Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.147 - ore 17:00 - Venerdì 30 Aprile 2021 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Vinitaly Special Edition 2021 Statico
Banner Cesari Statico
La News
Gli scatti più belli del 2020 del vino
Lo scatto dello spagnolo Oscar Oliveras, “A grape view - Filling up of Semillon grapes ready to be pressed at the cellar” è il più bello per la sezione “Produce”, quello dell’australiano Victor Pugatschew, “Pressing the pinot noir - Pushing the pinot out of the tank at Hoddles Creek vineyard”, conquista la categoria “People”, e la fotografia dell’ucraina Lana Svitankova, “Vanishing craft - Part of cooperage facility at winery in Porto. Every year number of professionals working with barrels is dwindling” per la selezione “Place”: ecco i vincitori degli “Errazuriz Wine Photographer of the Year” 2020, la categoria dedicata al vino del “Pink Lady Food Photographer of the Year”.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Vino, tengono i prezzi delle principali Dop d’Italia, crollano i prezzi dei vini comuni
Nonostante la crisi di mercato portata dal Covid, ed un settore in grande sofferenza, emerge una certa tenuta dei prezzi all’origine in alcune delle denominazioni più grandi e blasonate del Belpaese, almeno a guardare dall’analisi WineNews sulle rilevazioni delle Camere di Commercio, che, nei loro ultimi aggiornamenti, non mostrano un quadro molto diverso da quello fotografato ad ottobre 2020. Numeri di massima, al netto dell’Iva e franco cantina, e che fotografano una media di un mercato del vino in cui, in fase di trattativa reale, incidono poi tanti altri fattori. In ogni caso, partendo dal Piemonte, per la Camera di Commercio di Cuneo, il Barolo spunta valori tra i 577 ed i 622 euro ad ettolitro per la vendemmia 2016, e tra 551 ed i 658 per la 2017, mentre il Barbaresco quota 490-550 euro per la 2017, e 476-490 per la 2018. Andando in Veneto, per la Camera di Commercio di Verona, l’Amarone della Valpolicella ed il Recioto viaggiano tra 750 ed 800 euro ad ettolitro per le vendemmie 2016 e 2017, mentre per la versione Classico si sale tra 780 e 830. Mentre per il Valpolicella 2019, le quotazioni vanno da 130-150 euro ad ettolitro per il Doc, da 150 a 180 per il Classico, e da 260 a 300 per quello atto a Ripasso. Secondo la Camera di Commercio di Treviso, invece, il Prosecco Doc oscilla tra 160 e 165 euro ad ettolitro, quello Docg di Asolo tra 185 e 195, mentre il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg spunta 200-210 euro ad ettolitro, che arrivano a 205-230 per le Rive. Scendendo in Toscana, dalle ultime rilevazioni della Camera di Commercio di Siena, il Brunello di Montalcino viaggia dai 900 ai 1.000 euro ad ettolitro per la vendemmia 2015 e 2016, mentre oscilla tra i 600 ed i 900 euro per le vendemmie 2017, 2018 e 2019 (formalmente ancora vino “atto a divenire Brunello, ndr). Il Chianti Classico, invece, oscilla tra la forbice di 245-290 euro ad ettolitro per l’annata 2020, ed i 270-315 euro per la vendemmia 2016. Sostenute le quotazioni del Vino Nobile di Nobile di Montepulciano tra i 330 ed i 380 per le annate 2016, 2017-2018, mentre il Chianti si muove tra 103 ed i 125 euro per l’annata 2020, ed i 123-150 per l’annata 2017. Perdite di prezzo fino al -12,4% per i bianchi comuni, e fino al -6,7% per i rossi, invece, secondo Ismea (ulteriori dati e denominazioni nell’approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Tra servizio al banco e toilette
In vista del primo weekend con gran parte dell’Italia in zona gialla, con spostamenti liberi e la possibilità di pranzare e cenare al ristorante, se pur solo all’aperto, sperando in un clima che non sembra così clemente, continuano le polemiche su alcuni punti normativi che riguardano il settore, dal divieto stabilito di consumare caffè e altro al banco del bar, fino all’utilizzo, consentito o meno, dei bagni dei locai aperti. Contro il divieto di servire al banco torna la Fipe-Confcommercio, che lo ritiene “privo di fondamento giuridico e sanitario”, e che mette al bando un consumo pratico, veloce e sicuro”, chiedendo un cambio di rotta al Governo. Che, intanto, chiarisce il dibattuto punto sull’utilizzo dei bagni nei locali in zona gialla: “l’ingresso e la permanenza nei locali da parte dei clienti sono consentiti per l’uso dei servizi igienici”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Dal 2025 il vertice qualitativo del Cava sarà 100% bio
