Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.773 - ore 17:00 - Lunedì 21 Agosto 2023 - Tiratura: 31.183 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Igt Toscana, più tutela e promozione
Pilastro del vino italiano e toscano, sotto il cui cappello ricadono anche etichette più prestigiose del Belpaese ma anche tanti vini “pop”, ora l’Igt Toscana (13.500 ettari di vigneto, il 27% della produzione regionale e 95 milioni di bottiglie in commercio ogni anno per un valore alla produzione che sfiora il mezzo miliardo di euro), avrà il suo Consorzio di riferimento. Da rumors WineNews è stato firmato, in queste ore, il decreto ministeriale che autorizza ad operare, a tutelare il nome ed a fare la promozione dell’Igt Toscana, per il già costituito Consorzio Vino Toscana, presieduto da Cesare Cecchi e diretto da Stefano Campatelli.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Banner Marche 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
La vendemmia 2023 in Italia è iniziata con una “vendemmia di scorta” in cantina
La vendemmia 2023, iniziata nei giorni scorsi tra Sicilia e Franciacorta, e pian piano al via in tutta Italia, e in un quadro complessivo decisamente complicato, tra le stime di calo produttivo dovute essenzialmente agli effetti della Peronospora, ed un mercato che, tanto a livello interno che all’export, non brilla, è partita con le cantine che avevano in pancia un carico di giacenze più consistente sul 2022. Al 31 luglio 2023, infatti, dimoravano in cantina 44,5 milioni di ettolitri di vino (+4,4% sul 2022), 3,5 milioni di ettolitri di mosti (-8%) e 44.519 ettolitri di vino nuovo ancora in fermentazione (-12,9%). Così recita l’ormai consueto bollettino “Cantina Italia”, redatto dall’Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e della Repressione Frodi (Icqrf), sulla base dei dati contenuti nei registri telematici del vino. Praticamente una vendemmia in cantina, almeno stando alle previsioni di Coldiretti (tra le più ottimistiche tra quelle diramate ad oggi), che prevede una produzione di vino nel 2023 intorno ai 43 milioni di ettolitri, a -14% sul 2022. Seguendo un trend ormai consolidato, il report sottolinea come, oltre la metà del vino in giacenza sia Dop (53,2%), ed il 26,6% Igt, con una netta prevalenza dei rossi (53,9% per i vini a Denominazione, 64,1% per quelli ad indicazione geografica), con le prime 20 Dop e Igp che mettono insieme il 58,4% delle giacenze. Come sempre, a guidare la classifica quantitativa è il Prosecco Doc, con 3,7 milioni di ettolitri (il 10,4% del totale dei vini Dop e Igp), seguito dall’Igt Puglia (2,1 milioni di ettolitri), dalla Doc Sicilia (1,4), dall’Igt Salento (1,4), e ancora dall’Igt Toscana (1,3), dal Montepulciano d’Abruzzo (1,3) dall’Igt Terre Siciliane (1,1) e dal Chianti (1,07 milioni di ettolitri). Un quadro statistico che, con buona probabilità, viste le insidie della vendemmia 2023 che sta entrando nel vivo, e che sarà di certo tutt’altro che generosa, nei prossimi mesi sembra destinato a cambiare notevolmente, tanto a livello complessivo, che nel peso specifico delle diverse denominazioni.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Solidarietà by Confagricoltura
Dal verde del Parco Archeologico di Pompei, curato da giovani con bassa scolarità, alla fattoria didattica nel Cuneese in cui si svolgono attività per bambini con disabilità; dal giardino di tulipani, vicino a Cagliari, in cui persone affette da tumore possono provare a stare meglio, alla fattoria didattica vicino a Torino dove lavorano ragazzi emarginati: sono alcuni dei progetti realizzati e portati avanti con successo grazie al bando “Coltiviamo Agricoltura Sociale” di Confagricoltura, Senior L’età della Saggezza Onlus e Reale Foundation, in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l’Università di Roma Tor Vergata. Il concorso (edizione n. 8) mette in palio 40.000 euro per ciascun progetto di agricoltura sociale, insieme a tre borse di studio per frequentare il Master di Agricoltura Sociale all’Università di Roma Tor Vergata.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Usa, secondo Gallup il numero dei wine lover è in calo
