Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.560 - ore 17:00 - Giovedì 27 Dicembre 2018 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2019_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Gli americani e le bollicine
“America first”, in Usa, se si parla di bollicine, esclusi gli Champagne. È il curioso risultato del sondaggio di “Wine Spectator” che, sotto le feste, ha chiesto ai propri lettori quali siano le loro bollicine preferite, ad eccezione delle più prestigiose di Francia. E così, primi tra tutti, ci sono gli sparkling americani, scelti dal 33% degli intervistati, mentre al secondo, un po’ a sorpresa, i Crémant (22%), con il Prosecco, nonostante le 73 milioni di bottiglie importate nel 2018, solo in terza posizione (17%), poco davanti al Cava (13%). E poi, a seguire, a distanza, Trentodoc, Lambrusco, Moscato e Sekt tedesco.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
02_Signorvino_300x120
20-Soave_300x120
Primo Piano
Lo Champagne “da investimento”, secondo “Wine-Lister”
Lo Champagne è la terza regione enoica più richiesta dai collezionisti, alle spalle di Borgogna e Bordeaux, almeno secondo i membri fondatori di “Wine Lister”, tra wine merchant e case d’asta, che delle 589 etichette più interessanti da un punto di vista commerciale, ne hanno selezionate 47 tra le griffe delle bollicine più amate, che si piazzano così davanti alla Toscana, con 29 vini. A livello di redditività, sul breve periodo, la performance degli Champagne è la terza (+11%), dietro a Borgogna (+22%) e Piemonte (+13%), ma si dimostra un investimento decisamente meno redditizio sul lungo periodo: l’indice dei vini di Champagne mostra infatti un apprezzamento del +32% in sei anni, il secondo dato peggiore dietro a Bordeaux, che nello stesso periodo è cresciuto solo del +9%; decisamente meglio fanno Piemonte (+147%) e Borgogna (+107%). Nelle ricerche online, invece, gli ultimi due anni hanno incoronato Bordeaux ed i suoi vini, con la Borgogna, la Toscana e proprio la Champagne a seguire, ma a distanze siderali, seppure in crescita netta e costante a partire dal gennaio 2017. Tra le tendenze che stanno guidando la crescita dello Champagne, due, su tutte e collegate tra loro, staccano le altre: innanzitutto la capacità di imporsi dei piccoli produttori, sempre più apprezzati dalla grande critica, quindi l’importanza, sempre maggiore, del terroir, con i cru, anche delle grandi aziende, sulla cresta dell’onda. Tornando ai piccoli produttori, se a livello qualitativo hanno ormai raggiunto, ed in alcuni casi superato, le grandi Maison, c’è ancora una sproporzione enorme in termini di forza del brand, che premia ovviamente i produttori più grandi. Ma quali sono le etichette al top dello Champagne su “Wine Lister”? In cima alla top ten Salon Le Mesnil, con 983 punti, quindi Krug Brut Vintage (969), Dom Pérignon (959), Krug Brut Grand Cuvée (958), Louis Roederer Cristal (957), Dom Pérignon Oenothèque (956), Krug Clos du Mesnil (952), Taittinger Comtes de Champagne (952), Krug Clos d’Ambonnay (945) e Dom Pérignon Rosé (942). E non è certo un caso che siano proprio Krug, Louis Roederer, Salon e Dom Pérignon le aziende su cui puntare, secondo i membri fondatori di “Wine Lister”, anche per i prossimi anni.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
La “ricetta” di Piero Antinori
Per crescere nel mercato del vino, in particolare per chi produce solo dai propri vigneti, con le proprie uve, le uniche cose da fare sono migliorare la qualità, cercare di far aumentare i prezzi e migliorare il mix di prodotti. Che è la “ricetta” realizzata, nel 2018, dalla prima azienda privata del vino d’Italia per fatturato, Antinori. “Il 2018 è stato positivo, per la vendemmia e le vendite - ha detto Piero Antinori, pioniere dell’espansione del vino italiano nel mondo, nei giorni scorsi a Firenze - e per il prossimo anno prevediamo ancora una piccola crescita. Non possiamo crescere più di tanto, noi facciamo i nostri prodotti solo nei vigneti di proprietà. Ma ogni anno miglioriamo il mix di prodotti, la qualità, e riusciamo a venderli a un prezzo più alto e adeguato”. Un Antinori che, inoltre, non ha escluso nuove possibili acquisizioni.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Anno nuovo, nuova stagione di Anteprime
