Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.197 - ore 17:00 - Lunedì 12 Luglio 2021 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Vinitaly Special Edition 2021 Statico
Banner Cesari Statico
La News
Luigi Moio al vertice dell’Oiv
Non si fermano i successi internazionali per l’Italia, dal calcio al vino: è l’italiano Luigi Moio, professore ordinario di enologia nel Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, produttore con la cantina Quintodecimo, in Irpinia, e già vicepresidente dell’Oiv, il nuovo presidente dell’Organisation Internationale de la Vigne et du Vin, “l’Onu del vino”. Un riconoscimento importante, quello arrivato oggi da Parigi, nell’assemblea dell’Oiv, per l’Italia del vino e per il professor Luigi Moio, considerato una delle massime autorità nel mondo della ricerca e della scienza applicata al vino.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
L’Italia campione d’Europa di Mancini e Barella vale 12 miliardi di euro per il made in Italy
L’Italia campione d’Europa si risveglia dopo l’esplosione di gioia di ieri sera per strade e piazze, incontenibile, nonostante tutto, dopo l’impresa degli Azzurri a Wembley, contro i padroni di casa inglesi. Una vittoria attesa da 53 anni, e che tutti, nonostante nuove nubi legate alla pandemia si facciano intravedere all’orizzonte, vogliono vedere come una tappa di svolta nella vera ripartenza. Anche per l’economia del made in Italy agroalimentare e non solo. E secondo alcuni, la vittoria della Nazionale guidata dal Roberto Mancini, marchigiano doc e nativo di Jesi, terra di Verdicchio, per l’Italia vale quasi un punto di Pil. Lo 0,7%, per la precisione, pari a 12 miliardi di euro, secondo le stime di alcuni economisti riportate dalla Coldiretti. Secondo cui si tratta dell’effetto positivo del prestigio internazionale che sui mercati significa aumento delle esportazioni made in Italy che, nel primo quadrimestre 2021, hanno già fatto segnare un rimbalzo positivo del +19,8% sullo stesso periodo 2020 sulla base dei dati Istat. Non c’è dubbio che la vittoria in Inghilterra - sottolinea la Coldiretti - è comunque una importante chance sui mercati esteri dove si forma una importante parte del Pil nazionale che, nel 2021, è già stimato in crescita attorno al 5%. L’impresa della Nazionale, capace di battere l’Inghilterra nel tempio del calcio inglese, Wembley, ribaltando lo svantaggio iniziale, è frutto di un enorme lavoro di squadra, un po’ come accade in una cantina, come raccontava proprio il ct Roberto Mancini, a WineNews, alla fine del 2018, quando il percorso che ci avrebbe portato sul tetto d’Europa stava entrando nel vivo: “Per fare un buon vino ci vuole un grande lavoro di squadra, non basta il singolo, come per qualsiasi obiettivo si voglia raggiungere. I risultati si vedono, non sono un grande esperto ma per me il vino italiano è il migliore al mondo. Vengo dalle Marche - ricorda il ct Mancini - terra di grandi vini bianchi e rossi straordinari”. Che, c’è da scommetterci, conosce bene Nicolò Barella, titolare del centrocampo azzurro e grande appassionato e collezionista di vino, tanto che il giorno dopo la vittoria contro la Spagna, ha brindato in camera con una buona bottiglia insieme ai compagni di reparto Manuel Locatelli e Matteo Pessina.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
La “Cantina Italia” al giro di boa
Nelle cantine del Belpaese, al 30 giugno 2021, erano presenti 45,4 milioni di ettolitri di vino e 3,8 milioni di ettolitri di mosti. Rispetto al giro di boa di un anno fa - come emerge dai dati del Registro Telematico dell’Icqrf sintetizzati nel report “Cantina Italia” - si registra per i vini un aumento delle giacenze dello 0,7%, mentre su maggio 2021 si osserva una riduzione delle giacenze del 7,6%. Il 57,4% del vino è detenuto nelle regioni del Nord, prevalentemente in Veneto (23,5%), a seguire Emilia Romagna e Toscana con l’11,7% delle giacenze. Il 51,2% è a Denominazione di Origine Protetta, il 26,9% è a Indicazione Geografica Tipica, i vini varietali rappresentano appena l’1,4% del totale, ed il restante 20,5% è costituito da altri vini. Tra i vini a denominazione, al top il Prosecco, che rappresenta il 7,9% dei vini in cantina, pari a 2,8 milioni di ettolitri.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Ste. Michelle passa di mano per 1,2 miliardi di dollari
