Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.715 - ore 17:00 - Lunedì 29 Maggio 2023 - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Ferrari Trento e la F1 per l’Emilia Romagna
Ancora una volta il vino scende in pista per la solidarietà: da Max Verstappen a Lewis Hamilton, da Carlos Sainz a Charles Leclerc, insieme a molti altri, tutti i piloti del Campionato Mondiale 2023 di Formula 1 hanno firmato la speciale bottiglia di Ferrari Trento, che sarà messa all’asta per l’Emilia Romagna. La F1 Podium Jeroboam, edizione unica, sarà disponibile sulla piattaforma F1 Authentics, da oggi al 6 giugno, insieme al trofeo che sarebbe stato consegnato al vincitore del Gran Premio annullato dopo l’alluvione. Tutti i proventi saranno devoluti all’Agenzia per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile dell’Emilia Romagna.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Banner Marche 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
L’Emilia Romagna riparte, anche con i suoi grandi vini, e l’“Anteprima” del suo Sangiovese
La percezione di entusiasmo, passione, coraggio e determinazione che coinvolge da sempre le aziende della Romagna, duramente colpite dalle alluvioni, si farà sentire ancora più forte. WineNews ne è certa. Tra i fattori che la rendono tangibile, lo studio sempre più approfondito del territorio dal punto di vista geologico, che comporta un aumento di consapevolezza nell’interpretare i vini che ne derivano, a partire dai “Sangiovese Sottozona”, prodotti nelle 16 sottozone, al vertice della piramide qualitativa e valorizzati dal marchio collettivo “Rocche di Romagna”. Il tutto, grazie alla “regia” del Consorzio Vini di Romagna, che ha annunciato le nuove date di “Vini ad Arte”, l’evento di riferimento per stampa ed operatori nel quale la Romagna del vino si presenta in anteprima, posticipato, a causa dell’emergenza maltempo, dal 17 al 20 luglio, con un ricco programma di visite a vigneti e cantine, tra bellezze naturali, storiche, culturali e gastronomiche, e al Mic-Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, Patrimonio Unesco, per svelare le nuove annate dei Romagna Sangiovese Riserva Doc 2020 e Romagna Albana Docg Secco 2022 di oltre 50 produttori. Un’occasione per il Consorzio Vini di Romagna, guidato dal neo presidente Roberto Monti, per raccontare alla stampa internazionale proprio il marchio “Rocche di Romagna” e i “Sangiovese Sottozona”. Intanto, saranno proprio i Sangiovese top di Romagna delle sottozone i protagonisti dell’evento solidale “Piacere Sottozona”, il 30 maggio all’Hotel Best Western Plus Tower di Bologna, una degustazione dedicata ai wine lovers e agli addetti ai lavori organizzata a quattro mani da Ais-Associazione Italiana Sommelier Emilia e Ais Romagna, e il cui intero ricavato sarà devoluto all’Agenzia per la Sicurezza Territoriale e Protezione Civile dell’Emilia-Romagna a sostegno delle attività emergenti per i danni provocati dall’alluvione in tutte le provincie della Romagna e fino all’area metropolitana di Bologna, anche alla viticoltura, come sottolinea, tra gli altri, il Consorzio Vini dei Colli Bolognesi, che riunisce 90 piccoli e medi produttori che coltivano 1.000 ettari di vigneti, tra frane e smottamenti, e l'impossibilità di entrare a lavorare nelle vigne, in una fase vegetativa delicata, con condizioni climatiche avverse, che potrebbero creare ulteriori complicazioni.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Se il vino dealcolato si scopre ... instabile
I vini dealcolati rappresentano una possibilità per il futuro del mercato del vino, ma anche terreno di scontro, tra diverse sensibilità e diversi principi, anche legislativi. Se ne parla, però, quasi esclusivamente in termini commerciali e ideologici, e molto poco in termini tecnici e chimici, come ha fatto, invece, il laboratorio francese “Excell”, in uno studio in cui mette al centro il ruolo dell’etanolo, il principale costituente delle bevande a base di vino dopo l’acqua, ma anche un molecola molto peculiare, con una parte polare ed una apolare che, in maniera assai singolare, rappresentano grosso modo lo stesso volume. E questo aspetto lo rende uno stabilizzante, un ponte tra composti polari e composti non polari, tra i quali i composti fenolici, ed ha un ruolo inibitorio contro i microrganismi. Per questo motivo, la dealcolazione di un vino rischia di renderlo instabile ...
