Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.196 - ore 17:00 - Venerdì 9 Luglio 2021 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Vinitaly Special Edition 2021 Statico
Banner Cesari Statico
La News
“Premio Gavi 2021” a Castello Banfi
In tempo di pandemia, ha deciso di puntare sul vino e la cultura segnando la ripartenza degli eventi in presenza con “Jazz & Wine in Montalcino” (nel 2020, ndr), coinvolgendo il suo territorio; ha stretto un accordo con UniCredit per l’accesso alla liquidità dei fornitori, con un plafond di 6 milioni; e ha fatto nascere il “Banfi Brunello Ambassador Club” per chi ha contributo alla crescita del Brunello nel mondo. È Castello Banfi a vincere il “Premio Gavi La Buona Italia 2021” promosso dal Consorzio del Gavi (con WineNews in giuria). “Menzione Speciale” ad Umani Ronchi della famiglia Bernetti ed ai Consorzi Vini Montefalco e Valcalepio per come hanno affrontato l’emergenza.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
La comunicazione del vino post-Covid? Più social, più sul prodotto e più vicino al consumatore
La resilienza e la capacità imprenditoriale tanto delle aziende quanto dei Consorzi che non hanno subito passivamente le conseguenze di una crisi globale, ma hanno saputo adattarsi rapidamente ad uno scenario tanto drammatico, quanto inatteso; un vero e proprio “travaso” delle attività tradizionali di comunicazione e promozione nei canali digitali, che ha permesso al vino italiano di riavvicinarsi notevolmente ai consumatori finali, con i quali in passato il dialogo era stato molto spesso delegato a soggetti quali, ad esempio, i ristoratori o le insegne della gdo; e, non ultimo, con il protagonista delle attività di comunicazione e marketing che è stato soprattutto il prodotto. Ecco quello che emerge dall’analisi delle azioni di comunicazione e marketing del vino italiano nella pandemia in “Il Vino 2021: One Year After”, primo Rapporto sul tema commissionato dal Consorzio del Gavi, con il Laboratorio Gavi, e condotto dallo Iulm Wine Institute (Iwi) di Milano, con il contributo di Uiv-Unione Italiana Vini, Federdoc, “Il Corriere Vinicolo” e WineNews. Secondo il quale, se è vero che la maggioranza delle aziende e dei Consorzi italiani oggetto del Rapporto - rilevati attraverso un mix tra survey quantitativa e review del posizionamento digitale - ha prontamente risposto alla crisi innescata dall’emergenza attivando iniziative su canali finora marginalmente utilizzati, per cogliere tutte le opportunità che ne sono derivate è necessario che questi cambiamenti e questa evoluzione siano guidati da una visione e da una strategia di lungo periodo, nella promozione e nella comunicazione come nell’approccio commerciale. Nel dettaglio, il lancio di nuovi prodotti ha interessato il 51% delle aziende per contrastare la crisi dei consumi nel canale Ho.Re.Ca. Le principali iniziative rivolte ai consumatori sono state invece le degustazioni e l’apertura di store online, e la creazione di tour virtuali. Nei rapporti con il trade, invece, l’utilizzo di chat commerciali è stata l’attività più intensificata. E per interfacciarsi con gli appassionati ma anche con le proprie aziende, anche i Consorzi hanno incrementato i canali digitali, a partire da Instagram (86%), Facebook (82%) e dal sito web (75%), con degustazioni online (64%), coinvolgendo blogger e influencer (57%) ma anche promuovendo l’e-commerce delle aziende (43%).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Patuanelli, Parmigiano e Grana vs Nutriscore
Il fronte interno contrario al Nutriscore è sempre più compatto. A rispondere alla netta presa di posizione - unitaria - dei due Consorzi principali del made in Italy da esportazione, quello del Parmigiano Reggiano e quello del Grana Padano, che in un cda congiunto hanno definito i sistemi di etichettature a semaforo “pratiche svalorizzanti”, è il Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli. Che, a WineNews, ha ribadito l’appoggio del Governo all’iniziativa, netta, dei due Consorzi. “Sul nutriscore abbiamo già detto tutto quello che c’è da dire, e continueremo a dirlo in tutte le sedi in cui saremo chiamati a farlo. È un sistema di condizionamento del mercato, e non di informazione, e il mercato non ha bisogno di essere condizionato ma di essere informato. Il nutriscore siamo assolutamente convinti che sia una scelleratezza da fermare”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