Nella stagione delle Anteprime, come annunciato da WineNews, arriverà una novità. Ad aprirla, anticipando tutti, saranno i vini delle Langhe ad Alba, con Nebbiolo Prima (23-27 gennaio) e le nuove annate di Barolo, Barbaresco e Roero, e Grandi Langhe (28-29 gennaio) con le nuove annate anche di Dogliani e Roero. A seguire, Anteprima Amarone 2015 a Verona (2-4 febbraio), e la “Tuscany Wine Week”, al via a Firenze con Buy Wine (8-9 febbraio) con buyer da tutto il mondo per conoscere le nuove annate di oltre 200 aziende, e con la PrimAnteprima (9 febbraio) della collettiva di Consorzi Carmignano, Colline Lucchesi, Maremma Toscana, Montecarlo di Lucca, Montecucco, Orcia, Pitigliano e Sovana, Val di Cornia, Valdarno di Sopra e Terre di Pisa. Quindi, sempre a Firenze, Chianti Lovers (10 febbraio) con il Chianti 2018 e Riserva 2016, e la Chianti Classico Collection (11-12 febbraio) con le anteprime da botte 2018, l’annata 2017, Riserva 2016 e Gran Selezione 2015 e 2014. Ci si trasferisce a San Gimignano, per l’Anteprima della Vernaccia (10 e 13 febbraio), annata 2018 e Riserva 2017, e a Montepulciano per quella del Nobile 2016 e Riserva 2015 (9-11 febbraio). Infine, Benvenuto Brunello a Montalcino (15-16 febbraio), annata 2014 e Riserva 2013. Quindi il Sagrantino 2015 a Montefalco (18-20 febbraio), e ...
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Grandi Langhe 2018
Puglia in Rosè 2018
Vini Cottini
Cronaca
In Valpolicella, “l’Università del territorio”
Nasce in Valpolicella il primo corso universitario pubblico-privato in Italia di Politiche e Governance del territorio, promosso dal Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università di Verona, sotto Scienze Giuridiche ed Economiche e la guida del professor Davide Gaeta. Con il supporto dei Comuni del territorio (a partire da Fumane, capofila) e di imprese, vino in primis, come Allegrini. “Obiettivo - spiega Gaeta - è costruire insieme il Distretto Rurale dell’Eccellenza. Progetto ambizioso che la Valpolicella si merita”.
Approfondimento su WineNews.it
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Wine & Food
A Natale gli italiani hanno speso 2,4 miliardi per la tavola
Tra la cena della Vigilia ed il pranzo di Natale, gli italiani hanno speso per la tavola 2,4 miliardi di euro tra cibo e bevande, con il 91% che ha festeggiato a casa con parenti e amici. A dirlo la Coldiretti, che evidenzia un calo della spesa del 4% sul 2017. Tra le diverse voci di spesa, 900 milioni di euro sono stati dedicati a pesce, carni e salumi, 430 milioni di euro a spumante, vino ed altre bevande, 280 milioni di euro sono stati spesi per i dolci, 480 milioni di euro per ortaggi, conserve, frutta fresca e secca, 180 per pasta e pane e 130 milioni di euro per formaggi e uova. Lo spumante si conferma come il prodotto immancabile per quasi nove italiani su dieci (87%) a pari merito con la frutta locale di stagione, mentre il panettone con il 73% batte di misura nelle preferenze il pandoro fermo al 67%.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Gavi 2018
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
WineNews.tv
“Per creare più valore, il vino italiano deve aver un approccio più strategico al mercato”
Così Stefano Cordero di Montezemolo, docente di Economia dell’Università di Firenze ed esperto dei mercati del vino. “Le competenze produttive e la capacità degli enologi sono fondamentali, ma per colmare il gap di prezzo con i francesi, che hanno secoli di vantaggio, serve una strategia diversa. In futuro conterà sempre di più il brand dell’azienda, che garantirà affidabilità, che quello del singolo vino, con pochissime eccezioni”.
Approfondimento su WineNews.tv
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
Cafaggio
Carpineto 2018
Collina dei Ciliegi
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it