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Cucinelli: “con il vino di Solomeo costruiremo biblioteche”
Produrre vino, nella sua filosofia di “Umana Sostenibilità” e “Capitalismo Umanistico”, è “un omaggio alla Madre Terra”. Perché fare agricoltura vuol dire “stipulare un “contratto” con il Creato”, e fare vino di qualità, vuol dire produrlo nel rispetto della terra, avendo cura della cantina e dei vigneti, ma anche restituire dignità economica e morale all’essere umano e al lavoro, raggiungendo l’equilibrio tra profitto e dono, verso le comunità e i territori. In una logica di impresa, che, nella moda come nel vino (“se non vendiamo i pullover, non possiamo produrlo”), ridona alla Terra il “giusto profitto” per i suoi frutti. È il racconto con cui Brunello Cucinelli, fondatore di uno dei brand made in Italy di maggior successo, ha accolto i media italiani ed internazionali (tra cui WineNews: il video nei prossimi giorni, ndr), in un “Simposio del Vino” a Solomeo, in Umbria, dove è iniziata la sua avventura imprenditoriale e oggi “Borgo del Cashmere e dell’Armonia”, dove nasce il suo primo vino, il Castello di Solomeo 2018, blend bordolese prodotto in 9.000 bottiglie con l’enologo Riccardo Cotarella, ispirato ai Supertuscan, e il cui “giusto profitto” ricavato dalla vendita - 1.000 euro per la cassa da 3 bottiglie (830 euro per la Magnum) e presto anche in altri formati (3, 6 e 12 litri) - servirà per costruire biblioteche in tutto il mondo.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
La biblioteca enoica di Haut-Brion
La Thackrey Library, considerata la raccolta di libri sul vino e sulla gastronomia più importante del mondo - oltre 700 volumi e documenti raccolti dall’enologo californiano Sean Thackrey - è stata acquistata per 2 milioni di dollari da Domaine Clarence Dillon, che comprende Château Haut-Brion (dove sarà custodita), La Mission Haut-Brion, Château Quintus, Clarendelle e Le Clarence. Il gruppo è guidato dal Principe Robert di Lussemburgo, che è già un grande collezionista (la Library si aggiunge alla sua vasta biblioteca di circa 3.000 libri). 
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
“International Wine Challenge 2023”, 13 medaglie d’oro per l’Italia e 625 etichette premiate
Brunello di Montalcino 2018 La Togata, Pinot Bianco Piccozza 2021 Nals Margreid, Emozione Brut 2019 Villa Franciacorta (Italian Sparkling Trophy), Extra Brut 2018 Villa Franciacorta, Vinsanto di Carmignano Riserva 2015 Tenuta di Capezzana (Italian Sweet Trophy), Verdicchio dei Castelli di Jesi Passito Tordiruta 2019 Terre Cortesi Moncaro, Castelverde 2022 Conte Leopardi (Verdicchio Trophy e Italian White Trophy), Pecorino di Offida Collevecchio 2022 Tenuta Cocci Grifoni (Pecorino Trophy), Guerriero del Mare 2021 Guerrieri (Biancame Trophy), Bianco di Ornella 2018 Ornella Molon, Cabernet Franc Riserva 2019 Vigna Traverso, Terre di Chieti Borgo Thaulero 2022 Casal Thaulero, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 2021 Pallio di San Floriano Tenute Pieralisi: ecco le 13 “Gold Medal” ed i Trophy dell’Italia del vino all’“International Wine Challenge 2023” di Londra.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Bosca
Prosecco Ruggeri
02_Signorvino_300x120
WineNews.tv
I vini bianchi italiani guardano sempre più all’invecchiamento. Ma è davvero la strada giusta?
In tanti investono sempre più su un percorso diverso da quello che ha fatto dell’immediatezza e della leggerezza il successo dei bianchi tricolore. Le riflessioni di produttori come Michele Bernetti di Umani Ronchi, icona del Verdicchio, Marica Bonomi di Monte del Frà, riferimento del Custoza, Dario Pieropan di Pieropan, e Claudio Gini di Gini, simboli del Soave, Diego Bosoni di Cantine Lunae, alfiere dei Colli di Luni, e Joe Bastianich di Bastianich, tra le griffe del Collio.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it