“Il Tempio del Brunello”, tra vino e storia del territorio
Da un lato la ricchezza artistica millenaria del territorio, dall’altro quella agricola enogastronomica, rappresentata dal Brunello di Montalcino in primis, ma non solo. Due pilastri dell’economia e della storia di Montalcino, uno dei territori del vino più importanti nel mondo, che ora iniziano un percorso di valorizzazione reciproca e comune, con il progetto “Il Tempio del Brunello”. Un museo innovativo e immersivo, nato nel trecentesco Complesso Monumentale di Sant’Agostino a Montalcino, meta ogni anno di milioni di enoturisti, e che unisce storia, archeologia, arte, cultura e paesaggio, ma anche commercio, artigianato e la promozione degli altri preziosi prodotti del territorio (dal miele allo zafferano, dall’olio ai tartufi, dalla pasta biologica alle prugne) con la regia e l’investimento privato di Opera Laboratori, società leader nei servizi museali di Musei che vanno dagli Uffizi ai Musei Vaticani, dal Parco Archeologico di Pompei ed Ercolano alla Reggia di Caserta, dal Duomo di Siena a quello di Spoleto, che lo ha promosso nel progetto nel progetto “L’Oro di Montalcino”, insieme al Comune di Montalcino, al Consorzio del Brunello e all’Arcidiocesi di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino, dal Comune di Montalcino.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Italesse e i calici per il vino nello spazio
Sperimentare idee e calici ad hoc per degustare il vino nello spazio, in assenza di gravità, magari anche per migliorare, in futuro, le esperienze di degustazione sulla Terra: è uno degli obiettivi del progetto “Space 4InspirAction”, il primo Corso al mondo di Space Design del Politecnico di Milano, e unico corso riconosciuto dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa), che tra i sui partner vedere un top brand della cristalleria italiana, come la triestina Italesse, leader italiano nella produzione di calici e accessori professionali per il vino.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Wine & Food
Decreto Rilancio: tra incentivi, solidarietà e reddito di cittadinanza nei campi
Rifinanziamento della “Nuova Sabatini” (con 600 milioni di euro); aumento della dotazione del Fondo di solidarietà da 105 a 160 milioni di euro; rifinanziamento di 5 milioni di euro del Fondo agrumi per il 2021; proroga per il 2021 della norma che consente l’impiego in agricoltura dei percettori di strumenti di sostegno al reddito: sono alcuni degli emendamenti approvati ieri in Commissione Bilancio alla Camera dei Deputati, chiesti e sostenuti anche da Confagricoltura, che li considera interventi di assoluta priorità. In particolare, l’aumento del Fondo di Solidarietà per Calamità si allarga al settore apistico, con 5 milioni di euro, adesso riservati, e comprende anche i danni da grandinate. È un segnale che va incontro alle aziende, benché la cifra non sia sufficiente a coprire adeguatamente le richieste delle imprese colpite.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Armonia tra arte, natura e vino, che si ritrova nel calice: i Colli Berici e i “vini del Palladio”
Con Giovanni Ponchia (direttore Consorzio Vini Colli Berici e Vicenza), Marcella Tofano (Punto Zero) e Stefano Inama (Inama), alla scoperta di un territorio ancora integro, quanto poco conosciuto. Capace di esprimere vini pronti da bere giovani, ma anche capaci di invecchiare molto a lungo, e che beneficiano del bello disegnato dalle Ville Palladiane. E che, in tre parole, si riassume in “natura, equilibrio e pace”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it