Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.607 - ore 17:00 - Giovedì 9 Febbraio 2023 - Tiratura: 31.183 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Il vino tornerà nel Polo del Gusto
Presto il Polo del Gusto del gruppo Illy tornerà nel mondo del vino: “siamo in fase di negoziato avanzato per un’acquisizione nel Barolo, in Piemonte”. Lo conferma, a WineNews, Riccardo Illy, presidente della holding che raggruppa tutte le attività extra caffè del gruppo di famiglia, come il cioccolato piemontese Domori (che, per cinque anni, distribuirà, in esclusiva in Italia, gli Champagne Barons de Rothschild, ndr), il tè francese Dammann Frères, e non solo. Che guarda al futuro dopo la cessione di Mastrojanni, griffe del Brunello di Montalcino, a Francesco Illy, già proprietario nel territorio di Podere Le Ripi, (intervista in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
PrimAnteprima Toscana 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Vinexpo Paris Wine Paris (13-15 febbraio): le fiere internazionali del vino ripartono da Parigi
Da Argiano ad Andreola, da Bellussi a Biondi Santi, da Bortolomiol a Bottega, da Botter-Argea a Cantina Frentana, da Toblino a Cantina Valpolicella Negrar, da Cantine Settesoli a Torrevento, da Carpineto a Paladin, da Castorani a Ceretto, da Citra a Col Sandago, da Col Vetoraz a Domini di Castellare di Castellina, da Fantini Vini a Fontanafredda, da Gaja a Garofoli, da G.D. Vajra a Isole e Olena, da Pizzolato a La Guardiense, da Antinori a Masciarelli, da Michele Chiarlo a Montelvini, da Mazzolino a Piera Martellozzo, da Orsogna a Parusso, da Pasqua Vigneti e Cantine a Perlage Winery, da Piccini 1882 a Planeta, da Gianni Gagliardo a Ruggeri, da Sandrone a Santa Margherita, da Serena Wines 1881 a Tenuta San Guido, da Terre del Barolo a Tommasi Family Estates, da Umberto Cesari a Valdo, da Varvaglione a Velenosi, dai Vignaioli del Morellino di Scansano a Zeni 1870, passando consorzi come quelli di Morellino di Scansano, Vini d’Abruzzo, Doc delle Venezie, Chianti, Prosecco Doc e Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg: sono solo alcuni degli oltre 250 espositori italiani che parteciperanno a Vinexpo Paris - Wine Paris, di scena dal 13 al 15 febbraio 2023 a Parigi, alla Porte de Versailles, dove il grande protagonista, però, sarà, soprattutto il vino francese, dal Bordeaux allo Champagne, dalla Valle del Rodano alla Loira, all’Alsazia, e che aprirà la stagione delle grandi fiere internazionali del vino (seguita da Prowein, a Dusseldorf, dal 19 al 21 marzo, e poi da Vinitaly, evento principe del vino italiano, dal 2 al 5 aprile, a Verona, ndr). Evento che arriva all’inizio di un 2023 che, al netto di un 2022 positivo per gli scambi internazionali (con l’Italia che attende solo l’ufficialità del record di oltre 8 miliardi di export, ndr) e di qualche debole segnale di rallentamento dell’inflazione, vede gli imprenditori italiani e del mondo fiduciosi, seppur preoccupati dall’aumento dei costi di produzione, da quello (conseguente) dei propri listini, e di come i mercati, soprattutto nel canale della grande distribuzione, potrebbero recepirli. Tanti gli eventi e gli approfondimenti interessanti (la selezione in approfondimento), con focus su clima, lusso, Nft e vino, norme sull’etichettatura e non solo.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Cantine, non solo vino
Sono sempre di più le cantine italiane che tornano ad abbracciare una filosofia di azienda agricola integrata, affiancando al proprio core business altre referenze, nel segno della biodiversità. E se in tantissimi casi, da tempo, alla produzione di vino, in molte cantine è affiancata quella dell’olio extravergine di oliva, dal Piemonte alla Sicilia, passando per la Toscana, si fa strada una strategia che punta sulla diversificazione, segnando un passo indietro rispetto alla specializzazione spinta che ha contraddistinto l’agricoltura degli ultimi decenni e che, se in moltissimi casi, ha permesso ai territori di prosperare economicamente, dall’altro ha impoverito la biodiversità: quella che oggi si cerca, in maniera virtuosa, di recuperare. L’ultimo esempio, in ordine di tempo, di azienda che sta allargando il proprio business, è quello dei Frescobaldi (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Il Liv-ex 100 inizia il 2023 in calo (-1,4%) e con tanti cambiamenti
