Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.628 - ore 17:00 - Mercoledì 3 Aprile 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
vinitaly 300x120
90-bertani_300x120
La News
Moretti Polegato investe nel Collio
Non più “solo” Prosecco: la famiglia Moretti Polegato, già proprietaria della griffe Villa Sandi (160 ettari di vigna tra Doc, Docg e Cartizze, 93,9 milioni di euro di fatturato nel 2018, ndr) investe in Friuli-Venezia Giulia, con l’acquisizione di Borgo Conventi, azienda con 30 ettari di vigna nelle Doc Collio ed Isonzo, fino ad oggi di proprietà della famiglia Folonari. “È un’azienda bellissima ed è stata gestita con competenza e passione - ha detto Giancarlo Moretti Polegato, presidente di Villa Sandi - l’acquisizione rappresenta il coronamento di un sogno per chi, come noi, è sempre guidato dalla ricerca della qualità e dell’eccellenza”. 
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
Summa 2019
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Dopo un 2018 in chiaro-scuro sul mercato, Bordeaux cerca la riscossa dall’“En primeur 2019”
Da sempre momento di grande importanza per il mercato dei vini di lusso, la “Semain des Primeurs de Bordeaux”, pur rimanendo un termometro importante dell’economia enoica, da qualche anno, non vive più dei fasti di un tempo. Un dato su tutti: il volume d’affari sviluppato da wine merchant Uk, fondamentali per Bordeaux, dopo il picco clamoroso del 2010, quando superò i 220 milioni di sterline (in coincidenza con il boom del mercato asiatico), dal 2011 si è ridimensionato in maniera decisa, e al di là delle eccezionali annate 2015-2016, non ha più superato i 50 milioni di sterline, secondo il report dedicato a Bordeaux firmato dal Liv-Ex. Anche per questo, la Semain 2019, che si chiude domani, in attesa dei rilasci dei prezzi degli Châteaux, secondo molti potrebbe essere un punto di svolta decisiva, nel bene e nel male, per una formula di vendita “en primeur”, appunto, che sembra segnare il passo. Negli assaggi di critica e buyer, in questi giorni a Bordeaux, c’è un’annata 2018 che, in generale, sembra molto buona dai primi assaggi, anche se tutt’altro che omogenea, con alcune zone molto danneggiate da grandine e muffa, tanto che, secondo alcuni, per qualche Châteaux potrebbe essere una delle migliori di sempre, mentre per altri potrebbe rivelarsi un disastro. E, come sempre, il nodo nevralgico da sciogliere è quello dell’incontro tra i prezzi che gli Châteaux vorranno stabilire, e quelli a cui i wine merchant saranno disposti a comprare. Aspetto che ha penalizzato, per esempio, l’annata 2017, protagonista, come spiega Corney & Barrow al portale “Wine-Searcher”, della peggiore campagna di mercato di sempre, e non tanto per la qualità dei vini, quanto per i prezzi, diminuiti in media del 15-20% sul 2016, ma più alti del 5-6% sul 2015, che il mercato non ha recepito. Ed a confermarlo anche i dati del Conseil Interprofessionnel du vin de Bordeaux, secondo cui le esportazioni dei vini di Bordeaux nel 2018 sono diminuite del 14% in volume (1,9 milioni di ettolitri), per un valore, però, in leggera crescita, a 2,09 miliardi di euro, mentre le vendite interne sono diminuite del 12% in volume (1,08 milioni di ettolitri) e del 7% in valore (a 837 milioni di euro).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Addio a Corrado Barberis
La cultura dell’agricoltura italiana perde uno dei suoi nomi più illustri: se ne è andato all’età di 90 anni Corrado Barberis, padre della sociologia rurale, una vita di studio delle trasformazioni delle campagne italiane, e firma del primo “Atlante dei prodotti tipici italiani”. “Per molti può essere un personaggio poco conosciuto, ma è stato in realtà un grande maestro della sociologia rurale - è il ricordo di Alessandro Regoli, direttore di WineNews - che ho conosciuto nei primi anni Novanta. I suoi studi e le sue pubblicazioni sono alla base della moderna visione dell’agricoltura, e forse anche della comunicazione del settore. È stato uno dei pensatori del passaggio delle campagne da un’agricoltura di sostentamento ad una agricoltura di benessere. E se oggi il settore è ai livelli che è, è anche suo merito”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Non solo Vinitaly: in scena Summa, ViniVeri e VinNatur
