Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.608 - ore 17:00 - Venerdì 10 Febbraio 2023 - Tiratura: 31.183 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Commercio globale del vino da record
Il commercio mondiale di vino, nel periodo settembre 2021-settembre 2022, ha raggiunto il massimo fatturato di sempre: 37,23 miliardi di euro (+10,5%), nonostante un calo dei volumi dell’1,6%, a 106 milioni di ettolitri, che si traduce in un aumento del prezzo medio del 12,3%, a 3,49 euro al litro, il più alto mai registrato, come racconta l’analisi dell’Oemv - Observatorio Español del Mercado del Vino sui dati delle dogane dei diversi Paesi. A volume, il primo Paese esportatore è l’Italia, a 22,1 milioni di ettolitri (+1,7%), con la Francia al primo posto per valori, a 12 miliardi di euro di fatturato export (+11,5%). Continua in approfondimento
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
PrimAnteprima Toscana 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Vini Dop e Igp di Toscana: nel 2022 immessi sul mercato 2 milioni di ettolitri (-5% sul 2021)
Tra grandi denominazioni e le piccole perle enologiche, i vini di collina e quelli della costa, territori dove domina il Sangiovese e altri dove il successo è nelle varietà bordolesi, la Toscana del vino ha una ricchezza enoica unica da offrire, che si lega a paesaggi tra i più belli del mondo. Un connubio di qualità e bellezza che vola sui mercati, tanto che, nei primi 9 mesi 2022, l’export ha superato di 939 milioni di euro, a +15,1% sul 2021, secondo i dati Istat analizzati da WineNews. Un aumento che, va detto, è legato più all’inflazione che ad un aumento delle quantità vendute. Lettura che, al via della “Settimana delle Anteprime di Toscana” - che si apre oggi a Firenze con “Buy Wine” - trova conforto nel guardare ai numeri di Avito, l’associazione che riunisce i Consorzi delle denominazioni del vino di Toscana, secondo cui la Regione, nel 2022, ha immesso sul mercato 2,01 milioni di ettolitri di vino Dop e Igp, il 5% in meno del 2021. Un dato, va detto, influenzato anche dal volume di produzione delle diverse annate, e non solo dalla richieste del mercato, ma che comunque racconta uno spaccato da non sottovalutare. Tra chi è in positivo, troviamo l’Igt Toscana, che, con 724.107 ettolitri immessi sul mercato, tra il 1 gennaio ed il 31 dicembre 2022 (il 36% del totale regionale) registra una crescita del +3% sul 2021. Stessa crescita percentuale, ma a partire da una base molto più piccola, messa a segno da Bolgheri (57.045 ettolitri), Rosso di Montalcino (35.090 ettolitri) ed Orcia (1.990 ettolitri). Fa leggermente meglio, in percentuale, il Vino Nobile di Montepulciano, a +5%, con 53.697 ettolitri, a cui si accompagna il +6% del Rosso di Montepulciano, con 20.805 ettolitri. Esponenziale, in percentuale, il +35% del Montecucco, che si ferma, però, a 8.040 ettolitri, con cui le note liete, in quantità, finiscono qui. Tutte le altre denominazioni di Toscana, a volume di prodotto messo sul mercato, hanno vissuto un 2022 in calo. Si va dal -15% del Chianti (che, con 615.506 ettolitri, vale il 30% dell’offerta di vino di Toscana) al -14% del Brunello di Montalcino, passando per il -11% del Morellino di Scansano ed il -6% della Vernaccia di San Gimignano mentre si difende il Chianti Classico, a -4% (per 272.440 ettolitri, il 13,5% del totale), e sfiora la parità la Maremma Toscana, a -1%.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
ProWein 2023, tra sfide e numeri record
Crescita dei costi, problemi nella supply chain, recessione economica globale, climate change, guerra commerciale internazionale, bassa redditività dell’industria del vino, politiche salutistiche anti alcol, nuove normative volte alla tutela dell’ambiente, decrescita dei consumi di vino, volatilità delle valute, Covid-19 e domanda di vino no e low alcol. Sono le sfide e le minacce che i produttori di vino dovranno affrontare nel 2023, emerse dal “ProWein Business Report 2022”, spaccato sul settore che anticipa la fiera internazionale del vino più importante al mondo, la ProWein 2023 (dal 19 al 21 marzo), che accoglierà 6.000 espositori (di cui 1.750 italiani) da 60 Paesi diversi. Con spazio ai temi e alle tendenze più attuali, dai vini low alcol (“World of Zero”) al mondo dei vini biologici (“Organic World”), al tema dei packaging sostenibili (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Il Super Bowl LVII, da guardare con il suo vino ufficiale
