Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.514 - ore 17:00 - Venerdì 19 Ottobre 2018 - Tiratura: 31.103 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
Bellavita Expo
BannerVinitaly2019_300x120_statico
La News
Nasce la Fiat 500 “Collezione” color Brunello
Montalcino e Torino, il Brunello e la Fiat: due mondi diversi, ma con molti punti di contatto, a partire dal made in Italy. E il numero uno di Fiat, Sergio Marchionne, scomparso ad agosto di quest’anno, con la sua passione per il Brunello, che lo ha portato a Montalcino non solo da ingegnere Fiat, ma anche e soprattutto da enoappassionato. Così, la nuova colorazione della Fiat 500 “Collezione” Bicolore Brunello, accostamento di un grigio ed un rosso vino, omaggio all’autunno e alla vendemmia, a noi piace pensare sia una dedica proprio a Marchionne, amico di Montalcino e del suo Brunello, che nel 2008 aveva celebrato da ospite al “Benvenuto Brunello”.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
02_Signorvino_300x120
20-Soave_300x120
Primo Piano
I Sommelier, “narratori del vino”, tra eccellenza e biodiversità
Il Sopraquota 900 2017 di Rosset Terroir dalla Valle d’Aosta, il Moscato d’Autunno 2017 di Paolo Saracco dal Piemonte, il Valtellina Superiore Valgella Cà Moréi 2015 di Fay dalla Lombardia, il Soave Classico La Rocca 2016 di Pieropan dal Veneto, il Marzemino Poiema 2015 di Eugenio Rosi dal Trentino, il Gewürztraminer Nussbaumer 2016 di Cantina Tramin dall’Alto Adige, il Colli Orientali Del Friuli Picolit 2013 di Livio Felluga dal Friuli Venezia Giulia, il Rossese di Dolceacqua Bricco Arcagna 2016 di Terre Bianche dalla Liguria, il Colli Piacentini Malvasia Boccadirosa 2017 di Luretta dall’Emilia, il Ronco Delle Ginestre 2012 di Castelluccio dalla Romagna, il Riecine di Riecine 2014 di Riecine dalla Toscana, il Marciliano 2015 di Famiglia Cotarella dall’Umbria, l’Offida Pecorino Guido Cocci Grifoni 2014 di Tenuta Cocci Grifoni dalle Marche, il Cesanese Del Piglio Superiore Vajoscuro Riserva 2016 di Giovanni Terenzi dal Lazio, il Montepulciano d’Abruzzo Dante Marramiero 2008 di Marramiero dall’Abruzzo, la Tintilia del Molise Vinea Benedictina 2015 di L’arco Antico dal Molise, il Taurasi Radici Riserva 2012 di Mastroberardino dalla Campania, il Gioia del Colle Primitivo Polvanera 17 2015 di Polvanera dalla Puglia, l’Aglianico Del Vulture Masqito Gold 2013 di Colli Cerentino dalla Basilicata, il Timpamara 2016 di Terre del Gufo dalla Calabria, l’Etna Rosso Barbagalli 2015 di Pietradolce dalla Sicilia, il Carignano del Sulcis Superiore Terre Brune 2014 della Cantina Santadi dalla Sardegna: ecco le etichette che meglio sanno rappresentare il proprio territorio di appartenenza, “i Tastevin”, i migliori vini italiani capaci di esprimere una forte identità territoriale, ed il meglio della biodiversità premiati dai sommelier Ais, l’Associazione Italiana Sommelier - guidata da Antonello Maietta, alla guida di un esercito di 40.000 sommelier in tutta Italia, “che oggi sono anche narratori, studiosi e divulgatori del vino”, ha detto a WineNews - tra i vini selezionati dai loro palati esperti per Vitae, La Guida Vini 2019, nuova edizione di scena a Milano, con un’anteprima riservata nella cornice del Westin Palace (oggi), e la possibilità, calice alla mano, per gli appassionati di compiere un viaggio-degustazione tra i 614 vini che hanno meritato il massimo riconoscimento, le Quattro Viti, in un grande banco d’assaggio al The Mall (20 ottobre).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Pinchiorri, il miglior sommelier del mondo
Il suo ristorante, che guida con la moglie Annie Fèolde, è uno dei templi dell’alta cucina italiana e mondiale, alla sua tavola si sono seduti tutti i grandi della terra, la sua cantina è, semplicemente, monumentale, una delle più importanti del mondo. Eppure, Giorgio Pinchiorri, un monumento vivente dell’alta ristorazione e ospitalità italiana, non sempre, “in patria”, è celebrato come la sua storia meriterebbe. Ma ora, in attesa della riconferma ufficiale delle 3 stelle Michelin, anche nella guida 2019 (presentazione il 16 novembre a Parma, ndr), per “re Giorgio” è arrivato un altro riconoscimento prestigioso: è il miglior sommelier del mondo secondo “Les grande tables du monde”, associazione che mette insieme 175 dei più prestigiosi ristoranti del pianeta, nei giorni scorsi in congresso in Marocco.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
