Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
|
N. 2.692 - ore 17:00 - Mercoledì 17 Luglio 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti, opinion leader e professionisti del vino |
|
|
|
|
|
|
Non più solo capitali europee, premi Nobel, personaggi storici: ora anche il vino diventa protagonista della toponomastica. A Roma è stato inaugurato dal vice sindaco della città Luca Bergamo, insieme al presidente della Fondazione Italiana Sommelier (Fis) Franco Maria Ricci e al figlio Francesco Paolo Valentini, il “Parco Edoardo Valentini: vignaiuolo e cantiniere (1933-2006)”, in Viale Giustiniano Imperatore. Il primo intitolato ad un uomo del vino, Edoardo Valentini, che è stato pioniere della produzione di vini abruzzesi, facendo della sostenibilità ambientale la sua filosofia. |
|
|
|
|
Il Pubblico (Ismea) ed il Privato (Leonardo e A2A) insieme per l’agricoltura 4.0 in Italia: ottimizzazione dei processi produttivi, riduzione dei costi di produzione, miglioramento della qualità e sostenibilità ambientale. Ecco gli obiettivi di IBF Servizi, nata da una partnership pubblico-privata tra l’ISsmea e Bonifiche Ferraresi per promuovere lo sviluppo dell’agricoltura di precisione, affiancando le aziende del settore nell’adozione e implementazione di soluzioni tecnologiche innovative. Un progetto per l’agricoltura italiana che si rafforza grazie all’ingresso di due big dell’hi tech come Leonardo, tra i protagonisti internazionali nell’osservazione satellitare della Terra e nella geo-informazione, e A2A Smart City, che sviluppa e gestisce infrastrutture tecnologiche abilitanti per servizi digitali integrati e connessi in rete e che porterà la propria esperienza nel campo della sensoristica prossimale e nello sviluppo delle reti a banda stretta. L’obiettivo, come hanno raccontato dalla presentazione oggi a Roma il direttore generale di Ismea Raffaele Borriello ed il Ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio, è quello di portare l’agricoltura del Belpaese nel futuro, fornendo servizi che vanno dal monitoraggio delle colture al supporto nelle decisioni per le attività di irrigazione e di difesa dagli agenti patogeni, fino alla fornitura di mappe di prescrizione per semina e concimazione. Una molteplicità di attività modulabili che risultano efficaci tanto su piccoli appezzamenti quanto su grandi estensioni, consentendo di incontrare una molteplicità di esigenze, a partire da quelle della viticoltura. I sistemi di supporto alle decisioni aziendali, i sistemi informativi territoriali e quelli di localizzazione satellitare, oltre ai sensori prossimali e remoti, rappresentano strumenti di pianificazione e gestione sempre più importanti per gli imprenditori agricoli, e promuovere e diffondere i principi dell’agricoltura di precisione con l’ausilio di queste tecnologie innovative consente di fare la cosa giusta nel posto giusto al momento giusto, riducendo gli sprechi, incrementando le rese e ottimizzando i processi, con evidenti benefici sia in termini economici che ambientali. |
|
|
|
|
Passata da tempo in secondo piano, almeno in termini mediatici, la lotta alla mafia resta, fortunatamente, un caposaldo di tante realtà associative italiane, che della resistenza culturale, sociale ed economica alla mafia, alla camorra e alla ’ndrangheta hanno fatto una ragione di vita. Tra cui spicca Libera, l’associazione fondata nel 1995 da don Luigi Ciotti, diventata una rete di cooperative, movimenti, semplici gruppi di persone che, in tutta Italia, hanno deciso di costruire la propria resistenza sulla terra, o meglio sulle terre, quelle confiscate alle mafie e diventate l’occasione per la ricostruzione e la riscossa di interi territori, anche grazie al sostegno della Cia - Agricoltori Italiani, ma nella consapevolezza che, come ricorda la Coldiretti, c’è ancora tanta strada da fare se è vero che il valore delle agromafie ha toccato i 24,5 miliardi di euro. |
|
|
|
|
|
Al di là di qualsiasi tipo di retorica, quella di Andrea Camilleri, scomparso oggi a 93 anni, è destinata a restare una figura fondamentale per la letteratura italiana del Novecento. Non solo perché ha regalato all’immaginario collettivo un personaggio come il Commissario Montalbano, ma anche perché è riuscito a tenere in vita una lingua ricca e bellissima come il siciliano, fondamentale nel flusso narrativo dei suoi romanzi, per suoni, espressioni e nomi. E per raccontare i piatti della cucina siciliana che hanno fatto venire l’acquolina in bocca a milioni di lettori, e che vogliamo ricordare con il giornalista gastronomico Carlo Ottaviano, che ha messo in fila i tre più amati dal mitico Commissario, nelle parole di Andrea Camilleri. Gli Arancini siciliani (da “Gli arancini di Montalbano”): “Gesù, gli arancini di Adelina! Li avevo assaggiati solo una volta: un ricordo che sicuramente gli era trasùto nel Dna...”. Le Sarde a beccafico (da “Il ladro di merendine”): “S’arrisbigliò malamente: i linzòla, nel sudatizzo del sonno per via del chilo e mezzo di sarde a beccafico che la sera avanti s’era sbafato...”. E la Caponatina (da “La gita a Tindari”): “Appena aperto il frigorifero, la vide. La caponatina! Sciavuròsa, colorita, abbondante...”. |
|
|
|
|
|
Cinque interpreti di una forte identità culturale e delle virtù fondanti di una civiltà che guarda al futuro: ecco i vincitori del Premio Masi n. 38, di scena il 28 settembre a Verona, tra cui spicca il Premio Internazionale Civiltà del Vino è assegnato alla coreana Jeannie Cho Lee, prima asiatica a conseguire l’ambito titolo di Master of Wine, tra i più influenti critici, giornalisti e consulenti del vino a livello internazionale. Premiati anche il filosofo Alain Finkielkraut, l’attore Roberto Citran, il sondaggista Nando Pagnoncelli e l’imprenditore Piero Luxardo. |
|
|
|
|
Lo chef Anthony Myint, patron del Mission Chinese Food di San Francisco, è il vincitore del Basque Culinary World Prize 2019, il premio dedicato agli chef che contribuiscono a trasformare la società attraverso la cucina e la cultura gastronomica. Lo chef americano è in prima linea nella “lotta” alle emissioni di carbonio in cucina, e quindi dell’impatto ambientale della ristorazione, riuscendo a convincere altri grandi ristoranti in tutto il mondo ad aderire ai suoi progetti, come ZeroFoodprint e Perennial Farming Initiative. Il premio di 100.000 euro, assegnato dalla prestigiosa giuria capitanata dallo stellato Joan Roca, affiancato, tra gli altri, dal tre stelle tricolore Massimo Bottura, dovrà essere destinato proprio al finanziamento di questi progetti. |
|
|
|
|
|
Crescita delle vendite del 19%, asset finanziari positivi e utili in aumento: l'analisi fatta dal Centro Studi Management Vino su 50 tra le più importanti aziende vinicole italiane nel periodo 2013-2017 testimonia un periodo decisamente positivo. A WineNews, il parere di Raffaele Boscaini (Masi Agricola), Michele Bernetti (Umani Ronchi), Alessandro Lunelli (Ferrari) e Piero Mastroberardino (Mastroberardino). |
|
|
|
|