Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.276 - ore 17:00 - Lunedì 25 Ottobre 2021 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2022 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
“La settimana del vino di Bordeaux”
Nel calendario delle manifestazioni internazionali del vino, scombussolato dalla pandemia, e che nel 2022 vedrà, nell’ordine, Vinexpo Paris & Wine Paris a febbraio, la ProWein di Dusseldorf a marzo, e poi Vinitaly a Verona ad aprile, in Francia arriva un nuovo format a Bordeaux, sede storica di Vinexpo. Che, nelle intenzioni degli organizzatori di Vinexposium, guidata da Rodolphe Lameyse, avrebbe dovuto alternarsi con Parigi. Ma che, con i vari slittamenti, per il terzo anno di fila, non avrebbe un suo evento. Che dunque, potrebbe arrivare sotto forma di “Settimana del Vino di Bordeaux”, in città e aperta agli appassionati ...
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Tra Cina ed Hong Kong un cambiamento profondo, che avrà effetti anche sul vino italiano
Porta privilegiata sullo sconfinato mercato cinese, oggi Hong Kong, come tutta l’Asia, è un porto chiuso, non certo alle merci, ma ai viaggiatori, in entrata ed in uscita. La pandemia di Covid-19, qui, ha avuto un impatto sanitario meno drammatico - nei numeri - di quello che abbiamo vissuto in Europa e più in generale in Occidente, ma il contraccolpo sociale è destinato a durare ancora a lungo, con strascichi importanti sotto svariati punti di vista, a partire ovviamente dal crollo dei viaggi. Un segmento non di poco conto, se consideriamo che il turismo internazionale, ad Hong Kong, nel 2019, portava un flusso di 31,2 miliardi di euro, crollati a 2,5 miliardi di euro nel 2020, mentre in Cina si è passati dai 34,2 miliardi di euro del 2018 ai 12,5 miliardi di euro del 2020. Ma l’impatto maggiore, in questo senso, è per i Paesi meta dei viaggiatori cinesi (ma anche di Hong Kong), che nel 2018 hanno speso 234,8 miliardi di euro per i viaggi all’estero, e nel 2020 appena 114,4, meno della metà, secondo l’ultima “Indagine sul Turismo Internazionale” firmata da Banca d’Italia. In un mondo sempre più globale, in cui le distanze si sono assottigliate fino ad annullarsi, la strada che unisce l’Asia con l’Europa, e quindi con l’Italia, rischia invece di farsi di nuovo lunga, lunghissima, specie sotto il punto di vista culturale. Qualcosa, negli equilibri mondiali e nello stile di vita di milioni e milioni di cittadini, sta inevitabilmente cambiando, e il paradosso è che l’economia, nei suoi fondamentali - una volta superata la tempesta inflazionista che ha investito le materie prime, l’energia e la supply chain a tutti i livelli - non apre destinata ad esserne travolta. Cambiata, però, sì, e anche il settore del vino dovrà tenerne conto, a partire dai fine wine, etichette di altissima qualità, ad alto valore aggiunto, che in Cina e ad Hong Kong si sono ritagliate uno spazio importantissimo. Comprese quelle italiane, che nella vecchia colonia britannica hanno un referente importante nella casa d’aste Gelardini & Romani, che da anni ha spostato il fulcro del proprio lavoro da Roma all’Asia. Ed è proprio Raimondo Romani, che, insieme a Flaviano Romani ha fondato la casa d’aste Gelardini & Romani Wine Auction, a raccontare, a WineNews, i cambiamenti epocali che stanno investendo il Mar Cinese Meridionale ... (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
E-commerce, non solo buone notizie
La spesa del futuro è già presente e, soprattutto, a portata di click. La crisi provocata dalla pandemia, infatti, ha accelerato di quattro o cinque anni la transizione all’e-commerce in Europa, specialmente nel retail alimentare. Indietro non si tornerà, ma cosa comporta questa radicale novità per il settore? Dallo studio di Euler Hermes, società del Gruppo Allianz e leader mondiale dell’assicurazione crediti, realizzato per “Tuttofood”, emerge che la penetrazione dell’e-commerce di generi alimentari nei principali cinque mercati europei oscilla ora tra il 3% e l’11% delle vendite. La previsione di Euler Hermes è che ogni punto percentuale, sottratto alla vendita tradizionale, costituisca una minaccia per 13,6 miliardi di euro in termini di fatturato e fino a 1,9 miliardi di euro in termini di profitti (4% del totale).