I Vini di Veronelli, tra “Sole” e migliori assaggi
Non solo i cinque migliori assaggi, i vini che, nella loro tipologia, hanno ottenuto il massimo del punteggio, il Franciacorta Annamaria Clementi 2008 di Ca’ del Bosco, il Terlaner I Grande Cuvée 2015 di Cantina Terlano, il Cerasuolo d’Abruzzo Piè delle Vigne 2016 di Cataldi Madonna, il Barolo Bussia Riserva Granbussia 2009 di Aldo Conterno (unico 100/100), ed il Passito Riserva AR Selections des Grains Nobles 2014 di Fattoria Zerbina: un posto speciale, nella “Guida Oro I vini di Veronelli” 2019, presentata oggi a Venezia, ce l’hanno anche i “Sole”, assegnati dai curatori Brozzoni, Magnoli e Piubello, ai vini che emergono per originalità e valore. Ovvero, il Dolcetto di Diano d’Alba Superiore Sorì Pradurent 2016 di Alario Claudio, la Cuvée Maria Vittoria Rosé Nature 2012 di Rainoldi, l’Alto Adige Schiava Alte Reben Gschleier 2016 di Cantina Girlan, il Romagna Sangiovese Modigliana Riserva I Probi di Papiano 2015 di Villa Papiano, il Colli di Luni Bianco Permano 2016 di Terenzuola, l’Orvieto Classico Superiore Campo del Guardiano 2016 di Palazzone, l’Habemus Etichetta Viola Lazio Rosso 2015 di San Giovenale, l’Aglianico del Vulture Quarta Generazione 2015 di Quarta Generazione, il Terre di Cosenza Colline del Crati Magliocco Riserva Vigna Savuco 2014 di Serravacallo, e l’Occhio di Terra Malvasia Secca Salina 2017 di Caravaglio Antonino.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Grandi Langhe 2018
Vendemmia Torino 2018
Vini Cottini
Cronaca
Questione di chiusura
Da quando, nel 2013, anche i vini a Docg hanno la possibilità di utilizzare chiusure alternative al sughero, il mondo del vino ha vissuto una piccola rivoluzione. Specie dal punto di vista degustativo, perché a tappi diversi corrispondono diversi livelli di ossigenazione e, quindi, di evoluzione. Ne ha dato dimostrazione la degustazione di Barolo 2013 Fontanafredda, di scena a Milano, con il tappo in sughero che ha conquistato i consumatori, e quello in polimeri vegetali di Vinventions gli enologi ed i tecnici.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Alto Adige NewsLetter 2018
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Wine & Food
Cavit, il fatturato cresce (a 190,5 milioni di euro), nuove acquisizioni in vista?
“Anche a fronte di uno scenario globale in forte fermento, la crescita rilevante della quota sul mercato interno e la buona tenuta delle esportazioni hanno consentito anche nell’ultimo esercizio di aumentare il valore dei conferimenti dei nostri soci e allo stesso tempo di consolidare una posizione finanziaria in ottima salute, tale da consentire ulteriori obiettivi di investimenti ed eventuali acquisizioni”. Così il dg Cavit Enrico Zanoni, commenta il bilancio 2017/2018 del consorzio trentino, che riunisce 13 cantine sociali del territorio, e rappresenta il 70% della produzione provinciale, grazie a 7.000 ettari vitati e 4.500 soci viticoltori. Cavit ha chiuso l’anno fiscale con un fatturato di 190,5 milioni di euro, in crescita del +4,4% sull’esercizio precedente (+7,9 milioni di euro).
Approfondimento su WineNews.it
Sella e Mosca 2018
Banner Gavi 2018
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
WineNews.tv
L’alimentazione e la cultura del cibo tra comunicazione ed educazione
“Anche nell’alimentazione il simbolo prende il sopravvento sull’informazione più completa. Attenzione però alla rete ed alle fake news: la sfida della comunicazione alimentare di oggi è usare al meglio gli strumenti contemporanei, eliminando questa sorta di analfabetismo che è la faccia scura della rete. La cultura del cibo sta crescendo, ma non è la stessa cosa dell’educazione alimentare: conoscere il valore del cibo sotto ogni aspetto è fondamentale. Il problema di un’alimentazione buona, pulita e giusta è ancora da risolvere”.
Approfondimento su WineNews.tv
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
Cafaggio
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it