Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.419 - ore 17:00 - Venerdì 13 Maggio 2022 - Tiratura: 31.183 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Presidiare il mercato europeo
Nel 2021 da record per le esportazioni di vino italiano, che hanno raggiunto i 7,2 miliardi di euro, l’Europa ha giocato un ruolo di primo piano, importando, nella sua interezza e complessità,  4,2 miliardi di euro di vino italiano, e confermandosi un mercato enorme, da presidiare e tutelare. Partendo dalla fiera più europea (ma con uno sguardo sul mondo, dagli Usa all’Asia), ProWein, che torna a Düsseldorf, dopo due anni di pandemia, dal 15 al 17 maggio. Un appuntamento reso ancora più importante dal momento storico che stiamo vivendo, con la guerra in Ucraina che disegna scenari a dir poco cupi (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Coop “revolution”: metà dell’offerta alimentare di prodotti a marchio entro il 2024
I prodotti a marchio del distributore da “complementari” diventano l’asse portante dell’offerta, pari alla metà del totale, con 5.000 nuove referenze su tutte le categorie merceologiche e su tutte le fasce di prezzo, con l’obiettivo di portare il fatturato della “private label” dagli attuali 3 miliardi di euro (su quasi 15 di fatturato, il 12,5% del mercato, di cui quasi il 90% dal settore agroalimentare, frutto dell’operato di 79 cooperative di consumatori, di cui 7 grandi) a 6 miliardi entro il 2024. Con la marca privata che non scompare, ma che gioco forza vede ridurre il suo peso e la sua presenza sugli scaffali: a rimanere saranno i marchi “importanti” per dimensioni o per tasso di innovazione, e che i numeri dicono essere importanti per i consumatori. È la rivoluzione lanciata da Coop Italia, tra i leader della gdo, “cooperativa di produttori”, che tale resterà, ma che si fa sempre più co-produttore, guardando alla mission fondamentale, ossia la salvaguardia del potere di acquisto, importante oggi più che mai, ma senza scimmiottare i discount, e seguendo ancora valori chiave come “bontà, convenienza, sicurezza, etica, ecologia e trasparenza”. Un progetto enorme, su cui Coop ha investito know how e risorse economiche, compresi 10 milioni di euro per la formazione dei responsabili dei supermercati e dei 55.000 dipendenti, e altrettanti nel prossimo anno per la comunicazione. “È un lavoro molto importante - spiega il presidente Coop Italia, Marco Pedroni, che, oggi, a Milano, ha presentato il progetto globale - di cambiamento di tutta l’offerta: in Italia non lo ha fatto nessuno con questa portata. Per noi è una vera rivoluzione, termine forte che fotografa lo sforzo che centinaia di persone stanno facendo, in Coop Italia e nelle nostre cooperative, e che rappresenta uno stimolo per tutto il mercato del largo consumo e della distribuzione. È una concezione nuova del prodotto a marchio, con prodotti Coop che permettono alle famiglie di risparmiare il 25-30% sulla marca industriale, garantendo qualità e nuove prestazioni”. “Coop - ha spiegato Maura Latini, ad Coop Italia - deve rassicurare e rispondere ai bisogni delle famiglie. Serve la concretezza delle cose utili” (i commenti completi al progetto in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Petrini: la transizione ecologia è l’unica via
“Si parla tanto di transizione ecologica, ma non si coglie tutta la portata di quella che potrebbe essere una rivoluzione, e che è l’unica risposta che possiamo dare in questi tempi, pena l’estinzione dell’homo sapiens. Per secoli abbiamo pensato di poter sfruttare tutte le risorse della Terra per continuare a produrre e consumare. Oggi la loro finitezza è evidente. Il mondo non si cambia col magone, ma con la consapevolezza e la gioia. Dobbiamo mettere insieme la qualità della vita con l’attenzione costante alla sovranità alimentare basata sulla biodiversità, alla necessità di una rinnovata socialità nei borghi delle aree interne e alla lotta allo spreco”. Parole con le quali il fondatore Slow Food Carlo Petrini ha dato il via, da Roma, a “The Road to Terra Madre” ed agli eventi verso “Terra Madre Salone del Gusto 2022” a Torino (22-26 settembre).
