Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.803 - ore 17:00 - Lunedì 2 Ottobre 2023 - Tiratura: 31.186 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Nel “Dl Asset” altri aiuti ai viticoltori 
Con il via libera del Senato al “Dl Asset”, e in attesa del voto della Camera dei Deputati, arrivano ulteriori risorse per il comparto vitivinicolo, duramente colpito dagli attacchi della Peronospora, che ne ha ridotto la produttività di 6 milioni di ettolitri: ad 1 milione di euro già previsto nel Fondo di Solidarietà, se ne aggiungono altri 6 milioni, rispondendo così alle richieste del settore. Il Dl, però, contiene molte altre misure che riguardano direttamente il mondo agricolo, dalla deroga all’autorizzazione paesaggistica per le operazioni boschive ordinarie, ad altri 500.000 euro contro la proliferazione del granchio blu.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Banner Marche 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
L’Oltrepò punta a una maggior caratterizzazione del territorio, nel segno del Pinot nero
L’Oltrepò Pavese, con circa 3.000 ettari, è il terzo distretto mondiale per ettari vitati a Pinot nero e il primo in Italia, con il 75% della produzione nazionale, e lo rivendica con i suoi vini e con “Oltrepò Terra di Pinot nero”, la kermesse firmata dal Consorzio, di scena nei giorni scorsi a Casteggio (Pavia). Un territorio che, negli ultimi anni, è stato capace di attirare investimenti importanti di alcune delle griffe di riferimento della viticoltura del Nord Italia, da Cordero a Tommasi, da Berlucchi a Masi, che daranno nuovo impulso alla notorietà del territorio. La manifestazione è stata riservata solo ai vini da Pinot nero a denominazione - Oltrepò Metodo Classico e Pinot nero Oltrepò Pavese - che stanno vivendo un importante trend di crescita. Un punto di svolta significativo per affermare il valore del marchio collettivo, adottato da un numero crescente di aziende negli ultimi anni. Quella dell’Oltrepò Pavese è una situazione emblematica delle difficoltà vissute da molte denominazioni che si stenta a risolvere. Uve pagate poco, prezzi dei vini e valore dei terreni bassi a cui in questo territorio si aggiunge una scarsa rivendicazione della Docg Oltrepò Metodo Classico, vista l’enorme richiesta di uve e vini base spumante da spedire nel resto d’Italia. A commentare lo stato dell’arte dei vini da Pinot nero dell’Oltrepò, Carlo Veronese, direttore del Consorzio: “la denominazione Oltrepò Pavese è molto ampia, riconosce tutta la tradizione enologica territoriale, che contempla diversi vitigni e vini, per un totale di 26 milioni di bottiglie prodotte. Negli anni - spiega Veronese - i produttori hanno chiesto al Consorzio di perseguire denominazioni autonome, come la Bonarda, il Sangue di Giuda, il Pinot Grigio, il Pinot Nero vinificato in rosso, anche con la menzione riserva, e il Metodo Classico (bianco e rosato) a cui dalla vendemmia 2007 è stata riconosciuta la Docg. Stiamo procedendo verso una maggior caratterizzazione del territorio nel segno del Pinot Nero. Per la Docg Oltrepò, senza l’aggettivo “Pavese”, è in corso una modifica del disciplinare per mettere in evidenza in bottiglia e in etichetta il vitigno. Sparirà la tipologia che prevede il 70% di Pinot nero e rimarrà soltanto quella con l’85% che già oggi consente l’utilizzo del nome del vitigno in etichetta” (continua in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Vinitaly tra gli Usa ed i Balcani
Consolidare il primato e rilanciare la crescita in un mercato vitale per il vino italiano, come quello degli Stati Uniti, e lavorare per crescere nella promettente area dei Balcani. Obiettivi di Vinitaly e del vino italiano, con due nuove fiere in programma: si parte dagli Stati Uniti (primo mercato straniero per le cantine del Belpaese, con 897,1 milioni di euro nel primo semestre 2023, secondo i dati Istat, ma in calo del -6,8% sulla prima metà del 2022), con l’International Wine Expo (Iwe) di Chicago, il 22 e il 23 ottobre, che segna il debutto della collaborazione tra la Camera di Commercio di Chicago, Italian Expo e Vinitaly, per arrivare in Serbia (Wine Vision by Open Balkan, Belgrado 16-19 novembre) con Veronafiere impegnata nell’organizzazione di “Area Italia”, per allargare un mercato che, in 16 Paesi dell’area, è cresciuto del 16,5% nella prima metà del 2023, per 234 milioni di euro.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
