Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 4.099 - ore 17:00 - Mercoledì 27 Novembre 2024 - Tiratura: 31.289 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2025 300x120 statico
Wine Paris 2025 (300x120)
La News
Notre-Dame, ecco il “vino della rinascita”
Grange, un bianco da uve Chardonnay, Grenache Blanc e Clairette, annate 2022 e 2023, prodotto nella Loira da Domaine de La Bénisson-Dieu: ecco il vino per la messa di riapertura di Notre-Dame a Parigi, l’8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione, e che accompagnerà la “rinascita” della Cattedrale, parzialmente distrutta dall’incendio del 15 aprile 2019. Il nome del Domaine, guidato da Régis e Aude-Reine Anouil, ispirandosi al rispetto del Creato secondo l’Enciclica Laudato si’, deriva dal latino “Benedictio Dei”, ed questo stesso vino era già stato scelto dall’Arcivescovo di Marsiglia per la messa celebrata da Papa Francesco nella sua storica visita nel settembre 2023. 
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2024
90-bertani_300x120
Banner Marche - Verdicchio 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Rapporto Ocse su cancro e salute: le raccomandazioni ai Paesi per limitare i consumi di alcol
Aumentare la disponibilità di alternative analcoliche nei luoghi di ritrovo, prevedere restrizioni pubblicitarie ed etichette di avvertenze nutrizionali e sanitarie. E, poi, promuovere mesi “senza alcol”, campagne informative mirate, aumentare la tassazione e introdurre prezzi unitari minimi con restrizioni su orari e giorni di vendita di alcolici, rispettare l’età minima legale per l’acquisto ed emettere sanzioni per la guida in stato di ebbrezza. Sono le raccomandazioni dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), pubblicate, il 21 novembre scorso, nel rapporto “Affrontare l’impatto del cancro sulla salute, l’economia e la società” nella sezione relativa al consumo dannoso di alcol. Un tema, quello “alcol e salute”, ormai sempre più centrale nel dibattito e protagonista di molte campagne restrittive: è un esempio quello dell’India, il Paese più popolato al mondo, che dopo aver già vietato la pubblicità diretta degli alcolici sarebbe pronta a introdurre una legislazione per dichiarare illegali anche gli spot pubblicitari surrogati e la sponsorizzazione di eventi. Ma di iniziative simili si parla da tempo anche in Francia, per esempio. In generale, comunque, è la stessa Ocse ad osservare come sia il tabacco a confermarsi l’area di intervento politico “più importante per la prevenzione del cancro, rappresentando il 40-60% dell’impatto totale dell’azione sui fattori di rischio”. Altresì, spiega però, che “è fondamentale che i decisori integrino le politiche di controllo del tabacco con strategie che mirino efficacemente a un insieme più ampio di fattori di rischio, tra cui l’uso dannoso di alcol, la dieta, l’inquinamento atmosferico, il sovrappeso e l’inattività fisica”. Per quanto riguarda proprio l’alcol, questo viene collegato a sette tipi diversi di tumore, e “contrariamente al fumo di tabacco, il consumo pro capite medio nell’Ocse di alcol è cambiato poco nell’ultimo decennio”, passando dagli 8,9 litri nel 2011 agli 8,6 nel 2021 (dai 10,5 ai 10,1 nell’Ue) e in circa il 40% dei Paesi il consumo è aumentato. Indicazioni che dicono di come il tema del rapporto tra gestione della salute pubblica e consumo moderato, di alcol e non solo, sia sempre più centrale anche nel dibattito istituzionale. E di cui anche un settore come il vino deve monitorare costantemente l’evoluzione.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
La Cina entra nell’Oiv: è il membro n. 51
L’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (Oiv) nell’anno del centenario accoglie un altro membro nella sua “famiglia”, il n. 51. Si tratta della Cina, il terzo vigneto del mondo (785 milioni di ettari la stima 2022 by Oiv), dietro a Spagna e Francia, e produttore n. 12 del globo (con 4,2 milioni di ettolitri stimati nel 2022). La richiesta, ha ricordato l’Oiv, era stata presentata dal Ministero dell’Agricoltura e delle Politiche Rurali della Repubblica Popolare Cinese il 14 maggio 2024, segnando l’inizio del periodo di sei mesi necessario per le consultazioni, che si è concluso positivamente. L’accettazione della richiesta dovrà essere ratificata dalle autorità cinesi entro un anno, ma, nel frattempo, la Cina potrà partecipare appieno ai lavori dell’Oiv.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2024
