Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.498 - ore 17:00 - Lunedì 5 Settembre 2022 - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
La 2020 di Bolgheri: freschezza e finezza
È partito da Bolgheri, territorio del vino italiano più in forma del momento (e già in fase di vendemmia lungo i filari che corrono lungo il celebre “viale dei cipressi”), il primo evento di presentazione della produzione enoica della Toscana, che andrà in commercio dal 2023. A “Bolgheri DiVino”, con la regia del Consorzio per la Tutela dei vini Doc Bolgheri e Bolgheri Sassicaia, protagonisti i Bolgheri Superiore annata 2020 (e i Bolgheri Doc 2021), e che arrivano da un’annata che ha permesso ai vignaioli di portare in cantina uve dalle maturità equilibrate con buoni livelli di acidità, con vini all'insegna di eleganza e finezza.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Il Ponte Newsletter
Siddura Newsletter
Primo Piano
Alla prova del calice: i migliori assaggi di WineNews a “Bolgheri Divino”
Tra i migliori assaggi di WineNews, tutti Bolgheri Superiore 2020, si dimostra intrigante il naso del “Guarda Boschi” di Fornacelle, tocchi di amarena e macchia mediterranea negli aromi il Mulini di Segalari, e assai ben profilati gli aromi dell'“Argentiera” della Tenuta Argentiera. Buone le sensazioni complessive del “Dorianae” di Campo al Pero, più leggibili e intriganti nel “Dedicato a Vittorio”. Naso balsamico e fruttato per il “Tam” di Batzella, raffinato nei profumi e ben contrastato al gusto il “Dario di Vaira” di Dario di Vaira, così come il “Frank”. Molto godibile il profilo gustativo dell'“Impronte” di Giorgio Meletti Cavallari. Forse uno dei migliori il “Le Gonnare” di Fabio Motta, aromatico e mediterraneo. Di pari livello il “Podere Ritoriti” de I Luoghi, come il suo “Campo al Fico”. Fine l'“Arnione” di Campo alla Sughera, e sa farsi riconoscere per personalità il “Grattamacco” della Tenuta Grattamacco, reattivo il sorso del “Piastraia” di Michele Satta. Tocchi ferrosi e di erbe aromatiche nel “Guado al Tasso” della Tenuta Guado al Tasso (Antinori), suggestioni bordolesi negli aromi del “Le Colonne“ della Tenuta Le Colonne, piacevolmente fragrante. Molto concentrato l’“Ornellaia” della Tenuta Ornellaia (Frescobaldi) dai profumi ricchi e dallo sviluppo gustativo avvolgente. Altrettanto generoso il “Sondraia” di Poggio al Tesoro (Allegrini). Ancora con qualche cenno di rovere da assorbire il “Bell’Aja“ di San Felice, ben eseguito e profondo. Intenso e avvolgente il “Guado de’ Gemoli” di Chiappini. Pulito e armonico il “Caravera” di Podere dei Musi. Spezie e frutti rossi appena maturi per il “Guardione” di Micheletti, dalla buona fisionomia gustativa, che ritroviamo anche nel “Poggio Matto”. Ben fatto il “Marchesale” di Fattoria Terre del Marchesato. Dalla buona caratterizzazione complessiva il “Maronea” di Casa di Terra. In parte ancora da farsi nei suoi aromi il “Aiola di Orma” di Orma, di buona materia e solida struttura. Ricca la speziatura del Castello di Bolgheri della Tenuta Castello di Bolgheri, dal gusto ampio e solido. Dulcis in fundo, a suggellare un legame forte, profondo e di mutua riconoscenza fra tutto un territorio e l’azienda che, senza temi di smentita, quel territorio ha contributo a collocarlo tra i grandi: un Bolgheri Sassicaia vendemmia 2004 della Tenuta San Guido, in splendida forma.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Primitivo di Puglia, tensione sui prezzi
Dopo mesi di notizie positive sul vino italiano nel suo complesso, di record all’export e non solo, nei giorni della vendemmia 2022, e in vista di una fine anno che, inflazione in testa, si annuncia durissima, da diversi territori arrivano notizie poco rassicuranti dalla filiera del vino, soprattutto quando si parla del primo anello, che è quello della viticoltura. E, dopo le vicende sull’Aglianico in Irpinia, ora, in Puglia, si parla di crisi del Primitivo, soprattutto sul fronte Igt, con le organizzazioni agricole in allarme per i prezzi bassissimi delle uve offerti ai viticoltori. Confagricoltura Puglia, nei giorni scorsi, ha sollecitato un incontro con la Regione, da cui, spiega una nota, è arrivato “un primo segnale positivo dopo settimane di tensione. Si lavora per cercare una soluzione agli attriti tra produttori e vinificatori sul prezzo dell’uva” (continua in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