Il 2025 sarà una vera e propria pietra miliare lungo la storia del Cava, una delle denominazioni più importanti della viticoltura di Spagna, fiore all’occhiello del Penedès: entro quella data, infatti, l’intera produzione dei Cavas de Guarda Superior - il vertice qualitativo delle bollicine metodo classico iberiche, che comprende Cavas Reserva, Gran Reserva e Cavas de Paraje Calificado - sarà 100% biologica. È un segnale epocale, quello lanciato da Javier Pagés, alla guida della Do Cava, che risponde ad un’esigenza condivisa tanto dal mercato quanto dal mondo produttivo. La svolta, che abbraccia altri aspetti qualitativi, nasce dalla necessità di valorizzare e conservare un territorio storico della viticoltura spagnola, puntando sulla sostenibilità, sia agricola che paesaggistica, che passa non solo per la svolta biologica, ma anche per la gestione responsabile delle risorse idriche e per la misurazione e la riduzione dell’impronta di anidride carbonica e dei gas serra, responsabili del riscaldamento globale. Una svolta del genere, in Italia, è stata sposata anche dalla Doc Valdarno di Sopra, piccola chicca del vino di Toscana, tutelata dal Consorzio guidato da Luca Sanjust, che ha già intrapreso il percorso per diventare la prima denominazione italiana completamente biologica.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Gli infusi conquistano gli italiani
Ormai hanno un posto fisso nel carrello della spesa degli italiani, ma anche nel “bere quotidiano”. Parliamo di tè e tisane il cui mercato continua a crescere costantemente con numeri a doppia cifra dal 2010 ad oggi. Un trend costante e che non si ferma visto che le previsioni parlano di un rialzo anche per l’anno in corso e, secondo Euromonitor, addirittura di un 20% nel prossimo triennio. Un fenomeno che avrà un’area dedicata al Sana, il salone internazionale del biologico e del naturale, a Bologna dal 9 al 12 settembre.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
ColangeloMessaggio
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Wine & Food
Agricoltura, prorogata al 31 luglio la scadenza dei permessi di soggiorno di aprile
Una piccola buona notizia per l’agricoltura italiana: come richiesto da diverse organizzazioni agricole, come Confagricoltura, Cia Agricoltori e Coldiretti, il Consiglio dei Ministri di ieri ha dato il via libera alla proroga dei permessi di soggiorno in scadenza oggi, che saranno validi, invece, fino al 31 luglio. Tre mesi in cui chi vorrà potrà fare domanda di rinnovo, e soprattutto durante i quali potranno continuare a lavorare regolarmente migliaia di immigrati che sono vitali per le campagne e gli allevamenti italiani. Un provvedimento, questo, che secondo le diverse stime delle organizzazioni di filiera, riguarda dai 30.000 ai 50.000 lavoratori stranieri impegnati nelle aziende agricole e negli allevamenti italiani. Una piccola fetta di quei 368.000 lavoratori provenienti da ben 155 Paesi che danno vita ad un quarto del made in Italy a tavola, ricorda Coldiretti.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Dopo il boom del 2020, l’e-commerce di vino continua a crescere. Parola di Tannico
A WineNews il fondatore Marco Magnocavallo: “continua il trend, e si tornano ad acquistare anche vini più importanti rispetto al primo lockdown, come in epoca pre-covid. Ora l’obiettivo è l’estero, e funziona molto bene la “Wine Platform”, che le cantine gestiscono in autonomia come loro store diretto. Le prospettive sono molto positive, stimiamo di chiudere l’anno con una ulteriore crescita del +25-30% del giro d’affari sul 2020”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it