Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.558 - ore 17:00 - Martedì 29 Novembre 2022 - Tiratura: 31.183 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Il primo vino al mondo affinato nel marmo
É un esperimento unico nel suo genere, il primo vino rosso affinato nel marmo, prodotto da Oliver Paul Morandini, proprietario dal 2010 della cantina Fuori Mondo, in Versilia, su suggerimento dell’amico chef Yannick Alleno, tre stelle Michelin a Parigi con il Ledoyen, e grazie al supporto dell’imprenditore Paolo Carli, proprietario della Henraux, storica cava di Seravezza. Da qui è stato estratto un blocco di marmo di 35 tonnellate, da cui sono state ricavate due anfore dai 17,5 ettolitri ciascuna, destinate ad affinare per due anni il Cabernet Sauvignon “Fuori Marmo”: 120 magnum, 80 doppie magnum e le bordolesi vendute a 1.000 euro ciascuna.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Brunello di Montalcino e Amarone sopra i 1.150 euro ad ettolitro, Barolo oltre i 900
Il prezzo dei vini comuni scende, anche in maniera sensibile, e quello delle denominazioni più prestigiose e quotate è invece stabile o in crescita. A metà strada tra la fine della vendemmia 2022 e le festività di fine anno, ecco il quadro di sintesi che arriva dall’analisi WineNews tra le quotazioni aggiornate delle Camere di Commercio, a cui afferiscono i prezzi delle denominazioni più blasonate, e l’andamento dei prezzi dei vini comuni registrato da Ismea. Secondo la Camera di Commercio di Siena, al 23 novembre 2022, il Brunello di Montalcino 2018 viaggia tra gli 850 ed 1.100 euro ad ettolitro, mentre l’annata 2017 spunta quotazioni tra i 950 ed i 1.200 euro ad ettolitro. Veleggia tra i 275 euro minimi della vendemmia 2017 ed i 345 euro massimi dell’annata 2020 il Chianti Classico delle annate tra la 2017 e la 2021, mentre si muove tra i 340 ed i 390 euro ad ettolitro il Nobile di Montepulciano 2019, di poco sopra ai valori della 2017 e 2018. In Piemonte, secondo la Camera di Commercio di Cuneo, il Barolo 2017 oscilla tra 810 e 890 euro ad ettolitro, mentre l’annata 2018 viaggia tra gli 851 ed i 914 euro ad ettolitro. La 2019 del Barbaresco spunta prezzi tra i 623 ed i 650 euro, che scendono tra i 476 ed i 490 euro ad ettolitro per la vendemmia 2018. In Veneto, secondo la Camera di Commercio di Verona, Amarone e Recioto della Valpolicella 2019, 2020 e 2021 si muovono tra 1.050 e 1.100 euro ad ettolitro, e tra 1.100 e 1.150 per la versione Classico, mentre il Ripasso va da 320 a 340 euro, che salgono a 360-390 euro per la versione Classico. Tra i bianchi spicca il Lugana (360-380 euro ad ettolitro), e sul fronte Prosecco (dati Camera di Commercio di Treviso), il Prosecco Doc si muove tra 205 e 225 euro ad ettolitro, si sale a 230-240 per la Docg Asolo, mentre la Docg Conegliano Valdobbiadene oscilla tra 300 e 315 euro, forbice che si allarga tra 305 e 320 euro per la tipologia Rive, e che vola tra 900 e 1.000 euro per il Cartizze. In questo quadro, sono in netto calo i prezzi dei vini comuni: ad ottobre 2022, secondo Ismea, i prezzi dei bianchi, in media, si muovono sui 3,88 euro ad ettogrado, in calo del -9,2%, mentre i rossi comuni sono scesi addirittura del -15,8%, a 3,67 euro ad ettolitro (continua in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Vino, primi segnali di frenata?
I dati complessivi del vino italiano dicono che il 2022, nonostante tutto, è ancora un anno di complessiva crescita, soprattutto, ma non solo, grazie alle esportazioni (nei primi 8 mesi 2022 oltre i 5 miliardi di euro, +12,1% sul 2021). Ma la frenata è attesa, soprattutto sul mercato nazionale, dove la perdita di potere di acquisto legata a caro bollette ed inflazione dovrebbe pesare di più. Ed in vista delle festività, fondamentali per i bilanci delle cantine, qualche segnale di preoccupazione arriva. A lanciarlo è Confagricoltura Emilia Romagna, in rappresentanza di una delle Regioni italiane più importanti per la produzione di vino, soprattutto in quantità. “C’è preoccupazione tra i produttori di vino per il trend di mercato ribassista: domanda -15% almeno la flessione stimata finora rispetto allo stesso periodo 2021” ...
