Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.712 - ore 17:00 - Mercoledì 14 Agosto 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2020_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Il Regno Unito ama il vino, più della birra
Vino bianco, rosso e le bollicine del Prosecco: sul podio delle bevande alcoliche più amate dai consumatori britannici il vino è diventata ormai la bevanda simbolo della middle class. A mettere in fila la classifica dei 10 tipi di vino più amati nel mercato Uk ci ha pensato YouGov che, nella sua ultima indagine, ha evidenziato come il vino sia stato scelto dall’81% tra gli adulti che hanno consumato alcolici negli ultimi 12 mesi, seguito a ruota dalla birra e dagli spirits, entrambi al 79%. Tra le tipologie preferite, al primo posto i bianchi, su tutti Sauvignon Blanc e Pinot Grigio, al secondo i rossi, specie Malbec e Syrah, ed al terzo le bollicine, in vetta quelle del Prosecco.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
20-Soave_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Ferragosto a tavola con i piatti “a tre stelle”: a WineNews i consigli dello chef Mauro Uliassi
Festa in mezzo alle feste, spartiacque simbolico dell’estate, il Ferragosto è per mille motivi un “giorno rosso” sul calendario sui generis. Innanzitutto perché, generalmente, si celebra in spiaggia, o comunque, al netto di chi proprio non può staccare, dai bagnini agli enologi, in ferie, in un rito diventato di massa negli anni del boom economico. E poi perché, “a differenza del Natale o della Pasqua - come racconta a WineNews uno dei più grandi chef del Belpaese, il tre stelle Michelin Mauro Uliassi - non esiste una tradizione culinaria prettamente legata al Ferragosto, che una volta, fino agli anni del boom economico, si trascorreva in campagna”. Certo, per chi vive e lavora, praticamente da tutta la vita, sul mare, come il cuoco di Senigallia, è persino fuori luogo definirla festività, ma se una tradizione è pressoché irrintracciabile, se ne può sempre “inventare una”, o perlomeno portare a tavola, o persino sotto l’ombrellone, qualcosa di diverso, di semplice ma dall’alto tasso di godibilità. Ecco allora le due chicche che Mauro Uliassi consiglia ai lettori di WineNews, due ricette semplici, davvero alla portata di tutti, persino dei novizi dei fornelli. “Come primo piatto di Ferragosto, facile da farsi ma buonissimo, l’aglio, olio e peperoncino con bottarga e pistacchi. Si parte dalla base del normalissimo aglio olio e peperoncino, dove si manteca ben bene la pasta, quindi si gratta la bottarga in abbondanza e si cosparge, una volta impiattata, di pistacchi salati leggermente tostati in forno e tagliati a pezzetti. È un piatto incredibile, fatto di diverse consistenze e sapidità, che ben si abbina con un buon Verdicchio dei Castelli di Jesi”. Più avveniristico, e leggermente più complicato, ma anche questo alla portata di tutti, “un bel gazpacho di anguria, perfetto per le giornate più calde. Prendete l’anguria e frullatene una metà, fino ad ottenerne un litro, quindi frullate altrettanti pomodori e mischiate i due succhi, condite con tanto basilico, un goccio d’olio extravergine d’oliva ed un cubetto di ghiaccio al momento del servizio, ed arricchite con cetriolo, sedano, carota e peperone a dadini: è una zuppa fresca fantastica, che ovviamente non ha bisogno di essere accompagnato, un mangia e bevi d’eccezione...”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Cina, sorpasso Australia sulla Francia
Era nell’aria da un po’, i grafici che riassumono l’andamento delle esportazioni enoiche verso la Cina mostrano da mesi il crollo della Francia e la crescita impetuosa dell’Australia, ma adesso il sorpasso è realtà: nel primo quadrimestre 2019 i vini d’Oltralpe perdono lo scettro dei più importati, a valore, da Pechino, dopo un calo, l’ennesimo, del -31%, con i vini australiani che, crescendo nello stesso periodo del +1,3%, diventano i più venduti sul mercato più grande d’Asia, come raccontano i dati Euromonitor International. L’Italia, nel frattempo, torna a crescere, almeno secondo i dati Istat, con un trend a valore a +7,9% (40,8 milioni di euro). Sul fronte dei volumi, invece, il Cile diventa il primo fornitore, superando proprio Australia e Francia.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
