Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.149 - ore 17:00 - Martedì 4 Maggio 2021 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Vinitaly Special Edition 2021 Statico
Banner Cesari Statico
La News
Librottiglia, ad ogni vino il “suo” racconto
Una bottiglia di vino “da leggere”, con l’etichetta che si apre e si trasforma in un racconto, unendo il buon vino e la lettura. Si chiama Librottiglia, il progetto che vede protagonisti sei vini distribuiti da Pellegrini, da mettere nella wishlist dei regali per la Festa della Mamma. Ogni vino è abbinato a un genere narrativo: dal Pass The Cookies! Passito di Di Lenardo, da degustare insieme alle poesie di Michele Navarro, al Chianti Superiore Meme di Fattoria di Petrognano, da bere con le righe de “Il bambino più buono del mondo” di Danilo Zanelli, e alla Barbera d’Alba di Matteo Correggia, da abbinare alla storia del giornalista Tommaso Pellizzari, “Posto finestrino”.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Il mercato del vino: da 340 miliardi di dollari nel 2020, a 528 nel 2025. A dirlo Statista
Nonostante la pandemia, nel 2020, il mercato del vino, a livello mondiale, ha mosso qualcosa come 340,8 miliardi di dollari. E le prospettive, post Covid, sono davvero interessanti, perchè se le previsioni sono più o meno esatte, nel 2025 il giro d’affari enoico globale dovrebbe crescere in maniera corposa, e raggiungere un giro d’affari di 528,7 miliardi di dollari. A dirlo le stime Statista, pubblicate a metà aprile 2021, riportate da WineNews. Un’idea di futuro che fa bene sperare i produttori di vino e tutto il trade, dopo un anno e mezzo di grande sofferenza, per una crisi sanitaria che sembra alla spalle in Asia, inizia ad essere superata in maniera concreta negli Stati Uniti e nel Regno Unito, e pian piano vedrà uscirne anche l’Europa, ancora indietro sulla campagna vaccinale, che sembra però accelerare. In ogni caso, se queste sono le stime sul domani, l’oggi è la certezza da cui ripartire. Ovvero, guardando ai mercati più importanti, in termini di valori movimentati. Secondo Statista, nel 2020 gli Usa, di gran lunga il numero uno, hanno registrato vendite per 49,8 miliardi di dollari. Praticamente il doppio della Francia, seconda con 25,3 miliardi di dollari, che precede la Cina, a 22 miliardi di dollari. Tra i primi cinque mercati si confermano anche il Regno Unito, con un “fatturato enoico” di 21,3 miliardi di dollari, e l’Italia, con 20,8. Appena davanti all’Argentina, che secondo Statista ha generato 20,5 miliardi di giro d’affari enoico. Alla posizione n. 7 segue il Canada, con 15,5 miliardi di dollari, davanti alla Germania, con 15,2. Nella “Top 10”, un po’ a sorpresa, si segnala l’Indonesia (che è comunque il quarto paese del mondo per popolazione complessiva, con più di 275 milioni di abitanti), con 11,7 miliardi di euro, mentre chiude la Russia, con 11. Dati che, come sempre, non vanno presi al centesimo, ma come un’indicazione di grandezza dei mercati trainanti, nel complesso, per il vino. La cui ripartenza vera, ovviamente, su tutti i canali, dalla gdo all’e-commerce, cresciuti ovunque in questi mesi, all’horeca che è il segmento a maggior valore aggiunto e che ha sofferto di più, sarà fondamentale per tante imprese del vino, d’Italia e non solo.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Sostegni, ossigeno per un settore in apnea
Fino ad oggi, i sostegni andati alla ristorazione hanno funzionato male, sono arrivati in ritardo ed in misura minima, lontana dal compensare i 50 miliardi di euro persi dal settore tra il 2020 ed il primo trimestre 2021 (Fipe/Confcommercio), e che vivrà, fino a giugno, una ripartenza più che dimezzata. In ogni caso, mentre in molti sperano in un superamento del coprifuoco alle 22 e in un ritorno del servizio al chiuso prima dell’1 maggio, e la Federvini sostiene la campagna “WeStandReady” per un coordinamento che accompagni la ripresa del turismo in Europa, circolano le bozze del prossimo Decreto Sostegni, che, oltre a nuovi ristori per le partite Iva, e quindi per le imprese della ristorazione, prevede proroghe sul credito di imposta sugli affitti, agevolazioni sul suolo pubblico, sulle tasse sui rifiuti, l’Imu e non solo (nell’approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Il 2020 degli sparkling nel mondo
