Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.915 - ore 17:00 - Venerdì 5 Giugno 2020 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
BannerVinitaly2020_300x120_statico
Banner Cesari Statico
La News
Campari al 49% di Tannico per 23 milioni
Che il boom dell’e-commerce enoico legato all’emergenza Covid sia destinato a consolidarsi è convinzione di molti, ed ora in questo senso arriva un segnale che sembra destinato a spazzare via ogni dubbio: il colosso del beverage Campari Group ha acquisito il 49% di Tannico, piattaforma di e-commerce leader in Italia per la vendita online di vini e premium spirit. A confermarlo una nota ufficiale dove “Campari Group annuncia di aver siglato un accordo con tutti gli azionisti, inclusi i principali (il Ceo Marco Magnocavallo, P101 SGR e Boox srl) per acquisire una partecipazione pari al 49% di Tannico Spa”, per una somma di 23,4 milioni di euro.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Piemonte Land 2020
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Coop: la spesa, prima, durante e dopo Covid, termometro socio-economico dell’Italia
Prima, nell’emergenza mai vissuta, siamo corsi al supermercato e nel carrello si è rivista una spesa “bunker” come non succedeva da decenni. Nel lockdown abbiamo capito che il cibo non sarebbe mai mancato, ma cucinare in famiglia è tornata ad essere un’abitudine, acquistando gli ingredienti indispensabili. Nella fase 2, anche la spesa ha iniziato il ritorno alla normalità, e nel carrello del post-lockdown si sono rivisti cibi di cui per un po’ avevamo fatto a meno. È lo scenario visto da Coop, termometro socio-economico dell’Italia, che ha registrato un aumento del +5% di vendite nel lockdown (marzo-aprile 2020, sullo stesso periodo 2019) che continua anche nel post-lockdown, con un +4% (a maggio), con una lieve flessione sintomo di un rilassamento anche nel fare la spesa. Una crescita, legata soprattutto ai piccoli supermercati di vicinato (+25% a marzo-aprile e +14% a maggio, a +16% e +12% negli stessi mesi anche quelli di medie dimensioni, mentre iper e superstore crollano dell’11% e 8%). E se a marzo-aprile c’è stato un calo di ingressi (-40% di scontrini), contestualmente si è registrato un aumento dello scontrino medio (46 euro contro i 26 dei mesi precedenti), che vuol dire meno gente a fare la spesa ma carrelli più pieni, trend che prosegue anche a maggio. In aumento anche i prodotti a marchio (+25% a marzo-aprile, e +21% a maggio). Nella spesa “bunker” (febbraio-marzo) a crescere sono stati gli acquisti di lunga durata, con prodotti come farina e lievito (+120%), carne in scatola (+65%), conserve di pomodoro (+57%), pasta e riso (+50%), uova (+37%), olio (+35%) e creme spalmabili (+10%). Nel lockdown (marzo-maggio) ad aumentare ulteriormente sono stati gli ingredienti per i prodotti fatti in casa (+180% la farina, +170% il lievito, +50% le uova). Per contro, prodotti come il pesce (-8%) sono diminuiti, ma nella spesa del post-lockdown e della ripartenza anche tutti i prodotti ultra freschi e della dieta base stanno recuperando (+10% per il pesce a maggio, mentre il pane è passato dal -20% al -10%). Il vino? Dai dati analizzati da WineNews, il lockdown e le sue conseguenze hanno spinto molto la quotidianità, con il balzo dei vini da tavola, a fronte, però, di un acquisto di vini Doc, Docg e Igt in flessione seppur mantenendo un segno positivo. 
