Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.495 - ore 17:00 - Lunedì 24 Settembre 2018 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
90-bertani_300x120
BannerVinitaly2019_300x120_statico
La News
Argiano e Montalcino, tra vino e musica
Georg Friedrich Händel è stato uno dei più grandi compositori dell’epoca Barocca, ed è anche dal suo soggiorno italiano, negli anni della formazione, che ha tratto una parte importante della sua ispirazione. Una vita da star, cui è dedicato un episodio di “Now You hear this”, una serie di documentari prodotti dal network statunitense PBS, seguito da 30 milioni di persone nel Paese, con il racconto del Maestro Scott Yoo. Con il regista, Henry Lynch, che ha scelto, come luogo della propria narrazione, Argiano, griffe del Brunello di Montalcino, che nei giorni della vendemmia ha ospitato Scott Yoo ed Antonio Artese dell’Accademia Musicale Chigiana.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
02_Signorvino_300x120
20-Soave_300x120
Primo Piano
Slow Food: Salvare i borghi puntando su botteghe e filiere agricole
Connesso alla valenza ambientale e politica nel suo senso più profondo, il tema di Terra Madre Salone del Gusto #FoodForChange, porta dentro di sé un altro pilastro delle lotte che Slow Food si troverà ad affrontare negli anni a venire: lo spopolamento dei borghi, cuore pulsante delle produzioni agricole, non solo del Belpaese, che continuano a pagare il conto di quel processo di urbanizzazione iniziato oltre un secolo fa e mai arrestatosi. Che ha portato al costante invecchiamento della popolazione di paesi e villaggi, ma anche alla loro perdita di identità ed unicità, troppo spesso sacrificate sull’altare di un turismo massificato che, alla resa dei conti, non porta quasi mai la ricchezza sperata, finendo per escludere dai meccanismi economici altri settori produttivi, dall’artigianato alla stessa agricoltura, abbandonati e dimenticati. “Stiamo parlando della nuova frontiera su cui Slow Food deve intervenire a livello mondiale - ha detto, dal convegno “Borghi, pievi, paesi e villaggi: resistere allo spopolamento”, a Salone del Gusto e Terra Madre Carlo Petrini - perché abbiamo un problema, la perdita di villaggi e luoghi della produzione agricola, con un fenomeno massiccio di inurbamento e perdita di identità che mette in crisi la dimensione rurale, con il depauperamento di quelli che erano i pilastri della comunità: il parroco, e quindi le Chiese, le botteghe, dove ci si trovava quotidianamente per fare la spesa, e l’osteria, luogo di socialità e discussione. I nostri borghi sono diventati luoghi dormitorio, incomincia a diventare un problema grave per l’immagine e la bellezza del nostro Paese: non c’è più il profumo del pane, le chiese, con i loro gioielli storici e artistici, sono spesso chiuse. C’è bisogno di nuove botteghe, dove in maniera multifunzionale si possano creare posti di lavoro per i giovani e ridare vita ai paesi. Vendendo i prodotti della terra, ma anche pensando alle necessità di chi vi abita”. L’esempio arriva dalla Cina, dove Wen Tie-Jun ha messo in movimento una vera e propria ri-ruralizzazione del Paese, puntando a 1.000 Slow Village entro il 2025, mentre in Italia, dopo la legge “Salva Borghi” del 2017, il dibattito è fermo, in una certa e generalizzata indifferenza della politica.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
28-Asti-doc_300x120
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Joselito, il n. 1 del prosciutto, ed il “tempo”
“È il tempo “l’ingrediente” più importante”. Parole semplici e chiare, quelle raccontate a WineNews, al Ristorante del Cambio di Torino di Matteo Baronetto, da Jesùs Garcia, international manager di Joselito, per tutti il miglior prosciutto del mondo. “Utilizziamo solo maiale Iberico. E per fare un prosciutto di massima qualità, serve il tempo, ed il suo rispetto”. Un tempo che Joselito conosce bene, visto che l’azienda è attiva dal 1868, 150 anni. “Noi macelliamo solo tra gennaio e marzo, quando il clima è quello ideale. Poi la stagionatura: minimo 36 mesi, e con poco sale, ma il 95% della nostra produzione in realtà ne fa almeno 48”. Tra i mercati principali di Joselito, dopo la Spagna, spiega Garcia, c’è l’Italia. “E devo dire che gli chef italiani sono i più fedeli del mondo ai nostri prodotti”.

Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Terra Moretti completa il progetto Bellavista
Terra Moretti completa il progetto Bellavista, nome di una delle cantine di riferimento della Franciacorta e della spumantistica italiana, ma anche della collina che ospita la cantina e il Relais & Chateaux L’Albereta. Una collina che, ora, è di completa proprietà del gruppo guidato da Vittorio Moretti, come spiega l’imprenditore a WineNews: “con l’acquisizione degli ultimi 6 ettari, abbiamo chiuso il cerchio, e ora abbiamo la proprietà totale dei 22 ettari della collina, completamente recintati”. Un luogo magico, che ospita 6-7 ettari di vigneti a Franciacorta (da cui potrebbe nascere anche un vino ad hoc, una sorta di “cru” aziendale, ndr) sugli oltre 190 di proprietà di Bellavista, cantina top del gruppo vinicolo di Terra Moretti (guidato da Francesca Moretti), oltre al Relais e Chateaux L’Albereta. Un punto di riferimento dell’alta ospitalità italiana, vertice dell’hotellerie del gruppo (settore coordinato da Carmen Moretti e Martino De Rosa), che proprio ieri ha festeggiato i primi 25 anni di vita e di successi, in una grande festa tra i vigneti con tanti “amici”, dove non è mancato un omaggio al grande Gualtiero Marchesi, firma della ristorazione dell’Albereta per molti anni: “Gualtiero - ha detto Moretti - è stato fondamentale per fare della Franciacorta un grande territorio del vino italiano”.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Grandi Langhe 2018
Vendemmia Torino 2018
Vini Cottini
Cronaca
70 anni di Coop alla Triennale di Milano
Nel 2018, sono 70 anni esatti che i prodotti a marchio Coop, leader della gdo in Italia, entrano nelle case degli italiani. Una storia che si è legata anche ad immagini e personaggi come  Ugo Gregoretti che per primo inaugurò la pubblicità-non pubblicità di Coop con i canti di lavoro delle mondine, Makkox, Woody Allen in un esilarante vernissage della carne come scultura, o Luciana Littizzetto, per venire ai giorni nostri. Una storia che dal 16 novembre al 12 gennaio sarà in mostra alla Triennale di Milano, con la regia di Giulio Iachetti.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Alto Adige NewsLetter 2018
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Wine & Food
I rosati di Puglia in onda su Amazon, con “Puglia in Rosè”
Più di una bottiglia di vino su dieci consumate oggi nel mondo è rosé, e le vendite mondiali progrediscono in un contesto di stagnazione globale degli altri vini. E la Puglia, regione top d’Italia per la tipologia, sarà protagonista nel mondo, anche grazie alla puntata “La Puglia dei vini”  del ciclo “Wine and food Italian experiences”, che sarà in onda in Amazon Prime Video, la piattaforma streaming del colosso Amazon, che conta in Usa 31 milioni di utenti, grazie al lavoro del Consorzio “Puglia in Rosè” guidato da Lucia Nettis. I principali mercati di sbocco dei rosati pugliesi, spiega la Nettis, sono attualmente Germania, Nord Europa, Giappone, Stati Uniti e Canada. Donna (60%), tra i 18-38 anni in Italia e 21-38 in Usa, il “consumatore tipo” dei vini rosati”.
Approfondimento su WineNews.it
49-SellaEMosca_300x120
Banner Gavi 2018
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
WineNews.tv
Terra Madre Salone del Gusto, viaggio tra gli sguardi delle persone giunte da tutti i continenti
L’essere umano. Uguale per la capacità di opporre il pollice, diverso nello sguardo. Gli occhi raccontano storie e percorsi diversi, che passano anche indissolubilmente attraverso la necessità di mangiare.
Approfondimento su WineNews.tv
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it