Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.487 - ore 17:00 - Venerdì 19 Agosto 2022 - Tiratura: 31.183 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Tornano le “Anteprime” del vino italiano
Con “Bolgheri DiVino”, l’en primeur del Consorzio di Bolgheri e Bolgheri Sassicaia per scoprire i vini del territorio-icona dell’enologia mondiale in una “Degustazione diffusa” tra il Castello della Gherardesca e il Frantoio di Casa Carducci a Castagneto Carducci (3-4 settembre), “Campania Stories-Special Edition”, con le nuove annate dei vini campani nei Campi Flegrei (e un “Campania Stories Day” per wine lovers l’8 settembre a Pozzuoli), e con gli “Etna Days-I Vini del Vulcano” del Consorzio Etna Doc (14-17 settembre per la stampa), nell’agenda di WineNews la mente va già alle “Anteprime” che ripartono a settembre, tempo di vendemmia.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Nei “distretti” dell’Italia del vino, tra cucina di territorio, rievocazioni storiche e cultura
L’abbinamento perfetto con la cucina di territorio, l’incontro con l’arte, la musica, il teatro e il cinema, e le rievocazioni storiche dove l’enogastronomia ha tradizionalmente un posto di rilievo, sono solo alcuni degli elementi che rendono indimenticabili gli ultimi giorni di vacanza per chi sceglie come meta i “distretti” dell’Italia del vino, ricchi di eventi segnalati da WineNews. Come Montepulciano, dove il Nobile è protagonista di “Cantine in Piazza” (stasera) nella rinascimentale Piazza Grande, e dei 20 anni del Premio “A Tavola con il Nobile” ideato dal giornalista Bruno Gambacorta con il Consorzio e il Magistrato delle Contrade del Bravìo delle Botti (20-21 agosto). Ma si va da “Sogni estivi”, il progetto di San Michele Appiano che vede i suoi vini pregiati, a partire dal Sauvignon Sanct Valentin, abbinati a ricette d’autore di grandi chef, ad “Aria di Friuli Venezia Giulia 2022”, la Festa del Prosciutto di San Daniele diffusa in tutto il Friuli (26-29 agosto). E se torna “Cinema in Cantina”, con proiezioni di film e degustazioni di Prosecco Doc nelle cantine di Friuli e Veneto (24 agosto-9 settembre), a Bergamo va in scena il “Food Film Fest” (24-28 agosto). “Sunset in Hic Et Nunc” è una standing dinner al tramonto nella cantina sulle colline vitate del Monferrato (28 agosto), alla Tenuta Canova sul Lago di Garda c’è un esclusivo “Masi White party” (31 agosto), e le opere di Mario Schifano, Tano Festa, Mario Mambor, Carla Accardi e Dadamaini sono in mostra da Michele Satta a Bolgheri (1-17 settembre). Intanto, la Vernaccia è protagonista di “Degusta in Jazz” alla Rocca di Montestaffoli a San Gimignano (28 agosto), e proseguono la “Chianti Classico Summer” tra installazioni d’arte e i concerti dell’Accademia Chigiana nelle cantine, e l’“Argiano Baroque Music Festival”, nella storica cantina di Argiano a Montalcino (19 e 26 agosto), mentre il Castello di Potentino ospita il “Morellino Classica Festival” (25 agosto) e Fattoria Selvapiana il “Jazz in Fattoria. Musica e vino in Chianti Rufina” (26 agosto). In Sicilia nasce “Feudo Art Residency”, residenza per musicisti da Girolamo Russo sull’Etna (28 e 31 agosto, e 2 settembre), continua il “Teatro a Mare Pellegrino 1880” nelle Saline di Marsala (fino al 30 agosto) e si assaggiano “Sorsi di Stelle” a Baglio Sorìa da Firriato (26 agosto).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Maltempo, danni e difesa del territorio
Alberi abbattuti, serre divelte dal vento, campi sott’acqua per i nubifragi, le grandinate e le trombe d’aria che hanno colpito un po’ ovunque, nel Centro Nord del Paese, l’agricoltura, con i raccolti delle colture di stagione particolarmente danneggiati, dal riso in Piemonte alla vite in Liguria, come ricorda la Coldiretti. Al di là della conta dei danni, doverosa, il presidente Confagricoltura, Massimiliano Giansanti riporta al centro la politica e la gestione virtuosa del territorio. “Siccità, nubifragi, grandine, trombe d’aria, ma anche incendi, spesso di natura dolosa, hanno conseguenze devastanti per il settore primario. È evidente che la gestione del rischio climatico è diventata una questione di primo piano per il futuro dell’agricoltura italiana, ma anche europea”, mette in guardia Giansanti.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
