Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 4.346 - ore 17:00 - Mercoledì 12 Novembre 2025 - Tiratura: 31.289 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
World Bulk Wine Exposition 2025 (300x120)
Wine Paris 2025 (300x120)
La News
Grandi vini & experience per educare al vino
Oltre 1 milione di dollari, grazie a filantropi che si sono aggiudicati vini ed esperienze da sogno, tra cui i top lot italiani, Biondi-Santi, “culla” del Brunello a Montalcino (9.000 dollari), Ornellaia, “gioiello” di Bolgheri (7.000 dollari) ed Emidio Pepe, leggenda d’Abruzzo (6.500 dollari), accanto alla “vip experience” con il tenore Andrea Bocelli, vigneron con Bocelli 1831 (100.000 dollari): è il risultato della “The Golden Vines Charity Auction” 2025 by Liquid Icons per i programmi di educazione al vino della Gerard Basset Foundation, nei “The Golden Vines Awards”, gli “Oscar del Vino” a Miami, dove si è brindato con Brunello de Il Marroneto, unico vino italiano.
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2025
90-bertani_300x120
Istituto Marchigiano di Tutela Vini - Marche Vini 2025 (jpeg, 300x120)
Siddura Newsletter
Primo Piano
Oiv: la produzione mondiale di vino nel 2025 è stimata tra 228 e 235 milioni di ettolitri
La produzione mondiale di vino, nel 2025, è stimata tra 228 e 235 milioni di ettolitri, con una proiezione intermedia di 232 milioni di ettolitri. Si tratta di una ripresa (+3%) rispetto ai volumi bassi del 2024, anche se la stima del raccolto di quest’anno rimane circa il 7% al di sotto della media quinquennale. A dirlo è l’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (Oiv) che ha pubblicato, oggi, le sue prime stime annuali sulla produzione mondiale di vino per il 2025. L’Italia si conferma il più grande produttore mondiale di vino (47,4 milioni di ettolitri, +8% sul 2024), davanti alla Francia (35,9 milioni di ettolitri, -1%) e alla Spagna (29,4 milioni di ettolitri, -1,4%). Gli Stati Uniti sono al quarto posto (21,7 milioni di ettolitri, +3%), mentre l’Australia si riprende la posizione n. 5 nella classifica mondiale dei produttori (11,6 milioni di ettolitri, +11%), davanti all’Argentina (10,7 milioni di ettolitri, -1%), che, alla posizione n. 6, è il più grande produttore del Sud America e precede il Sudafrica (10,2 milioni di ettolitri, +16%), il Cile (8,4 milioni di ettolitri, -10%), la Germania (7,3 milioni di ettolitri, -6%) e il Portogallo alla posizione n. 10 (6,2 milioni di ettolitri, -11%). L’Oiv ha evidenziato che, “nonostante i contrasti regionali, il mercato mondiale del vino dovrebbe rimanere sostanzialmente equilibrato, poiché la crescita limitata della produzione contribuirà a stabilizzare le scorte in un contesto di indebolimento della domanda e di continue incertezze commerciali”. Nell’Unione Europea (è di 140 milioni di ettolitri la stima della vendemmia 2025), la produzione è aumentata modestamente sul 2024 (+2%), ma è ben al di sotto della media quinquennale (-8%). Il Vecchio Continente continua ad essere caratterizzato da un’elevata variabilità climatica, mentre nel resto dell’emisfero settentrionale, spiega l’Oiv, i risultati sono stati contrastanti. Gli Stati Uniti, tra gli altri, hanno registrato solo una ripresa parziale sul basso raccolto 2024 (+3%, ma -9% è lo “score” della media quinquennale). L’emisfero meridionale totalizza, invece, 49 milioni di ettolitri ed ha registrato una ripresa sul 2024 (+7%, ma -5% sul quinquennio).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Se i trattori si testano nel “vigneto virtuale”
La viticoltura sta vivendo una trasformazione profonda, silenziosa e inarrestabile. Tra i filari, accanto alle mani esperte dei viticoltori, si muovono e operano sempre più spesso sensori, algoritmi e robot e l’ultima novità in fatto di tecnologia applicata al lavoro in vigna arriva da un gruppo di ricercatori del Politecnico di Milano (in collaborazione con l’azienda Soluzioni Ingegneria) che ha sviluppato un sistema per testare e ottimizzare, in ambiente virtuale, le strategie di guida autonoma dei mezzi agricoli, creando un “gemello digitale” del vigneto, che ne riproduce pendenze, irregolarità del terreno e disposizione dei filari, riducendo rischi e costi delle prove sul campo e proponendosi come uno strumento utile anche per formare gli operatori ed accelerare l’adozione di nuove tecnologie agricole.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2024
