Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.066 - ore 17:00 - Martedì 5 Gennaio 2021 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
BannerVinitaly2021_300x120_statico
Banner Cesari Statico
La News
Kyle Krause apre “Casa di Langa”
Dopo aver acquisito la Enrico Serafino, nel 2015, dal gruppo Campari, per 6,1 milioni di euro, e Vietti, uno dei nomi top del vino del Piemonte, nel 2017 (per una cifra di 60 milioni di euro, mai mai confermata, ma neanche smentita, ndr), il magnate americano innamorato delle Langhe e dell’Italia Kyle Krause, investe ancora, nel segno del vino e del turismo di alto livello: dopo tre anni di lavori, è pronto ad aprire “Casa di Langa”, resort a 5 stelle a Cerretto Langhe circondato dalle colline vitate Patrimonio Unesco, con un centro benessere e una scuola di cucina. Investimento che sa di fiducia nel futuro di uno dei più grandi territori del vino italiano.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Piemonte Land 2020
02_Signorvino_300x120
Primo Piano
L’etnobotanica, il domani del cibo e la sovranità alimentare delle comunità
Perché l’etnobotanica dovrebbe interessarci? Lo ha spiegato, in uno dei talk di “Terra Madre Salone del Gusto” by Slow Food, nei giorni scorsi, Andrea Pieroni, Professore Ordinario di Botanica Ambientale e Applicata e Rettore dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Pur non rendendocene conto, l’etnobotanica ha una parte importante nella nostra vita, perché è la scienza che studia le relazioni complesse fra gli esseri umani e le piante. E queste sono relazioni antiche, che si sono instaurate ancor prima che la scienza fosse codificata. “Per la gastronomia è estremamente rilevante - sottolinea Pieroni - perché molti dei sapori che abbiamo nel mondo arrivano da ingredienti vegetali e derivano da specifici costituenti delle piante, sapori e profumi chiamati metaboliti secondari. L’etnobotanica quindi è la scienza che studia una storia antica, la storia delle interazioni tra essere umano e mondo vegetale. Ha molto a che fare con la conoscenza tradizionale, il core business dell’etnobotanica e anche di molte intuizioni che Slow Food ha sviluppato studiando la gastronomia. L’idea cioè che la conoscenza, che è stata trasmessa perlopiù oralmente, e rimasta per lungo tempo in ambito locale, nelle mani di attori non ufficiali della conoscenza, è cruciale per dare forma a pratiche di raccolta, coltivazione, trasformazione delle piante, produzione di prodotti artigianali e anche bellissimi piatti”. L’esempio più iconico di come la conoscenza tradizionale sia dinamica è probabilmente il piatto più iconico della cucina italiana: gli spaghetti al pomodoro. Gli spaghetti sicuramente non sono originariamente italiani, probabilmente. Come ci racconta Massimo Montanari, ci sono arrivati dagli Arabi e dal vicino Oriente, come conseguenza diretta dell’agricoltura nella mezzaluna fertile. E sicuramente, i pomodori arrivano dal Nuovo Mondo. E allora, l’italianità nel piatto non sta negli ingredienti, ma nel modo in cui queste due cose sono state messe insieme. “In altre parole, la conoscenza tradizionale è la strada attraverso la quale le comunità locali possono disegnare, praticare, produrre e beneficiare del loro sistema di produzione del cibo. E questo è il motivo per cui non possiamo sostenere la sovranità alimentare nel mondo ignorando la conoscenza tradizionale”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Ristorazione, dopo il crack servono certezze
Nessuna sorpresa, solo un amara conferma: il 2020, l’annus horribilis della ristorazione italiana, si è chiuso nel peggiore dei modi, con 37,7 miliardi di euro di perdite, il 40% dell’intero fatturato annuo del settore andato in fumo. Con il boom di delivery e asporto che, al netto dei numeri, evidentemente, non ha affatto compensato le perdite, come peraltro prevedibile. A metterlo nero su bianco i numeri di un vero e proprio tracollo è al Fipe - Confcommercio che (insieme ai sindacati del Commercio e del Turismo, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil) ha scritto al Ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, chiedendo un incontro urgente per elaborare insieme un piano organico di interventi per le imprese e i lavoratori dei Pubblici Esercizi, anche con l’obiettivo di programmare una riapertura in sicurezza dei locali.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Enoturismo: ottimismo per il futuro, nonostante tutto