In Italia, il Festival di Sanremo, di scena proprio in questi giorni, è ancora capace di fermare il Paese, ma l’evento mediatico più seguito al mondo è un altro: il Super Bowl LVII, di scena il 12 febbraio allo State Farm Stadium di Glendale (Arizona), che metterà di fronte i Kansas City Chiefs e i Philadelphia Eagles. Un anno fa, lo spettacolo tenne incollati alla tv 170 milioni di telespettatori da tutto il mondo (con picchi di oltre 200 milioni di telespettatori nei soli Usa), e tra due giorni decine di brand globali verseranno un fiume di dollari nelle casse della Nfl per piazzare uno spot in mondovisione. La vera curiosità, almeno per noi, è che il Super Bowl LVII ha anche un suo vino ufficiale, che accompagna le partite della lega da inizio stagione (e lo farà anche per le prossime due): le etichette di Barefoot Cellars, brand del colosso californiano E. & J. Gallo Winery. Durante la stagione, i fan del football americano hanno trovato i vini di Barefoot in tutti gli stadi della lega, e per la finale ci sarà, all’interno dello State Farm Stadium, una “Barefoot’s Touchdown Tavern”, dove concedersi un buon bicchiere (con il logo del Super Bowl LVII, ovviamente) di vino. Una bellissima pubblicità per tutto il settore, che mai come oggi ha bisogno di esplorare mondi diversi, per avvicinare nuovi consumatori.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Nasce il Prosecco di Giulietta
Per il brindisi di San Valentino arriva il Prosecco personalizzato con i graffiti del muro della casa di Giulietta, a Verona, lasciati dagli innamorati di tutto il mondo: lo ha creato Signorvino, la catena di enoteche con cucina ideata nel 2012 da Sandro Veronesi (patron tra gli altri di Calzedonia e Intimissimi) e Maia Wine. Si chiama “Maia Love Edition”, e sull’etichetta in stile street art si può scrivere una dedica personalizzata. Si trova da Signorvino, che conta ormai 29 punti vendita in tutta Italia, e sta per aprire a Parigi.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Il turismo spinge la filiera del cibo italiano a 580 miliardi: è un record, un quarto del Pil
La ripresa del turismo, dopo la pandemia, spinge in alto il valore del cibo made in Italy, che diventa la prima ricchezza del Paese, per un valore di 580 miliardi di euro nell’ultimo anno: emerge dal report Coldiretti “Cibo e turismo, l’Italia che vince”, diffuso alla vigilia della Borsa Internazionale del Turismo di Milano, una delle più importanti fiere del comparto. La ripartenza delle attività di ristorazione e accoglienza, dai ristoranti agli agriturismi, ha avuto un impatto importante sul made in Italy a tavola, che vale oggi quasi un quarto del Pil nazionale e, dal campo alla tavola, vede impegnati ben 4 milioni di lavoratori in 740.000 aziende agricole, 70.000 industrie alimentari, oltre 330.000 realtà della ristorazione e 230.000 punti vendita al dettaglio. Non a caso, il cibo è diventato la voce principale del budget delle famiglie italiane e straniere in vacanza in Italia.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina
Consorzio Vini di Romagna
Bosca
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Il futuro dell’Italia con le “Agricolture al Centro”: la visione della Cia - Agricoltori Italiani
A WineNews, dalla Conferenza Economica n. 9 a Roma, le parole del presidente Cia, Cristiano Fini. “Dobbiamo ribadire la centralità ambientale, ecologica ed economica delle tante agricolture che abbiamo, diversificate sui territori, che sono il vero valore aggiunto a livello nazionale. Dobbiamo difendere il settore dagli attacchi che continuamente cercano di depotenziarlo. E valorizzarlo, anche per ridistribuire il valore lungo la filiera, che spesso vede la produzione agricola penalizzata”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
Tinazzi Experience
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it