Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.776 - ore 17:00 - Giovedì 14 Novembre 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
BannerVinitaly2020_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Venezia reagisce, tra locali e vino
Venezia sommersa dal mare conta ancora i danni della marea che l’ha investita nelle scorse ore, portando il livello dell’acqua a 187 centimetri, il secondo più alto di sempre mai registrato. E mentre continua la conta dei danni, ingentissimi, già ci si mobilità: Fipe ha lanciato una raccolta fondi per far ripartire i locali della città, mentre la famiglia Bisol, che ha visto la vigna di Venissa, ricreata con la antica uva Dorona, sull’isola di Mazzorbo, sommersa dall’acqua salata a lungo, ha messo sul mercato magnum del vino Venissa, per raccogliere risorse economiche a favore delle famiglie in difficoltà.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
02_Signorvino_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Tra architettura, visual design, packaging e sostenibilità: ecco il Simei (19-22 novembre)
Oltre il 70% delle tecnologie enologiche nelle cantine di tutto il mondo è italiano. Ed i dati registrano una crescita costante, confermata anche dai numeri dei primi 5 mesi 2019, che vedono un incremento del +10% sul 2018. Il volume totale d’affari si attesta così sui 900 milioni di euro (dopo aver toccato, nel 2018, i 2,3 miliardi di euro complessivi). A registrare performance positive sopra le aspettative sono state le macchine per imbottigliamento e confezionamento, che crescono di oltre 50 milioni di euro (+10% sul 2018). In base ai dati raccolti, sono in particolare le macchine etichettatrici che hanno favorito questo incremento, con un aumento degli investimenti delle cantine per avere etichettatrici più flessibili. Tra i Paesi con una crescita più significativa sotto questo aspetto, ci sono Argentina, Croazia, Grecia, Messico, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia, Vietnam, Stati Uniti. Stabili i grandi Paesi come Francia, Germania, in forte flessione la Cina. Ecco i dati del settore, rilanciati da Simei, la più importante fiera del mondo nel settore della tecnologia in cantina, firmata Unione Italiana Vini (Uiv), organizzazione condotta da Ernesto Abbona, di scena a Fiera Milano Rho, dal 19 al 22 novembre, con un ricco programma di convegni che accompagneranno i lavori. Il primo appuntamento da segnare in agenda è con l’archistar Olivier Chadebost ed il convegno “Architetture e cantine: temi e strumenti” (19 novembre), mentre sul tema sempre attuale del cambiamento climatico, Unione Italiana Vini organizzerà “Bollicine e sostenibilità: la risposta di Franciacorta, Cava e Champagne” (20 novembre). L’Università degli Studi di Milano ha curato l’incontro Università degli Studi di Milano, “Tecniche non distruttive per la viticoltura e l’enologia: sfide e opportunità nell’ambito dell’industria 4.0” (20 novembre), il Master of Wine Justin Knock sarà protagonista di “Vino e legno: strategie di affinamento. Quale futuro?” (21 novembre), e ancora la prima Convention mondiale delle Donne del Vino, con “Donne del vino: opportunità e sfide” (20 novembre), e la premiazione del Technology Innovation Award, il concorso che valorizza e premia le migliori innovazioni di prodotti o processi (19 novembre).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
E-commerce, è la strada giusta
Secondo l’Osservatorio e-commerce B2C di Netcomm, in Italia il settore vino è tra i più dinamici nel mondo delle vendite online: basta pensare al giro di affari, che nel 2017 è stato di 200 milioni di euro. Una realtà, quella del food & grocery, sicuramente in espansione, per la quale si prevede una crescita del + 27% nel 2019, come emerge dai dati del report della Casaleggio Associati “E-Commerce in Italia 2019”. Una tendenza positiva confermata da Veepee, leader nelle “vendite evento” online di prodotti di alta gamma, compreso il vino (con brand come Feudi di San Gregorio) che, a livello mondiale, per il canale enogastronomia ha registrato un fatturato di 120 milioni di euro nel 2018 e, in particolare, per il settore vino di 60 milioni di euro, con oltre 5 milioni di bottiglie vendute.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