Ferragosto, guida pratica, by Luca Vissani, al divertimento enoico
Chi l’ha detto che a Ferragosto non ci si possa divertire anche, se non soprattutto, nel bicchiere? L’importante è affidarsi ad una guida esperta: WineNews si è affidata a Luca Vissani, tra i più bravi professionisti di sala, che da anni cura la proposta enoica di “Casa Vissani”, il due stelle Michelin del padre Gianfranco Vissani, a Baschi, nel cuore dell’Umbria. Da dove parte anche il “viaggio” di Luca Vissani, “senza uscire dall’Italia”. Si comincia con “un metodo classico, il Nerosé de La Madeleine. Un’altra bollicina da stappare è quella di Maso Martis”. Spostandoci sui bianchi, e con un occhio al portafoglio, “consiglio il Vardano di Cantine Neri, mentre tra le etichette di Caprai spicca la Cuvée Secrète. Dal Sud, il Costa d’Amalfi Furore Bianco Fiorduva di Marisa Cuomo, e dal Nord il Capitel Foscarino di Anselmi”. Tra i rossi, “un vino che mi piace tantissimo è il Cresasso di Zenato, quindi lo Schioppettino di Cialla di Ronchi di Cialla e, da fan sfegatato, il Barbaresco di Gaja”. Infine, i vini da dessert, che chiudono il nostro pranzo di Ferragosto virtuale in pompa magna, con “il Muffato Calcaia di Barberani ed un inno all’Italia, il Creato, Pantelleria Doc di Salvatore Murana. Insomma - chiosa Luca Vissani - ci divertiamo anche a Ferragosto!”.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Finarte Prima
DoujaDor 2019
Cronaca
Mare o montagna? Agriturismo in campagna
Mare o montagna? La virtù sta nel mezzo, almeno per i 450.000 vacanzieri che hanno scelto di trascorrere il Ferragosto in agriturismo, all’insegna della buona tavola e del relax all’aria aperta. Numeri in crescita, del 7%, sullo scorso anno, con l’opzione agriturismo che, rispetto alle altre forme di ristorazione, offre l’opportunità di conciliare la buona tavola della tradizione regionale, declinata con i prodotti della terra e della stagione, ai tanti servizi offerti, dalle attività sportive ai percorsi archeologici o naturalistici.
Approfondimento su WineNews.it
Cantine Leonardo Newsletter
28-Asti-doc_300x120
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
Wine & Food
Fiasconaro, ecco il Panettone di Ferragosto: estivo e 100% siciliano
In Italia ogni festa ha i suoi piatti tipici, e spesso l’arrivo di certe festività è scandito proprio da profumi e sapori. Ma chi lo dice che debbano essere solo “costretti” ad un solo periodo dell’anno? A combattere lo “stereotipo” culinario, scende in campo l’azienda dolciaria siciliana Fiasconaro, che da Castelbuono, nel palermitano, lancia il Panettone di Ferragosto, in versione estiva e sicula, abbinata a granite e gelati. Burro, uova e farina di grano siciliano che si amalgamano a uvette bagnate nel marsala e a canditi ottenuti dalle scorze dei migliori agrumi siciliani: è proprio da qui che il Maestro Pasticcere Nicola Fiasconaro si fa nuovamente promotore di un trend culinario a cui è molto legato e che la stessa Fiasconaro ha contribuito a creare, quello della destagionalizzazione.
Approfondimento su WineNews.it
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Gavi Giugno 2019
38_Le_Monde_300x120
29-Podere_Forte_300x120
WineNews.tv
Il vino italiano a Miami, protagonista dell’alta ristorazione tra grandi rossi e bollicine
Il mercato del vino Usa, specie quando si parla di premium wine, è legato alle due Coste, con la California da una parte, Stato del vino per antonomasia, e New York, Washington e la Florida dall’altra. Qui, a Miami, WineNews ha incontrato i manager dei locali più alla moda, per scoprire dove va il vino italiano, con tante certezze e qualche sorpresa: Lucio Zanon (Zucca), Alessio Anedda (Le Sirenuse - Four Season Surf Club) e Filippo Visconti di Modrone (Casa Tua Cucina).
Approfondimento su WineNews.tv
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Cafaggio
Collina dei Ciliegi
02_Signorvino_300x120
Banner StaticoVinventions 2019
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
Poggio Cagnano
Cantina Orsogna
Tenute del Cerro
17-Ferrari_300x120
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it