Il mercato secondario dei fine wines, costantemente monitorato dal Liv-ex, l’indice di riferimento per chiunque voglia investire nel vino, inizia il 2023 nello stesso modo in cui aveva terminato il 2022: gennaio, per il Liv-ex 100, segna un calo dell’1,4%, la flessione mensile peggiore da novembre 2015. Come ogni anno, inoltre, gennaio è il mese che registra nuovi ingressi e uscite dai diversi indici, e in questo senso il Liv-ex 100 ha subito una profonda trasformazione, con aggiustamenti anche sul fronte italiano: escono il Barolo Monvigliero 2016 Comm. G. B. Burlotto e il Soldera Case Basse 2016, sostituiti da Redigaffi 2019 Tua Rita e Barolo Falletto Vigna Le Rocche Riserva 2016 Bruno Giacosa. Nell’Italy 100, il sotto indice dedicato ai dieci vini italiani, con le ultime dieci annate in commercio, più richiesti e scambiati, confermati il Barolo Bartolo Mascarello, il Barbaresco Gaja, il Barolo Monfortino Riserva Giacomo Conterno, il Masseto e l’Ornellaia di Frescobaldi, il Sassicaia Tenuta San Guido, il Solaia e il Tignanello di Antinori. Escono, invece, Barolo Francia Giacomo Conterno e Soldera Case Basse, rimpiazzati da Barolo Falletto Vigna Le Rocche Riserva Bruno Giacosa e Flaccianello della Pieve Fontodi.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
La prima “eno-crociera” al mondo
Equipaggiata con le migliori etichette italiane, la prima crociera di vino al mondo torna a navigare tra Napoli, Genova, Marsiglia, Barcellona e Tunisi. Sulla lussuosa Msc Grandiosa, dal 13 al 20 maggio, prende il largo il progetto “Wine Sea” n. 5, nato in collaborazione tra Msc Crociere, Gambero Rosso e Associazione Italiana Sommelier (Ais) per far conoscere il vino italiano nel mondo con le navi da crociera al pubblico b2b e agli appassionati in vacanza, che possono assaggiare bottiglie esclusive ascoltandone la storia dai produttori.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
“Amarone Opera Prima” 2023: l’Amarone 2018 alla prova del calice, guardando all’Unesco
Mentre la candidatura a Patrimonio Immateriale dell’Unesco della tecnica di appassimento delle uve prosegue il suo iter, la Valpolicella evolve verso un’identità sempre più giovane e sempre più sostenibile, forte di una stabilità economica ormai solida (oltre 600 milioni di euro il giro d’affari legati al vino) e di un prestigio riconosciuto a livello mondiale. Sintesi estrema di un territorio che ha celebrato, con “Amarone Opera Prima 2023”, l’annata 2018 dell’Amarone. Nel calice i vini di 64 cantine, che raccontano uno stile chiaramente sempre più inclinato verso una maggior sorbevolezza (ovvero bevibilità), come WineNews avrà modo di raccontare nella monografia de “I Quaderni di WineNews” dedicata proprio all’Amarone della Valpolicella, in uscita a fine Febbraio 2023. E come emerge dai nostri migliori assaggi (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Bosca
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Il futuro nel piatto e nel calice, tra “novel food” e “proibizionismo”, secondo chef e non solo
Da Identità Golose, le riflessioni su alcuni dei temi caldi della sfera enogastronomica, tra apertura alla modernità e recupero della tradizione. Parlano chef come Alex Atala (D.O.M), Chicco Cerea (Da Vittorio), Carlo Cracco (Cracco in Galleria), Giorgio Locatelli (Locanda Locatelli), Franco Pepe (Pepe in grani), Davide Guidara (Tenerumi) e Corrado Assenza (Caffè Sicilia), e ancora Davide Rampello, docente universitario e consulente culturale, e Bruno Vespa, giornalista e produttore di vino (Vespa Vignaioli per Passione).
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it