A Conegliano nascerà il “Parco Prosecco”
A Conegliano è nato il Prosecco, la storia racconta, dal genio di Antonio Carpenè, la cui famiglia guida ancora la Carpenè Malvolti, da lui fondata nel 1868. Ed ora, nella cittadina, in un’area industriale di 7 ettari, l’ex Fornace Tomasi, sta per nascere un nuovo polo dell’agritech, che si chiamerà “Parco Prosecco”. Che sarà focalizzato su servizi di accoglienza, ristorazione, valorizzazione dei prodotti food & beverage territoriali, avrà un incubatore di start up tecnologiche, un Museo del Prosecco, oltre ad un auditorium (con 900 posti). Ennesimo investimento sul territorio attirato dal successo del vino, e dalla crescita dell’agriturismo. A realizzarlo, grazie ad un accordo siglato tra Regione Veneto, Provincia di Treviso e Comune di Conegliano, sarà lo Studio di Progettazione Omnivert, che ha sede a Conegliano. A finanziarlo, con un piano da 80 milioni di euro, sarà un veicolo finanziario creato ad hoc da parte di Run Asset Management (Ram) del gruppo Run Capital Partners, la società di gestione incaricata da Omnivert. “Dobbiamo ancora capire bene i dettagli, e come potremo essere coinvolti a livello di Consorzio, ma sicuramente è un progetto potenzialmente molto interessante”, ha commentato, a WineNews, Elvira Bortolomiol, produttrice e presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg. 
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Valpolicella in vendemmia, ma è emergenza manodopera
La vendemmia 2022, in tanti territori, sta entrando davvero nel vivo. Ma superata la siccità, ora, e come in realtà viene detto da anni, la criticità è legata alla manodopera stagionale, che non si trova. A rilanciare l’allarme il Consorzio dei Vini delle Valpolicella, tra i primi grandi territori “rossisti” a dare il via ufficialmente alla raccolta. “Qualità ottima, e grazie alle piogge agostane, recupero anche in quantità. L’emergenza è legata a una manodopera mai carente come quest’anno, che rischia di pregiudicare parte del raccolto”, spiega il Consorzio.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Vino e liquori tra energia e vetro, Federvini: “la situazione è tesissima. Le aziende sono sole”
L’impennata dei prezzi dell’energia ha creato per le imprese italiane del settore del vino e dei liquori una situazione insostenibile. Oltre alle bollette, in molti casi quadruplicate, le aziende devono far fronte all’incremento del costo di tutte le materie prime e alla carenza di un elemento fondamentale: il vetro per le bottiglie. L’autunno si annuncia drammatico, esacerbato dalla mancanza di interlocutori nella politica, fra un Governo in esercizio provvisorio e partiti impegnati nella sfida elettorale. “Le aziende si sentono sempre più sole. Non sappiamo con chi parlare”, dice all’Adnkronos Micaela Pallini, presidente Federvini. “La situazione è tesissima. Abbiamo avuto aumenti a raffica, e a settembre ci aspettiamo aumenti dell’ordine del 25%, per arrivare a un incremento del 50% del prezzo delle bottiglie. Ma non le troviamo, la difficoltà ora è reperire il vetro”. 
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Tensioni, incertezze, ma fiducia nella forza del vino: il futuro prossimo “letto” dai produttori
Tra mercato in altalena, costi in aumento, mancanza di bottiglie, e così via, dopo una prima parte di 2022 di grande ripresa per il settore, le preoccupazioni non mancano. Ma il settore a superato tante altre crisi. Le riflessioni di Albiera Antinori (Marchesi Antinori), Gaia Gaja (Gaja), Paolo Ziliani (Berlucchi), Stefano Capurso (Dievole), Federico Zileri Dal Verme (Castello di Bolgheri) e Leonardo Raspini (Tenuta Argentiera).
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it