi”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
60 milioni da Governo e Regioni all’enoturismo
“L’enoturismo è un turismo lento che corre veloce. Con il Ministero delle Politiche Agricole abbiamo elaborato un Piano strategico per il settore stanziando come Ministero del Turismo 30 milioni di euro, raddoppiati con 30 milioni dalle Regioni”. Lo ha annunciato, ieri, il Ministro Massimo Garavaglia nel lancio del “Forum Mondiale dell’Enoturismo n. 6” per la prima volta in Italia (Alba, 19-21 settembre) promosso da Unwto (Onu), con Ministero, Enit e Regione Piemonte. “L’enoturismo è molto di più della sola vendita di vino che, comunque, guardando i primi 6 mesi 2022 rappresenta un mercato in crescita, con gli Usa in testa (con quasi 800 milioni di euro, +12,5 sul 2021), seguiti da Germania (+6%) e Uk (+30%). Ma quando vendi una bottiglia vendi tutto il territorio che c’è dietro”, ha detto citando i dati Istat analizzati da WineNews. 
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
I vigneti più preziosi d’Italia (dati Crea 2021)
Il vino, con il suo prestigio ed il suo valore aggiunto, e con una propensione all’export sempre più spiccata è, da tempo prodotto principe dell’agroalimentare italiano. E non stupisce, dunque, che, tra le terre agricole del Belpaese, siano i vigneti, in genere, i terreni più preziosi, in termini di valore. A partire da quelli delle denominazioni più prestigiose e dai vini di maggiore valore sul mercato. Secondo lo studio sul “Mercato fondiario e degli affitti in Italia nel 2021” del Crea, i vigneti più quotati restano quelli del Barolo Docg, che arrivano a 1,5 milioni di euro. Sul podio, seguono quelli, rarissimi, della Doc Alto Adige nella zona del Lago di Caldaro, che toccagno gli 800.000 euro ad ettaro, e quelli Docg delle colline di Montalcino, terra del Brunello, che arrivano a 700.000, mentre i vigneti Docg di Valdobbiadene, culla (insieme a Conegliano) del Prosecco Docg, sfiorano i 600.000 euro di quotazione massima. Punte di 500.000 euro si toccano ancora in Alto Adige (nella bassa Val Venosta e nella Valle Isarco), si arriva a 480.000 euro ad ettaro nella Doc Bolgheri, (una delle denominazioni più in forma del momento). Tra i top (in approfondimento), anche in vigneti della Docg di Asolo, quelli Do della Collina Bresciana, del Chianti Classico, di Pantelleria, di Chambave, in Val d’Aosta, della Valtellina e dei Castelli Romani. 
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Giancarlo Perbellini al “Jova Beach Party”
Cibo e musica non hanno confini: il 10 settembre lo chef stellato Giancarlo Perbellini sarà il protagonista di una vera e propria “jam session” di ricette che cucinerà per gli ospiti e i lavoratori del backstage nel gran finale del “Jova Beach Party 2022”, l’ultima tappa del tour all’aeroporto di Bresso e l’“ultima chiamata” di Jovanotti di fronte a 70.000 fan dell’evento più atteso ed amato dell’estate italiana. Che è un’esperienza anche per gli amanti della buona cucina, grazie alla novità nata nel tour 2022: la food court del villaggio “#JovaFoodGood”.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
In Italia sono 5.450 i Prodotti agroalimentari tradizionali (Pat) censiti nel Registro Nazionale
Dalle Alpi alla Costa Salentina, raggiunge quota 5.450 il numero dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (Pat) censiti dal 2000 ad oggi nel Registro Unico Nazionale. Un paniere che, in questi ultimi 22 anni di monitoraggio, è sempre stato in crescita, pur non avendo finora ricevuto particolari tutele, e annovera produzioni e tipicità agricole, piccola pesca, specialità trasformate, e ricette di cucina. A segnare la svolta in termini di promozione un emendamento nella legge di bilancio 2022 che ha stanziato per la prima volta un milione di euro per la promozione dei Pat, come hanno, nei giorni scorsi, il Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli, e l’ex Ministro Alfonso Pecoraro Scanio, che, nel 2000, firmò il primo elenco dei Pat pubblicato in Gazzetta Ufficiale. La Campania è la regione record, con 580 Prodotti Agroalimentari Tradizionali, seguita da Toscana (464) e Lazio (456).
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
“Il sistema alimentare deve cambiare: andiamo verso un disastro ambientale irreversibile”
Il messaggio che dovrà uscire da Terra Madre Salone del Gusto (22-26 settembre, Torino), per il fondatore di Slow Food, Carlo Petrini. “Sarà la ripresa di una rete internazionale che coinvolge 150 Paesi, fatta da migliaia di comunità, contadini, allevatori e artigiani, che da ogni parte del Pianeta vengono a confrontarsi su ambiente, biodiversità e difesa del patrimonio alimentare”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it