Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.194 - ore 17:00 - Mercoledì 7 Luglio 2021 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Vinitaly Special Edition 2021 Statico
Banner Cesari Statico
La News
In vacanza, con gusto, dalle Cesarine
Da Milano, capitale economica d’Italia, a Parma, capitale della Food Valley, dalla Toscana dei grandi vini rossi all’Umbria: sono alcune delle destinazioni più gettonate del turismo estivo 2021. Soprattutto per chi ha per obiettivo quello di “farsi prendere per la gola” dalle massaie, chef di casa che custodiscono segreti e tradizioni delle ricette culinarie del Belpaese. Emerge dall’Osservatorio della piattaforma delle Cesarine, la più grande e antica rete di cuoche casalinghe d’Italia (oltre 1.500, Comunità diffusa di Slow Food dal 2019). Quest’anno le prenotazioni per le tavole delle Cesarine arrivano soprattutto da Francia, Svizzera e Germania.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Le cantine investono ancora in ristorazione. Come Masi a Monaco e Pasqua da Harrods
Non più solo produttori di grandi vini italiani, ma anche ristoratori. E non solo con ristoranti nelle loro tenute, e sempre più spesso stellati Michelin, ma con locali, di proprietà o in joint venture, con il brand della cantina, per rafforzare il proprio posizionamento sul mercato, creare degli avamposti culinari dove i vini aziendali sono protagonisti, e dove, attraverso la cucina, far conoscere il proprio marchio anche a chi non è appassionato di vino. Semplificando, c’è tutto nella strategia di tanti gruppi importanti del vino italiano, che hanno puntato e continuano a puntare sulla ristorazione come business complementare, in un percorso che, in questa fase di uscita dalla pandemia sembra riprendere vigore. Il caso più articolato e “storico”, probabilmente, è quello delle “Cantinette Antinori”, che, dal quattrocentesco Palazzo Antinori a Firenze, si sono poi diffuse a Zurigo, Mosca, Vienna e Montecarlo. Ancora, c’è lo “Spazio Bollicine Ferrari”, della griffe del Trentodoc, negli aeroporti più importanti d’Italia, oltre che a Madonna di Campiglio, o l’esperienza di Frescobaldi, partita prima con il progetto “Wine Bar dei Frescobaldi”, evoluto poi nei “Ristorante Frescobaldi”, a Firenze e a Londra (e che proprio in questi giorni vede il debutto della “Frescobaldi Wine Experience” a bordo della Costa Firenze, la nuova nave di Costa Crociere dedicata al Rinascimento, ndr). Ancora, c’è la case history di VyTA, guidato da Niccolò Marzotto, uno dei quattro fratelli alla guida del Gruppo Santa Margherita a cui il brand è collegato, in tutte le più importanti stazioni italiane e dal 2019 anche a Londra, a Covent Garden, o quello dei Bottega Prosecco Bar, in tanti aeroporti, hotel e navi del mondo, e di recente anche in molti ippodromi inglesi. Esempi di un fenomeno sempre più ampio. Dei giorni scorsi, per esempio, l’apertura a Monaco di Baviera, nella via del lusso Maximilianstrasse, del nuovo “Masi Wine Bar”, del gruppo Masi Agricola, che si aggiunge a quelli di Cortina d’Ampezzo, Zurigo e Tupungato (in Argentina). E il 12 luglio, a Londra, Pasqua Vigneti e Cantine, nei prestigiosi magazzini del lusso di Harrods, debutta con “Pizzeria & Pasqua”, in un progetto enogastronomico che combina la pizza, piatto icona dell’Italia nel mondo, e alcune delle etichette più rappresentative di Pasqua (i dettagli nell’approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il peso della sostenibilità in bottiglia
I consumatori di tutto il mondo hanno iniziato a considerare il concetto di “rispetto per l’ambiente” come uno dei parametri principali per scegliere un vino, attribuendogli un’importanza simile al prezzo, alla varietà o all’origine, e questo fattore, come emerge dallo studio di Wine Intelligence “La sostenibilità è ancora importante per il vino?”, avrà influenza soprattutto su quel segmento di bevitori non “appassionati” o “esperti”, che compra il vino al supermercato, ed è responsabile della maggior parte dei volumi del settore. E con la pandemia il quadro non è cambiato, anzi, l’importanza della sostenibilità si è rafforzata nella mente dei consumatori. Assieme alla crescente attenzione alle preoccupazioni ambientali si è amplificata la tendenza verso salute e benessere, che agiscono come i principali motori del movimento del vino biologico, biodinamico e a basso intervento.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Liv-ex, a giugno i fine wine italiani riprendono la marcia
