Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.788 - ore 17:00 - Lunedì 2 Dicembre 2019 - Tiratura: 31.110 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
BannerVinitaly2020_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Filiera del cibo, ricchezza del Belpaese
Il cibo è diventato la prima ricchezza del Paese, con la filiera agroalimentare estesa, dai campi agli scaffali e alla ristorazione, che raggiunge in Italia una cifra di 538 miliardi di euro, pari al 25% del Pil, ed offre lavoro a 3,8 milioni di occupati. Sono i numeri emersi dall’indagine Coldiretti su “Il valore del cibo in Italia”, presentata alla giornata nazionale Cibo e cultura, il principale evento di chiusura del programma di Matera 2019, Capitale europea della Cultura. Il cibo, così, si scopre un traino per l’intera economia del made in Italy nei confini nazionali e all’estero, con le esporatzioni che crescono, nel 2019, del +4% sui 41,8 miliardi del 2018.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
02_Signorvino_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Massimo Bottura, Mauro Uliassi e Norbert Niederkofler: ecco il gotha della “50 Top Italy”
L’Osteria Francescana di Modena del più premiato degli chef italiani, Massimo Bottura, l’Uliassi di Senigallia di Mauro Uliassi ed il St. Hubertus di San Cassiano di chef Norbert Niederkofler: ecco il gotha della ristorazione italiana secondo la “50 Top Italy”, la classifica curata da Barbara Guerra e Albert Sapere, insieme al giornalista Luciano Pignataro, che mette in fila il meglio della cucina italiana, divisa in quattro categorie: “Low Cost”, “Trattoria/Osteria”, “I Migliori Ristoranti Italiani Fino a 120 euro” e “I Migliori Ristoranti Italiani Oltre i 120 euro”, che riunisce gli indirizzi top del Belpaese, con alla posizione n. 4 il Danì Maison di Ischia, alla n. 5 il Piazza Duomo di Alba, alla n. 6 il Duomo di Ragusa, alla n. 7 La Pergola del Rome Cavalieri di Roma, alla n. 8 il Taverna Estia di Brusciano, alla n. 9 l’Enrico Bartolini al Mudec di Milano ed il Vun di Andrea Aprea, ancora a Milano, a chiudere le prime dieci posizioni. Svelati, nella presentazione di scena oggi a Roma, nella cornice del Teatro Eliseo, anche i Premi Speciali, tra cui spiccano il Premio per la Valorizzazione del Territorio allo chef Ciccio Sultano del Duomo (Ragusa), il Premio Servire il Vino in Italia a Maurizio Paparello, sommelier di Roscioli Salumeria con Cucina (Roma), il il Premio Servire il Vino all’Estero a Salvatore Salerno de Il Lago (Ginevra), il Premio Comunicare il Vino ad Alessandro Scorsone, il Premio Ospitalità Italiana nel Mondo a Don Alfonso 1890 Toronto, il Premio Sala Contemporanea a Giuseppe Palmieri dell’Osteria Francescana di Modena, il Premio Innovazione e Sostenibilità al St. Hubertus di Norbert Niederkofler ed il Premio Miglior Servizio Italiano nel Mondo ad Heinz Beck Tokyo. Sul podio de “I Migliori Ristoranti Italiani fino a 120 euro”, invece, l’Argine a Vencò di Dolegna sul Collio, il Lido 84 di Gardone Riviera ed il 28 Posti di Milano, in una top dieci in cui trovano spazio anche il Gucci Osteria da Massimo Bottura di Firenze (n. 4), Pascucci al Porticciolo (n. 5) di Fiumicino, l’Antica Osteria Nonna Rosa di Vico Equense (n. 6), il Materia di Cernobbio (n. 7), l’Oasis Sapori Antichi di Valle Saccarda (n. 8), Da Gorini (n. 9) di San Piero in Bagno e La Tana Gourmet di Asiago (n. 10).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Lvmh, dopo i gioielli il rosato di Provenza
Dopo la rumorosa acquisizione, per 16,2 miliardi di dollari, dell'icona dei gioielli Tiffany, il gruppo Lvmh - Louis Vuitton Moet Hennessy allarga ancora il suo già smisurato portafoglio vino, capace di attirare investimenti quanto e forse persino più del luxury, dove al fianco di alcuni dei brand più prestigiosi del vino di Bordeaux e Champagne, come Château d’Yquem e Château Cheval Blanc, ma anche Moët & Chandon, Dom Perignon e Krug, arriva la griffe della Provenza Château d’Esclans, uno dei maggiori esportatori di rosato sul mercato Usa con la popolarissima etichetta Whispering Angel. Un vero “colpo”, in un mercato che ha visto crescere i consumi mondiali di vino rosato del 7% negli ultimi dieci anni, come ricordano i dati della ricerca “Vino rosato italiano, mercato e trend” di Wine Monitor - Nomisma.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
