Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.770 - ore 17:00 - Mercoledì 6 Novembre 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
BannerVinitaly2020_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Nonino, “Spirit of the Year” 2019 per WE
Oltre al vino, dai vigneti del Belpaese nasce un distillato prezioso, meno celebrato ma capace di raggiungere vette d’eccellenza assoluta, come racconta la storia della grappa Nonino, che dagli anni Settanta ha puntato sul monovitigno per fare del distillato di vinacce uno spirito di qualità, al pari di Cognac e Whisky, capace di conquistare i mercati e la critica internazionale, fino alla vetta dello “Spirit/Brand Distillery of the Year” 2019 dei “Wine Star Award” del magazine americano “Wine Enthusiast”. Un risultato che è il giusto riconoscimento ad una storia di lavoro e pionierismo, ben interpretata da Giannola Nonino, “Nostra Signora della grappa” per Gianni Brera.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
02_Signorvino_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
5 ristoranti per 8 stelle: è Enrico Bartolini il nuovo re della Guida Michelin Italia
5 ristoranti per 8 stelle, compreso l’undicesimo tristellato del Belpaese, l’Enrico Bartolini al Mudec di Milano: è Enrico Bartolini lo chef più stellato d’Italia, che, nell’edizione 2020 della Guida Michelin, vede salire da 2 a 3, il massimo, le stelle del suo ristorante milanese, ed a 2 quelle del Glam di Venezia (resident chef Donato Ascani), oltre alle conferme stellate per la Trattoria Enrico Bartolini nella Tenuta La Badiola del Gruppo Terra Moretti, per il Ristorante Casual di Bergamo e per la Locanda del Santuffizio a Cioccaro di Penango. In un’edizione della guida che vede confermati tutti gli altri 10 tristellati, con il Mudec che si unisce ad Uliassi a Senigallia, al St. Hubertus di Norbert Niederkofler, al Piazza Duomo di Alba di Enrico Crippa, al Da Vittorio a Brusaporto dei fratelli Cerea, al Dal Pescatore a Canneto Sull’Oglio della famiglia Santini, al Reale a Castel di Sangro di Niko Romito, all’Enoteca Pinchiorri a Firenze di Giorgio Pinchiorri e Annie Feolde, all’Osteria Francescana a Modena di Massimo Bottura, alla La Pergola del Rome Cavalieri di Heinz Beck ed a Le Calandre a Rubano dei fratelli Alajmo. Una guida che registra anche due nuovi ristoranti a 2 stelle, riconoscimento che, oltre al Glam, è stato assegnato a La Madernassa di Michelangelo Mammolotti, a Guarene. E che racconta anche di stelle perdute, con 4 locali che passano da 2 a 1 stella, con il caso più roboante che riguarda uno dei padri nobili della grande cucina italiana, Gianfranco Vissani, che vede il Casa Vissani di Baschi scendere ad una stella, insieme alla Locanda Margon di Trento, per cambio chef, al Ristorante al Sorriso di Soriso (Novara), e alla Locanda Don Serafino di Ragusa. Ma sono tanti, 22, anche i locali che, per chiusura, cambio chef o declassamento, perdono l’unica stella che avevano. Nel complesso, diventano 374 i ristoranti stellati, di cui 11 con tre stelle, 35 con 2 stelle, e 328 (con 30 new entry) con 1 stella. Rimane la Lombardia la regione più stellata, con 6 novità e 62 ristoranti (tre con 3 stelle, 5 con 2 stelle e 54 con 1 stella), davanti al Piemonte con 46, alla Campania con 44, alla Toscana con 40 ed al Veneto con 37. Mentre l’Emilia Romagna, che da anni in partnership con la Michelin ospita la presentazione della guida, per due anni a Parma, e quest’anno a Piacenza, con 33 locali, è regina dei Bib Gourmand.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Agroalimentare, il valore lungo la filiera
La filiera agroalimentare estesa (agricoltura, industria di trasformazione, intermediazione, distribuzione e ristorazione) è il primo settore economico del Paese, e genera un fatturato totale di 538,2 miliardi di euro ma, come racconta lo studio “La creazione di valore lungo la filiera agroalimentare estesa in Italia” di “The European House - Ambrosetti”, la quota della distribuzione è poco più di un quarto di quella dell’industria di trasformazione, e quella dell’agricoltura poco meno della metà. In soldoni, su ogni 100 euro di consumi alimentari degli italiani, gli utili rappresentano il 5,1% per gli operatori della filiera agroalimentare, e di questi 5 euro il 43,1% va all’industria di trasformazione, il 19,6% all’intermediazione, il 17,7% all’agricoltura, l’11,8% alla distribuzione e il 7,8% alla ristorazione