Il 2020, ovviamente, è stato un anno nerissimo anche per l’enoturismo, mondiale ed italiano, di fatto quasi azzerato, se non nella parentesi estiva, almeno per il Belpaese. Non di meno, le cantine del mondo che puntano sempre più sull’accoglienza e sulle esperienze in vigna ed in cantina non perdono l’ottimismo, e se un ritorno a livelli pre-Covid è previsto, realisticamente, non prima del 2022, nell’orizzonte a 10 anni, ben l’80% degli operatori prevede una crescita nei propri territori. È la sintesi estrema del sondaggio del portale specializzato Winetourism.com, che, alla fine novembre 2020, ha raccolto le risposte e gli umori di oltre 1.200 cantine da 34 Paesi, di cui il 38% dall’Italia, il 14,8% dalla Francia ed il 10,5% dalla Spagna. Nel complesso, guardando al 2020 appena chiuso, la maggior parte delle imprese (il 53%) ha perso tra il 50% e l’80% del fatturato enoturistico rispetto al 2020, con una buona fetta che ha denunciato perdite anche superiori. Nel crollo complessivo, ovviamente, a tracollare è stato il turismo internazionale, con 8 cantine su 10 che hanno perso tra il 50% ed il 90% dei visitatori stranieri. Una situazione che, probabilmente, migliorerà solo leggermente nel 2021, e che imporrà di ripensare un’offerta enoturistica più mirata al turismo nazionale e locale.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Consorzio Brunello Weekly
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Prosecco Docg: il 2020 come il 2019 (record)
In un anno disastrato come il 2020, pareggiare le vendite del 2019 non è traguardo da poco. Soprattutto se quel 2019 ormai lontano è stato l’anno da record assoluto. Piccola grande impresa archiviata, tra gli altri, dal territorio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg: secondo i dati del Consorzio, guidato da Innocente Nardi, nel 2020 sono state certificate 92 milioni di bottiglie delle celeberrime bollicine che nascono nelle Colline Patrimonio Unesco, territorio storico e originario del fenomeno Prosecco. 
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
41-SanMicheleAppiano_300x120
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Wine & Food
La cucina, dalla tv alla sola voce: ecco Alessandro Borghese Kitchen Podcast
Di fornelli in tv (e nel suo ristorante di Milano) al racconta della cucina e delle proprie emozioni, dei propri ricordi e dei propri segreti legati ad esse, il passo è breve, se ti chiami Alessandro Borghese. Uno degli chef più popolari della tv da volto e protagonista di format di successo come “4 Ristoranti” o “Kitchen Sound”, e ristoratore in proprio con il suo Ab - Il lusso della semplicità, ora Borghese, che è anche “chef ambassador” dell’Asti Docg, esplora le frontiere del podcast, con Alessandro Borghese Kitchen Podcast, che nasce proprio nella cucina di AB, “regno in cui si incontrano ingredienti, suggestioni e ricordi e dove si uniscono il potere evocativo del cibo e quello della musica, le due più grandi passioni dello chef campione di ascolti in tv”. 10 puntate (la prima già andata on air, dedicata al Capodanno), per un viaggio fatto di ricordi, racconti e sapori.
Approfondimento su WineNews.it
Folonari
Banner Colangelo Jpg
Monte Zovo
Mbe Fieramente
32-Lavis_300x120
Diam 2018
WineNews.tv
“Nel mondo cresce la sensibilità sul tema della salute del vigneto”: parola di Marco Simonit
“Grande attenzione a tanti aspetti, come la potatura, ma non solo: dalla gestione agronomica alla produzione, alla sostenibilità”. Così la guida, insieme a Pier Paolo Sirch, dei Vine Master Pruners Simonit&Sirch, che curano i vigneti di tante delle cantine più importanti d’Italia e del mondo. Testimoni di una grande e crescente attenzione alla vigna, che è capitale e strumento di produzione per le aziende, ma anche e soprattutto materia viva. Il futuro? “In arrivo a gennaio la prima grande piattaforma mondiale on line sulla potatura di Simonit&Sirch”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it