Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.684 - ore 17:00 - Mercoledì 12 Aprile 2023 - Tiratura: 31.183 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
La Cina entra nell’Oiv
La Cina potrebbe diventare presto il cinquantesimo Stato membro dell’Oiv, l’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, grazie all’appoggio della Francia, formalizzato, al termine della visita del Presidente della Repubblica Emmanuel Macron all’omologo cinese Xi Jinping, nel comunicato congiunto tra i due Paesi, che hanno annunciato “l’avvio di nuove prospettive per la cooperazione franco-cinese”. Prospettive che riguardano anche il vino, a partire dalla registrazione delle indicazioni geografiche dei vini della Borgogna da parte cinese, e il sostegno francese alla crescita internazionale del vino cinese (continua in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Porto Cervo Wine Festival 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Qualità e tipicità non bastano più: anche la sostenibilità è un “marchio di fabbrica”
Qualità e tipicità, non bastano più: come è ormai chiaro, sempre di più anche la sostenibilità è un “marchio di fabbrica”. Secondo una ricerca di Deolitte Italia, il 26% degli italiani compra alimenti di qualità, contro il 22% che acquista prodotti low-cost. Il 37% preferisce acquistare prodotti freschi, contro il 14% di prodotti elaborati. La salute e il benessere determinano, infatti, l’indirizzo di scelta: l’80% dei consumatori identifica la salute come variabile determinante per gli acquisti rispetto al prezzo, e per il 91% degli intervistati, invece, è la sostenibilità. Sono le tendenze emerse da “Sol & Agrifood”, il salone dell’agroalimentare di qualità di Veronafiere, con la Fiera del biologico “B/Open”, nei giorni scorsi a Verona, anche in vista della definizione del Regolamento in materia da parte della Commissione Europea. Un consumatore su tre nel mondo è preoccupato dai cambiamenti climatici, dato rilevabile dalla relazione di Eugenio Puddu, Consumer Product Sector Leader Deolitte Italia. Inoltre, l’ansietà maggiore dei consumatori si concentra su crisi economica e inflazione, poiché incidono fortemente sulla qualità del cibo. Ne è una conferma la disponibilità a spendere un premium price per i prodotti più sani e sicuri. Nonostante il 61% dei consumatori dichiari che il prezzo li influenzi di più della sostenibilità, il 78% degli intervistati italiani si dichiara disposto a pagare almeno il 5% in più per alimenti sostenibili, locali (79%), biologici e fair trade (76%). La scelta di prodotti sostenibili è preferita dai consumatori italiani rispetto alla media di quelli europei, dove in 7 su 10 tra sostenibilità e prezzo scelgono quest’ultimo. Una tendenza che si fa largo anche tra le imprese, dimostratesi pronte a investire nei report di sostenibilità, con l’agroalimentare italiano che è già pronto a raccogliere la sfida, e se i prodotti che si dichiarano sostenibili in etichetta sono sempre di più, bisogna distinguere tra vero ambientalismo e greenwashing. Confortanti i dati AssocertBio, l’Associazione degli organismi di certificazione del biologico, presentati in anteprima: l’Italia è già al 17% della superficie agricola in biologico, che cresce ancora, con un aumento di 94.000 ettari (+4,31%) rispetto al 2021, mentre 91.784 sono gli operatori biologici, contro i 86.144 del 2021.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Un sostegno ai Locali Storici
Un disegno di legge in difesa di alberghi, ristoranti, pasticcerie-confetterie-caffè letterari e fiaschetterie che hanno fatto la storia dell’ospitalità italiana, con un piano di sostegno a tutela e valorizzazione dei locali storici italiani che istituisce un fondo di 150 milioni di euro in tre anni, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Lo hanno presentato, oggi, il vicepresidente del Senato, Gian Marco Centinaio, il presidente dell’Associazione Locali Storici Italiani, Enrico Magenes, e la docente di Economia del turismo all’Università Bocconi di Milano, Magda Antonioli. I beneficiari del fondo saranno le attività commerciali, gli esercizi pubblici, le imprese artigiane e gli esercizi alberghieri che abbiano svolto l’attività da almeno 70 anni, mantenuto arredi e ambienti originali, connotati da particolare interesse storico, culturale o artistico e legati alle tradizioni locali.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
