Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.627 - ore 17:00 - Giovedì 9 Marzo 2023 - Tiratura: 31.183 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Volano i “distretti”, vino in testa
Continua a volare l’export dei distretti del wine & food, con una crescita del 14,1% nei primi 9 mesi del 2022 sul 2021, per un valore di 19 miliardi di euro, vino in testa. A dirlo il monitor di Intesa Sanpaolo. I distretti del vino si confermano leader assoluti, con 4,9 miliardi di euro (+11,7%). E se il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene (foto) è quello che contribuisce di più alla crescita), con un saldo di +167 milioni di euro, per un totale di 759 milioni di euro (+28,1% tendenziale), il primo distretto in assoluto, in valore, si conferma quello dei Vini di Langhe, Roero e Monferrato, che totalizza oltre 1,5 miliardi di euro nei primi 9 mesi 2022.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Il consumatore digitale di vino è uomo, Millennial, preferisce il rosso e beve a casa
I consumatori che discutono di vino sui social e sul web sono per la maggior parte uomini, Millennials e vivono nell’area del Centro-Nord Italia; le conversazioni riguardano prevalentemente il vino rosso (60%), seguite da quelle sul vino bianco (38%); le caratteristiche maggiormente apprezzate del vino sono la territorialità, il senso di convivialità, la sostenibilità, la qualità e gli abbinamenti ai piatti; la maggior parte dei consumatori dichiara di bere vino a casa (61%), mentre per quanto riguarda l’acquisto il 70% delle conversazioni menziona i canali tradizionali, ed il restante 30% i canali online; chi acquista dai siti dei produttori lo fa principalmente per una migliore esperienza d’acquisto e per la possibilità di accedere ai programmi di fidelizzazione. Ecco gli aspetti più importanti emersi dalla ricerca realizzata da PwC Italia, in collaborazione con Gruppo Meregalli, storica azienda di distribuzione di vino e distillati di Monza, presentata ieri pomeriggio nel talk “Chi sono oggi i consumatori digitali di vino?”, con i distributori di Club Excellence. Al centro del dibattito, i trend del mercato del vino attuali, i comportamenti e le preferenze d’acquisto del consumatore, sia online che offline, e gli scenari futuri di un ambito in continua trasformazione. Coloro che parlano del vino nei canali social e web appartengono principalmente alla generazione dei Millennials, ed i canali più utilizzati per discutere di vino sono Twitter (49%) e Facebook (46%), mentre se ci focalizziamo sulla Gen-Z emerge un utilizzo dei canali social che più gli appartengono, ossia Instagram, You Tube e Tik Tok. L’identikit del consumatore di vino rosso è Millennial, tra i 25 e 34 anni, uomo, con un marcato interesse per lo sport. Profilo pressoché identico a quello del consumatore tipo di rosato, mentre la consumatrice di vino bianco è Millennial, donna, con un marcato interesse per il fashion & beauty. A guidare la scelta da parte del consumatore sul canale di acquisto tradizionale (70%) rispetto all’online (30%) è prima di tutto l’assortimento (40%), per il 25% è invece una questione di abitudine e comodità, per il 25% conta l’esperienza, mentre solo il 10% si lascia influenzare dal prezzo e dalle promozioni (continua in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Parma-Milano, accordo tra fiere
“Con le delibere positive, prima dell’assemblea di Fiere di Parma e successivamente quella del Cda di Fiera Milano, è stato definitivamente siglato l’accordo tra le due società per una gestione armonizzata delle loro manifestazioni dedicate al settore agroalimentare, ovvero Cibus e Tuttofood. Da oggi Fiera Milano è il secondo azionista privato di Fiere di Parma, con una quota del 18,5%, dopo Crédit Agricole Italia, che detiene il 26,44%”. Così, dopo Fiera Milano, una nota ufficiale di Fiere di Parma conferma l’accordo tra i due poli fieristici. Con un obiettivo chiaro: “creare un campione in grado di competere a livello europeo, specializzando le due manifestazioni: Cibus Parma vetrina immersiva del made in Italy Alimentare e dei suoi territori, Tuttofood Milano piattaforma globale e innovativa per il food & beverage di tutto il mondo”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Fine + Rare, il wine merchant dedicato ai collezionisti