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Il digitale, l’export ed il made in Italy a Host e Tuttofood
L’alimentare Made in Italy raggiungerà, alla fine 2021, i 52 miliardi di euro di esportazioni. Una cifra record, mai registrata nella storia dell’Italia, che potrebbe essere addirittura più alta se non fosse per il cosiddetto “italian sounding”, con due prodotti agroalimentari tricolori su tre falsi ed un giro d’affari di 100 miliardi di euro, il doppio dell’export di cibo italiano nel mondo. I numeri, analisi di Coldiretti su dati Istat, arrivano da Tuttofood e Host, di scena anche oggi e domani, a Milano. Dove si parla di economia ma anche di innovazione su più fronti. Come, per esempio, l’irrompere del digitale non solo nel rapporto tra produttori e consumatori, ma anche nella gestione dei ristoranti e delle carte dei vini, che guardano sempre più ad app e strumenti digitali, come la piattaforma di “The Winesider”, per ottimizzare servizio e costi, ha sottolineato la Fipe-Confcommercio. Che, intanto, ha lanciato un nuovo progetto insieme ad Ice-Agenzia per la valorizzazione dei veri ristoranti italiani all’estero (2.218 locali certificati in 60 Paesi), e quindi del made in Italy tutto, e che parte con cinque grandi testimonial, in collaborazione con “Le Soste”, come il tristellato Massimiliano Alajmo (Le Calandre di Rubano), tra gli altri.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Il Premio Masi, tra “Visione e Coraggio”
Visione e coraggio rappresentano la capacità di interpretare il futuro prima che sia presente, e di cambiare le cose quando serve per migliorare. E “Visione e coraggio” è anche il titolo del Premio Masi n. 40, assegnato dalla Fondazione Masi, legata alla storica cantina dell’Amarone della famiglia Boscaini, andato al fisico Roberto Battiston, all’ambientalista Jane da Mosto, al musicista imprenditore Paolo Fazioli, al professore e divulgatore Attilio Scienza (Università di Milano) e alla Senatrice a vita e biologa di fama internazionale, Elena Cattaneo.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
“World Pasta Day”, i primati dell’Italia e le criticità, a partire dalla materia prima
Icona del cibo italiano ma ormai alimento mondiale, la pasta oggi più che mai è al centro dell’attenzione. Un prodotto il cui valore alla produzione a livello globale è stimato intorno ai 20 miliardi di euro, di cui il 25% realizzato in Italia (che nel 2021 raggiungerà il record dei 2,9 miliardi di export), che oggi viene celebrato nel “World Pasta Day”, iniziativa lanciata nel 1998 da Napoli, e che ogni anno si celebra il 25 ottobre. “In Italia si producono 3,9 milioni di tonnellate di pasta - sottolinea Coldiretti - con una filiera che conta 120 imprese, oltre 10.000 addetti e quasi 200.000 aziende agricole italiane impegnate a fornire grano duro di altissima qualità”. E proprio l’approvvigionamento di materia prima italiana è uno dei gradi temi su cui lavorare, perchè l’Italia dipende in gran parte dell’export, e per questo si deve lavorare con tutta la filiera, sottolinea la Confagricoltura.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Da Orazio a Guccini, da Saffo a Camilleri, da Neruda a Dickens: la “Guida letteraria del vino”
Un percorso tra poesie, citazioni e parole sul vino, di cui si è sempre parlato in ogni tempo e ad ogni latitudine, con la scrittrice Anna Maria Foli, dall’Antica Grecia all’Estremo Oriente, dalla Firenze del Rinascimento ai giorni nostri. “Sempre e dovunque il vino è stato associato alla convivialità, allo stare insieme. E al cogliere a pieno ogni momento della vita. Un messaggio universale, antico e quanto mai attuale”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it