Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.981 - ore 17:00 - Lunedì 7 Settembre 2020 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Banner_Prima_Wine2Wine2020_Vinitaly
Banner Cesari Statico
La News
L’export italiano tiene tra Usa e Germania
Il vino italiano, nonostante il Covid, cresce in Usa e resiste in Germania, ovvero i due principali mercati stranieri per le cantine italiane. Ma se Oltreoceano il dati negativi di giugno fanno pensare che il peggio debba ancora venire, al contrario, dal mercato tedesco sembra arrivare una inversione di tendenza in positivo. Secondo l’Osservatorio Spagnolo del Mercato del Vino, negli Stati Uniti, il Belpaese, ha esportato vino per 980 milioni di dollari, in crescita del +1,8% (contro un -13% complessivo) sulla prima metà del 2019. In Germania, invece, dove le importazioni complessive scendono del -7,6% in valore, il vino italiano si difende: -1,3% a 453 milioni di euro.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Piemonte Land 2020
02_Signorvino_300x120
Primo Piano
Misure di sostegno da rivedere, a supporto di viticoltori e artigiani del vino. Parla Angelo Gaja
Misure di sostegno da rivedere, a supporto di viticoltori e artigiani del vino, che saranno quelli che pagheranno più salato il conto della crisi imposta dal Covid, in una crisi che sarà lunga da superare, più di quanto si speri. Una situazione straordinaria, che chiede misure straordinarie, anche mai viste, come un massiccio piano di distillazione che includa anche i vini Dop e Igp, che stanno soffrendo di più soprattutto la crisi dell’horeca. Sapendo che il peggio deve ancora venire, e che, con ogni probabilità, nei prossimi 2-3 anni, saranno tante le cantine del mondo ad avere prodotto in eccesso, e che sui mercati internazionali ci sarà una tensione forse mai vista prima. Sono, in estrema sintesi, le riflessioni e le critiche “sul colore della crisi” e sul periodo che il mondo del vino, italiano e non solo, sta vivendo, firmate da Angelo Gaja, uno dei produttori italiani più autorevoli, esperti ed ascoltati. “E se fosse il 2021 la continuazione dell’anno orribile del vino italiano? Le premesse non mancano. In Italia si suonano le trombe per la vendemmia 2020 che promette di essere la più ricca di uva al mondo. Non è un primato invidiabile in presenza di una crisi dei consumi senza precedenti che si abbatte su tutti i mercati e coinvolge tutte le cantine del mondo gonfiandone le giacenze. Per fronteggiare la quale il Ministro Bellanova aveva stanziato misure di distruzione dell’uva e del vino (distillazione) finanziabili con 150 milioni di euro di denaro pubblico, giunti però in ritardo ed utilizzati appena per un terzo. L’errore, però, non è affatto della Bellanova, bensì dei suggeritori esterni che fanno capo ad associazioni varie e presenziano alle tavole di concertazione”, scrive Gaja. Che sottolinea come, al netto di ipotesi e previsioni, per quanto autorevoli, “quando nella primavera 2021 verranno resi pubblici i bilanci delle mega cantine italiane e verranno svelati i numeri veri, si evidenzierà che per molte di esse le perdite di fatturato rispetto al 2019 supereranno il 20%. A perdere di più, però, saranno i viticoltori venditori di uva e le cantine artigianali dalle dimensioni piccole e medio piccole, il settore più numeroso e fragile. È a questi che il ministro Bellanova deve pretendere di destinare maggiori risorse durante il confronto che condurrà con i suggeritori esterni”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il Soave riparte dai suoi “cru”
Il Soave, territorio bianchista tra i più conosciuti ed importanti d'Italia, riparte dai suoi “cru”. Messaggio che arriva da un Soave Versus diffuso sul territorio, per andare oltre il Covid. 33 Cru, o meglio “Unità Geografiche Aggiuntive”, individuate in un lavoro lungo diversi anni, e che ora si racconta al pubblico in un libro “Soave Terroir - Le 33 Unità Geografiche Aggiuntive del Soave”, ma anche attraverso video e social. Uga che “non sono un punto di arrivo, ma di partenza - ha sottolineato Sandro Gini, presidente del Consorzio del Soave - in attesa di un protocollo di produzione per le 33 Uga e quindi della loro tutela”. “Per noi era importante segmentare la denominazione - spiega il direttore Aldo Lorenzoni - e arricchire la piramide qualitativa con un vertice che proponesse un racconto nuovo”. 
