Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.414 - ore 17:00 - Venerdì 6 Maggio 2022 - Tiratura: 31.183 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
La cucina strumento di pace
Tra i protagonisti della gastronomia mondiale che guidano il cambiamento positivo della società, elette solo pochi giorni fa “Champions of Change 2022” da “The World 50 Best Restaurants”, artefici di “Cook for Ukraine”, appello lanciato subito dopo lo scoppio della guerra con la Russia al mondo della ristorazione per unirsi ed invocare la fine del conflitto, e soprattutto amiche, la chef ucraina Olia Hercules e la chef russa Alissa Timoshkina arrivano in Italia. Tra scrittori e colleghi chef, saranno ospiti d’onore al Festival “Food&Book”, il Festival del libro & della cultura gastronomica a Montecatini Terme (13-15 maggio). Perché anche il cibo è uno strumento di pace.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Frena (ma cresce lentamente) il vino italiano in Usa e Canada, giù l’export in Cina e Giappone
Dopo l’euforia, forse eccessiva, per i record del vino italiano all’export nel 2021 (ad oltre 7 miliardi di euro), in uno scenario complesso come non mai, tra le conseguenze della guerra ed il caro materie prime e trasporti a livello globale, e le nuove misure anti Covid in Cina, è arrivata la frenata prevista da tanti, ed in particolare in mercati “pesanti” come Usa e Canada, ma anche in altri come Cina e Giappone. Beninteso: il dato complessivo è ancora positivo, ma il vino del Belpaese cresce molto meno di prima, e meno dei competitori. Nei 4 Paesi la crescita tendenziale tricolore in valore si ferma al +3,7%, con la Francia che registra un incremento quasi doppio e una media da mondo a +5,3%. A dirlo l’Osservatorio di Unione Italiana Vini (Uiv), guidata da qualche giorno da Lamberto Frescobaldi, e Vinitaly, che ha elaborato i dati doganali sull’import di vino nel primo trimestre 2022. “Un risultato che sconta un pesante segno negativo in Asia (-15,9%, contro una media generale a -5,6% e la Francia a -0,6%) e una performance sottotono in Nord America (+6,9%), in considerazione dei risultati dei competitor (+11,9% della Francia e +10% da mondo) e del regime di lockdown nel pari periodo 2021”, spiega una nota. In Usa, che nel complesso vedono l’import a +11%, l’Italia cresce del +3,5% (-0,1% i vini fermi, +16,3% gli sparkling), contro il +16,3% della Francia. Bene, invece, il Canada, con il Belpaese a +23%, e leader di mercato. Male la Cina, in piena emergenza Covid (-15,6% l’Italia, -20% l’import generale), ma con il Giappone che riduce gli acquisti dal Belpaese del -8,1%, a fronte di una crescita generale della domanda del Sol Levante di oltre il 22% (con la Francia a +23,6%). Secondo Unione Italiana Vini (Uiv), mai come in questo difficile periodo sarebbe importante aumentare la presenza all’estero delle aziende. “Purtroppo - spiega ancora Uiv - non sarà probabilmente così, poiché il settore si trova costretto a dover rinunciare a gran parte dei fondi nazionali della misura Promozione nei Paesi Extra Ue dell’Ocm vino, passati da 27 milioni di euro a 9,2 milioni (come già segnalato da WineNews, con il budget che, da quanto si apprende, dovrebbe - il condizionale è d’obbligo - tornare “pieno” dal 2022-2023, con l’entrata in vigore del nuovo ciclo dell’Ocm, ndr). 
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il Giro d’Italia, e del wine & food
Ha preso il via oggi da Budapest, in Ungheria, il Giro d’Italia 2022: una lunga carovana che il 29 maggio vedrà la “Corsa Rosa”, tra le più amate nel mondo, arrivare a Verona. E, come da sempre accade, la gara sarà un’occasione per raccontare anche la bellezza e l’enogastronomia dei tanti territori attraversati. La ormai tradizionale “Wine Stage” 2022 (che negli anni ha visto protagonisti Barolo e Barbaresco, Chianti Classico, Montefalco, Franciacorta, la Romagna del Sangiovese, le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio Unesco, e Montalcino, il territorio del Brunello), sarà la “Sforzato Wine Stage”. Ma tanti i vigneti attraversati anche in Sicilia, nelle terre del Verdicchio dei Castelli di Jesi, in Trentino e non solo (in approfondimento). E debutta anche la prima edizione della “Parmigiano Reggiano Food Stage”. 