Focus
“Il vino italiano tra eccellenza e sfide globali”
Che il mercato del vino, italiano e mondiale, sia in difficoltà, è fuor di dubbio, così come è fuor di dubbio, però, che il settore del Belpaese venga da un decennio (2014-2024) in cui i valori sono cresciuti costantemente, e l’export è raddoppiato, toccando il record di 8,1 miliardi euro nel 2024. E se alcuni elementi critici sono strutturali e altri sono contingenti, come i dazi Usa (i cui effetti reali, a detta di tutti, si potranno misurare davvero solo nel 2026 con i nuovi listini), la ricetta per superare l’impasse e rilanciare i consumi è sempre quella: fare sistema, investire in promozione e comunicazione (come faranno Ministero dell’Agricoltura e Ice con una campagna sulle reti Rai, e non solo, sul valore culturale del consumo di vino), ed aprire nuovi mercati senza abbandonare quelli consolidati. Messaggi dal convegno firmato dal Comitato Leonardo - Italia Quality Committe a Ca’ del Bosco, “gioiello” della Franciacorta, di proprietà della famiglia Zanella e del gruppo Herita Marzotto Wine Estates della famiglia Marzotto, con, tra gli altri, i vertici di Ice, Federvini, Unione Italiana Vini - Uiv, Coldiretti, e i rappresentati delle istituzioni europee ed italiane, con il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, e l’indagine “Il vino italiano tra eccellenze e sfide globali” di Wine Monitor - Nomisma (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Consorzio Igt Toscana
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Cronaca
Cile e Bordeaux nella “Top 100” 2025
Con il cileno Apalta 2021 di Clos Apalta, alla posizione n. 6, ed il bordolese St.-Emilion 2022 di Château Beau-Séjour Bécot, alla posizione n. 5, svelate oggi, restano due, per ora, i vini italiani nella “Top 10” 2025 di “Wine Spectator”, con il Barbaresco 2021 dei Produttori del Barbaresco (n. 7) ed il Chianti Classico San Lorenzo Gran Selezione 2021 del Castello di Ama (n. 9). In attesa, domani, dei vini dal n. 4 al n. 2, aspettando il “Vino dell’anno”, il n. 1, il 14 novembre, e poi tutta la “Top 100” il 17 novembre.
Approfondimento su WineNews.it
 Piemonte Land of Wine 2025 (300x120)
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo
Marilisa Allegrini 2024
Wine & Food
Il “Miglior Novello d’Italia” è made in Sud: il Cinurio dell’azienda calabrese Tramontana
A vincere, con giudizio unanime, è stato il Cinurio dell’azienda vinicola Tramontana di Reggio Calabria, un Novello 100% macerazione carbonica da uve calabrese, antesignane del Nero d’Avola, prodotto nella zona jonica più a Sud dello Stivale, l’area grecanica, da cui prende il nome, davanti ad altri tre vini sempre del Centro-Sud Italia: il calabrese L’Aurora della cantina Zito di Cirò Marina, il Cupido della siciliana Principe di Corleone - Pollara di Monreale, e il Catello dei Viticoltori dei Colli Cimini di Vignanello. Sul terzo gradino del podio, infine, il Fresco di Vendemmia della celebre griffe marchigiana Velenosi. Ecco i vincitori del concorso “Miglior Novello d’Italia” 2025, organizzato dal Nuovo Istituto Nazionale del Vino e dell’Olio Novello, e che ha visto la partecipazione di 50 vini da tutto il Belpaese.
Approfondimento su WineNews.it
30-Farina_Visione_300x120
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Astoria (300x120)
Perleuve 2025 (300x120)
Masottina
WineNews.tv
L’Alto Adige, tra un’ottima vendemmia, le nuove Uga e vini bianchi sempre più affermati
È uno dei territori vitivinicoli più prestigiosi d’Italia, conosciuto soprattutto per vini bianchi d’eccellenza e di grande longevità. L’Alto Adige si afferma sempre più nei mercati internazionali e viene da una vendemmia 2025 con tutti i presupposti dell’ottima annata e la novità delle Uga. Come hanno raccontato, a WineNews, da “Merano WineFestival” 2025, Rudi Kofler (Terlano), Karoline Walch (Elena Walch), Andreas Kofler (Kurtatsch), Martin Lemayr (Colterenzio), Jakob Gasser (San Michele Appiano), Gottfried Pollinger (Nals Margreid) e Willi Sturz (Tramin), guardando al futuro.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it