India: un mercato sconfinato, ma non per il vino
Con un miliardo e 400 milioni di abitanti, l’India è la più grande democrazia - nonché la quinta economia - al mondo. Un Paese dal potenziale enorme, ma in cui il vino non è mai riuscito a sfondare. Il muro invalicabile è quello culturale: il vino non fa parte della Storia indiana, e tanto meno della sua gastronomia, fatta di piatti e sapori unici ed eccezionali, ma difficilissimi da abbinare al vino. Come se non bastasse, a frenare le importazioni dai grandi Paesi produttori, ci sono tasse elevatissime, al 150%. Il risultato, guardando all’Italia, è che nei primi 5 mesi del 2022 il fatturato del vino del Belpaese in India è di appena 1,74 milioni di euro, per 416.000 litri spediti. Un’inezia, se si pensa agli oltre 700 milioni di indiani che hanno più di 21 anni, l’età legale per bere. Ad oggi, il mercato del vino in India vale meno di 200 milioni di dollari, e l’import (per il 75% da Australia ed Unione Europea) vale il 35% del totale, il 12% a volume. Le previsioni per il futuro prossimo, comunque, sono decisamente positive. Nel 2022, secondo il report firmato dalla società di ricerche di mercato britannica TechNavio, la crescita prevista è del 29,3%, e tra il 2021 ed il 2026 l’economia del vino in India crescerà ad una media del 19,78%, raggiungendo un giro d’affari di 274 milioni di dollari (continua in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Liberty Wines sponsor del Soho FC
Il calcio è lo sport più popolare e seguito al mondo. È per sua natura inclusivo, ed è secondo questi principi che a Londra, nel 2013, è nato il Soho FC, la squadra LGBTQ+ fondata con la convinzione che il calcio debba essere aperto e accessibile a tutti, indipendentemente da sessualità, genere, eventuali disabilità o età. Gioca nella London Unity League, e da questa stagione ha un nuovo sponsor sulle sue maglie: Liberty Wines, distributore che Oltremanica commercializza decine di etichette del Belpaese
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Fiori che si mangiano, dai grandi cuochi del passato come Apicio alla “moda” del foraging
“L’utilizzo dei fiori in cucina come trovata modaiola è un argomento datato. I grandi chef lo hanno sperimentato già 10-15 anni fa. Ma se andiamo a vedere nella storia della gastronomia non si sono inventati nulla, perché i più famosi cuochi del passato come Apicio, Bartolomeo Scappi e il Maestro Martino ci danno testimonianza dell’uso dei fiori sia nella cucina aristocratica che in quella contadina”. Ingrediente che divide ed ha sempre fatto discutere chef e gastronomi, a raccontare a WineNews dei fiori che si mangiano è la scrittrice Sandra Ianni, esperta in cultura enogastronomica ed etnobotanica. “I fiori commestibili sono oltre 1.500, ma non ci si può improvvisare botanici: il foraging con gli esperti oggi è di moda, ma serve ad imparare a riconoscere quelli che si possono mangiare. E ad essere parsimoniosi nell’approvvigionarsi nella natura”.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
La scrittrice Roberta Deiana: dal pane alla terra, ecco la classifica dei profumi più amati
La perdita dell’olfatto, spesso ritenuto sacrificabile rispetto agli altri sensi, come conseguenza del Covid, ha risvegliato i nostri nasi e oggi stiamo più attenti agli odori che ci circondano. “È il senso più misterioso, ma per la scienza è un “archivio” della memoria e delle emozioni”. Lo spiega Roberta Deiana, perfume writer, vincitrice del Premio Bancarella della Cucina e autrice de “L’Atlante degli odori ritrovati”. “Non esistono odori cattivi in assoluto: c’è comunque qualcuno nel mondo a cui piacciono”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it