Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.613 - ore 17:00 - Venerdì 17 Febbraio 2023 - Tiratura: 31.183 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Il polo del vino di Renzo Rosso
All’inizio, quella per il vino era una passione, un di più rispetto al core business di Renzo Rosso, imprenditore che da Vicenza ha conquistato il mondo della moda e del lifestyle con il marchio Diesel. In poco tempo, la nuova holding dedicata alle attività enoiche, la “Brave Wine”, può già annoverare tre aziende: Diesel Farm, sulle colline di Marostica, dove nascono i primi vini di Renzo Rosso; Benanti, griffe dell’Etna di cui Rosso ha acquisito il 40% qualche mese fa; e l’ultima arrivata, la griffe di Barolo Josetta Saffirio, riunita in un’unica azienda dalla figlia Sara Vezza, che dagli anni Novanta produce anche Nebbiolo e Alta Langa (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Boom di matrimoni stranieri in Italia, volano per il wine & food
É boom per i matrimoni stranieri in Italia: nel 2022 sono stati oltre 11.000, con 619.00 arrivi e 2 milioni di presenze, e uno dei principali driver di scelta è rappresentato dal food & wine. I banchetti di nozze diventano così veri e propri ambasciatori dell’enogastronomia italiana, oltre che traino di un settore che, secondo l’Osservatorio Destination Weddings in Italy - del Centro Studi Turistici di Firenze per Convention Bureau Italia - vale quasi 600 milioni di euro, l’11% in più sul 2019, ultimo anno pre-Covid. Le coppie che arrivano dall’estero per sposarsi puntano sulla tradizione a tavola, lasciandosi guidare dai catering nelle scelte di cibo e vino. Per Paolo Capurro, presidente Anbc (Associazione Nazionale Banqueting e Catering) Fipe-Confcommercio, “sono 1.250 i catering che lavorano negli eventi privati, settore che dà occupazione a 14.000 persone, che aumentano fino a oltre 100.000 durante la stagione. Per il 2023 stimiamo una crescita del +8%”. Per Francesco Cerea di Da Vittorio a Brusaporto, tre stelle Michelin e istituzione da oltre 50 anni “quello che i clienti stranieri chiedono è sicuramente l’italianità: piatti veri, autentici - spiega a WineNews - simbolo della nostra tradizione. Gli sposi si lasciano consigliare da noi”. Per Pasquale Mazzei di Roland’s, uno dei catering più prestigiosi della Toscana “dopo un ricco aperitivo in cui fanno la parte del leone i finger food basati su piatti tradizionali, ma in chiave gourmet, si va a tavola. Tra i primi piatti vince la pasta fresca, dai pici alle pappardelle”. Secondo Valentina Picca di Whitericevimenti, realtà consolidata nel lusso, gli stranieri “chiedono spesso le specialità regionali, che conoscono bene ma che tendono a “delocalizzare”: per loro è normale chiedere il cannolo siciliano a Venezia o il carciofo alla giudia a Firenze. Allora diventa fondamentale contestualizzare ogni scelta”. Ottavio Gabriel Sorrentino di Exclusive Catering, che opera nella costiera tra Amalfi e Sorrento, spiega: “I nostri eventi si contraddistinguono per offrire veri e propri educational, come l’angolo del casaro, che prepara ricotte e mozzarelle a vista e spiega le differenze tra le varie tipologie. Ci piace pensarci come ambasciatori del made in Italy: gli stranieri adorano le nostre tradizioni, e dopo averci conosciuto ci hanno spesso chiamato nei loro Paesi”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Dieta Mediterranea non più di moda?
