Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.303 - ore 17:00 - Giovedì 2 Dicembre 2021 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2022 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Vino & arte: “Solar Iris of Mouton”
L’incontro secolare tra il vino e l’arte, capace di ispirare gli artisti di ogni epoca, continua nel solco della tradizione della più ricca e prestigiosa collezione di opere d’arte in etichetta che comprende i nomi più famosi dell’arte contemporanea: quella voluta da Château Mouton Rothschild. Che svela l’etichetta d’autore per il suo Château Mouton Rothschild 2019, firmata dall’artista danese-islandese Olafur Eliasson. Che ha creato l’opera d’arte originale “Solar Iris of Mouton”, con cui celebra l’“alleanza” tra il sole ed il vino ed il suo rapporto con l’ambiente, attraverso un “ritratto astratto” dello Château a Pauillac, tra i vigneti di Bordeaux.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Uiv: i rincari su materie prime, trasporti ed energia spingono i prezzi del prodotto finito al +30%
Il vino vola in doppia cifra nelle vendite, sia in Italia che in Europa, ma c’è comunque poco da festeggiare. Colpa - rileva Unione Italiana Vini (Uiv) - del boom dei rincari, anch’essi in doppia cifra, che influiscono nell’ordine del 30% sul prodotto finito. I costi alle stelle riguardano tutto, dalle materie prime secche al prodotto, quindi, dal vetro alle etichette, dai cartoni alle chiusure delle bottiglie, dai trasporti (con le tariffe per i container che sono lievitate del 400%) all’energia elettrica, fino al prezzo medio del vino stesso che, complice una vendemmia dai volumi decisamente bassi, fa segnare rincari anche del +40% sul 2020. Un combinato disposto che, secondo il segretario generale Uiv, Paolo Castelletti, “costa al settore anche più di quanto stimato solo un mese e mezzo fa: allo stato attuale la “bolletta” supplementare per il settore supera ormai 1 miliardo di euro, e questo al netto delle difficoltà nelle consegne del vino, che cominciano a evidenziarsi, anche se in misura molto minore che in Francia. È del tutto evidente - ha aggiunto il segretario dell’organizzazione che rappresenta l’85% dell’export italiano del settore - che le imprese saranno costrette entro breve a rivedere i listini precedentemente accordati con distributori e importatori. Una partita le cui conseguenze non saranno semplici da gestire, perché rischia di stritolare le aziende più deboli con il pericolo di generare una pericolosa spirale al ribasso. Chiediamo pertanto massima attenzione da parte del Governo nei prossimi provvedimenti di legge di Bilancio e delega fiscale, per assicurare misure di alleviamento dei costi fissi (tassazione sul lavoro ed energia) che possano sostenere il mondo produttivo e non mortificarne la competitività”. Per Daniele Simoni, amministratore delegato di Schenk, “saremo costretti a ricontrattare i listini già a partire dall’inizio del prossimo anno”. Alessio del Savio, consigliere delegato di Mionetto, sottolinea come “cartone, vetro, capsule ed etichette presentano un conto superiore del 20% ma oltre alla spesa si sta manifestando un problema non secondario di approvvigionamento”. E per Massimo Tuzzi, ad Terra Moretti, “l’obiettivo è assorbire, per quanto possibile, parte dei surplus: di fronte alle difficoltà ognuno faccia la propria parte”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il Prosecco Docg alla Farnesina
Se il vino in Italia è sinonimo di bontà, bellezza, storia e cultura diffusa in tutti i territori del Belpaese, è quasi naturale che sia protagonista in ogni occasione in cui si parla di italianità. Ed a portare “il verbo” del vino italiano in un appuntamento di alto livello istituzionale come gli “Stati Generali della Lingua e Creatività Italiane nel mondo”, il 29 novembre, è stato uno dei massimi rappresentanti del vino italiano nel pianeta, ovvero il Prosecco Docg, con Elvira Bortolomiol, presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg e produttrice, alla Farnesina alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Ministro degli Affari Esteri Luigi Di Maio e del Ministro per i Beni e le attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Chianti, adesso è emergenza scorte
