Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 4.296 - ore 17:00 - Mercoledì 3 Settembre 2025 - Tiratura: 31.289 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
World Bulk Wine Exposition 2025 (300x120)
FINE - Wine Tourism Marketplace Italy 2025 (300x120)
La News
L’enoturismo viaggia in treno
Il “gusto del viaggio” si può vivere, in modo originale, anche in treno, con Treni Turistici Italiani (Gruppo Ferrovie dello Stato) che propone uno speciale “Espresso Langhe e Monferrato”, con partenza da Roma (nei giorni 10, 17 e 31 ottobre) e arrivo ad Alba (con ripartenza nei giorni 12, 19 ottobre e 2 novembre), in occasione della “Fiera Internazionale Tartufo Bianco d’Alba” n. 95, nelle Langhe, patria del “gioiello” della terra e di vini icona, dal Barolo al Barbaresco. E con l’“Espresso Siena”, da Roma (27 settembre, 4 ottobre, 1 novembre) si parte dalla Capitale per la città del Palio (ritorno il giorno successivo), attraversando la Versilia e i vigneti della Val d’Orcia.
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2025
90-bertani_300x120
Istituto Marchigiano di Tutela Vini - Marche Vini 2025 (jpeg, 300x120)
Siddura Newsletter
Primo Piano
Commissione Ue, ok all’accordo con il Mercosur. Che piace molto al vino, poco all’agricoltura
Nessun mercato del vino, per l’Italia e non solo, può sostituire gli Stati Uniti, dove è fondamentale continuare ad investire, nonostante i dazi. Nondimeno, come dicono tanti, da anni, è strategico diversificare i mercati target, e molti, nonostante i valori assoluti siano ancora bassissimi, puntano sull’area del Mercosur. Con la quale si avvicina, per l’Ue, la ratifica dell’accordo di libero scambio sul tavolo da molto tempo, e che oggi ha avuto il via libera dalla Commissione Ue, segnando un passo avanti significativo in attesa del voto di Consiglio e Parlamento Europeo (attesi comunque entro l’anno). Notizia che piace a gran parte del mondo del vino dell’Unione, come spiega il Ceev - Comitato Europeo delle Imprese del Vino (di cui per l’Italia fanno parte Unione Italiana Vini - Uiv e Federvini): “in un momento di crescenti sfide geopolitiche ed economiche, è più importante che mai per l’Ue garantire e diversificare le proprie relazioni commerciali con partner affidabili. Questi accordi rappresentano un passo necessario in avanti per le esportazioni vinicole europee”, commenta la presidente Marzia Varvaglione. Il settore vinicolo dell’Ue, ricorda il Ceev, è il principale esportatore mondiale, con quasi 16 miliardi di euro di export nell’ultima campagna. I numeri dei mercati dell’America Latina, per la verità, sono ancora piccolissimi, visto che “le esportazioni di vino dell’Ue verso il Brasile hanno superato i 200 milioni di euro, mentre quelle verso il Messico hanno raggiunto un livello simile (198 milioni di euro): entrambi rappresentano mercati dinamici con un forte potenziale di crescita”, anche se, sottolinea il segretario Ceev, Ignacio Sánchez Recarte, “chiariamo un punto: Brasile e Messico non possono sostituire le perdite che stiamo affrontando sul mercato statunitense”. In ogni caso, commenta il presidente Uiv, Lamberto Frescobaldi, “il partenariato con una popolazione latina da 270 milioni di abitanti rappresenta certamente un’opportunità di business. Oggi, con i dazi statunitensi, la parola d’ordine è diversificare uno spettro commerciale ancora troppo concentrato su pochi mercati di sbocco, Usa in primis”. Ma l’accordo, se piace molto al settore del vino, è molto più ampio, e molto criticato dal mondo agricolo italiano, da Confagricoltura a Coldiretti, a Cia-Agricoltori (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Papa Leone inaugura il Borgo Laudato Si’
Il “laboratorio di ecologia integrale” in cui l’agricoltura è protagonista, nato dalla volontà di Papa Francesco che, nel 2023, affidò al Centro di Alta Formazione Laudato Si’ la missione di creare un luogo dove fare esperienza di come la cura del Creato e il rispetto della dignità umana possano trovare concretezza e armonia secondo i principi della fede, attraverso formazione, lavoro e collaborazione, apre ufficialmente le porte al pubblico di fedeli e non solo: è il Borgo Laudato Si’ a Castel Gandolfo, dove trovano applicazione i principi dell’Enciclica di Bergoglio, che nel 2025 compie 10 anni, e che sarà inaugurato il 5 settembre dal successore Papa Leone XIV in una cerimonia che, prima della benedizione da parte del Santo Padre, vedrà il grande tenore Andrea Bocelli, e il figlio Matteo, unirsi in preghiera offrendo un canto insieme.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2024