Un wine merchant moderno, con neanche trent’anni di attività alle spalle, fondato da Mark Bedini e Bud Cuchet a Londra, cuore pulsante del commercio enoico globale, ma presente anche ad Hong Kong, in California e a Milano, ed una peculiarità che lo rende unico: una clientela fatta da 30.000 collezionisti privati sparsi in ogni angolo del mondo. Una rete su cui Fine + Rare ha saputo costruire un modello di business tanto originale quanto funzionale. “In questi anni siamo stati in grado di costruire una fitta rete di connessioni tra tutti i nostri asset, che ci permettono di attirare investimenti importanti e costruire ponti solidi tra i collezionisti e i più grandi produttori del mondo enoico. Inoltre i nostri clienti , tra le varie alternative, hanno anche la possibilita’ di acquistare i vini in bond , ovvero acquistarli ma lasciarli stoccati nel nostro magazzino in Uk e non pagare alcuna tassa”, racconta, a WineNews, il managing director Europa Fine + Rare, Merch Pescollderungg. C’è poi una dimensione esperienziale, con degustazioni nelle cantine più prestigiose ed un fitto calendario di appuntamenti esclusivi: il prossimo è “The future icons of Burgundy & Barolo”, il 23 marzo a Milano, con i Barolo di Giuseppe Rinaldi e i Puligny Montrachet di Alvina Pernot e Domaine Paul Pernot.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Ferrari “Adotta una Scuola”
Il progetto si chiama “Adotta una Scuola”, ed è stato lanciato nel 2021 dalla Fondazione Altagamma con l’obiettivo di formare i futuri professionisti dell’ospitalità. E così Ferrari Trento, top brand delle bollicine made in Italy, guidato da Matteo Lunelli (che è anche presidente di Altagamma) ha “adottato” l’Istituto Alberghiero Trentino di Levico Terme, ed i suoi studenti, che potranno fare approfondimenti su vino, ristorazione e non solo con visite in cantina, stage nel ristorante stellato del Gruppo Lunelli, Locanda Margon e ai Ferrari Spazio Bollicine.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
“L’elevage come esaltazione del gusto del luogo”, per “Reincontrare Giulio Gambelli”
Da Jacky Rigaux ad Aubert De Villaine, co-proprietario, fino al 2022, di Domaine Romanee Conti, da Thibault Liger Belair a Bruno Clavelier, da Alessandro Ceretto (Ceretto) a Silvaine Pataille (Domaine Marsannay), da Giovanni Neri (Casanova di Neri) a Frederic Lafarge, da Calogero Portannese (Passopisciaro) a Loic Pasquet (Liber Pater), da Raffaele Pagano (Joaquin) a Elena Mascarello (Bartolo Mascarello), da Francesco Ripaccioli (Canalicchio di Sopra) a Federico Radi (Biondi-Santi), da Tristan Lelay (Domaine Chappaz) a Sabine Eichbauer (Salicutti): sono solo alcuni dei produttori e degli enologi chiamati “a corte” da Pasquale Forte a Podere Forte, nel cuore della Val d’Orcia Patrimonio Unesco, per l’edizione 2023 di “Reincontrare Giulio Gambelli”, il 24 marzo. Tema di confronto di quest’anno, “La pratica vinicola dell’elevage come esaltazione del gusto del luogo”.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Bosca
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Il vino italiano secondo Robert Camuto, wine writer e contributor di “Wine Spectator”
“Oggi c’è grande apertura anche per le zone e le denominazioni meno conosciute, e una grande curiosità sulla varietà dei vostri vini. Io in questi anni sto lavorando molto sui vini del Sud Italia, perché una parte che sta emergendo con tante realtà, dalla Sicilia alla Campania, dalla Basilicata alla Calabria, che stanno facendo tanta qualità. Il “territorio” è il grande valore del vino italiano”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it