Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.719 - ore 17:00 - Lunedì 5 Giugno 2023 - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Italia leader della tecnologia in vigna
L’Italia è Paese leader sul fronte della tecnologia e dei macchinari per la viticoltura e ed enologia. Un comparto da 2 miliardi di euro di fatturato l’anno, secondo l’Osservatorio del Vino Uiv-Vinitaly, con 900 milioni di euro di export nel 2022, ed un saldo della bilancia commerciale di 580 milioni di euro. E dopo il calo del -8% dello scorso anno sul 2021, la corsa è ripresa nei primi due mesi 2023, a +38% sul 2022. Il meglio di tutta questa tecnologia sarà di scena ad “Enovitis in campo” 2023, by Unione Italiana Vini (Uiv), il 7 ed 8 giugno tra i filari dell’Azienda Agricola Erian - Cantina Bottenago, a Polpenazze del Garda (Brescia).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Banner Marche 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
“Il vino è legato ad agricoltura e territorio. Il consumo intelligente va difeso con la scienza”
Ribadire che il vino è prodotto diretto di un atto agricolo e legato al territori, a differenza di altre bevande, alcoliche e non solo, e che il suo consumo “intelligente”, moderato, in abbinamento ai pasti ed in un contesto di stile di vita sano, ha un valore positivo. Imparando dalla storia e dal passato recente, quando anche per la mancanza di un riferimento scientifico autorevole, il vino stesso, bevanda culturale per eccellenza, è stato messo all’angolo da scelte controproducenti e scientificamente immotivate. Come in parte rischia di succedere ancora oggi. E dalle quali va difeso, con la forza della scienza. Anche in vista del centenario dalla nascita dell’Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino (Oiv), il 29 novembre 1924, con il 2024 che si vuol far proclamare “Anno Internazionale della Vigna e del Vino”, cosa che avrebbe un alto valore simbolico, ma non solo. Ecco le riflessioni al centro del discorso di apertura del Congresso Mondiale della Vite e del Vino n. 44, di scena a Cadice, in Spagna, da oggi al 9 giugno, nelle parole del professor Luigi Moio, presidente dell’Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino (Oiv). Nel ricordare la fondazione, un secolo fa, dell’Oiv, nata dopo la fillossera, Moio ha ricordato come, alcuni tra i punti fondamentali affrontati dalla “Costituente” di 100 anni fa, sono in buona parte attualissimi. A partire dallo “studiare e sviluppare misure idonee a far conoscere ed apprezzare il valore positivo di un consumo moderato del vino, in abbinamento ai pasti ed in un contesto di stile di vita sano. In merito a questo primo obiettivo è il caso di ricordare che il primo articolo dell’atto costitutivo dell’Oiv, risalente al 1924, dichiarava che l’organizzazione doveva: “raccogliere, studiare e pubblicare informazioni che dimostravano gli effetti benefici del vino. Oggi il settore vitivinicolo, purtroppo, vive allarmanti preoccupazioni. La società attuale e soprattutto quella futura potrebbe evolvere verso modelli che rischierebbero di mettere in discussione la legittimità del vino. Una nuova ondata neo-proibizionistica. Perciò il mondo del vino ha bisogno di essere rassicurato e tutelato - ha detto Moio - perché lo spazio culturale che questa bevanda da millenni occupa nella società potrebbe rischiare di incorrere in una vera e propria delegittimazione” (continua in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Senza agricoltura l’Italia frana
Oggi 5 giugno si festeggia la Giornata Mondiale dell’Ambiente, e anche in Italia non mancano le riflessioni sul tema. Coldiretti lancia l’allarme: “a causa della cementificazione e dell’abbandono l’Italia ha perso quasi un terzo (30%) dei terreni agricoli nell’ultimo mezzo secolo, con la superficie agricola utilizzabile ridotta ad appena 12,8 milioni di ettari, con effetti negativi anche sulla tenuta idrogeologica del territorio”. Il risultato “è che in Italia oltre 9 comuni su 10 in Italia (il 93,9% del totale) secondo l’Ispra hanno parte del territorio in aree a rischio idrogeologico per frane ed alluvioni. E anche Cia-Agricoltori sottolinea il ruolo dell’agricoltura per la cura del territorio: “i fondi del Pnrr, fino al 2026, sono essenziali per consentire all’agricoltura di impattare sempre meno su clima e ambiente, tutelando al contempo competitività, reddito, qualità”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Tenuta di Biserno (famiglia Antinori) cresce ancora