Focus
Ristoranti, nell’estate 2025 crescono le prenotazioni online 
Si è parlato molto della stagione estiva, di commenti contrastanti sull’affluenza, ad esempio, nelle spiagge italiane, ma c’è qualcosa che sembra non cambiare nelle abitudini degli italiani e dei turisti, in generale, ed è la voglia di provare un’esperienza enogastronomica prenotando un pranzo o una cena al ristorante. Il settore della ristorazione, quindi, resiste e rilancia nella stagione più attesa dal settore: a confermarlo è TheFork che ha spiegato come l’estate abbia visto una crescita a doppia cifra delle prenotazioni di ristoranti online, superiore sia ai livelli del 2024 sia a quelli del 2023, accompagnata da un boom di nuovi utenti sull’app. Da inizio luglio a oggi, il 16% delle prenotazioni è stato effettuato da viaggiatori internazionali che hanno speso in media il 30% in più dei turisti italiani o dei residenti locali. Nello stesso periodo, le prenotazioni da parte di turisti italiani hanno rappresentato il 19% del totale, in linea con il 2024. Le aree che hanno registrato il maggior numero di prenotazioni coincidono con i più grandi centri urbani e turistici e, quindi, Roma, Milano, Torino, Firenze, Napoli e Palermo che, insieme, rappresentano quasi il 50% delle prenotazioni nazionali. La cucina italiana e mediterranea sono state le più apprezzate.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Consorzio Igt Toscana
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Cronaca
Concha y Toro investe sull’enoturismo
Uno luogo unico nel suo genere in America Latina, che unisce patrimonio, arte, tecnologia, vino e gastronomia, per consolidare il Cile come punto di riferimento mondiale dell’enoturismo in ascesa nel Paese: con un investimento da 17 milioni di dollari, Concha y Toro, la cantina cilena con la maggiore presenza internazionale, e che, nel 2024, ha registrato un aumento del 40% di visitatori, con oltre 230.000 presenze, ha aperto un grande ed innovativo Wine Center, per promuovere la cultura vinicola cilena nel mondo.
Approfondimento su WineNews.it
 Piemonte Land of Wine 2025 (300x120)
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo
Marilisa Allegrini 2024
Wine & Food
Eurospin, Famila, In’s Mercato, Carrefour: i supermercati più convenienti per Altroconsumo
Eurospin tra i prezzi più vantaggiosi per i prodotti più economici, Famila nelle categorie spesa mista per iper e super e, insieme a Famila Superstore, spesa di prodotti di marca. È, invece, In’s Mercato a primeggiare nella categoria spesa mista per discount, e Carrefour tra la spesa con prodotti a marchio dell’insegna. Questi i supermercati più convenienti, secondo la classifica 2025 di Altroconsumo (edizione n. 36 dell’indagine), la più grande organizzazione indipendente di consumatori in Italia e parte di Euroconsumers, che ha pubblicato la sua indagine annuale sulla convenienza dei supermercati, ipermercati e discount nel Belpaese. Secondo l’analisi, scegliendo con attenzione l’insegna e puntando sui prodotti più economici in vendita, una famiglia composta da 4 persone può arrivare a risparmiare fino a 3.700 euro in 12 mesi.
Approfondimento su WineNews.it
30-Farina_Visione_300x120
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Astoria (300x120)
Perleuve 2025 (300x120)
Masottina
WineNews.tv
“L’agricoltura è uno strumento di educazione ambientale per giovani e giovanissimi”
A WineNews, lo studioso Arnaldo Marcone, professore di Storia Romana in Università italiane ed estere, autore di importanti studi sull’Italia antica come nella “Storia dell’agricoltura italiana” dell’Accademia dei Georgofili. E per il quale, oggi, “l’agricoltura si presta moltissimo ad essere uno strumento di educazione ambientale, in particolare per le fasce di età anche adolescenziali e pre-adolescenziali, che sono molto sensibili ai richiami della natura”, invitando ad una visione non di sfruttamento, ma di condivisione, con uno sguardo olistico che è molto antico.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it