Sono sempre meno le persone che aderiscono al regime dietetico considerato da sempre il più sano e sostenibile, con conseguenze drammatiche: oltre 950.000 decessi ogni anno in Europa attribuibili alle diete malsane. Un dato che emerge in “Winter School” 2023 di Motore Sanità (ente no profit per la ricerca scientifica e la divulgazione), a Pollenzo, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche. Per Alessandro Miani, presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale, “grazie alla Dieta Mediterranea l’Italia si colloca come il Paese con il record di longevità in Europa, ma il primato italiano è minacciato da un progressivo abbandono da parte di almeno il 40% della popolazione”. La Dieta Mediterranea deve essere promossa, anche negli ospedali, per abituare il paziente a cambiare le proprie abitudini alimentari.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
La Vernaccia di San Gimignano sotto i riflettori
La Vernaccia di San Gimignano, “regina bianca” in un territorio di “grandi rossi”, qual è la Toscana, unico vino cantato da Dante nella Divina Commedia, e raffigurata da Vasari in Palazzo Veccih oa Firenze, si mostra in salute, e recupera sui mercati quanto aveva lasciato sul terreno con la pandemia. Sono 36.352,28 gli ettolitri di Vernaccia di San Gimignano prodotti nella vendemmia 2022, mentre risultano poco più di 4.600.000 le bottiglie prodotte e certificate alla fine dello stesso anno, per un giro di affari che si attesta sui 13 milioni di euro: valori che, dopo la leggera flessione del 2020 e il leggero aumento del 2021, tornano a coincidere quasi perfettamente con quelli pre-pandemici, con un lieve rialzo del giro d’affari nazionale (48% del vino prodotto - sul 42% del 2021 - di cui il 40% venduto sul territorio di San Gimignano, il 30% in Toscana ed il restante 30% nel resto d’Italia) ed un export che resta forte negli Stati Uniti, Germania e Svizzera in primis. È il quadro di una denominazione sana e stabile, che ha presentato le nuove annate a breve in commercio: la Vernaccia di San Gimignano 2022, la Vernaccia San Gimignano Selezione e la Vernaccia di San Gimignano Riserva 2021 e 2020 (in approfondimento i migliori assaggi dello staff di WineNews).
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
La Giuva passa a Signorvino
Dallo scaffale alla vigna. È un sentiero a ritroso, quello che ha portato Sandro Veronesi, fondatore del Gruppo Calzedonia, di cui fa parte la catena di enoteche di Signorvino, all’acquisto di cantina “La Giuva”, l’azienda della Valpolicella fondata nel 2003 da Alberto Malesani, ex allenatore, tra le altre, di Parma ed Hellas Verona, a Trezzolano, piccolo insediamento dell’alta Val Squaranto. Cresce, così, la galassia produttiva di Signorvino, che conta proprietà in Lazio, Sardegna e nel Trentodoc.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
“Wine Paris & Vinexpo Paris”, la Francia si candida a centro del business del vino mondiale
Primo in calendario tra i grandi appuntamenti del business enoico, “Wine Paris & Vinexpo Paris” 2023 si è chiusa confermando la bontà della scelta di puntare sulla capitale francese per ridare centralità alla Francia nel panorama delle fiere internazionali del vino. Missione compiuta a metà, perché, come ha raccontato a WineNews Giampiero Bertolini, Ceo di Biondi-Santi Isole e Olena (Gruppo EPI), “la sensazione è quella di una fiera che vuole diventare internazionale, come è ProWein, ma che è ancora molto centrata sulla Francia”. La capitale francese, comunque, può contare su un’attrattività con pochi eguali, e non è da sottovalutare il ruolo di “hub” verso il mondo giocato dalla Place de Bordeaux, che distribuisce un numero sempre più rilevante di fine wines italiani, come il Barolo Cerequio di Michele Chiarlo (continua in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Bosca
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Bere vino con moderazione e nella Dieta Mediterranea non aumenta il rischio di ammalarsi
La ricerca: nell’interazione con il cibo mediterraneo, il vino rosso non solo non fa male, ma può aiutare a prevenire alcune malattie. Lo ribadiscono a WineNews medici, biochimici e nutrizionisti, autori dello studio “Moderate Wine Consumption & Health: A Narrative Review”, pubblicato su “Nutrients”, come Silvana Hrelia e Marco Malaguti (Università Alma Mater Studiorum di Bologna), Laura Di Renzo (Tor Vergata di Roma), Elisabetta Bernardi (Università degli Studi di Bari Aldo Moro) e Attilio Giacosa (Policlinico di Monza).
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it