Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 4.313 - ore 17:00 - Venerdì 26 Settembre 2025 - Tiratura: 31.289 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
World Bulk Wine Exposition 2025 (300x120)
FINE - Wine Tourism Marketplace Italy 2025 (300x120)
La News
“Retailer Awards”: 16 ori per l’Italia
Fine+Rare per la lista dei vini di Borgogna e Francia; Vino.com per l’Europa, l’Italia e a livello generale; l’Enoteca Costantini per la lista dei vini italiani, europei e generale; Winefully per la lista di vini francesi, stesso riconoscimento ottenuto da Trimani; Tannico è “d’oro” grazie all’elenco complessivo dei vini oltre che per la lista italiana; WineTip per la lista online; Enoteca Alessi per la Toscana e il Piemonte, e Vino45.it per la lista enoica piemontese. Sono le 16 Medaglie d’Oro conquistate dai retailer italiani ai “Retailer Awards” 2025 by Wine-Searcher, che premia le carte dei vini in base alla loro capacità di rappresentare specifiche regioni.
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2025
90-bertani_300x120
Istituto Marchigiano di Tutela Vini - Marche Vini 2025 (jpeg, 300x120)
Siddura Newsletter
Primo Piano
Slitta il voto all’Onu, ma la distinzione tra consumo zero e moderato di alcol è più vicina
Un chiarimento che sa di svolta perché crea distinzione tra consumo e abuso. C’erano molte aspettative per l’appuntamento di ieri, a New York, all’Assemblea Generale Onu, sulla prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili e sulla promozione della salute mentale e del benessere. E che riguardava anche il consumo di alcol. Non c’è stato il voto unanime, ma, vista l’ampia convergenza della maggioranza dei Paesi, per l’adozione dovrebbe essere solo questione di settimane (in ottobre, ndr). Questa la previsione di Unione Italiana Vini (Uiv) che esprime soddisfazione per una Dichiarazione Politica sulle Malattie Non Trasmissibili (NCDs) che torna a ribadire la distinzione tra consumo moderato e abuso di alcol. Per Uiv può rappresentare una svolta. “C’è fiducia per una decisione che porterebbe a un risultato positivo per il nostro settore - ha detto il presidente Lamberto Frescobaldi - dopo anni di attacchi frontali al vino a livello internazionale ed europeo, finalmente si torna a distinguere tra consumo e abuso di alcol”. Tra gli interventi più rilevanti inseriti nel testo, oltre al ricorso all’espressione “uso dannoso di alcol” (“harmful use of alcohol”), che esclude una generalizzazione sul consumo, viene rimarcato l’approccio “whole of society” che valorizza il contributo di tutti nella prevenzione delle NCDs, inclusa l’attività che può svolgere il settore con programmi come “Wine in Moderation”. Anche il Ceev-Comité Européen des Entreprises Vins, che rappresenta le aziende vinicole europee, guidato dalla presidente Marzia Varvaglione e dal segretario generale Ignacio Sánchez Recarte, esprime parere positivo ed accoglie con favore la conferma da parte delle Nazioni Unite di un approccio che coinvolga l’intera società. Il Ceev, che ha fatto parte con Uiv della delegazione del Ministero degli Esteri all’Onu, seguendo da vicino l’intero iter negoziale, parla di una sfida globale da affrontare “con strategie complete, basate sull’evidenza ed equilibrate che promuovano stili di vita più sani, benessere sociale e sviluppo sostenibile. La Dichiarazione Politica riflette questo approccio, riconoscendo che la strada più efficace da seguire è concentrarsi sulla riduzione del consumo dannoso di alcol, piuttosto che penalizzare il consumo moderato e responsabile”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Due miliardi di euro in più per l’agricoltura
La dotazione di risorse del Pnrr di competenza del Ministero dell’Agricoltura è stata incrementata di 2 miliardi di euro. A beneficiarne è la misura “Contratti di filiera”, che avrà ora una disponibilità di 4 miliardi. Le risorse del Pnrr per il primario sono state, così, più che raddoppiate dal Governo Meloni passando da 3,6 miliardi di euro previsti nel 2021 a 8,5 miliardi di oggi. I fondi da investire per il suo sviluppo, dal 2023, raggiungono, di conseguenza, circa 15 miliardi. In particolare, le risorse per l’ulteriore finanziamento derivano dalla proposta di rimodulazione discussa, oggi a Palazzo Chigi a Roma, in sede di Cabina di regia Pnrr alla presenza del Premier Giorgia Meloni e presieduta dal Ministro per gli Affari Europei, il Pnrr e le Politiche di Coesione, Tommaso Foti, come annunciato, a margine, dal Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2024