La Tenuta di Biserno, che ha riunito in progetto vinicolo i fratelli Piero, Lodovico (che è presidente onorario) e Ilaria Antinori, fondata insieme al socio Umberto Mannoni e oggi guidata dal figlio di Ilaria, Niccolò Marzichi Lenzi (foto), con il cuore a Bibbona, a due passi da Bolgheri, dove nascono vini di caratura mondiale come il Biserno o il Pino di Biserno, cresce ancora, senza perdere la sua connotazione di “boutique winery”. Con un investimento (intorno a 5 milioni di euro, ndr) la tenuta ha acquisito Villa Caprareccia, “praticamente confinante con Biserno”, spiega a WineNews Niccolò Marzichi Lenzi: 30 ettari di terreno, di cui 15 già vitati, oltre ad un patrimonio immobiliare rilevate, tra cui la cantina che, “dopo una ristrutturazione principalmente estetica, diventerà la cantina dedicata alla produzione del solo Biserno, un progetto che avevamo in mente da tempo. È stata un’occasione che non abbiamo voluto lasciarci sfuggire trattandosi di terreni molto rari, simili ai migliori di Tenuta di Biserno. Abbiamo voluto rafforzare l’azienda pensando al futuro, ma senza denaturare la sua natura di piccolo Chateau”. Con questa nuova acquisizione la Tenuta di Biserno raggiunge quota 100 ettari vitati. Attualmente produce 500.000 bottiglie all’anno per un fatturato di 12 milioni di euro, il 75% all’estero.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Tre etichette per tre cetacei
Una linea di vini specificamente dedicata a tre cetacei, il cui ricavato sarà devoluto in parte a progetti di ricerca e tutela dell’ecosistema marino: è questa la partnership varata da Cantina San Giorgio, in Salento - appartenente al Gruppo Tinazzi, che conta oltre 100 ettari di vigneti tra il Veneto e la Puglia - e Jonian Dolphin Conservation, che da anni porta avanti importanti iniziative a favore della fauna che vive nel golfo di Taranto. Per ogni bottiglia è prevista una royalty di 1 euro che sarà donata all’associazione scientifica.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Più frutta e verdura fresca, e carne, e meno vino e pesce, nel carrello degli italiani
L’inflazione, seppur con meno intensità rispetto ai mesi scorsi, pesa sul carrello della spesa, così come il caro energia. Le famiglie con figli sono quelle che ne accusa di più gli effetti, eppure si cerca di razionalizzare, e guardare sempre più alla salubrità di quello che si porta in tavola, puntando di più su frutta e verdura fresca, e carne, tagliando liquori e vino. E guardando con sempre maggiore attenzione alla Marca del distributore, che per molti è sinonimo di qualità e sicurezza a prezzi più bassi rispetto alle marche commerciali. E per informarsi sulle promozioni, a dispetto dell’era digitale e degli smartphone sempre in mano, la via prediletta resta il classico volantino cartaceo, che in un terzo dei casi porta direttamente all’acquisto. Emerge dalla ricerca dell’Istituto di ricerca sociale e di marketing Eumetra, secondo cui la “razionalizzazione” è la parola chiave (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Bosca
Prosecco Ruggeri
02_Signorvino_300x120
WineNews.tv
La Sicilia del vino punta sull’enoturismo di alto livello, all’insegna dell’“autenticità”
La visione di produttori ed esperti da una terra enoica che come nessuna può mescolare vino, gastronomia, cultura, storia e bellezza. Da “Sicilia en primeur” la visione di Alberto Tasca (Tasca d’Almerita), Laurent Bernard de la Gatinais (Assovini Sicilia), Antonio Rallo (Donnafugata e Doc Sicilia), Arianna Occhipinti (Occhipinti), Mariangela Cambria (Cottanera), Michele Faro (Pietradolce), Alessio Planeta (Planeta), Pietro Pollara (Principe di Corleone), Giusy Macchiarella (Just Sicily) e Roberta Garibaldi (presidente Associazione Turismo Enogastronomico).
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it