Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 4.331 - ore 17:00 - Mercoledì 22 Ottobre 2025 - Tiratura: 31.289 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
World Bulk Wine Exposition 2025 (300x120)
FINE - Wine Tourism Marketplace Italy 2025 (300x120)
La News
Francia, crescono i fallimenti legati al vino
Le difficoltà economiche si fanno sentire anche per le aziende della Francia e il mondo del vino non è di certo escluso. Il gruppo Altares ha presentato i dati sui fallimenti aziendali oltralpe per il terzo trimestre 2025 e, nello specifico per il vino, si parla di 257 procedure di salvaguardia, amministrazione controllata o liquidazione diretta aperte, con il settore vinicolo che ha, di fatto, registrato un aumento del 37% delle insolvenze in un anno. Le aziende vitivinicole che sommano pochi dipendenti sono quelle più esposte: 172 procedure per quelle con meno di 3 dipendenti (+31%) e 50 procedure per quelle con 3-5 dipendenti (+51%).
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2025
90-bertani_300x120
Istituto Marchigiano di Tutela Vini - Marche Vini 2025 (jpeg, 300x120)
Siddura Newsletter
Primo Piano
“Collio Evolution: il futuro inizia dal presente”, lo showcase di uno dei grandi territori d’Italia
“Enclave” bianchista tra le più prestigiose d’Italia, la “mezzaluna” del Collio è un territorio di 7.000 ettari in totale, di cui 1.300 di vigneti che sono spesso i “giardini di casa” di tanti piccoli produttori, nelle colline che poggiano sulla “ponca”, il terreno identitario del Collio, fatto da marne e arenarie stratificate di origine ocenica. Un territorio capace di esprimere 6,6 milioni di bottiglie rivendicate a Doc nel 2024 (6,9 milioni di bottiglie la media degli ultimi 4 anni, ndr), ed in cui il focus è ampiamente centrato sui vini bianchi (i vitigni a bacca bianca, coprono l’88% della superficie vitata della denominazione, Pinot Grigio, Sauvignon, Friulano, Ribolla Gialla e Chardonnay in testa), e che, non a caso, è tra i territori più riconosciuti per la produzione dei vini bianchi di qualità, come ribadito da una ricerca Nomisma Wine Monitor (su 1.500 consumatori di vino), di scena a “Collio Evolution”, il primo evento istituzionale della denominazione, al via il 25 ottobre, a Cormòns, con il convegno “Collio Evolution: il futuro inizia dal presente” e la presentazione della ricerca “Collio Experience” (con il vicedirettore del “Corriere della Sera”, Luciano Ferraro, e Denis Pantini, a capo di Nomisma Wine Monitor). Un evento voluto dal Consorzio, guidato dal presidente Luca Raccaro e dalla direttrice Lavinia Zamaro (e che mette insieme 288 aziende), e che, per la sua prima edizione, vedrà protagonista il Friulano, vino identitario per eccellenza, interpretato da oltre 50 aziende attraverso un ampio ventaglio di annate, a testimoniare l’evoluzione di un territorio unico per storia e vocazione. “La ricerca - spiega il presidente del Consorzio Collio Luca Raccaro - conferma la percezione positiva che abbiamo del nostro territorio e dei suoi vini, e che ci ha dato la spinta a creare la “Collio Evolution”, pensata per raccontare il Collio e la sua capacità di evolversi, unendo tradizione e innovazione”. “Collio Evolution” proseguirà, poi, il 26 e il 27 ottobre, con degustazioni tecniche, walk around tasting, incontri con i produttori ed il “Premio Collio”, che tra i premiati, per il “miglior storytelling digitale”, vede anche WineNews (grazie ad un nostro video-racconto del territorio, in approfondimento), e che sarà consegnato al direttore Alessandro Regoli.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Servizio Civile Agricolo, boom di richieste
In un Paese dove, spesso, si parla di disaffezione giovanile verso il lavoro e l’impegno civico, il Servizio Civile Agricolo e Ambientale segna una controtendenza concreta: oltre 10.000 candidature per appena 2.000 posti. In particolare, il Servizio Civile Ambientale (Sca), giunto alla sua terza edizione, raccoglie più di 5.700 domande per 1.006 posti, mentre il Servizio Civile Agricolo (Scag), al debutto, supera le 4.600 candidature per 1.057 posizioni. Un segnale chiaro: i giovani cercano spazio e prospettive nei settori-chiave della sostenibilità e dell’agricoltura. Il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha evidenziato “il valore strategico del Servizio Civile Agricolo come strumento di orientamento e inserimento professionale in un comparto che torna ad attrarre nuove generazioni, anche grazie alle opportunità economiche emerse dai più recenti dati Istat”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2024