Focus
Larner, Camuto e Suckling e il Thanksgiving all’italiana
C’è chi, come Monica Larner, firma per l’Italia di “Robert Parker Wine Advocate”, vola in California per stare in famiglia e porta in tavola un pezzetto d’Italia con il tiramisù; chi, come Robert Camuto, Italian contributor editor “Wine Spectator”, non rinuncia al tacchino, ma lo accompagna con la Barbera; e, infine, chi, come James Suckling, celebre voce della critica internazionale, quest’anno farà pranzo ad Hong Kong, ma bevendo Brunello di Montalcino: ecco come trascorreranno il Thanksgiving, una delle più sentite festività degli Stati Uniti (che, quest’anno, cade domani, il 28 novembre), tre dei più importanti critici americani di stanza in Italia, che hanno raccontato a WineNews non solo le loro scelte a tavola e nel bicchiere, ma anche curiosità e tradizioni familiari. E per tutti coloro che non potranno salire su un aereo, ma vogliono godersi tacchino farcito e pumpkin pie, il Thanksgiving arriva anche a casa nostra. Nella “versione italiana” del “Giorno del Ringraziamento”, tra le segnalazioni arrivate in redazione, si può scegliere tra una fuga nella campagna toscana - a Rosewood Castiglion del Bosco, a Montalcino, si può godere della magia dell’autunno, tra caccia al tartufo e cene ad hoc - oppure rimanere in città - tra Milano, Firenze e Roma - per un pranzo o una cena a base di piatti tipici della tradizione americana.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Banner Cesari Statico
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Cronaca
“Il Gusto per la Ricerca”
Dieci chef per 29 stelle Michelin - Heinz Beck, Massimo Bottura, Antonino Cannavacciuolo, i Cerea, Enrico Crippa, Fabrizio Mellino, Riccardo Monco, Norbert Niederkofler, Fulvio Pierangelini e Massimiliano Alajmo - ed un’asta solidale per un evento per raccogliere fondi per “Il Gusto per La Ricerca”, la Onlus dei fratelli Raffaele e Massimiliano Alajmo e Stefano Bellon, che celebra l’anniversario n. 20. Ben 218.928 euro la cifra raccolta nel pranzo al Maserati Factory a Modena, a cui, nei giorni scorsi, hanno partecipato oltre 120 ospiti.
Approfondimento su WineNews.it
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo
Marilisa Allegrini 2024
Wine & Food
“Guida ai 1000 Ristoranti d’Italia” de L’Espresso: al top Alajmo, Bottura, Crippa e Romito
Il top del top, i “5 Cappelli” con il punteggio di 19,5 su 20, sono Le Calandre di Massimiliano e Raffaele Alajmo, l’Osteria Francescana di Massimo Bottura (che vince anche il premio per il “Piatto dell’Anno”, “Da Gragnano a Bangkok”), il Piazza Duomo di Enrico Crippa (con la famiglia Ceretto), ed il Reale di Niko Romito (che vince anche il premio “Pranzo dell’anno”). È il verdetto della “Guida ai 1000 Ristoranti d’Italia” 2025 de L’Espresso, curata da Andrea Grignaffini, e presentata, ieri, a Milano (insieme alla “Guida ai 1000 Vini d’Italia” 2025, curata da Luca Gardini, di cui avevamo anticipato i premi speciali, da Marisa Cuomo a San Leonardo, alla Valtellina, e non solo, in approfondimento). “5 Cappelli”, ma con un punteggio di 19 su 20, anche per i ristoranti Cracco di Carlo Cracco, Duomo di Ciccio Sultano, L’Argine a Vencò di Antonia Klugmann, e Uliassi di Mauro Uliassi.
Approfondimento su WineNews.it
30-Farina_Visione_300x120
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Astoria (300x120)
Masottina
Consorzio Vini di Romagna
WineNews.tv
“Complessa, sfidante, fantastica”: la vendemmia 2024 secondo i produttori italiani
Da Nord a Sud, la prima parte del “viaggio del vino” by WineNews lungo tutta l’Italia, nelle parole dei produttori, alla guida di cantine che vanno da Ferrari Trento a Di Majo Norante, da Letrari a Citra, da Biancavigna a Quintodecimo, passando per Caparzo, Tenute Folonari, Pasqua Vigneti e Cantine, Baglio del Cristo di Campobello, Tasca d’Almerita e Borgogno, raccolte nel “Merano WineFestival” 2024. Tra clima avverso, quantità e qualità delle uve, ognuno con le sue particolarità, nell’articolato mosaico dei territori del vino dello Stivale.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it