Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.764 - ore 17:00 - Lunedì 28 Ottobre 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
BannerVinitaly2020_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
CR7, dalla caccia al gol a quella al tartufo
Dai campi di calcio del mondo a caccia di gol ai boschi e alle cantine delle Langhe, del Monferrato e dell’Astigiano a caccia di tartufo bianco e grandi vini: rimbalza sui social la domenica alternativa di Cristiano Ronaldo, passata da “trifolau” per un giorno, con tanto di bastoni e cani al seguito, immortalato insieme ad amici e alla compagna Georgina (nella foto sul profilo Instagram dell’ex compagno ai tempi dello Sporting e ora amico e socio di Cristiano Ronaldo, Miguel Paixao). in un tour che non ha tralasciato il grande vino, con la visita nella storica cantina di Barbaresco, Marchesi di Gresy …
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
02_Signorvino_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Se sostenibilità fa rima con etica, ma anche con reputazione e distintività di vini e cantine
Tutela ambientale, valorizzazione del territorio, crescita della reputazione aziendale, distintività che si può far valere nel prezzo, sono i vantaggi che porta la certificazione della sostenibilità nella filiera del vino. E per questo le cantine, tra etica e mercato, ci investono sempre più, puntando sui tanti protocolli di sostenibilità oggi esistenti, a partire dallo standard di certificazione “Viva”, progetto avviato nel 2011 dal Ministero dell’Ambiente (e unico tra i diversi protocolli di certificazione che vedono in campo un Ministero a livello istituzionale) che oggi coinvolge un centinaio di cantine distribuite in 16 regioni e con una dote di 17 milioni di bottiglie certificate. E che si propone come interlocutore unico e aggregante in un panorama frammentato, a livello di percorsi e marchi di certificazione. Riflessioni emerse nel convegno “Sostenibilità, la nuova frontiera per il settore vitivinicolo”, nei giorni scorsi a Roma, che ha fatto luce su un percorso ormai più che avviato da parte dei produttori italiani, come sottolineato da Ettore Capri, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e anima scientifica del progetto Viva: “ci sono situazioni diverse sul territorio nazionale, realtà particolarmente virtuose, non solo grandi marchi, ma anche piccole aziende, che hanno aderito da subito, e realtà cooperative che stanno rispondendo ora, grazie alla presenza di imprenditori lungimiranti, facendo da traino alle più piccole. Oggi per fortuna anche le organizzazioni di settore si sono rese conto, sulla scia anche dell’indirizzo della Commissione Europea, che la sostenibilità è un percorso che condiziona il futuro della propria attività. Quindi, quelle che finora non hanno affrontato il percorso certificazione a causa dei loro dubbi, penso che inizieranno in un prossimo futuro”. Quali siano i drivers strategici che spingono le aziende verso la certificazione sostenibile, lo ha spiegato Stefanella Stranieri, dell’Università degli Studi di Milano. Il 77% delle aziende interpellate ritiene che la certificazione sia un volano per il miglioramento della reputazione aziendale nei confronti della distribuzione e, ancora maggiore (80%) è il numero delle aziende che pensa che la certificazione possa migliorare la reputazione aziendale nei confronti del consumatore, con il 61% che la considera anche un possibile vantaggio competitivo.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Nei campi d’Italia non c’è campo
Nei campi d’Italia non c’è campo. Con tante aziende del wine & food tagliate fuori, di fatto, dall’accesso ai servizi legati al mondo digitale, ormai vitali per ogni tipo di attività. Anche, o soprattutto, per i tanti artigiani dell’agricoltura, del cibo e del vino italiano, che tengono in vita tanti territori rurali, piccoli borghi e aree agricole del Belpaese. Peccato, che in molti Comuni non arrivi ancora non solo internet veloce, ma neanche il segnale telefonico. La denuncia arriva dall’Uncem, l’Unione Nazionale Comuni Comunità ed Enti Montani, secondo cui ci sono ben 1.220 Comuni non coperti. Una situazione che, spesso (anche per chi da piccoli borghi e zone non metropolitane lavora in comunicazione, ndr), vuol dire complicare un lavoro già difficile, che talvolta impedisce, addirittura, di fatto di adeguarsi a normative nazionali come quelle sulla fatturazione elettronica, ma non solo …