Ricci: vino e cibo nei programmi di educazione a scuola
“Il vino è il simbolo principe del made in Italy, una leva strategica per la crescita dell’Italia nel mondo, un settore cresciuto più e meglio degli altri dell’agricoltura ed in un tempo relativamente breve. Il vino (e il cibo) devono, però, adesso entrare nei programmi di cultura ed educazione alimentare nelle scuole italiane”. Franco Ricci, “regista” della Fondazione Italiana Sommelier (Fis), uno dei centri più importanti in Italia per la cultura e la formazione del vino, non ha dubbi su cosa si deve investire, nel presente e futuro, dell’Italia del vino. E, nelle sue attività, riesce sempre a realizzare eventi in cui il vino allarga il valore comunicazionale: “il vino (e il cibo) sono la ricchezza più grande del nostro Paese, ma adesso, per fare un salto di qualità, dobbiamo crescere nella cultura degli italiani verso e per il settore”. Che vuol dire anche chiamare personaggi e vip come testimonianze positive verso il vino, come l’altro ieri, a Roma, Maupal e i giornalisti Franco Di Mare, Floriana Bertelli e Emma D’Aquino, Gianfranco Vissani, Lidia e Joe Bastianich, Bruno Vespa, Al Bano, e i vignaioli d’Italia: uno per tutti, Roberto Conterno, Mister Monfortino, icona che nelle aste incarna la classicità del Barolo e spunta cifre da capogiro come i grandi cru di Borgogna e Bordeaux.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Grandi Langhe 2019
Montelvini
Cronaca
Cento grandi vini del Piemonte per Benigni
Cento bottiglie di vino per Roberto Benigni: accanto all’Oscar, tra i numerosi riconoscimenti ricevuti dal grande registra e attore italiano troveranno posto anche alcune tra le migliori etichette piemontesi dei 13 Consorzi di Tutela di Piemonte Land of Perfection, donate al maestro del cinema italiano con il Premio Langhe Roero Monferrato, promosso nei giorni scorsi a Torino da Film Commission Torino Piemonte con il Museo Nazionale del Cinema e Piemonte Land per la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus.
Approfondimento su WineNews.it
Cantine Leonardo
28-Asti-doc_300x120
Monte Zovo
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
Wine & Food
“Sparkle 2020”: il Madame Martis Brut 2009 di Maso Martis è il “Vino dell’Emozione”
“Una fusione di finezza, grazia e grande energia”: sono le parole che accompagnano il premio “Vino dell’Emozione 2020” della “Sparkle 2020”, la guida curata dal magazine “Cucina & Vini” che mette in fila il meglio della spumantistica del Belpaese, e che ha trovato nel Trento Riserva Madame Martis Brut 2009 di Maso Martis, 12 ettari a conduzione bio nell’azienda nata nel 1990 sulle colline orientali di Trento, sotto il Monte Argentario, e da allora guidata da Antonio e Roberta Stelzer, il migliore degli assaggi vintage, capace di irretire, letteralmente, il palato di tutti i panelisti, e protagonista dello “SparkleDay”, di scena l’altro ieri a Roma. Dove sono state consegnate le “5 Sfere” alle migliori etichette d’Italia: Ca’ del Bosco, con 4 etichette diverse, al top, seguita da Uberti e Ferrari, a quota 3.
Approfondimento su WineNews.it
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
Col Sandago
Zorzettig
Sella e Mosca 2018
34-Bacio_della_Luna_300x120
Gavi Giugno 2019
WineNews.tv
Quanto pesano il marketing e le vendite online sui bilanci delle aziende del vino italiane?
A WineNews il punto di vista di Donatella Cinelli Colombini, Maria Sabrina Tedeschi (Tedeschi), Isidoro Vajra (Vajra), Sandro Boscaini (Masi), Marlisa Allegrini (Allegrini), Anselmo Guerrieri Gonzaga (San Leonardo), Valentina Abbona (Marchesi di Barolo), Alessio Di Majo (Di Majo Norante), Dominga Cotarella (Famiglia Cotarella), Diego Bosoni (Lvnae Bosoni), Gaia Gaja (Gaja), Alessio Planeta (Planeta).
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it