La Semaine des Primeurs con la “nuova” Saint-Émilion
Bordeaux si prepara ad accogliere i wine merchant ed i critici internazionali nella “Semaine des Primeurs”: dal 20 al 27 aprile i 131 Châteaux dell’Union des Grands Crus de Bordeaux presenteranno ad oltre 6.000 persone attese sulla Gironda l’annata 2022, ancora in botte, già definita come “estrema”, in virtù di un andamento stagionale segnato dalla siccità costante, dalle ondate di caldo diurne e da una raccolta generalmente precoce, ma anche da una pressione fitosanitaria estremamente bassa e, quindi, da uve di grandissima qualità. L’Hangar 14 di Bordeaux, il 24 aprile, ospiterà la degustazione dei Crus di tutte le denominazioni dell’Union, e dal 25 al 27 aprile, ogni territorio avrà una sua cornice: Château de Fieuzal, Château Beauregard, Château Lascombes, Château Beychevelle, Château Lynch-Bages e Château Valandraud, dove Saint-Émilion si presenta nella sua nuova, e definitiva, classificazione. Dei tre châteaux retrocessi, due sono stati venduti - Château Croque-Michotte al Gruppo generali e Château Tour du Pin Figeac a Cheval Blanc - a proprietà che non sembrano avere alcun interesse a proseguire la battaglia giudiziaria sulla classificazione 2012, mentre Château Corbin Michotte è rientrato nei Grands Crus Classés.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
“5StarWines”
Costa d’Amalfi Furore Bianco Fiorduva 2021 di Marisa Cuomo “Miglior vino italiano - Banco Bpm 2023”, Al-Cantàra “Cantina dell’Anno - Gran Vinitaly 2023”, Barolo Sarmassa 2018 Marchesi di Barolo “Miglior vino rosso”, Greco di Tufo 2022 Cantina Terre d’Aione “Miglior vino bianco”, Trentodoc Extra Brut Riserva 907 2017 Cantina Isera “Miglior vino spumante”, Passito di Pantelleria Ben Ryé 2021 di Donnafugata “Miglior vino dolce”: sono gli atout di “5StarWines - the Book 2024”, la selezione enologica Vinitaly-Veronafiere.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Etna negli abissi: tra sostenibilità e condizioni costanti i vini del vulcano affinano nel mare
Luce costante, temperatura costante, pressione costante e correnti costanti. Tutte a costo zero, con un risparmio non indifferente sui costi energetici di una cantina. La realtà è molto più complessa di così, e molto difficile quindi da misurare e quantificare, ma a Catania ci stanno provando, a partire dalla start-up Orygini - fondata da Luca Catania, Giuseppe Leone e Riccardo Peligra - che ha coinvolto il Consorzio di Tutela Vini Etna e i suoi produttori disposti a sperimentare con le proprie bottiglie, e la Facoltà di Scienze e Tecnologie Alimentari dell’Università di Catania, per parametrare e misurare gli eventuali cambiamenti che avvengono negli affinamenti in cantina o sui fondali marini, nell’Area Marina Protetta dell’Isola dei Ciclopi, al largo di Aci Trezza che ha permesso l’inabissamento delle casse di vino a partire dal 12 luglio 2022 (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Bosca
02_Signorvino_300x120
Fieramente
WineNews.tv
Gli spumanti italiani nel mondo, secondo le donne che li producono e li raccontano
Lo sguardo femminile su una tipologia di vino sempre più importante e amata dai consumatori del mondo, tra qualità che cresce e leggerezza. Le parole di Alison Napjus (Wine Specator), Elvira Bortolomiol (Bortolomiol), Cristina Ziliani (Berlucchi), Camilla Lunelli (Ferrari Trento), Francesca Moretti (Bellavista), Lucia Letrari (Letrari) e Alicia Lini (Lini 910).
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it