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Nasce “Codice Vino”, per valorizzare l’Abruzzo del vino
Ci sono progetti vinicoli che nascono dalla voglia di mettere a disposizione il meglio possibile in ogni campo, dalla vigna alla cantina, per valorizzare un territorio, le sue peculiarità. Succede in Abruzzo, terra di grande storia enoica, con qualche perla assoluta, con realtà come Valentini e Masciarelli, ma ai più noto soltanto per il Montepulciano d’Abruzzo venduto a buon mercato in gdo. Eppure, tra Montepulciano e Trebbiano, Passerina e Pecorino, e non solo, sa esprimere molto di più. E per valorizzare e far conoscere questo patrimonio, è nata “Codice Vino”, una sorta di spin-off indipendente di “Codice Citra”, cooperativa tra le più importanti d’Italia (6.000 ettari di vigneto), con la regia di Riccardo Cotarella, tra i più famosi enologi del mondo, e di Attilio Scienza, luminare della viticoltura e docente dell’Università di Milano, sotto la guida di Valentino Di Campli, presidente di “Codice Citra” e del Consorzio Vini d’Abruzzo, insieme a Vincenzo Ercolino e Filippo d’Alleva. 120 ettari di vigneto dedicati, che guardano al Parco Nazionale della Majella, oggetto di una rigorosa zonazione, per esprimere al massimo qualità e tipicità. “È anche un modo per comunicare la ricchezza enoica dell’Abruzzo - spiega Di Campli - e di vedere riconosciuta la qualità delle sue produzioni”.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Il “Museo Internazionale dei Vini Rari”
Una collezione straordinaria, di 40.000 bottiglie di vini rari, tra cui spiccano le 120 bottiglie di Château d’Yquèm e le 80 di Pétrus, che il collezionista francese Michel Chasseuil (già autore del libro “100 straordinarie bottiglie dalla cantina più bella del mondo”) ha deciso di condividere con tutti, mettendole in mostra in un museo, il “Museo Internazionale dei Vini Rari”, che aprirà le porte nel suo paese, la Chapelle-Bâton (Deux-Sèvres), in un edificio grande come mezzo campo di calcio, che dovrebbe essere pronto per il 30 settembre.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
41-SanMicheleAppiano_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Folonari
Wine & Food
Guide in tempo di Covid: “Vini Buoni d’Italia” del Touring Club Italiano apre le danze
La stagione delle guide del vino è partita ufficialmente. A dare il via alle danze, come sempre, è “Vini Buoni d’Italia” 2021 del Touring Club Italiano (Tci), unica dedicata a vini da soli vitigni autoctoni o antichi del Belpaese. 623 le Corone, massimo riconoscimento, e tante le cantine pluripremiate. E due sole “triplette”, per la umbra Antonelli San Marco (accompagnata con 2 riconoscimenti da Lungarotti), e per la marchigiana Santa Barbara (con le doppiette, tra le altre, di Umani Ronchi, Velenosi e Garofoli). Nel “club” delle cantine premiate con due vini, nomi top del vino italiano, da Fontodi, Il Marroneto e Le Chiuse in Toscana a Ceretto, Luigi Einaudi, Roagna, Ratti e Vietti in Piemonte, da Allegrini in Veneto a Librandi in Calabria, a Pietradolce e Firriato in Sicilia, passando, tra le bollicine, per Guido Berlucchi, Cà del Bosco, Ferrari, Maso Martis, Castello Bonomi o Cocchi, per fare alcuni esempi.
Approfondimento su WineNews.it
ColangeloMessaggio
Monte Zovo
Mbe Fieramente
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
WineNews.tv
“I paesaggi sono patrimonio dell’Umanità. Che alcuni non lo siano è un danno per l’Unesco”
Dalle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, la provocazione del critico Vittorio Sgarbi. “Esiste una dimensione della grandezza e della bellezza che va oltre l’arte, c’è un’espressione dell’umanità che va oltre il concetto di opera d’arte. Pioniere fu Carlo Petrini, quando con il suo impegno per favorire non gli artisti ma i produttori di vino fece partire il percorso di Langhe Roero e Monferrato. Ma a volte l’Unesco è distratta. Anzi, a volte potrebbe servire comunicare di non farne parte”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it