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Export, Covid freno ad un 2020 partito bene
Quanto sarà duro davvero l’effetto Covid sui mercati internazionali del made in Italy agroalimentare, si capirà dai dati che arriveranno nei prossimi mesi. Dati che saranno durissimi, e fonte di rammarico, per l’Italia, visto che il 2020 era partito decisamente bene. Perchè se nei primi 4 mesi le esportazioni extra Ue sono addirittura cresciute del 3,7% sul 2019 (con il vino a +3,3%), anche a livello Ue, a gennaio e a febbraio, era stata crescita. Completamente annullata, però, da marzo 2020, quando il Covid era esploso in tutti i principali Paesi Ue. Con il saldo dei primi tre mesi 2020 in linea con il 2019, a -0,2%, a 4,85 miliardi di euro, nonostante il -12,8% del solo marzo sullo stesso periodo 2019. A dirlo Confagricoltura sui dati Istat e dell’Agenzia delle Dogane. Con il vino in linea con la media del settore, con un calo dello 0,5%, per 692,7 milioni di euro.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Meregalli, arriva l’e-commerce per l’Horeca
Tecnologia ed e-commerce cambieranno anche il mondo della distribuzione del vino. Dove gli agenti saranno ancora punto di contatto tra enoteche, ristoranti e distributori, ma in modo diverso, con un funzione più di consulenza, di formazione, con un ruolo quasi da “brand ambassador”, piuttosto che da “raccoglitori di ordini”, che possono tranquillamente passare da internet. Almeno, è la visione del Gruppo Meregalli, tra i leader storici della distribuzione di vini di alto livello (brand come  Tenuta San Guido, Ciacci Piccolomini d’Aragona, Argiolas, Di Majo Norante, Bollinger e Chateau d’Yquem, per citarne solo alcuni), che sta per lanciare il primo e-commerce destinato proprio all’Horeca. Che sarà una piattaforma per gli ordini di vino, ma anche di analisi di mercato a disposizione degli utenti, e che non bypasserà, come detto, gli agenti, che avranno la loro commissione. E qualcosa di simile ci sarà anche per i privati, in futuro, mettendo in rete centinaia di enoteche, come spiega a WineNews Marcello Meregalli. Che registra anche i primi segnali di ripartenza: “qualcosa si sta muovendo, soprattutto con i vini italiani di denominazioni e marchi più conosciuti. Nell'ultima decade di maggio, con tanti esercizi ancora chiusi, abbiamo fatto -12% sul 2019, che era stato da record. vista la situazione è un bel segnale”.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
90-bertani_300x120
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Enoturismo, l’Italia riparte da qui
2,6 miliardi di euro di fatturato nel 2019 (+6% sul 2018): deve ripartire da qui l'enoturismo italiano, che può essere traino del turismo del Belpaese, grazie ai grandi spazi aperti dei vigneti e delle cantine d'Italia, sempre più impegnate sul fronte dell'accoglienza, contando, in media, oltre 3.700 visitatori ogni anno, ed un fatturato legato alle visite in cantina, tra vendite dirette e degustazioni, di 132.000 euro per cantina. A dirlo il “Rapporto sull’enoturismo nel Belpaese” n. 16, presentata dalle Città del Vino.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo
San Michele Appiano Newsletter
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Folonari
Wine & Food
“Identità Golose” si farà. In autunno (24-26 ottobre), nel rispetto delle regole e in digitale
Impossibile, o quasi, rinunciare all’esperienza diretta, ingrediente che fa dell’alta cucina dal vivo dei più grandi chef un momento di formazione, ma anche, perché no, di spettacolo. Ma lo scenario che si apre anche per gli eventi nel dopo emergenza Covid, non può fare a meno del digitale, per consentire comunque nuove e importanti possibilità di interazione al più ampio pubblico possibile. È la formula di “Identità Golose”, il Congresso internazionale di cucina d’autore, che, nel 2020, anno sabbatico senza tanti grandi eventi wine & food, ci sarà, in un’edizione n. 16 in versione autunnale, di scena dal 24 al 26 ottobre al Mi.Co di Milano. A cambiare è, però, il tema: a “Il Senso di responsabilità” si aggiunge “costruire un nuovo futuro”. Perché, spiega l’ideatore Paolo Marchi, “va ridiscusso l’intero mondo della ristorazione”.
Approfondimento su WineNews.it
ColangeloMessaggio
Monte Zovo
Mbe Fieramente
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
WineNews.tv
Cremisan, viaggio dove la vigna ed il vino abbattono le frontiere e uniscono religioni e culture
Curato dai Salesiani, nella terra difficile tra Israele e Palestina, tra Betlemme e Gerusalemme, un progetto culturale che racconta di un vino che nasce dal lavoro spalla a spalla e solidale tra popoli diversi, tra religiosi e laici, con la vigna ed il suo frutto che uniscono dove storia e religione ancora oggi dividono, e dove i filari diventano presidio fisico e simbolico di pace, fratellanza e speranza nel futuro.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it