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
L’Asti “in finale” agli Internazionali di tennis. E tanto altro
Aspettando “Vini ad Arte” con le nuove annate dei vini di Romagna nel territorio e al Museo delle Ceramiche di Faenza, e i “Roero Days” alla Reggia di Venaria a Torino, e mentre nel calendario delle anteprime sono iniziate le “Taste Alto Piemonte Wine Weeks” verso il debutto dei vini dell’Alto Piemonte a Novara, è un’agenda “monstre” quella di WineNews, come sempre in questo periodo e per la voglia di ripartenza, ma per la quale ci vorrebbe il dono dell’ubiquità. L’Asti e il Moscato d’Asti sono pronti a brindare al vincitore degli Internazionali di tennis a Roma, e in tutta Italia domani è il “Sabato del Vignaiolo” della Fivi. Sempre nel weekend a Milano torna “Best Wine Stars” con 250 cantine italiane e non solo, a Chieri c’è “Di Freisa in Freisa”, e all’enoteca Trimani a Roma sono iniziati gli incontri di “Introduzione al vino” con i Trimani in persona. Alla Tenuta Canova, a Lazise, c’è “Masi Green e i sapori della primavera” (15 maggio), al Mudev-Museo del vino di Mondodelvino a Priocca il “Concorso Enologico Internazionale Città del Vino” (19-22 maggio). E mentre “Civiltà del bere” ha annunciato il ritorno di “VinoVip Cortina” (10-11 luglio), il messaggio più importante arriva da “Food&Book” a Montecatini Terme dove le ospiti d’onore sono la chef ucraina Olia Hercules e la chef russa Alissa Timoshkina di “Cook for Ukraine”.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Parmigiano, dal produttore al ristoratore
Dal produttore al ristoratore: è la via intrapresa dal Consorzio del Parmigiano Reggiano che, dopo il portale e-commerce per i consumatori, nel 2020, ora lancia un nuovo canale di vendita on line, riservato “alle aziende titolari di partita Iva”. Con un messaggio chiaro: “i caseifici devono avere sempre più accesso al mercato senza mediazioni”, commenta Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio. L’obiettivo è quello di arrivare ad una quota del 15% del giro di affari dalla vendita diretta.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Il cibo vegetariano è il “Most popular food trend” di TikTok, il social più amato dai giovani
Il cibo vegetariano, tra ricette classiche ma anche nuove, sia dolci che salate: ecco il “Most popular food trend” di TikTok, il social più amato dai giovani, generatore anche di tendenze alimentari, grazie a miliardi di tiktoker che si cimentano in cucina e ordinano cibo a domicilio, e le cui visualizzazioni sono state analizzate dalle piattaforme di delivery. Il risultato è una “Top 20” con le ricette virali che spopolano e che sono tutte vegetariane, guidata dal “Cloud bread”, il “pane nuvola” reso famoso proprio da TikTok grazie a qualcosa come 3,2 miliardi di visualizzazioni, seguito dal caffè dalgona, la nuova e sempre più amata versione cremosa del caffè che vanta oltre 2,8 miliardi di click, e dai “pancake cereal”, i mini pancake che si servono in ciotola, arrivati a più di 1,6 miliardi di ricerche.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Il futuro della promozione del vino italiano, con le fiere al centro e un modello da ripensare
Quale sarà la prossima “big thing” nel mondo del vino italiano? Difficile a dirsi, tra post pandemia e guerra in Ucraina. Intanto, tornano le fiere in presenza, a partire dal Vinitaly, protagonista della promozione del vino italiano, che guarda al futuro. La parola a Ettore Nicoletto (Ad Angelini Wine & Estates), Giovanni Busi (presidente Consorzio Chianti), Filiberto Mazzanti (direttore Consorzio Vini Romagna), Fabrizio Bindocci (presidente Consorzio Brunello), Michele Bernetti (Umani Ronchi), Roberta De Florian (Schenk Italia) e Josè Rallo (Donnafugata).
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it