Dopo la frenata di maggio, quando i fine wine del Belpaese riuniti nell’Italy 100 del Liv-ex - che comprende le ultime dieci annate in commercio di Barbaresco Gaja (2008-2017), Sorì San Lorenzo Gaja (2007-2017, ad eccezione della 2012), Sperss Gaja (2006-2016, ad eccezione della 2012), Barolo Riserva Monfortino Giacomo Conterno (2000-2014, ad eccezione della 2003, 2007, 2011 e 2012), Masseto (2008-2017), Ornellaia (2008-2017), Sassicaia (2008-2017), Solaia (2008-2017), Sangiovese di Toscana Soldera - Case Basse (2006-2015) e Tignanello (2008-2017) - avevano chiuso, dopo un lungo periodo di crescita, con una leggera flessione (-0,10%), i dati aggiornati alla fine di giugno segnano la ripresa della marcia delle etichette italiane sul mercato secondario dei fine wine: +1,27% su maggio. Da inizio anno la progressione delle quotazioni dell’Italy 100 è del +3,25%, il dato più basso tra tutti gli indici del Liv-ex, con il Fine Wine 1000 al +5,47% (+0,88% a giugno). Il Fine Wine 100, che raggruppa le 100 etichette più scambiate del momento, tra cui Barolo 2014 Bartolo Mascarello, Barolo Villero 2013 Brovia, Sperss 2013 Gaja, Barolo Riserva Monfortino 2010 Giacomo Conterno, Masseto 2014 e 2015, Ornellaia 2013 e 2015, Sassicaia 2014, 2015 e 2016, Solaia 2015 e Tignanello 2015 e 2016, da inizio anno ha guadagnato il 5,90% (+0,76% a giugno).
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Le Bandiere Verdi della Cia (“Gold” a Valentini)
Tecnologia, resistenza e valorizzazione delle aree rurali guidano i riconoscimenti alle 15 realtà più interessanti del panorama agricolo, vincitrici della “Bandiera Verde Agricoltura 2020”, il premio promosso da Cia - Agricoltori Italiani. La “Bandiera Verde Gold”, il premio assegnato al “Campione dei Campioni”, è andata invece a Francesco Paolo Valentini, a capo della cantina più antica d’Abruzzo, un simbolo della grande resilienza del comparto in questo periodo così precario.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Wine & Food
Vini rosati, fenomeno in ascesa. Che torna protagonista a “Bererosa”, l’8 luglio a Roma
Da Andreola ad Arunda, da Barone Pizzini a Bortolomiol, da Cantina Tramin a Carpenè Malvolti, da Castello di Montepò a Berlucchi, da Il Borro a Lunae, da Marisa Cuomo a Masciarelli, da Mirabella a Monsupello, da Muri Gries a Rivera, da Torrevento a Uberti, da Varvaglione a Zaccagnini: sono solo alcune delle cantine di “Bererosa”, kermesse di “Cucina & Vini”, diretta da Francesco D’Agostino, che l’8 luglio, a Roma, riporta sotto i riflettori, dal vivo, la tendenza dei vini rosati. “Nel 2002 il rosato - afferma D’Agostino - era l’8,5% del vino prodotto in generale, mentre nel 2019, con 23 milioni di ettolitri, il 9,9%. Ed il consumo è passato dall’8,4% al 10,5%, per 23,6 milioni di ettolitri. Francesi e americani i maggiori consumatori”. L’Italia, che è un importante Paese esportatore, è in controtendenza, con un calo di produzione e consumo (dati dell’Observotoire Mondial du Rosé).
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Dal recupero ad opera del prete-vignaiolo Don Giacomo Cauda, al domani: la storia del Ruchè
Le vicende di un vino storico del Piemonte, quasi scomparso e salvato da un’intuizione, ed oggi chicca enologica del territorio, e che guarda al mondo. A raccontarle, a WineNews, Franco Cavallero (Cantine Sant’Agata), Luca Ferraris (Ferraris Agricola e presidente Associazione dei Produttori del Ruchè di Castagnole Monferrato Docg) e Filippo Mobrici, presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it