Anticipare di due mesi l’immissione sul mercato dell’annata 2021, spostandola dal 1 marzo al 1 gennaio 2022: è la richiesta del Consorzio del Chianti, la denominazione rossista più grande d’Italia, guidata da Giovanni Busi, alla Regione Toscana. Una mossa necessaria per evitare scarsità di prodotto in vendita alla luce del calo della produzione, dopo le difficoltà dell’ultima vendemmie. L’anticipo di due mesi potrà essere adottato in modo volontario dalle aziende, per quelle produzioni che avranno già acquisito le caratteristiche qualitative previste dal disciplinare di produzione, e riguarderebbe anche i vini Chianti delle sottozone e i Chianti Superiore. I primi riscontri provenienti dalle cantine sociali parlano per la vendemmia 2021 di un calo dei conferimenti delle uve compreso fra il 30% e il 35%, a causa della gelata dello scorso aprile e della siccità dei mesi estivi, con un conseguente aumento delle quotazioni, fra i 90 e i 105 euro al quintale, contro i 55-70 euro del 2020. Considerato anche il buon andamento delle vendite del Chianti, le giacenze previste per fine 2021 saranno al livello minimo dal 2005. “I prezzi sono già aumentati del 25% - spiega il direttore del Consorzio del Chianti, Marco Alessandro Bani - e la domanda cresce: non possiamo far rimanere il mercato senza prodotto”.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Il “Polo del Gusto” premia Don Ciotti
Don Luigi Ciotti, uomo di cuore, intelletto ed azione, oltre che di fede, è da sempre in prima linea contro le mafie e l’agromafia, anche (ma non solo) con Libera, fondata nel 1994 proprio da Don Ciotti (più volte “ospite” di WineNews), che è anche il primo vincitore del “Premio Economia del Futuro”, assegnato dal “Polo del Gusto”, la divisione del gruppo Illy, guidata da Riccardo Illy, che riunisce i brand extra-caffè della famiglia (tra cui il vino con Mastrojanni, griffe del Brunello di Montalcino), in collaborazione con Forbes Italia.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Nasce il “Comitato Historical Super Tuscans”, con 16 big dal territorio del Chianti Classico
La capacità di esprimere la creatività di produttori ed enologi, con vitigni in prevalenza internazionali, ma capaci di raccontare il territorio: è il “segreto del successo” dei “Super Tuscan”. E per celebrali, è nato il “Comitato Historical Super Tuscans”, che riunisce le cantine che li hanno fatti nascere nel territorio del Chianti Classico. Con il marchese Piero Antinori (Marchesi Antinori) “fondatore d’onore”, Paolo Panerai (Domini di Castellare) presidente, Davide Profeti (San Felice, dove è nato il Vigorello, nel 1968, primo della tipologia) vice presidente. San Felice, Antinori, Montevertine, Castello di Monsanto, Castellare di Castellina, Isole e Olena, Badia a Coltibuono, Querciabella, Castello di Fonterutoli, Ambrogio & Giovanni Folonari, Riecine, Felsina, Castello di Volpaia, Castello di Ama, Castello di Albola e Brancaia i fondatori.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
“2021 anno di grande ripresa, guardiamo al 2022, con nuove aperture in Italia e non solo”
Dal Merano Wine Festival la visione di Luca Pizzighella, brand ambassador di Signorvino, la più grande enocatena d’Italia. “C’è grande voglia di socialità e di brindare, e questo spinge i consumi. Nel lockdown in molti hanno usato il vino “per viaggiare”, ed il consumo, che spesso è molto locale, si è diversificato. Ed è cresciuto un po' anche il prezzo medio, che per noi già partiva da 15 euro a bottiglia. Guardiamo a nuove aperture, in Italia ma anche all’estero, partendo da Polonia e Austria”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it