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
Il meglio della cucina italiana secondo il Gambero Rosso
Il Ristorante Reale di Niko Romito, con 96 punti su 100, davanti alla coppia formata dall’Osteria Francescana di Massimo Bottura e da La Pergola del Rome Cavalieri di Heinz Beck, con 95 punti, e al trio del Piazza Duomo di Enrico Crippa, Le Calandre dei fratelli Alajmo e Uliassi di Mauro Uliassi con 94: ecco il meglio del meglio della ristorazione italiana di oggi secondo la guida “Ristoranti d’Italia 2020” del Gambero Rosso, presentata oggi a Roma, che ha festeggiato 30 anni. “Siamo felici di festeggiare questa tappa fondamentale per noi e per la ristorazione italiana - ha dichiarato il presidente del Gambero Rosso Paolo Cuccia - i nostri premiati possiedono tutte le qualità che abbiamo analizzato nel convegno “Da cuoco di qualità a chef di Successo”: ricerca attenta alla biodiversità, tecnologie, organizzazione economica, comunicazione e promozione nella rivoluzione digitale in corso e il ruolo fondamentale della formazione settoriale e manageriale”. Gambero che ha incoronato anche il meglio della ristorazione italiana nel mondo, nella sua “Top Italian Restaurants 2020”: “Restaurant of The Year” è Il Ristorante di Luca Fantin, a Tokyo, “Chef dell’Anno” è Emanuele Pollini del Ovo by Carlo Cracco, a Mosca.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Finarte Prima
Cantine Leonardo Newsletter
Cronaca
Vendemmia agli sgoccioli, è tempo dell’olio
Con la vendemmia agli sgoccioli, in Italia, inizia il tempo dell’olio. Con tanti territori in festa per celebrare l’ulivo ed il suo frutto, come hanno fatto tanti appassionati nel week-end, con la “Camminata tra gli Ulivi”, evento diffuso delle Città dell’Olio, che hanno festeggiato i 25 anni di attività ricevute da Papa Francesco. Che ha virtualmente “benedetto” la campagna al via, con Unaprol che stima una produzione 2019 a 315 milioni di tonnellate di olio extravergine di oliva made in Italy ...
Approfondimento su WineNews.it
28-Asti-doc_300x120
Monte Zovo
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
Wine & Food
Il Basque Culinary World Prize 2019 ad Anthony Myint, chef americano contro lo spreco
La sostenibilità, tema centrale e trasversale della società contemporanea, premia anche in cucina: è andato a Anthony Myint, chef americano impegnato nella lotta allo spreco e per la riduzione dell'impatto ambientale della cucina, il Basque Culinary World Prize 2019, uno dei più ambiti premi dell'alta cucina, assegnato nei giorni scorsi a San Sebastián. E anche decisamente sostanzioso, visto che in palio c'erano ben 100.000 euro, che saranno utilizzati da Myint per sviluppare strumenti pratici e di ricerca per collaborare con i ristoranti, affinché questi possano individuare metodi specifici per ridurre il proprio impatto ambientale.
Approfondimento su WineNews.it
Col Sandago
Wannenes
Zorzettig
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Gavi Giugno 2019
WineNews.tv
Centopassi: storia bella di un progetto che lega impresa, riscatto dalla criminalità e qualità
A WineNews Giovanni Ascione, coordinatore dell’anima vinicola di Libera Terra, che gestisce i terreni confiscati alla criminalità organizzata. “Siamo in piedi da più di 15 anni, ma con i nostri 65 ettari di vigna siamo parte di un progetto più ampio. Vogliamo che chi compra i nostri vini lo faccia prima di tutto perché sono buoni. Fare impresa è sempre difficile, noi valorizziamo i territori, ed in questo penso che siamo un buon esempio. Ma non siamo e non vogliamo essere eroi”
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it