Vinitaly sì, ma non solo. Se il countdown per l’edizione n. 53 del Salone internazionale più importante per il vino italiano, di scena a VeronaFiere dal 7 al 10 aprile, è iniziato, gli eventi del mondo del vino non si fermano. Il 6 e 7 aprile i vignaioli sostenibili d’eccellenza si riuniscono, ospitati nella Tenuta di Alois Lageder a Magrè, per Summa 2019, lo storico evento della cantina altoatesina arrivato all’edizione n. 22. Così griffe dell’eccellenza enoica italiana, come Biserno, Pio Cesare, Foradori e Montevertine a Guado al Tasso, Nino Franco, Nittardi, Monteverro, Marchesi di Grésy, Poggio Cagnano, Castello di Potentino e Tormaresca, tra gli altri, insieme ad oltre 100 viticoltori da 10 Paesi, presenteranno i loro vini a un pubblico di esperti, giornalisti e wine lovers. E gli appuntamenti non finiscono qui: sono altri due i percorsi ormai storici dei vignaioli naturali, quello di ViniVeri a La Fabbrica di Cerea (Verona), dal 5 al 7 aprile, e quello di VinNatur allo show-room Margraf di Gambellara (Vicenza), dal 6 all’8 aprile. Manifestazioni tradizionalmente parallele a Vinitaly, che entrambe da 16 anni riuniscono vignaioli impegnati nella coltivazione naturale, non solo italiani, ma provenienti anche da Francia, Grecia, Spagna, Portogallo, Slovenia, Germania, Austria.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Banner Prima Moretti 2019
Cantine Leonardo Newsletter
Cronaca
Vino e fotografia, by Zenato e Brera
Fotografia e vino, connubio perfetto. Due arti che si incontrano nella mostra “Vino. Oltre gli Oggetti”, in partnership tra Zenato Winery e l’Accademia di Brera (a Milano, dall’8 al 18 aprile, per il Salone del Mobile, in Bottega Immagine), primo appuntamento della “Zenato Academy”, laboratorio permanente sulla fotografia. Con la cantina veronese che ha messo a disposizione di cinque fotografi (Giacomo Alberico, Cecilia Del Gatto, Alessandra Draghi, Cesare Lopopolo e Anna Vezzosi, che hanno realizzato gli scatti) altrettante borse di studio.
Approfondimento su WineNews.it
28-Asti-doc_300x120
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Wine & Food
Vinitaly-Iri: Vini Dop e a marchio del distributore tirano la crescita in gdo
Tutti i numeri del vino in scaffale. Un mercato, quello della Grande Distribuzione che vale 1,9 miliardi di euro (dato 2018, e resce nel primo bimestre del 2019: Doc e Docg in bottiglia registrano il +5,3%, gli spumanti il +2,1%, i vini biologici il +18% e +11,8% gli spumanti bio). Ma cresce sempre di più il giro d’affari dei vini a marca del distributore, che valgono il 14% dei volumi venduti in gdo, ed oltre il 10% del valore (a 156 milioni di euro), con Doc e Docg firmati dalle diverse insegne, da Coop a Conad, da Carrefour a Iper, per citarne alcuni, in crescita dell’8%. Sono alcuni degli atout della ricerca di Iri per Vinitaly, che sarà analizzata in dettaglio a Verona l’8 aprile.
Approfondimento su WineNews.it
Sella e Mosca 2018
Banner Gavi 2018
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
WineNews.tv
La “cultura” biglietto da visita per il vino nel mondo: immagini e parole da Campania Stories
Riflessioni da un Regione ricchissima di vitigni e storia, i cui vini hanno bisogno di sinergia con il patrimonio del territorio per farsi conoscere: le parole di “cantine” come Marisa Cuomo, I Favati Ettore Sammarco, Salvatore Martusciello, Agnanum e Cantine Astroni, e, ancora, tra gli altri, del giornalista Paolo de Cristofaro e del geologo e direttore di Villa Ruffolo (Ravello), Secondo Amalfitano, e Diana Cataldo (Miriade & Partners).
Approfondimento su WineNews.tv
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Cafaggio
Collina dei Ciliegi
02_Signorvino_300x120
Banner StaticoVinventions 2019
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
Poggio Cagnano
Cantina Orsogna
Wannenes
Tenute del Cerro
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it