La birra è ancora, di gran lunga, la bevanda alcolica preferita dagli americani, davanti a superalcolici e vino: secondo il sondaggio Gallup “Consumption Habits”, è la preferita dal 37% dei consumatori, mentre il 31% indica gli spirits e solo il 29% il vino. Nulla a che vedere, comunque, con la posizione di assoluto dominio di vent’anni fa, quando la birra era scelta da poco meno della metà dei consumatori d’Oltreoceano. Preoccupa, invece, il calo costante della quota dei wine lover, perché, tra il 2011 ed il 2013, il vino era stabilmente al secondo posto, ad un’incollatura dalla birra, e oggi è tornato, per la prima volta dal 1996, sotto al 30%, mentre i fan degli spirtis hanno raggiunto la quota più ampia di sempre. Guardando più approfonditamente alle abitudini dei diversi target di consumatori, gli uomini bevono birra con il doppio della frequenza delle donne che, da parte loro, indicano il vino come bevanda preferita nel triplo dei casi rispetto agli uomini. I più giovani preferiscono birra e spirits, mentre i più anziani scelgono birra e vino. I consumatori appartenenti ai gruppi a basso e medio reddito scelgono principalmente la birra come bevanda preferita, mentre i bevitori a reddito alto sono più equamente divisi nelle loro preferenze.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Il no della Castilla-La Mancha alla distillazione
Con la vendemmia alle porte, a preoccupare i produttori della Castilla-La Mancha è una scelta che ha scatenato più di qualche polemica. Quella di non accedere ai fondi destinati alla distillazione di crisi, perdendo di fatto 100 milioni di euro. Una scelta difficile da comprendere, nella più grande Regione vitivinicola della Spagna, dove i gruppi cooperativi muovono il 75% dei volumi di vino prodotti, a prezzi, come è facile prevedere, irrimediabilmente bassi, vista la necessità di fare spazio, in cantina, all’annata 2023.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Caldo estivo, l’alimentazione corretta da seguire tra cibi raccomandati e “falsi amici”
Dopo quella di fine luglio, in questi giorni l’Italia è nuovamente al centro di un’ondata di caldo estivo: tra i consigli su come affrontare il solleone un occhio di riguardo spetta all’alimentazione. A stilare un vademecum utile è Cna Agroalimentare, tra “falsi amici” e cibi raccomandati. Il primo suggerimento è come sempre quello di bere tanta acqua, meglio se aromatizzata. Tra la frutta, l’anguria è la superstar, ma importante è anche il ruolo del melone, ricco di potassio. Bene anche altri frutti di stagione, dalle albicocche alle pesche. Sul fronte di verdure e ortaggi via libera alle zuppe fredde, ricche di vitamine. Vanno privilegiate le verdure a foglia verde, dagli spinaci alla lattuga, così come il cetriolo, le zucchine e il sedano. Attenzione alla caprese, un “falso amico” difficile da digerire perché a base di pomodori, che sono un cibo acido, e di mozzarella, un alimento basico.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina
Consorzio Vini di Romagna
Bosca
Prosecco Ruggeri
02_Signorvino_300x120
WineNews.tv
Tra fisco e burocrazia, dal Parlamento il via libera al Ddl Delega per la riforma fiscale
Cosa cambia, in agricoltura? A WineNews l’analisi di Massimo Bagnoli, responsabile ufficio fiscale di Cia - Agricoltori Italiani. “Questa delega guarda all’impresa agricola nella sua funzione sociale. L’imprenditore non è soltanto un soggetto economico, ma si occupa anche di tutela del territorio e della collettività. Si completa il processo di allineamento fra disciplina civilistica e disciplina tributaria: l’attività agricola è tale nel momento in cui l’imprenditore dimostra di dedicarsi ad un piano ciclo di produzione, anche senza avere un terreno, che non è più centrale”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it