Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.441 - ore 17:00 - Mercoledì 11 Luglio 2018 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2019_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Il clima a 360 gradi: ecco Sanguis Jovis
“Affronteremo il tema del clima a 360 gradi, dai suoi effetti sulla vite, sul suolo e sull’apparato radicale. E anche sulle caratteristiche organolettiche del vino, sulle risposte possibili al cambiamento climatico, e non solo”: parole di Attilio Scienza, che lancia così l’edizione n. 2 di Sanguis Jovis - Alta Scuola del Sangiovese, firmata dalla Fondazione Banfi, emanazione culturale dell’azienda leader del Brunello, di scena dal 10 al 14 settembre a Montalcino. Un “progetto nato nel 2017 nel territorio simbolo del Sangiovese, per accrescere e diffondere la cultura di questo straordinario vitigno”, ricorda il presidente della Fondazione, Rodolfo Maralli.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
Banner Frescobaldi NewsLetter 2018
ProWeinPrima2018
Primo Piano
Fine wine, bene la prima metà del 2018 secondo il Liv-Ex
La prima metà del 2018 è stata decisamente positiva per il mercato dei fine wine, con tutti i principali indici del benchmark Liv-Ex in crescita, con l’unica eccezione dell’Italy 100, in leggera flessione negli ultimi 6 mesi. La migliore performance assoluta è quella del Liv-Ex Fine Wine 1000, che monitora l’andamento di 1.000 etichette di tutto il mondo, che fa segnare un consistente aumento del 4,6% al 30 giugno 2016. Una crescita imponente, spinta soprattutto dalle grandi etichette di Borgogna, con il Burgundy 150 che fa segnare un balzo del 10,75%, ma anche delle migliori vecchie annate dei grandi Châteaux bordolesi, con il Bordeaux Legends 50 che ha segnato il +7,6% (mentre il Bordeaux 500, che monitora i prezzi delle ultime 10 annate fisiche di 50 Châteaux, è cresciuto del 2%). In crescita anche gli indici dedicati alla Valle del Rodano (+3,4% per il Rhone 100) e alla Champagne (+4,3%), mentre, come detto, l’unica nota stonata è rappresentata dall’Italy 100. L’indice che tiene conto dell’andamento dei prezzi, sul mercato secondario, delle ultime 10 annate fisiche dei cinque grandi “Supertuscan” (ovvero Masseto, Ornellaia, Sassicaia della Tenuta San Guido, e Solaia e Tignanello di Antinori) e di altri cinque grandi etichette del Belpaese (il Barbaresco ed il Sorì San Lorenzo di Gaja, il Barolo Cascina Francia di Giacomo Conterno, il Redigaffi di Tua Rita ed il Guado al Tasso di Antinori), ha fatto segnare una flessione del -0,85% (nonostante il +1,45% registrato nel mese di giugno). A dire della bontà del primo semestre dell’anno per chi ha investito in fine wine, anche l’andamento del Liv-Ex Fine Wine 100, l’indice di riferimento della piattaforma, determinato dall’andamento dei prezzi delle 100 etichette più ricercate sul mercato (per l’Italia, ad oggi, il Sassicaia 2009 e 2013, il Tignanello 2013, il Solaia 2010, il Masseto 2013 e l’Ornellaia 2010), in crescita del +1,3% da inizio anno. Un quadro decisamente positivo, dunque, nel complesso, se si considera anche l’andamento delle quotazioni del bene rifugio per eccellenza, l’oro, che secondo i dati riportati dal Liv-Ex, negli ultimi 6 mesi ha visto le proprie quotazioni scendere del -1,9%.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
28-Asti-doc_300x120
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Gli Stati Uniti visti da Gallo
La premiumizzazione del mercato Usa continuerà, così come avrà continuità la crescita dei vini di importazione, nel segmento più alto. Anche la produzione domestica crescerà, sia a livello produttivo che di mercato, con la California, cuore vitivinicolo degli States, ma anche con Stati come l’Oregon e Washington, ormai qualcosa di più che territori emergenti. Sono le indicazioni che arrivano, a “Shanken News Daily”, da Ernest J. Gallo, che da maggio 2020 guiderà il colosso E. & J. Gallo, il più grande produttore di vino al mondo, con un volume di 86 milioni di casse, marchi di proprietà come Barefoot Cellars, Gallo Family Vineyard, Orin Swift e William Hill Estate, ed un portfolio di grandi brand, soprattutto italiani, in distribuzione, come Allegrini, Renato Ratti, Argiano, Pieropan, Poggio al Tesoro, Jermann e Brancaia.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Usa, le importazioni di vino rallentano, ma l’Italia resiste