Focus
Spesa alimentare più “italiana” e sostenibile
Italiani sempre più attenti alla sostenibilità dei prodotti e alla loro italianità quando li scelgono dagli scaffali di un supermercato o un ipermercato. A dirlo è l’Osservatorio Immagino di Gs1 Italy n. 17 che mostra le scelte degli italiani, tanto che il 27,9% di vendita dei prodotti ha claim legati al mondo dell’italianità e l’83,1% claim e indicazioni relative alla sostenibilità. Ipermercati e supermercati hanno, però, “certificato” il calo delle vendite di vino, a dimostrazione delle difficoltà del settore nella gdo. Come riporta l’Osservatorio Immagino di Gs1 Italy, sono “tutti negativi gli indicatori per 2.401 vini Doc, che in 12 mesi hanno perso il -2,4% a volume e il -0,9% a valore, sfiorando i 526 milioni di euro di vendite nel canale super e ipermercati. Ancora peggiore lo scenario per il gotha dei vini italiani, quelli che si fregiano della Docg. Nel 2024 hanno segnato un -3,1% a volume e un -1,8% a valore sviluppando un fatturato prossimo ai 300 milioni di euro. Ad incidere su questa dinamica è stata soprattutto la contrazione della componente di offerta (-1,2%), ma anche la domanda è stata negativa (-0,7%). Da segnalare l’ulteriore crescita di quasi un punto percentuale della già elevata pressione promozionale, arrivata a pesare per il 43,3% sulle vendite dei vini Docg”
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Consorzio Igt Toscana
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Cronaca
Da “Trentodoc Festival” alla Prosecco Cycling
Da “Trentodoc Festival” a Trento tra vino, cucina e cultura (26-28 settembre), alla “Prosecco Cycling” nelle Colline del Prosecco Docg (28 settembre), da “Gusti di Frontiera” a Gorizia (26-28 sttembre), alle 40 vendemmie del Grattamacco, dalla nascita del T-made 76 Av, il calice da Amarone di Italesse alla Bottega del Vino a Verona (30 settembre), ai 100 anni del Carmignano di Capezzana, dalla “Staffetta Tricolore” di Obiettivo3 di Alex Zanardi da Ciacci Piccolomini d’Aragona, alle “Acetaie Aperte” a Modena (26 settembre-4 ottobre), tanti gli eventi in agenda WineNews.
Approfondimento su WineNews.it
 Piemonte Land of Wine 2025 (300x120)
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo
Marilisa Allegrini 2024
Wine & Food
Decántalo compra Bodeboca da Pernod Ricard e crea il più grande e-commerce enoico Ue
Unire le forze per crescere e competere su scala europea, offrendo agli utenti delle vendite online una logistica efficiente: è la visione che ha guidato Decántalo, azienda spagnola di e-commerce enoico, nell’acquisizione del diretto concorrente Bodeboca da Pernod Ricard, tra i colossi mondiali delle bevande alcoliche, dando vita al più grande gruppo europeo di vendita online di vino. Secondo Decántalo, “la fusione punta a generare un fatturato combinato di 50 milioni di euro entro la fine del 2025, con l’obiettivo di raggiungere 80 milioni entro il 2028”. In particolare, i due brand confluiranno nel gruppo Melchior Wine & More, un’aggregazione di piattaforme di e-commerce specializzate nella vendita di vino che include anche la piattaforma francese Le Petit Ballon, e che mira a consolidare la leadership nel mercato europeo del vino online.
Approfondimento su WineNews.it
30-Farina_Visione_300x120
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Astoria (300x120)
Perleuve 2025 (300x120)
Masottina
WineNews.tv
Bollicine tutto l’anno: dalla Franciacorta, racconto del fenomeno esploso negli ultimi 30 anni
Dalla Franciacorta, WineNews racconta il fenomeno delle “bollicine tutto l’anno”, esploso negli ultimi 30 anni nei quali questo “vino contemporaneo”, vero “medium” della convivialità, è stato destagionalizzato e sdoganato a tutto pasto. Con gli chef Massimo Bottura e Antonio Mellino, Emanuele Rabotti (Consorzio Franciacorta), Vittorio Moretti (Bellavista), Maurizio Zanella (Ca’ del Bosco), Arturo Ziliani (Guido Berlucchi), Silvano Brescianini (Barone Pizzini), Francesca Faccoli (Faccoli), Francesca Paladin (Castello Bonomi) e El Bekér Fabrizio Nonis, dal “Festival Franciacorta in Cantina”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it