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
Tra Gucci e Ferrari, i progetti di Massimo Bottura
Artefice del Rinascimento della cucina italiana nel mondo, insieme ad una generazione di chef protagonisti di una vera e propria rivoluzione ai fornelli, Massimo Bottura negli anni ha aperto a progetti e collaborazioni di tipo diverso, in una galassia che va dall’ambito sociale a quello imprenditoriale, con tante idee in campo che vedranno la luce nei prossimi mesi. A partire, come racconta lo chef modenese a WineNews, dalla collaborazione con Gucci. “Con il progetto Gucci Osteria, nato a Firenze, andremo a gennaio a Beverly Hills, e poi a Tokyo. L’idea è quella di avere solo Refettori a Milano, Londra, Parigi e New York (con il sostegno economico di Gucci, ndr), mentre a Los Angeles, Firenze e Tokyo avremo solo le Osterie”. Fresco l’altro progetto, quello che porterà Bottura a Maranello. “John Elkann - riprende lo chef - mi ha chiesto di portare il progetto del Refettorio nella cucina del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari, accanto alla sede dell’azienda: sarà aperto a tutti gli studenti ed alle famiglie che vogliono partecipare. Nascerà quindi una mensa dietro a “Il Cavallino”, che diventerà un ristorante che rispecchi il posto che era quando ci mangiava Enzo Ferrari, lavorando sulla tradizione, ma rivolta al futuro. È un cerchio che si chiude, di etica ed estetica”.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Finarte Prima
Montelvini
Cronaca
Il food re dell’e-commerce in Italia
Il settore del food fa volare l’e-commerce in Italia: negli ultimi 12 mesi, per i dati Netcomm Focus Food & Tuttofood, un terzo degli e-shopper italiani ha comprato online beni alimentari e bevande, e il 72% degli ordini nell’alimentare è rappresentato dal pasto a domicilio. In totale, sono 9 milioni gli italiani che acquistano cibo online, contro i 19 milioni del Regno Unito e i 18 milioni in Germania, per un totale, nel mondo, di 1,5 miliardi di e-shopper, per un valore totale di 58 miliardi di euro, 1,6 miliardi solo in Italia.
Approfondimento su WineNews.it
Cantine Leonardo Newsletter
28-Asti-doc_300x120
Monte Zovo
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
Wine & Food
Gianfranco Vissani: “la Michelin è una vergogna italiana, ma da chi siamo giudicati?”
Come ogni anno, la presentazione della Guida Michelin porta con sé tante novità, felici e meno felici, come la bocciatura riservata a Gianfranco Vissani, tra i fornelli senza grossi dubbi uno dei padri nobili della cucina italiana, che ha visto il suo ristorante di Baschi (Terni) passare dopo tanti anni da due ad una stella. “Per loro è un gioco, per noi no - ha reagito lo chef -, ma a questo punto ce le potevano togliere entrambe, no? La Michelin è una vergogna italiana, un discorso solo commerciale. Aveva ragione Gualtiero Marchesi: ma da chi siamo giudicati? Bisognerebbe chiedersi chi è in grado di giudicare un ristorante oggi. Io dico solo che il mio è pieno e funziona, mi basta questo. Non voglio confrontarmi con altri chef, né essere giudicato da ispettori messi in piazza dai francesi”.
Approfondimento su WineNews.it
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
Col Sandago
Zorzettig
Sella e Mosca 2018
34-Bacio_della_Luna_300x120
Gavi Giugno 2019
WineNews.tv
Il vino è ancora un must sulle tavole dei grandi ristoranti stellati del Belpaese
La cucina italiana, ai suoi massimi livelli, non può proprio fare a meno del vino. Che, per i gastronomi che siedono alle tavole dei ristoranti più prestigiosi, è ancora irrinunciabile per accompagnare i piatti degli chef stellati, con i consumi che crescono ed i palati che diventano sempre più esigenti, come raccontano a WineNews i sommelier della Pergola dell’Hilton di Roma, Marco Reitano, del Reale di Castel di Sangro, Gianni Sinesi, e del Pagliaccio di Roma, Matteo Zappile.
Approfondimento su WineNews.tv
38_Le_Monde_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Cafaggio
Collina dei Ciliegi
02_Signorvino_300x120
NomacorcGreenlineVinventions 300x120
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
Poggio Cagnano
Cantina Orsogna
Tenute del Cerro
Turismo Friuli FVG Prima
17-Ferrari_300x120
Casale Pozzuolo
Banner Mondo del Vino newsletter
Carpegna
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it