Dopo un lungo e costante periodo di crescita, le importazioni vinicole americane, nei primi cinque mesi del 2018, hanno fatto registrare una diminuzione del -6,8% sullo stesso periodo dell’anno precedente, come riportano i numeri dell’Italian Wine & Food Institute. Alla contrazione in quantità, però, fa riscontro un incremento del +9,7% in valore che, secondo l’Iwfi, è dovuto essenzialmente ad un diffuso aumento dei prezzi e, per quanto concerne l’Europa, anche dal meno favorevole tasso di cambio Dollaro-Euro. Le importazioni statunitensi, nei primi cinque mesi dell’anno, sono ammontate a 3,89 milioni di ettolitri, per un valore di 1,92 miliardi di dollari, contro i 4,17 milioni di ettolitri per un valore di 1,75 miliardi di dollari, del corrispondente periodo dell’anno precedente. Le esportazioni dall’Italia sono passate da 1,06 milioni di ettolitri, per un valore di 546,67 milioni di dollari del 2017, a 1,064 milioni di ettolitri per un valore di 608,72 milioni di dollari dei primi cinque mesi del 2018, con un aumento del +0,6% in quantità e del +11,3% in valore. Bene gli spumanti, che hanno toccato i 313.730 ettolitri, per un valore di 177,9 milioni di dollari, in aumento del +19,5% in quantità e del +33,3% in valore.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
05-Vinifera_300x120
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
Cronaca
Parigi, bistrot in via d’estinzione
Se c’è un tratto distintivo di Parigi, più della Torre Eiffel e del Moulin Rouge, sono i bistrot: luoghi d’incontro e di fermento culturale, hanno fatto da sfondo all’Impressionismo, immortalati in capolavori come “L’Assenzio” di Edgar Degas o il “Ballo al Moulin de la Galette” di Auguste Renoir. Oggi, però, la globalizzazione minaccia persino questa istituzione parigina, a suon di fast food e catene di caffetterie, tanto da spingere la Francia ad appellarsi all’Unesco affinché possano diventare Patrimonio dell’Umanità.
Approfondimento su WineNews.it
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
49-SellaEMosca_300x120
36-Consorzio_del_Gavi_300x120
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
Wine & Food
Pasta & finanza: Felicetti investe, apre il suo capitale, e punta dritto alla Borsa
La pasta di qualità tira, anche a livello economico, ed i suoi pionieri investono. Come Pastificio Felicetti, top brand della pasta made in Italy di alta gamma, che apre per la prima volta le porte del suo azionariato ad un socio per continuare a crescere e sostenere l’investimento di 28 milioni di euro per la realizzazione del nuovo stabilimento produttivo di Molina di Fiemme, in Provincia di Trento, pensando concretamente anche alla futura quotazione in Borsa. Aprendo, intanto, il suo capitale a Isa (Istituto Atesino di Sviluppo), che finanzierà il progetto con un aumento di capitale di 5 milioni di euro, ottenendo così una quota del 22% della società, che nel 2017 ha fatturato 37 milioni di euro di cui il 50% all’estero.
Approfondimento su WineNews.it
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
WineNews.tv
Il mercato di Cina, così promettente, per il vino, e così complesso: parla Sophie Liu
I gusti che cambiano, e vanno verso vini con tannini morbidi, poco acidi e con il finale dolce, le donne ed i giovani sempre più importanti sulla scena, le differenze di consumo tra le diverse città del Paese, e tanta educazione da fare: a WineNews parla una delle wine writer più affermate del Paese.
Approfondimento su WineNews.tv
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
Vinvetions 300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it