“Top 100” WS: l’Italia sul podio con il Chianti Classico
L’Italia sale ancora una volta sul podio dei migliori vini del mondo secondo l’influente “Top 100” del magazine Usa “Wine Spectator”, con uno dei suoi territori più in forma del momento. Perché al n. 3 c’è il Chianti Classico 2016 della griffe San Giusto a Rentennano. Cantina che affonda le radici nella storia, sulle strutture di quello che fu un antico monastero cistercense, di cui si hanno testimonianze già dal 1204 e, da oltre un secolo, ovvero dal 1914, di proprietà della famiglia Martini Di Cigala, oggi dei fratelli Anna, Lucia, Elisabetta, Francesco, Alessandro e Luca. Un riconoscimento importante per la cantina, e per una denominazione che sta vivendo anni di crescita economica e qualitativa e, a detta di molti, tra le più sottovalutate. Alla posizione n. 4, invece, c’è il californiano Cabernet Sauvignon Oakville Reserve 2016 di Groth, mentre alla posizione n. 2, ancora Napa Valley, con il Cabernet Sauvignon Mount Veeder 2015 di Mayacamas. Domani, invece, sarà svelato il vino dell’anno secondo Wine Spectator. E chissà che, così come San Giusto a Rentennano ha bissato il terzo posto del 2018 raggiunto da un’altra realtà del Chianti Classico, Castello di Volpaia, con la Riserva 2015, qualche altra etichetta del Belpaese, domani, non ripeta il successo del Sassicaia 2015 della Tenuta San Guido, al n. 1 assoluto.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Grandi Langhe 2019
Montelvini
Cronaca
La “private label” di Sotheby’s
Non solo aste: Sotheby’s si lancia nel business del vino “private label”. E così è nata la “Sotheby’s Own Label Collection”, linea che prevede diverse referenze da molti dei territori più importanti del mondo, compresa l’Italia delle Langhe (con il Langhe Nebbiolo prodotto dalla celebre cantina di Castiglione Falletto Paolo Scavino) e del Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, la Francia, con Bordeaux, Borgogna e Champagne, ma anche Sonoma, dalla California, con un range di prezzo che va dai 16,95 dollari a bottiglia del Prosecco ai 39,95 dollari del Pinot Nero di Sonoma.
Approfondimento su WineNews.it
Cantine Leonardo Newsletter
28-Asti-doc_300x120
Monte Zovo
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
Wine & Food
Agriturismi da record in Italia: 1,3 miliardi di fatturato nel 2018, e 12 milioni di presenze
L’unione tra relax ed enogastronomia, trekking e cultura del territorio, è ciò che rende l’agriturismo campione di presenze nel settore turistico: nel 2018 negli agriturismi italiani si sono contate 12,7 milioni di visite, arrivando a 1,3 miliardi di euro di fatturato, in crescita del 6,7% sull’anno precedente, con oltre 23.000 aziende sparse per tutto lo Stivale (prevalentemente al Nord, dove si concentra il 45% delle strutture). E non solo: l’agriturismo è anche un traino per l’agricoltura di qualità, una delle componenti principali delle attività di supporto e secondarie che nel 2017 rappresentano il 22,4% del valore della produzione agricola nazionale. Con questi numeri si accendono i riflettori su AgrieTour, il salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale in scena ad Arezzo, dal 15 al 16 novembre.
Approfondimento su WineNews.it
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
Col Sandago
Zorzettig
Sella e Mosca 2018
34-Bacio_della_Luna_300x120
Gavi Giugno 2019
WineNews.tv
Tra storia ed enologia, il progetto Nesos: uve immerse nel mare come a Chio, 2.500 anni fa
Il racconto del produttore Antonio Arrighi (Isola d’Elba), e dei docenti Angela Zinnai (Università di Pisa) e Attilio Scienza (Università di Milano). Un’avventura che parte dall’Antica Grecia e arriva a rivivere nelle coste del Mar Tirreno, e che, tra ricerca scientifica e “story telling”, racconta una delle tante storie che possono conquistare l’immaginario delle persone, aspetto fondamentale per la narrazione del vino.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it