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Château Galoupet (Lvmh), “case history” di sostenibilità
La sostenibilità è un mantra, l’innovazione una scelta. A mettere insieme le due cose, stavolta sul fronte delle bottiglie del vino, è Château Galoupet, Cru Classé de Provence con 69 ettari di vigneti affacciati sulla Costa Azzurra, fondato nel 1792 e dal 2019 sotto l’egida del colosso del lusso Lvmh, che ha lanciato il suo rosè Nomade in una nuova bottiglia piatta e realizzata in plastica Pet riciclata al 100%, prodotta da Packmama, che ha già collaborato con realtà importanti come Naked Wine o Accolade Wines per alcune linee di vini. Una bottiglia che, oltre a risparmiare molto spazio, pesa appena 63 grammi e, spiega Chateau Galoupet, pesa dieci volte di meno di una bottiglia standard di quelle che vengono utilizzate per i rosè di Provenza. Una sperimentazione, quella di Chateau Galoupet, in perfetta linee con la filosofia e la vocazione dell’azienda, vocata alla sostenibilità e all’ambientalismo. I suoi vigneti ed i 77 ettari di bosco, sono abitati da oltre 90 specie di animali, e da piante come pino cembro, quercia da sughero e camomilla rara. Ma non solo: dopo aver integrato nella tenuta 200 alveari con l’Observatoire Francais d’Apidologie), lo Chateau Galoupet diventerà anche una delle sole 12 stazioni di fecondazione delle api regine al mondo.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
30 anni di tazzine illy alla Biennale
Nel 1992, un gruppo di artisti esprimeva la propria creatività sulla superficie della tazzina disegnata per illy da Matteo Thun. Nasceva così la prima illy Art Collection, che ha trasformato un oggetto quotidiano in una tela su cui, negli anni, si sono cimentati 125 maestri internazionali. A celebrare 30 anni di tazzine illy è una mostra alla Biennale Internazionale d’Arte di Venezia n. 59 (fino al 30 giugno), ed una nuova collezione firmata dai suoi artisti, da Felipe Baeza a Giulia Cenci, da Precious Okoyomon ad Alexandra Pirici, da Aki Sasamoto a Cecilia Vicuna.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Weekend tra “Premio Nonino”, “Giornata della Cultura del Vino e Olio” e “Caseifici Aperti”
Come da tradizione, il prestigioso “Premio Nonino 2022”, anticipatore per ben sei volte dei Premi Nobel, torna domani alle Distillerie Nonino. Stesso giorno in cui in Italia si celebra “La Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio” promossa da Ais-Associazione Italiana Sommelier con i Ministeri di Politiche Agricole, Cultura e Istruzione. Ma nel weekend ci sono anche i “Caseifici Aperti”, per scoprire come si produce il Parmigiano Reggiano Dop, un simbolo del made in Italy. Sono questi solo alcuni degli eventi segnalati nell’agenda di WineNews, tra i quali, domani, nasce anche il “Trofeo Poggio al Tesoro”, regata con rating Fiv a Bolgheri, con “Nizza è Barbera” la Barbera d’Asti e il Nizza Docg si raccontano a Nizza Monferrato (7-8 maggio), e a “Rosso Morellino” è invece il Morellino il protagonista a Scansano (9 maggio).
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
La Sicilia del vino, pioniera di sostenibilità: gli spunti del  simposio n. 1 di Fondazione SOStain
Riflessioni di studiosi e accademici (da Ettore Capri a Nicola Francesca, ad Attilio Scienza), giornalisti (come Monica Larner, italian editor di “Robert Parker - The Wine Advocate”, e Federico Quaranta, di “Decanter” su Radio2, e non solo) e produttori come Anna Alessandro (Alessandro di Camporeale) ed Alberto Tasca (Tasca d’Almerita) che è anche presidente della Fondazione, voluta da Assovini e Consorzio Doc Sicilia: “l’approccio interdisciplinare è la chiave per il futuro”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it