La collezione di Pierre Chen sotto il martello di Sotheby’s
Si chiama “The Epicurean’s Atlas” ed è, con ogni probabilità, l’asta di fine wine più ricca mai finita sotto il martello. Onore capitato alla casa d’aste inglese Sotheby’s, che si è ritrovata tra le mani l’immensa e preziosissima collezione di Pierre Chen, imprenditore di Taiwan - epicureo ed esteta in egual misura - che, in 40 anni, ha costruito una collezione di 25.000 bottiglie. Tante da meritare ben cinque appuntamenti diversi. Il primo andrà in scena ad Hong Kong, il 24 e 25 novembre, e sarà un compendiocapace di sintetizzare al meglio la collezione di Pierre Chen, anticipando le successive quattro aste, di scena a Parigi, Beaune, New York e ancora Hong Kong nei prossimi 12 mesi. Le stime parlano di un valore complessivo di oltre 50 milioni di dollari, con le migliori etichette e annate di Bordeaux, Borgogna, Champagne e Rodano, ma anche di Spagna e Italia, come raccontano le 12 bottiglie di Sassicaia 1985 di Tenuta San Guido, la cassa di Amarone della Valpolicella Classico Riserva 1990 di Quintarelli, quotata tra i 17.000 ed i 22.000 dollari, e la verticale di Masseto di Frescobaldi, dalla 1995 alla 2010. I lotti più preziosi, però, sono le due sei litri di Domaine de la Romaneé-Conti La Tâche 1985, che potrebbero arrivare ad un prezzo di aggiudicazione di 190.000 dollari (continua in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Fiera Vini Piacenza
Cronaca
Indurain “in vendemmia” a Montalcino 
Da una parte, uno dei più grandi campioni di ciclismo di tutti i tempi, capace di vincere negli Anni Novanta ben cinque Tour de France consecutivi, due edizioni del Giro d’Italia, oro olimpico e mondiale con la Spagna; dall’altra, una delle griffe più prestigiose del Brunello di Montalcino, da sempre punto di riferimento della denominazione e cantina “bike friendly”, grazie alla passione del proprietario Paolo Bianchini per le due ruote: Miguel Indurain, leggenda dei pedali, ha visitato Ciacci Piccolomini d’Aragona e il suo Museo del Ciclismo.
Approfondimento su WineNews.it
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
Wine & Food
I contadini sono “cesellatori di paesaggio”: per loro il “Premio Vigna Eccellente”
Non solo produttori agricoli, ma anche “cesellatori di paesaggio”: i contadini sono da sempre i primi protagonisti delle trasformazioni delle nostre campagne, oltre che custodi del territorio. Al miglior vigneto di Marzemino - celebre vitigno della Vallagarina e tra i vini-simbolo dell’enologia trentina, cantato anche da Mozart nel “Don Giovanni” - è dedicato il “Premio Vigna Eccellente” (che ha visto anche Winenews in giuria negli anni passati, ndr), unico in Europa, nato, nel 2001, con la volontà di valorizzare l’importante legame tra viticoltura e paesaggio e il ruolo attivo degli agricoltori nella costruzione armonica dello stesso. Ad aggiudicarsi l’edizione 2023 è Giovanni Frapporti, vignaiolo under 30 di Folaso di Isera. Secondo e terzo posto per i viticoltori Luciano Pizzini e Filippo Tonini; il giornalista Nereo Pederzolli ha vinto il Premio Letterario “Francesco Graziola”.
Approfondimento su WineNews.it
30-Farina_Visione_300x120
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Tenuta Sette Ponti
WineNews.tv
Etichettatura, Ocm, salute, packaging, riforma delle Dop: i dossier caldi del vino in Ue
Le riflessioni dei rappresentanti della filiera del vino italiano, riuniti agli “Stati Generali del vino”, che guardano alla politica dell’Unione Europea. Da Federvini a Unione Italiana Vini - Uiv, da Alleanza delle Cooperative a Fivi - Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, da Federdoc ad Assoenologi, da Copagri a Confagricoltura, le priorità da discutere a livello Ue, per tutelare e valorizzare il vino, eccellenza del made in Italy e d’Europa.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it