1,2 miliardi di dollari per il passaggio di mano di una delle realtà più importanti del vino americano e mondiale, Ste. Michelle Wine Estates. È la cifra monstre su cui hanno trovato un accorto l’attuale controllante, Altria Group, colosso del tabacco e non solo, ed il fondo Sycamore Partners Management, società di private equity con sede a New York, che salvo sorprese sarà la nuova proprietaria della realtà vinicola più antica, famosa ed importante dello Stato di Washington (che possiede 1.400 ettari di vigneto, marchi come 14 Hands e Stag’s Leap Wine Cellars, e importa e commercializza in Usa i vini di uno dei brand italiani più importanti come Antinori - con cui possiede in joint venture al 50% la realtà di Col Solare, nella Columbia Valley, sempre nello Stato di Washington, e con la storica realtà toscana che ha anche un piccolo interesse in Stag’s Leap, in California - e lo Champagne Nicolas Feuillatte, per fare degli esempi). Una operazione di grandissimo valore e che, come spiega un comunicato ufficiale di Altria Group, dovrebbe chiudersi nella seconda metà del 2021. Nel 2020, Ste. Michelle Wine Estates, secondo quanto riporta il magazine Usa “Wine Spectator”, ha sviluppato un giro d’affari di 615 milioni di dollari, nonostante una diminuzione del -11% sul 2019 per l’impatto della pandemia.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Nonino all’Eliseo per i 100 anni di Morin
Nella sua storia, il Premio Nonino ha più volte premiato personalità che poi sono state insignite con il riconoscimento più ambito al mondo, il Premio Nobel. Ed ora, a buona ragione, può dirsi anche augurio di lunga vita, visto che ha compiuto i 100 anni niente meno che Edgar Morin, uno dei più grandi filosofi del nostro tempo, premiato nel 2004 dall’azienda guidata da guidata da Giannola Nonino, presente per il centenario del filosofo celebrato al Palazzo dell’Eliseo, a Parigi, alla presenza di Emmanuel Macron e della premier dame Brigitte Trogneux.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Wine & Food
“Vino Perfetto”, quando il vino lo consiglia Alexa, l’assistente vocale di Amazon
“Alexa, portami un bicchiere di vino”. Prima o poi, ci arriveremo, intanto ci avviciniamo a piccoli passi al sogno di molti. La tecnologia ci consiglia anche la bottiglia giusta. Alexa, l’assistente virtuale della piattaforma Amazon, nata per rendere smart la casa, ha una nuova “skill”. Si chiama “Vino Perfetto”, nato per guidare il consumatore, in maniera semplice e intuitiva, nella scelta della miglior bottiglia da acquistare, in base all’occasione e all’abbinamento gastronomico, partendo dalle etichette di tre grandi realtà del vino italiano: Marchesi Frescobaldi, Marchesi Antinori e Terra Moretti. Per farsi consigliare da Alexa basterà dire “Alexa, apri Vino Perfetto”, e lasciarsi guidare filtrando le opzioni in base alle proprie preferenze, all’occasione, al prezzo e all’abbinamento gastronomico, fino a trovare il vino ideale.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Il Soave investe ancora sul paesaggio, e su cru e longevità per crescere in valore
La rotta tracciata da Sandro Gini, confermato alla guida del Consorzio del Soave. “Abbiamo sempre avuto grande attenzione per il territorio, per la sua integrità e per la sua bellezza. Ora dobbiamo farlo conoscere di più, così come il nostro vino, soprattutto tra i giovani. E valorizzare sottozone e capacità di invecchiare, per crescere nel posizionamento allo scaffale. Facendo salire anche il valore dei vini da bere più giovani”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it