Focus
Grandi esperienze e vini in asta per la Gerard Basset Foundation
Visite guidate tra i vigneti, degustazioni in cantina e cene realizzate da grandi chef, oltre a etichette di assoluto pregio e una “vip experience” con Andrea Bocelli - a sua volta produttore di vino con la cantina Bocelli 1831, tenuta familiare con quasi tre secoli di storia che si trova a Lajatico, in Toscana - con due posti d’onore per un qualsiasi concerto, accesso al backstage e l’incontro con il più famoso tenore al mondo (con una base d’asta di 100.000 dollari). C’è anche questa esperienza nel catalogo della “The Golden Vines Charity Online Auction” 2025 by Liquid Icons, asta charity per la Gerard Basset Foundation, la non-profit nata dall’eredità ed in memoria di Gérard Basset, con oltre 100 lotti donati da produttori e non solo, e le offerte piazzabili fino al 9 novembre. Tra i top lot, da Bordeaux, due magnum di Pomerol 2009 di Château Le Pin - più tour della tenuta, degustazione e pranzo, per 40.000 dollari - e tre bottiglie nelle annate 2015, 2018 e 2019 di Liber Pater, con visita, degustazione, pranzo o cena, a 25.000 dollari. Il top lot dell’Italia comprende, invece, una mathusalem di Brunello di Montalcino Riserva 2015 di Biondi-Santi Tenuta Greppo, con visita dei vigneti e della cantina privata “La Storica”, degustazione, pranzo stellato Michelin e pernottamento, a 8.000 dollari. Ma sono tante le griffe italiane in asta.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Consorzio Igt Toscana
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Cronaca
I 10 vini dell’anno di “Bibenda”
Braida, Ceci, Frescobaldi (con CastelGiocondo, a Montalcino), Tua Rita, Nals Margreid, Masciarelli, Feudi di San Gregorio, Pietro Zardini, Damiano Ciolli e Passopisciaro (Franchetti Vini): sono i produttori dei dieci vini dell’anno selezionati da “Bibenda” 2026, la guida della Fondazione Italiana Sommelier (Fis), guidata da Franco Ricci, tra le molte etichette (764 in totale) premiate con i “Cinque Grappoli”. “Etichette che restano nella mente, nell’anima e nel cuore. Vini che non si dimenticano”, spiega Bibenda  (la presentazione è in programma il 22 novembre, a Roma).
Approfondimento su WineNews.it
 Piemonte Land of Wine 2025 (300x120)
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo
Marilisa Allegrini 2024
Wine & Food
Bar italiani in crisi: oltre 21.000 chiusure in 10 anni. I dati Fipe-Confcommercio
Cuore pulsante della socialità italiana, il bar vive una crisi profonda: negli ultimi dieci anni hanno chiuso oltre 21.000 attività, e il saldo del primo semestre 2025 è negativo per 706 unità. Solo il 53% delle imprese sopravvive dopo cinque anni. Eppure, con quasi 128.000 imprese attive e 400.000 addetti, e un valore di oltre 20 miliardi di euro di consumi, il settore resta centrale per l’economia e la cultura del Paese. Alla fiera “Host” a Milano, nei giorni scorsi, Lino Stoppani, presidente Fipe-Confcommercio ha lanciato “un appello per ripensare il modello di business”, mentre Andrea Illy, presidente Illycaffè, ha sottolineato “il ruolo dei bar come luoghi di cultura sociale e alimentare”. Ma “serve un nuovo equilibrio economico per preservare questo patrimonio unico”, ha detto la Fipe.
Approfondimento su WineNews.it
30-Farina_Visione_300x120
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Astoria (300x120)
Perleuve 2025 (300x120)
Masottina
WineNews.tv
“Qualche errore è stato fatto, il vino italiano non si sarebbe dovuto trovare in tale difficoltà”
WineNews è con Giuliano Rossi, il nuovo presidente Vinarius, l’associazione delle enoteche italiane: “ci saranno dei cali di consumo, perché qualcosa di sbagliato è stato fatto, o un comparto come il nostro non si sarebbe trovato in un momento simile. L’Italia ha eccellenze nel vino e nell’olio Evo, che dovremmo valorizzare maggiormente”. Dal calo dei consumi, ai rischi di sovrapproduzione, problemi di magazzino, ed il complesso rapporto tra vino e giovani: “è un momento difficile, ma come sono stati altri, lo supereremo”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it