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Prunotto: 8,7 milioni di euro per 3,4 ettari a Cerretta
Prunotto, la griffe piemontese dell’“ecosistema” Antinori (che abbraccia i maggiori territori del vino italiano, dal Chianti Classico a Bolgheri, dalla Maremma all’Umbria, dalla Franciacorta alle Langhe) amplia la sua già ricca gamma produttiva, acquistando 3,4 ettari vitati nella Mga Cerretta, a Serralunga d’Alba, per 8,7 milioni di euro. Investimento rilevante, concluso ufficialmente il 7 novembre, che porta tra i possedimenti della Famiglia Antinori, guidata dal Ceo Renzo Cotarella, un cru di primo piano nella produzione di Barolo, Cerretta (poco più di 40 ettari, divisi tra cantine come Giacomo Conterno, Elio Altare, Azelia, Luigi Baudana e Schiavenza), prodotto in piccole quantità già dal 2017 da un piccolo vigneto in affitto. Prunotto, acquisita da Antinori nel 1994, conta adesso su una superficie vitata complessiva di 74 ettari in produzione, cui vanno aggiunti altri 4 in fase di reimpianto, tra Langhe e Monferrato. Di questi, 13 ettari sono destinati al Barolo, e 5,2 ettari al Barbaresco, divisi tra le Mga Bussia, Vigna Colonnello, Cerretta, Secondine e Bric Turot, oltre ai due cru aziendali Pian Romualdo e Costamiòle, da cui vengono prodotti il Barolo Cerretta, il Barolo Bussia, il Barolo Bussia Vigna Colonnello, il Barbaresco Bric Turot ed il Barbaresco Secondine, ma anche il Nizza Costamiòle e e la Barbera d’Alba Pian Romualdo.
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Il vino analcolico alla ProWein
I vini analcolici, dopo aver vissuto, tra il 2021 ed il 2022, la definitiva consacrazione dei mercati, sono destinati ad una crescita dei consumi del 20% l’anno da qui al 2025. Una tendenza che non è passata inosservata in Germania, dove la ProWein (che torna a Dusseldorf dal 19 al 21 marzo 2023) ha deciso di dedicare ai vini analcolici il “World of Zero”, un’area importante del Padiglione 1, che raccoglierà tutti i prodotti analcolici che in passato erano distribuiti tra i diversi padiglioni della fiera.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Massimo Bottura & Friends cucinano per i più fragili nella cena sul set dello “Zecchino d’Oro”
Una cena di Natale per aiutare i più fragili sul mitico set dello “Zecchino d’Oro”: si chiama “Cucina in Musica con Massimo Bottura & Friends”, ed è l’iniziativa solidale promossa dall’Antoniano il 5 dicembre negli studi tv di Bologna, in collaborazione con “Food For Soul”, che vede in cucina gli chef Massimo Bottura, dell’Osteria Francescana di Modena e fondatore di “Food for Soul”, Valentino Marcattilii del ristorante San Domenico di Imola, Max Poggi del Massimiliano Poggi Cucina di Trebbo, e Virginia Cattaneo de Il Cavallino di Maranello. Obiettivo dell’evento è sostenere la mensa Padre Ernesto di Bologna, grazie al ricavato della cena - accompagnata dai vini dei Vignaioli Indipendenti della Fivi Romagna - che sarà interamente devoluto a sostegno delle famiglie in difficoltà seguite dall’Antoniano.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Riforma delle Indicazioni Geografiche in Ue, lo stato dell’arte del relatore Paolo De Castro
“Più forza ai Consorzi, semplificazione nella gestione dei disciplinari e più tutele, anche sul fronte della promozione. Ma sarebbe un errore escludere il vino, come qualcuno vorrebbe”. Perché il nuovo “Testo Unico”, spiega De Castro, è una grande opportunità per il sistema del wine & food di qualità. “Alcuni aspetti tecnici, per il vino, resterebbero comunque nella sua Ocm. Ma sarebbe molto più tutelato, anche sul fronte, per esempio, della minaccia dagli “Healt Warnings” in etichetta” ...
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it