Poco più di 750 milioni di bottiglie, di cui oltre 600 milioni a denominazione di origine, con una propensione all’export di oltre il 70%. Da una parte il Prosecco, che, da solo, fa oltre la metà del totale e i due terzi delle Do e Ig, e all’estremo opposto l’80% di denominazioni che non superano i 2.000 ettolitri di imbottigliato, per un quantitativo che rappresenta solo l’1% del totale. Ecco la fotografia allo spumante italiano, scattata dall’Osservatorio del Vino di Unione Italiana Vini (Uiv) e pubblicata dal “Corriere Vinicolo”. Nel 2020 il commercio mondiale di spumanti ha segnato una brusca battuta d’arresto: i valori dei vini importati sono calati del 9%, a 6,6 miliardi di dollari, mentre i volumi sono scesi del 5%, a poco più di 8,3 milioni di ettolitri. Il 2020 è stato un anno di forte criticità anche per i tre colossi della spumantistica mondiale. Se considerassimo Prosecco, Cava e Champagne come un unico prodotto, la potenza espressa in bottiglie sarebbe pari a 660 milioni, il 60% del totale export mondo, per un valore di 3,9 miliardi di euro, ovvero il 70%. A livello di totale export, il Prosecco ha chiuso il 2020 al -3%, mentre gli spagnoli sono arrivati al -8%, per chiudere con il sonoro -20% dei francesi.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Inter, brindisi scudetto con Santa Margherita
Ad ogni scudetto, il suo brindisi. Dopo undici anni l’Inter torna sul tetto d’Italia, laureandosi - con quattro giornate di anticipi - Campione d’Italia. La festa è iniziata ieri pomeriggio, al fischio finale di Sassuolo-Atalanta che, di fatto, ha regalato la matematica certezza del titolo, ma andrà avanti per settimane, e sarà bagnata dal Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut “52” di Santa Margherita (in edizione limitata, e già a ruba tra i tifosi), brindisi ufficiale delle celebrazioni del club nerazzurro per la vittoria del Campionato.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
ColangeloMessaggio
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Wine & Food
Tra agricoltura, cucina vegetale e comunicazione: nasce il progetto “Food Ars”
La terra da curare per curare se stessi, l’ambiente e la comunità in cui si vive, la cucina incentrata sui vegetali, la comunicazione: nasce così “Food Ars”, un progetto per “nutrire le comunità facendo del bene alla terra”, che mette insieme “il cuoco delle terre” Antonio Chiodi Latini, e due società come “Paysage à Manger” e “Think, Say, Do”, che lanciano un nuovo modulo formativo, per imparare dalla Natura. “Un brano di terra che diventa laboratorio a cielo aperto per cambiare il concetto di agricoltura. Un metodo per progettare sistemi fatti dall’uomo e dalla natura insieme. Una nuova figura professionale che incarna l’integrazione profonda tra terra, frutti e cucina”. Il percorso, spiega una nota, è pensato come un luogo dove è possibile ascoltare, pensare, dire, fare. L’esperienza è organizzata in cinque momenti immersivi, con inizio il 10 maggio.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Vino e comunicazione, solo un terzo dei termini usati dagli esperti è capito dai non esperti
A WineNews Roberto Burro, docente di psicologia all’Università di Verona e del Cognitive Metrix Group. “Il linguaggio per le descrizioni sensoriali parlato tra specialisti è importante, ma serve un linguaggio diverso per parlare ai consumatori, che spesso non capiscono o capiscono cose diverse da quelle che si vogliono dire. Cerchiamo di profilare i consumatori dalla loro personalità, e non più per età o sesso”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it